Comunità montana Vestina
Aspetto
Comunità montana Vestina comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Carpineto della Nora |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°27′N 13°55′E |
Abitanti | |
Comuni | Brittoli, Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Carpineto della Nora, Civitaquana, Civitella Casanova, Corvara, Farindola, Montebello di Bertona, Penne, Pescosansonesco, Vicoli, Villa Celiera |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
La Comunità montana Vestina (zona I) era stata istituita con la Legge Regionale 29 gennaio 1976, n. 8 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
È stata accorpata alla Comunità montana Pescarese dopo una riduzione delle comunità montane abruzzesi che sono passate da 19 ad 11 nel 2008[1].
La Regione Abruzzo ha abolito la nuova Comunità montana insieme a tutte le altre comunità montane nel 2013[2].
La Comunità montana Vestina aveva sede nel comune di Carpineto della Nora e comprendeva tredici comuni dell'area Vestina, nella provincia di Pescara:
- Brittoli
- Bussi sul Tirino
- Castiglione a Casauria
- Carpineto della Nora
- Civitaquana
- Civitella Casanova
- Corvara
- Farindola
- Montebello di Bertona
- Penne
- Pescosansonesco
- Vicoli
- Villa Celiera
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comunità montane - (Legge Regionale 27 giugno 2008, n. 10), su regione.abruzzo.it, www.regione.abruzzo.it/. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Soppressione della Comunità Montana "Montagna Pescarese", su bura.regione.abruzzo.it, bura.regione.abruzzo.it/. URL consultato l'11 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2021).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142052446 · LCCN (EN) n94092141 |
---|