Vai al contenuto

Cratoselache pruvosti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cratoselache
Immagine di Cratoselache pruvosti mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
SuperordineSelachimorpha
OrdineCtenacanthiformes ?
GenereCratoselache
SpecieC. pruvosti

Il cratoselache (Cratoselache pruvosti) è un pesce cartilagineo estinto, appartenente agli ctenacantiformi. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 345 - 340 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Questo pesce doveva essere lungo circa un metro e mezzo e doveva richiamare, nell'aspetto generale, lo "squalo" arcaico Cladoselache del Devoniano. Cratoselache possedeva numerose caratteristiche tipiche degli elasmobranchi nelle mascelle e nella struttura del cinto pettorale, ma era caratterizzato dalla presenza di placche ossee o calcificate che sembravano far parte della sommità del cranio; queste placche sono state descritte come non assimilabili a placche dermiche. Il cinto pettorale di Cratoselache era molto simile a quello di Cladoselache ma per alcuni versi anticipava quello dei successivi ctenacantiformi.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Descritto per la prima volta nel 1924 da Arthur Smith Woodward e Michel Legraye, Cratoselache pruvosti è noto per un esemplare rinvenuto in terreni del Carbonifero inferiore di Denée, in Belgio. I fossili sono stati attribuiti variamente ai placodermi artrodiri, ai placodermi stensioellidi o ai gemuendinidi a causa delle strane placche sul capo, ma fu Stensio nel 1963 a istituire l'ordine Cratoselachi e ad attribuire correttamente questo animale agli elasmobranchi. Più di recente Rainer Zangerl (1981) ha indicato che Cratoselache doveva essere un rappresentante aberrante degli ctenacantiformi.

  • Arthur Smith Woodward & Michel Legraye, 1924. «Un nouvel Elasmobranche (Cratoselache pruvosti gen. et sp. nov.) du calcaire carbonifère inférieur de Denée», Annales de la Société géologique de Belgique [En ligne], Mémoires in-4°, Tome 5: livre jubilaire du 50e anniversaire de la Société, 1874 - 1924, Volume 1 - fascicule 1, 57 - 62 URL : https://popups.uliege.be:443/0037-9395/index.php?id=5478.
  • R. Zangerl. 1981. Chondrichthyes I: Paleozoic Elasmobranchii. In H.P. Schultze (ed.), Handbook of Paleoichthyology 3a