Daniel Bravo
Daniel Bravo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2000 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Daniel Bravo (Tolosa, 9 febbraio 1963) è un commentatore televisivo ed ex calciatore francese, di ruolo centrocampista offensivo.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Di origini spagnole, debuttò a 17 anni in Division 1 con il Nizza; successivamente militò in vari club come Monaco, Olympique Marsiglia, Paris Saint-Germain, Lione ed ebbe inoltre un'esperienza italiana con la maglia del Parma nel campionato 1996-1997. Dai tempi in cui militava per il PSG è rimasto il nome di "piccolo Principe del Parco".

Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Entra nel giro della nazionale francese in giovane età per poi stranamente uscirne quando raggiunge la maturità calcistica. Disputa con la maglia dei Bleus 13 gare (con un gol) e partecipa al vittorioso campionato europeo del 1984, dove scende in campo nel secondo tempo della gara contro la Jugoslavia rilevando al 77º Jean-Marc Ferreri. Ha giocato 9 partite tra il 1982 al 1984 e 4 tra il 1988 e il 1989 nel suo breve ritorno in Nazionale.
Controversie
[modifica | modifica wikitesto]Nel giugno 2012, in un'intervista all'edizione in lingua francese del portale web Yahoo! Sport, Daniel Bravo ha raccontato che nel 1997, quando militava nel Parma, i suoi compagni si sarebbero messi d'accordo con la squadra avversaria durante l'intervallo dell'«ultima partita importante della propria squadra» del campionato di Serie A 1996-1997 per mantenere il risultato parziale dell'incontro.[1] Malgrado Bravo non abbia mai dichiarato quale fosse l'incontro in cui si sarebbe compiuto il presunto episodio di combine e nemmeno abbia citato alcun calciatore che potrebbe essere stato incriminato nella vicenda,[1] secondo un articolo che trascrisse parzialmente l'intervista in francese a Bravo e che fu pubblicato sul giornale italiano Corriere della Sera (edizione del 18 giugno 2012), la gara potrebbe essere stata quella disputata tra il Parma e l'allora capolista Juventus – che aveva sei punti in più della formazione emiliana su nove da giocare – arbitrata da Pierluigi Collina e finita in parità con una rete per parte.[2] La testimonianza di Bravo è stata successivamente smentita dai suoi ex compagni di squadra Mario Stanić[3] ed Enrico Chiesa[4], nonché dall'allora calciatore bianconero Nicola Amoruso[5]. Nella circostanza, il Parma quell'anno finì al secondo posto in campionato a 63 punti, dietro la squadra torinese campione d'Italia (65), la quale pareggiò le sue due ultime gare disputate in campionato.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al termine della carriera.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1980-1981 | ![]() |
D1 | 29 | 2 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 |
1981-1982 | D1 | 33 | 5 | CF | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
1982-1983 | D2 | 29 | 11 | CF | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 29+ | 11+ | |
1983-1984 | ![]() |
D1 | 34 | 6 | CF | 9 | 3 | - | - | - | - | - | - | 43 | 9 |
1984-1985 | D1 | 36 | 9 | CF | 8 | 3 | CU | 2 | 0 | SF | 1 | 0 | 48 | 12 | |
1985-1986 | D1 | 34 | 8 | CF | 2 | 0 | CdC | 2 | 0 | - | - | - | 38 | 8 | |
1986-1987 | D1 | 18 | 0 | CF | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 23 | 2 | |
Totale Monaco | 122 | 23 | 24 | 8 | 4 | 0 | 1 | 0 | 151 | 31 | |||||
1987-1988 | ![]() |
D1 | 21 | 3 | CF | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 26 | 4 |
1988-1989 | D1 | 29 | 15 | CF | 5 | 2 | - | - | - | - | - | - | 31 | 17 | |
1989-1990 | ![]() |
D1 | 30 | 5 | CF | 1 | 0 | CdC | 4 | 1 | - | - | - | 35 | 6 |
1990-1991 | D1 | 35 | 8 | CF | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 8 | |
1991-1992 | D1 | 36 | 6 | CF | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 6 | |
1992-1993 | D1 | 30 | 3 | CF | 6 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 42 | 3 | |
1993-1994 | D1 | 22 | 1 | CF | 3 | 1 | CdC | 7 | 0 | - | - | - | 44 | 2 | |
1994-1995 | D1 | 32 | 0 | CF+CdL | 5+3 | 0 | UCL | 12[6] | 1 | - | - | - | 52 | 1 | |
1995-1996 | D1 | 32 | 0 | CF+CdL | 3+0 | 0 | CdC | 8 | 0 | SF | 0 | 0 | 43 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 217 | 23 | 26 | 1 | 37 | 2 | - | - | 280 | 26 | |||||
1996-1997 | ![]() |
A | 24 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 27 | 0 |
lug.-nov. 1997 | A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Parma | 24 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | - | - | 28 | 0 | |||||
nov. 1997-1998 | ![]() |
D1 | 14 | 4 | CF+CdL | 4+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 4 |
1998-1999 | ![]() |
D1 | 20 | 1 | CF+CdL | 2+0 | 0 | CU | 7 | 0 | - | - | - | 29 | 0 |
1999-2000 | ![]() |
D2 | 19 | 1 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 1 |
Totale Nizza | 160 | 37 | 15+ | 3+ | - | - | - | - | 175+ | 40+ | |||||
Totale carriera | 557 | 88 | 73+ | 12+ | 50 | 2 | 1 | 0 | 681 | 102+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
23-2-1982 | Parigi | Francia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
28-4-1982 | Parigi | Francia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
14-5-1982 | Lione | Francia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
31-8-1982 | Parigi | Francia ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
7-9-1983 | Copenaghen | Danimarca ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
12-11-1983 | Zagabria | Jugoslavia ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
18-4-1984 | Strasburgo | Francia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
1-6-1984 | Marsiglia | Francia ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
19-6-1984 | Saint-Étienne | Francia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Euro 1984 - 1º turno | - | ![]() |
28-9-1988 | Parigi | Francia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
22-10-1988 | Nicosia | Cipro ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | |
19-11-1988 | Belgrado | Jugoslavia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | ![]() |
11-10-1989 | Parigi | Francia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 1990 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 13 | Reti | 1 |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Monaco: 1985
- Paris Saint-Germain: 1993-1994
- Paris Saint-Germain: 1994-1995
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (FR) Bravo «témoin» d'un match arrangé lequipe.fr, 19 giugno 2012
- ^ Bravo, ex Parma: «Quando ci accordammo per il pari» e la Juventus vinse lo scudetto corriere.it, 19 giugno 2012
- ^ Stanic a CM: 'Juve-Parma? Mai fatto combine. L'Inghilterra batterà l'Italia', calciomercato.com, 19 giugno 2012
- ^ Da Bravo bomba a scoppio ritardato: "Combinata Juve-Parma di 15 anni fa" Archiviato il 26 novembre 2015 in Internet Archive., ilvostro.it, 19 giugno 2012
- ^ ESCLUSIVA TMW - Amoruso: "Juve-Parma truccata? Non ricordo Bravo", tuttomercatoweb.com, 19 giugno 2012
- ^ 2 presenze nei turni preliminari
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikiquote contiene citazioni di o su Daniel Bravo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Bravo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Daniel Bravo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Daniel Bravo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Daniel Bravo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Daniel Bravo, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Daniel Bravo, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Daniel Bravo, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Daniel Bravo, su eu-football.info.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 0088 8004 · BNF (FR) cb14552865w (data) |
---|
- Calciatori dell'O.G.C. Nice Côte d'Azur
- Calciatori dell'A.S. Monaco F.C.
- Calciatori del Paris Saint-Germain F.C.
- Calciatori del Parma Calcio 1913
- Calciatori dell'Olympique Lyonnais
- Calciatori dell'Olympique de Marseille
- Giornalisti francesi del XX secolo
- Giornalisti francesi del XXI secolo
- Calciatori francesi del XX secolo
- Calciatori francesi del XXI secolo
- Nati nel 1963
- Nati il 9 febbraio
- Nati a Tolosa
- Calciatori della nazionale francese
- Calciatori campioni d'Europa
- Ispano-francesi