Discussione:Shōrin-ryū
Il termine Shorin-Ryu non è affatto sinonimo di Shōrinji-ryū: si tratta di correnti differenti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bruno Ballardini (discussioni · contributi).
Fonetizzazione della stessa parola
[modifica wikitesto]"sembra derivare dal Tempio Shaolin del nord, difatti il nome del tempio in giapponese è Shorin-ji": questo è un grosso errore visto che la rifonetizzazione di una parola cinese in giapponese non dimostra affatto che la scuola giapponese a cui si riferisce abbia origine nella scuola cinese cinese sul piano storico, si tratta solo la pronuncia degli stessi ideogrammi in lingue diverse. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bruno Ballardini (discussioni · contributi).
- Ti consiglio di chiedere un parere anche nella pagina Discussione:Karate, temo sia difficile che qui qualcuno risponda alla tua osservazione. --KS«...» 13:02, 16 mar 2015 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Shōrin-ryū. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090314043616/http://shinjinbukan.com/onaga.html per http://www.shinjinbukan.com/onaga.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:50, 9 apr 2018 (CEST)