Discussione:Semestre europeo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||||||
|
La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2021 |
Lavoro ancora da fare
[modifica wikitesto]La parte con la panoramica e analisi dettagliata del semestre potrebbe diventare più chiara, e forse anche più breve, se potessimo inserire nella pagina uno schema illustrativo come quello che si trova p. 3 del memo della Commissione europea (MEMO/13/979) scaricabile in fondo a questa pagina. Il memo è del 2014 e quindi le info andrebbero aggiornate prendendo in considerazione le modifiche del 2015. Si può utilizzare anche questa soluzione grafica, che è più aggiornata perché riassume le innovazioni del 2015. Se volessimo inserire un'immagine in voce per renderla più accattivante, forse potremmo riprendere l'immagine che si trova a p. 1 di questo documento, anche se la procedura per gli squilibri macroeconomici è solo una componente del semestre, e quindi questa soluzione potrebbe essere discutibile. Da evitare la soluzione della voce di en.wiki: la cartina dell'UEM non è così rilevante per il tema. Preferibile la soluzione della voce su fr.wiki: gli stati che hanno aderito al Fiscal compact. In mancanza di meglio, più tardi intendo inserire io stesso quella immagine (se riesco a capire come si fa). --Gitz6666 (msg) 18:37, 4 set 2021 (CEST)
- Dimenticavo (perché è ovvio): qualsiasi intervento che migliori la voce è più che ben accetto! questa pagina non si trova in Bozze solo per un mio errore tecnico. --Gitz6666 (msg) 18:37, 4 set 2021 (CEST)
- Sempre nella prospettiva di una presentazione grafica del semestre europeo, segnalo questa fonte a p. 15, molto utile anche perché aggiornata (gennaio 2020). Inoltre qui è possibile trovare uno schema che confronta il semestre europeo con il ciclo introdotto per i piani di ripresa e resilienza; sarebbe bello introdurre qualcosa di simile prima della sezione dedicata a "Modifiche al ciclo del semestre europeo 2021 (Covid-19)". --Gitz6666 (msg) 10:52, 5 set 2021 (CEST)
- Ho trovato l'immagine da inserire in voce: questa. E' migliore di quella che si trova su fr.wiki, che comprende ancora il Regno Unito e non è così dettagliata; le info corrispodono perfettamente a quelli riportate qui e qui. Unico problema: sono in grado di inserire l'immagine, ma non la didascalia (comunque da tradurre in italiano). Ci ho provato senza riuscirci. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? --Gitz6666 (msg) 12:34, 6 set 2021 (CEST)
- Sempre nella prospettiva di una presentazione grafica del semestre europeo, segnalo questa fonte a p. 15, molto utile anche perché aggiornata (gennaio 2020). Inoltre qui è possibile trovare uno schema che confronta il semestre europeo con il ciclo introdotto per i piani di ripresa e resilienza; sarebbe bello introdurre qualcosa di simile prima della sezione dedicata a "Modifiche al ciclo del semestre europeo 2021 (Covid-19)". --Gitz6666 (msg) 10:52, 5 set 2021 (CEST)
Aggiornamento Cartina introduttiva
[modifica wikitesto]Vista l'ingresso nell'eurozona della Croazia si rende necessario aggiornare la cartina presente in questa pagina --CrickJo (msg) 12:30, 4 apr 2023 (CEST)
- Si potrebbe usare questo file [1] ma aggiustare la sintassi è un po' complicato per me. Ci sto provando, ma senza molto successo --Gitz (msg) 13:10, 4 apr 2023 (CEST)