Vai al contenuto

Eliana e gli uomini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eliana e gli uomini
Una scena del film
Titolo originaleElena et les Hommes
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1956
Durata95 min
Generecommedia
RegiaJean Renoir
SceneggiaturaJean Renoir
ProduttoreLouis Wipf
Distribuzione in italianoWarner Bros. Pictures
FotografiaClaude Renoir
MontaggioBorys Lewin
MusicheJoseph Kosma
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Eliana e gli uomini (Elena et les Hommes) è un film del 1956 diretto da Jean Renoir.

I titoli di testa del film lo presentano come "una fantasia musicale di Jean Renoir".

Il film costituisce una specie di trilogia con i precedenti film del regista La carrozza d'oro (1952) e French Cancan (1955):

«I tre film sono parte di un unico percorso, elementi di un discorso comune che Renoir non cessa di pronunciare e che riguarda le forme del cinema, la sua possibilità di aprirsi al mondo integrando in sé (come strumenti, non come rappresentazioni) le altre forme espressive, dalla pittura al teatro alla danza

Elena Sorokovska, vedova in esilio di un principe polacco è una giovane donna stravagante che vive a Parigi intorno al 1880. È persuasa di poter aiutare gli uomini celebri a raggiungere le mete del successo: il suo talismano è una margherita.

Il primo personaggio a cui si dedica è François Rollan, un generale molto popolare. Suo amico è il visconte di Chevincourt, un amabile gentiluomo anch'egli innamorato d'Elena. Nella vita della principessa appare un altro uomo, il ricco industriale della calzatura, Martin-Michaud, che la chiede in sposa. Ella accetta il suo invito a recarsi nel suo castello di Bourbon-Salins.

Nel castello si ritrovano tutti: Rollan, suo figlio Godin, fidanzato con la figlia di Martin-Michaud, Chevincourt. La festa proseguirà nell'accogliente dimora di Rosa la Rose. Ad essi si aggiungerà un gruppo di gitani. Rollan fugge con la padrona di casa, Elena cadrà nelle braccia di Chevincourt e Martin-Michaud si consolerà con una bottiglia di champagne.

Franco-London-Film, Les Films Gébé (Paris), Electra-Compagna-Cinématografica (Roma).

Produttori: Henry Deutschmeister e Joseph Bercholz

Il titolo francese fa immediatamente riferimento ai temi centrali del film, l'amore e la bellezza femminili, che nella mitologia greca sono rappresentati dalla figura simbolica di Elena.

La traduzione italiana di Eliana purtroppo nasconde questo riferimento importante, che Renoir stesso sottolinea nelle sue memorie:

«Chi è Eléna? È molto semplice, ho la mia opinione su questo, sono certo che Eléna è Venere. [...] Venere di quando in quando scende sulla terra, gli dei dell'Olimpo scendono sulla terra anche ai nostri giorni.»

La rievocazione storica ricorda un episodio di "fin de siècle": il caso Boulanger. L'episodio si sviluppa dal 1886 al 1889. Georges Boulanger (1837-1891) fu un generale che tentò un colpo di Stato, dopo la sconfitta subita dalla Francia nel 1870 ad opera della Prussia.

Le riprese ebbero luogo dal 1º dicembre 1955 al 17 marzo 1956 a Parigi negli studi Boulogne-Billancourt, Hauts-de-Seine e gli esterni nel parco di Ermenonville e nel Bois de Saint-Cloud.

Renoir racconta:

«Eléna et les hommes, dal punto di vista degli esterni si ispira alle figurine d'Épinal. In un film dall'apparenza così artificiale, l'azione si combinerebbe male con scenari realistici. I rossi e i blu vi si scontrano senza mediazioni. Claude Renoir ha girato alcune inquadrature di paesaggi tempestosi che ci riportano direttamente all'immaginario dei bambini.»

Il critico Giorgio De Vincenti commenta:

«Renoir insieme con il nipote Claude mette in scena una festa di colori sgargianti, e un tramonto rosso su un campo di battaglia che costituisce una vera performance tecnica.»

In Francia la prima si ebbe il 12 settembre 1956.

Il carattere del film

[modifica | modifica wikitesto]

Renoir afferma:

«...abbiamo fatto un film gaio, persino burlesco per certi versi, abbiamo cercato soprattutto di fare un film con un gran ritmo, estremamente rapido; questo film avrà delle qualità di intrattenimento, questo film sarà recitato da un gruppo di attori straordinari capaci di realizzare un po' di ciò che io ammiro così tanto nel nostro mestiere, nella nostra professione, lo spirito della commedia dell'arte

Alla sua uscita il film non fu apprezzato né dal pubblico né dalla critica.

«...forse a causa dell'estrema rarefazione del suo discorso, che celava dietro l'allegria di superficie uno sguardo disincantato e in definitiva doloroso sugli esseri umani e sul mondo.»

Renoir fu amareggiato del massacro subito dalla versione americana del film, ribattezzato Paris Does Strange Things e uscito senza il montaggio voluto dal regista. I due anni successivi Renoir si dedicherà alla scrittura e a regie teatrali.[1]

Lo spirito dei pionieri del cinema

[modifica | modifica wikitesto]

François Truffaut:

«Éléna et les Hommes è un Renoir dei giorni migliori; Jacques Jouanneau è splendido accanto a Ingrid Bergman, Jean Marais e Mel Ferrer. Si può vedere in Éléna la realizzazione dell'ideale di Jean Renoir, ritrovare lo spirito dei primitivi, il genio dei grandi pionieri del cinema: Mack Sennett, Larry Semon, Picratt e, diciamolo pure, Charlot. Con Éléna il cinema ritorna alle sue origini e Renoir alla sua giovinezza.»

Renoir e Mozart

[modifica | modifica wikitesto]

Jean Luc Godard:

«E se Eliana e gli uomini è il film francese per eccellenza, è perché è il film più intelligente del mondo. L'arte e al tempo stesso la teoria dell'arte. La bellezza e al tempo stesso il segreto della bellezza. Il cinema e la spiegazione del cinema.[...]È il film più mozartiano del suo autore. Non tanto per l'apparenza esteriore, come La regola del gioco, quanto per la filosofia. Il Renoir che finisce French Cancan e prepara Eliana è un po', moralmente, lo stesso uomo che termina il Concerto per clarinetto e incomincia Il flauto magico. Quanto al contenuto: la stessa ironia e lo stesso disgusto. Quanto alla forma: la stessa geniale audacia della semplicità.»

Collegamenti con La regola del gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Daniele Dottorini:

«In Eliana e gli uomini, tutto il film danza, dalla parola (i dialoghi amorosi tra i vari uomini e Eliana stessa), al colore (la miriade di colori dei costumi che diventano una sorta di paesaggio cromatico in movimento nelle scene collettive, dalla parata iniziale all'assembramento finale di fronte alla casa di Eliana), ai corpi (gli inseguimenti fra amanti, che replicano quelli de La regola del gioco, ma immersi in un'atmosfera più lieve e sensuale). Il cinema stesso ritrova il suo movimento più originale, quello del desiderio; il desiderio che il mondo si muova di fronte allo sguardo dello spettatore immobile e che questo movimento lo trascini con sé.»

Tecnica cinematografica

[modifica | modifica wikitesto]

Éric Rohmer così commenta lo stile di Renoir in questo film:

«Non lasciamoci ingannare dal suo distacco da gran signore, e neppure dall'ascetismo del suo stile di oggi. Dopo aver usato da maestro il carrello e la profondità di campo, si diverte a presentarci un'immagine piatta, spezzettata, discontinua, come per evocare il caleidoscopio quasi sincronizzato della sua azione. [...] Qual è il tipo di inquadratura prevalente in Élena? Il totale, si risponde senza esitare. E invece i dettagli sono molto più numerosi dei totali, ma, con un giusto dosaggio, il regista sa darci in ogni momento l'illusione di vedere tutta la scena, ma anche che i personaggi sono vicini ai nostri occhi quanto desideriamo.»

Sequenze celebri

[modifica | modifica wikitesto]

La parata del 14 luglio

[modifica | modifica wikitesto]

Elena è condotta in carrozza, insieme al re della calzatura Martin Michaud, alla parata del 14 luglio. La folla impedisce alla carrozza di procedere.

«La folla li agguanta, li trascina, li travolge, li separa, lui molto violentemente, lei gentilmente. È come portata da mani amiche. In mezzo a questa gente è felice e grida “viva Rollan” (l’eroe del momento). Naturalmente non riesce a vederlo, in una parata non si vede nulla, si vedono delle bandierine che sventolano, dei cappelli da signora, degli ombrelli, si distingue ogni tanto un cavallo che caracolla all’orizzonte. Ed ecco che in questa folla all’improvviso Elena si attacca istintivamente al braccio di un bel giovane, un uomo molto diverso dagli altri, un po’ come lei. Si chiama Henri De Chevincourt.»

Renoir ha rappresentato la festa del 14 luglio in un'altra celebre sequenza del film Il diario di una cameriera.

L'incidente della mongolfiera

[modifica | modifica wikitesto]

«Un pallone frenato, un grazioso pallone rotondo, che si staglia nel cielo, e questo pallone reca a bordo alcuni aerostieri militari francesi, e, improvvisamente, pam! Il cavo si rompe. C'è un forte vento da ovest, il pallone viene spinto verso la Germania, e atterra in un villaggio tedesco. Naturalmente gli aerostieri vengono arrestati e incarcerati. Sono scambiati per delle spie. Questo incidente rischia di far scoppiare una guerra.»

Il contagioso bacio della sequenza finale

[modifica | modifica wikitesto]

Elena e Henry si baciano davanti alla finestra. La folla radunata di fronte alla casa li osserva e ben presto ogni coppia li imita. L'amore trionfa e contagia gli spettatori: i baci si moltiplicano in un crescendo travolgente e ironico.

Come in molti altri film di Renoir, anche in questo, il ruolo della canzone è fondamentale.

Il ballo popolare

[modifica | modifica wikitesto]

Per le strade di Parigi in festa c'è una gran folla. Gruppi di coristi attraversano le strade. Léo Marjane canta:

(FR)

«Méfiez-vous de Paris
Des ses rues de son ciel gris
Pour les femmes une caresse
Pour les hommes une maîtresse
écrase-moi dans tes bras
Ça fait mal mais j’aime ça
Une étreinte sans promesse
La folle ivresse de la jeunesse
Rit.
Méfiez-vous de Paris»

(IT)

«Diffidate di Parigi
delle sue strade, del suo cielo grigio
per le donne una carezza
per gli uomini un'amante.
Stringimi fra le tue braccia
fa male ma mi piace
una stretta senza promessa
la folle ebbrezza della giovinezza
Rit.
Diffidate di Parigi...»

(FR)

«Mais pour plus s’enlacer
La valse nous entraînait
La valse à petits pas
Paris était en fête
Les jeunes s’embrassaient
Et moi je tournoyais
Heureuse dans tes bras
Heureuse de perdre la tête.»

(IT)

«Ma per stringerci di più
il valzer ci trascinava
il valzer a piccoli passi
Parigi era in festa
I giovani si abbracciavano
e io giravo
felice nelle tue braccia
felice di perdere la testa»

Elena e Henri decidono di ballare. C'è un piccolo palco, un'orchestra che suona. Le donne sono a capo scoperto. Elena si toglie il cappello e lo lancia lontano. Si divertono, ridono, bevono vino rosso. Finiscono in un caffè in cui possono abbracciarsi.[2]

L'accampamento gitano

[modifica | modifica wikitesto]

Verso la fine del film, a Bourbon-Salins dove si ritrovano i personaggi della storia, in un accampamento gitano una giovane zingara, interpretata da Juliette Gréco canta:

(FR)

«O nuit, mon amie, je t’attends
O nuit, donne-moi un amant,
O nuit, mêle-toi à ma chevelure
Un amant che moi seule aimera
Au matin sans bruit qui partira
O nuit, je te fais le serment,
O nuit, d’oublier mon amant,
O nuit, lorsque cessera ma brûlure
D’oublier la chaleur du matin
D’oublier les cailloux du chemin»

(IT)

«O notte, amica mia, ti aspetto
o notte, portami un amante
o notte, confonditi con i miei capelli
Un amante che amerà me sola
e al mattino partirà senza rumore
O notte ti prego
fammi dimenticare il mio amante
quando si spegnerà la mia febbre.
Fammi dimenticare l'arsura del mattino
fammi dimenticare i sassi della strada»

Commenta lo stesso Renoir:

«Al canto della gitana gli dei sono tornati sulla terra. I contadini dimenticano la loro collera, i cospiratori dimenticano il loro complotto, il generale Rollan ritrova la sua amante.[...] Le ambizioni, le collere svaniscono, ci si abbraccia, la margherita cade a terra. Elena non se ne accorge nemmeno: è nelle braccia di Henri, ma non per caso, non portata dalla folla ma perché vuole essere nelle braccia di Henri.»

  1. ^ Charlotte Garson, Jean Renoir, pag. 79.
  2. ^ Jean Renoir, Écrits (1926-1971), pp. 386-387.
  • André Bazin, Jean Renoir, curato e tradotto da Michele Bertolini, Mimesis Cinema, Milano-Udine, 2012 ISBN 978-88-575-0736-1
  • Giorgio De Vincenti, Jean Renoir, Marsilio, Venezia 1996. ISBN 88-317-5912-4
  • François Truffaut, I film della mia vita, Marsilio, Venezia 1978 ISBN 88-317-8164-2
  • Jean Renoir, La mia vita, i miei film, Marsilio, Venezia 1992. ISBN 88-317-5419-X
  • Jean Renoir, Écrits (1926-1971), Éditions Ramsay pour l'éditions de poche, 1989, 2006 ISBN 2-84114-816-5
  • Jean Renoir, La vita è cinema. Tutti gli scritti 1926-1971, Longanesi, Milano 1978 traduzione di Giovanna Grignaffini e Leonardo Quaresima.
  • Éric Rohmer, Il gusto della bellezza, testi raccolti e presentati da Jean Narboni, ed. it. a cura di Cristina Bragaglia, Parma, Pratiche Editrice, 1991.
  • Carlo Felice Venegoni, Renoir, La nuova Italia, Firenze 1975.
  • Charlotte Garson, Jean Renoir, Cahiers du Cinéma, Paris 2007, ISBN 978-2-86642-501-2
  • Daniele Dottorini, Jean Renoir. L'inquietudine del reale, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, novembre 2007 ISBN 978-88-85095-39-7

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema