Deadly Towers
Aspetto
Deadly Towers videogioco | |
---|---|
Titolo originale | 魔鐘 |
Piattaforma | Nintendo Entertainment System |
Data di pubblicazione | 15 dicembre 1986 settembre 1987 |
Genere | Action RPG |
Tema | Fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Lenar, Tamtex |
Pubblicazione | Irem, Brøderbund (America del Nord) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Supporto | Cartuccia |
Deadly Towers (魔鐘?, Mashō) è un videogioco del 1986 sviluppato da Lenar e pubblicato da Irem per Nintendo Entertainment System. Il gioco avrebbe dovuto essere distribuito da Brøderbund con il titolo Hell's Bells.[1]
Modalità di gioco
[modifica | modifica wikitesto]In Deadly Towers il protagonista deve rimuovere sette campane da altrettanti torri.[2][3] È presente un sistema di password.[2][4]
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Deadly Towers appare in prima posizione nella lista dei peggiori videogiochi NES di tutti i tempi compilata da Seanbaby.com.[5] Joystiq ha definito il titolo "il gioco più frustrante per NES", nonostante riconosca alcuni pregi tra cui la varietà di nemici.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Deadly Towers, su Seanbaby.com.
- ^ a b Weiss.
- ^ (EN) Andrew DeMario, Deadly Towers, su RPGFan, 19 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
- ^ (EN) Game 346: Deadly Towers (1986), su The CRPG Addict, 12 novembre 2019.
- ^ (EN) The 20 Worst Nintendo Games, su Seanbaby.com.
- ^ (EN) J. Fletcher, Virtually Overlooked: Deadly Towers, su Engadget, 2 agosto 2007.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Brett Weiss, Deadly Towers, in Classic Home Video Games, 1985-1988: A Complete Reference Guide, McFarland & Company, 2009, p. 69, ISBN 978-0-7864-3660-6.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Deadly Towers, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Deadly Towers, su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Deadly Towers, su IMDb, IMDb.com.