Vai al contenuto

Coppa Davis 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Coppa Davis 1993 è stata l'82ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 100 nazioni. Nella finale disputata dal 3 al 5 dicembre all'Exhibition Hall di Düsseldorf in Germania, la Germania ha battuto l'Australia.

Gruppo Mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 1993 World Group.
Squadre partecipanti
Australia (bandiera)
Australia
Austria (bandiera)
Austria
Brasile (bandiera)
Brasile
Cuba (bandiera)
Cuba
Rep. Ceca (bandiera)
Rep. Ceca
Danimarca (bandiera)
Danimarca
Francia (bandiera)
Francia
Germania (bandiera)
Germania
India (bandiera)
India
Italia (bandiera)
Italia
Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Russia (bandiera)
Russia[1]
Spagna (bandiera)
Spagna
Svezia (bandiera)
Svezia
Svizzera (bandiera)
Svizzera
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
  Primo turno
26-28 marzo
Quarti di finale
16-18 luglio
Semifinali
24-26 settembre
Finale
3-5 dicembre
                                     
Melbourne, Australia (erba)
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1  
Firenze, Italia (Terra)
 Australia (bandiera) Australia 4  
   Australia (bandiera) Australia 3  
Modena, Italia (Sintetico indoor)
   Italia (bandiera) Italia 2  
 Italia (bandiera) Italia 4
Chandigarh, India (erba)
 Brasile (bandiera) Brasile 1  
   Australia (bandiera) Australia 5  
Vienna, Austria (Terra indoor)
   India (bandiera) India 0  
 Francia (bandiera) Francia 4  
Cannes, Francia (Terra)
 Austria (bandiera) Austria 1  
   Francia (bandiera) Francia 2
Calcutta, India (erba)
   India (bandiera) India 3  
 Svizzera (bandiera) Svizzera 2
Düsseldorf, Germania (Terra indoor)
 India (bandiera) India 3  
   Australia (bandiera) Australia 1
Barcellona, Spagna (Terra)
   Germania (bandiera) Germania 4
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3  
L'Aia, Paesi Bassi (Terra)
 Spagna (bandiera) Spagna 2  
   Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1
Kalmar, Svezia (Sintetico indoor)
   Svezia (bandiera) Svezia 4  
 Cuba (bandiera) Cuba 0
Borlänge, Svezia (Terra indoor)
 Svezia (bandiera) Svezia 5  
   Svezia (bandiera) Svezia 0
Aarhus, Danimarca (Sintetico indoor)
   Germania (bandiera) Germania 5  
 Danimarca (bandiera) Danimarca 1  
Halle, Germania (erba)
 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 4  
   Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1
Mosca, Russia (Sintetico indoor)
   Germania (bandiera) Germania 4  
 Russia (bandiera) Russia 1
 Germania (bandiera) Germania 4  
Germania (bandiera)
Germania
4
Exhibition Hall, Düsseldorf, Germania
3-5 dicembre 1993
Terra (indoor)
Australia (bandiera)
Australia
1
1 2 3 4 5
1 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Michael Stich
Jason Stoltenberg
62
7
6
3
6
1
4
6
6
3
 
2 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Marc-Kevin Goellner
Richard Fromberg
6
3
7
5
69
7
2
6
7
9
 
3 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Patrik Kühnen / Michael Stich
Todd Woodbridge / Mark Woodforde
7
65
4
6
6
3
7
65
   
4 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Michael Stich
Richard Fromberg
6
4
6
2
6
2
     
5 Germania (bandiera)
Australia (bandiera)
Marc-Kevin Goellner
Jason Stoltenberg
6
1
62
7
7
64
     

Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 1993 World Group Qualifying Round.

Date: 22-26 settembre

Città Squadra ospitante Punteggio Squadra ospite
Ramat HaSharon, Israele (Cemento) Israele (bandiera) Israele 3-2 Svizzera (bandiera) Svizzera
Budapest, Ungheria (Terra) Ungheria (bandiera) Ungheria 4-1 Argentina (bandiera) Argentina
Christchurch, Nuova Zelanda (Sintetico indoor) Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2-3 Austria (bandiera) Austria
Charlotte, Stati Uniti (Cemento) Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5-0 Bahamas (bandiera) Bahamas
Bruxelles, Belgio (Terra) Belgio (bandiera) Belgio 3-1 Brasile (bandiera) Brasile
Copenaghen, Danimarca (Sintetico indoor) Danimarca (bandiera) Danimarca 3-2 Croazia (bandiera) Croazia
San Pietroburgo, Russia (Sintetico indoor) Russia (bandiera) Russia 5-0 Cuba (bandiera) Cuba
Seul, Corea del Sud (Cemento) Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0-5 Spagna (bandiera) Spagna
  • Belgio, Ungheria ed Israele promosse al Gruppo Mondiale della Coppa Davis 1994.
  • Austria, Danimarca, Russia, Spagna e Stati Uniti rimangono nel Gruppo Mondiale della Coppa Davis 1994.
  • Argentina (AMN), Bahamas (AMN), Croazia (EA), Nuova Zelanda (AO) e Corea del Sud (AO) rimangono nel Gruppo I della Coppa Davis 1994.
  • Brasile, (AMN), Cuba (AMN) e Svizzera (EA) retrocesse nel Gruppo I della Coppa Davis 1994.

Zona Americana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 1993 Zona Americana.
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti

Zona Asia/Oceania

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 1993 Zona Asia/Oceania.
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti

Zona Euro-Africana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Davis 1993 Zona Euro-Africana.
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti
Squadre partecipanti
  1. ^ a b c d La Russia ha rimpiazzato la CIS nel Gruppo Mondiale ed ha ereditato tutti i record della squadra sovietica di Coppa Davis. Estonia, Lettonia, e Ucraina sono diventate indipendenti e con le loro nazionali sono state collocate nel Gruppo III.
  2. ^ a b Subito dopo la disgregazione della Jugoslavia: la Croazia ha preso il posto della Jugoslavia nel Gruppo I e la Slovenia ha iniziato come nuova nazione nel Gruppo III. La Jugoslavia ha conservato tutti i record fino al 1995, e continua anche oggi, sotto l'egida della Serbia.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito web, su Daviscup.com. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis