Vai al contenuto

Discussione:Carl Theodor Dreyer

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cinema
 Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Non sono daccordo sul fatto che la religione dei genitori adottivi di Dreyer (che appartenevano verosimilmente alla dottrina danese Indre Mission, la quale si contrappone a quella più ottimistica del Grundtvigianesimo) abbia influenzato i suoi temi filmici. E' stato dimostrato dalla monografia di Drouzy sul cineasta, che questa è una visione restrittiva dell'opera di Dreyer. I film dreyeriani sono molto più legati al suo rapporto con la madre adottiva piuttosto che con le tematiche religiose.

Ho modificato il paragrafo riguardante Ordet, voce che per altro ho appena finito di sviluppare. da:

Nel 1955 girò Ordet, basato su una pellicola dello stesso nome di Kaj Munk. Il film combina una storia d'amore sullo stile di Romeo e Giulietta con un esame del destino.

in

Nel 1955 girò Ordet, tratto dall'omonima opera teatrale di Kaj Munk. Sullo sfondo di una società che ha un rapporto controverso con la religione, Dreyer volle esaltare la fede dei semplici.

Innanzitutto ho corretto l'origine del film che è un'opera teatrale e non un altro film.
Sul commento sintetico è vero che si possono dare infinite chiavi di lettura, specie quando un'opera è piena di significati come si confà ad un capolavoro quale è sicuramente Ordet, ma sinceramente pur essendomi documentato non avevo mai letto di questo parallelismo con Romeo e Giulietta e anche il resto del commento personalmente non lo trovo calzante.
Posto quindi che una modifica andasse fatta, rispettando la stringatezza dei commenti usata anche per gli altri film, ho provato a sintetizzare quello che mi pare l'aspetto centrale della tematica di Ordet, arricchendolo con una definizione che lui stesso ha dato del film e che si può leggere anche sul Dizionario dei Film di Morandini.
Non escludo la possibilità di rendere più corposa e completa l'intera voce, ma prima svilupperò ancora qualche voce relativa ai suoi film, poi vedremo...--Ermanon 19:45, 15 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Note Biografiche su Dreyer

[modifica wikitesto]

Il tema della religiosità della famiglia adottiva di Dreyer è ben esplicato nella monografia di Drouzy. Penso che non sia possibile tralasciare la mole di lavoro ed il contributo del francese. Allo stesso tempo però mi sento di sconsigliare un approccio alla figura del regista troppo basato sul rapporto con la madre, come ha fatto Drouzy stesso; a mio avviso sminuisce la solidità del pensiero artistico di Dreyer, spostando l'attenzione sulla "santificazione" di Josephine Nilsson, fino a far divenire questa l'unico motore della propria arte. Se serve un contributo alla pagina (sono nuovo su Wikipedia)posso aiutare.

--Il Tista (msg) 14:24, 28 nov 2009 (CET)[rispondi]