Expedition 11
Aspetto
Expedition 11 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Statistiche missione | |||||
Nome missione | Expedition 11 | ||||
Inizio missione | 17 aprile 2005 | ||||
Fine missione | 10 ottobre 2005 | ||||
Membri equipaggio | 2 | ||||
Durata EVA | 4 ore e 58 minuti | ||||
Durata missione | 179 giorni 23 minuti | ||||
Lancio e rientro | |||||
Data di lancio | 15 aprile, 2005 00:46:00 UTC | ||||
Luogo di lancio | Baikonur Cosmodrome | ||||
Velivoli utilizzati | Soyuz TMA-6 | ||||
Data di atterraggio | 11 ottobre, 2005 01:09:00 UTC | ||||
Velivoli utilizzati | Soyuz TMA-6 | ||||
Fotografia dell'equipaggio | |||||
Da sx: Krikalëv e Phillips | |||||
Missioni Expedition | |||||
| |||||
Le date sono espresse in UTC | |||||
L'Expedition 11 è stato l'undicesimo equipaggio della Stazione spaziale internazionale.
L'astronauta italiano Roberto Vittori fece parte della Expedition 11 a bordo della Soyuz TMA-6 e rientró sulla Terra il 24 Aprile 2005 con la Expedition 10 a bordo della Soyuz TMA-5, dopo aver trascorso una settimana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Equipaggio
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Aprile – Ottobre 2005 |
---|---|
Comandante | Sergej Krikalëv, Roscosmos Sesto volo |
Ingegnere di volo | John Phillips, NASA Secondo volo |
Parametri della missione
[modifica | modifica wikitesto]- Perigeo: 384 km
- Apogeo: 396 km
- Inclinazione: 51,6°
- Periodo: 1 ora e 32 minuti
- Aggancio: 17 aprile 2005, 02:20:23 UTC
- Sgancio: 10 ottobre 2005 21:49:14 UTC
- Durata dell'attracco: 179 giorni, 23 minuti
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Expedition 11
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) International Space Station: Expedition 11, su NASA.
- (EN) Riepilogo Expedition 11, su SpaceFacts.