Vai al contenuto

Cittadinanzattiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cittadinanzattiva
Fondazione1978
Fondatoregruppo "Febbraio 74"
Sede centraleItalia (bandiera) Roma

Cittadinanzattiva è un'associazione riconosciuta come onlus[1], fondata nel 1978 con il nome di "Movimento Federativo Democratico"[2]. Cittadinanzattiva fa parte delle Associazioni Guida di "Civicrazia", la coalizione di oltre quattromila Associazioni che si occupano dei rapporti fra potere pubblico e Cittadino.

L'organizzazione ha tra i suoi antenati il gruppo "Febbraio 74", movimento studentesco e giovanile fondato a Roma sull'onda di un convegno sui "mali di Roma" indetto dalla diocesi nel febbraio del 1974. Il gruppo, inizialmente identificato per le sue origini come 'cattolico-democratico', ha assunto successivamente "un'identità del tutto laica e una natura intergenerazionale" [3]. Nel gennaio 1978, insieme a una trentina di gruppi giovanili cattolici di ispirazione democratica [4], "Febbraio 74" dava vita al Movimento Federativo Democratico, ancora legato agli ambienti del cattolicesimo democratico, ma con una forte tendenza a sinistra [5].

Il MFD, che conta tra i suoi fondatori Giovanni e Agnese Moro, figli di Aldo Moro, [6] diede luogo negli anni successivi a numerose iniziative di "democrazia diretta", soprattutto nel campo della salute (con la fondazione nel 1980 del Tribunale per i diritti del malato)[7]. Consolidatosi nella seconda metà degli anni '90 il MFD decideva, nel congresso nazionale del giugno 2000, di mutare il suo nome assumendo quello di Cittadinanzattiva [8].

L'organizzazione è attiva, oltre che nel campo della salute (con il progetto Pit salute, il progetto integrato di tutela in ambito sanitario che mette a frutto le conoscenze e capacità di azione del Tribunale per i diritti del malato [9]) anche in difesa dei Consumatori, della scuola pubblica, della legalità [10]. Per migliorare l'efficacia della azione di tutela, e creare una rete diffusa sul territorio, dal 2016 il PiT diventa unico, accentrando quindi in un unico servizio tutti i settori di azione

Nel 2016 conta circa 38.000 aderenti e decine di associazioni di cittadini. È presente in Italia con 20 sedi regionali[11].

Nel 2002 promuove la nascita di una rete di associazioni al livello europeo: Active Citizenship Network. Questa rete si propone di ruinire associazioni, intorno a specifici temi di azione. È sua la promozione di una Carta Europea dei diritti del malato[12]. La Carta riceve l'approvazione, nel 2006, da parte dell'assemblea plenaria del Parlamento Europeo.

Principio fondante del movimento è l'azione e la partecipazione dei cittadini[13], come fulcro della vita democratica. Questa filosofia è diventata poi parte della Costituzione italiana con il referendum del 2001 che ha introdotto definitivamente l'ultimo comma dell'articolo 118[senza fonte].

  1. ^ ASA IV. La clinica degli orrori. Santa Rita: la storia e la sentenza, Giuseppe Morello, Affari Italiani Editore, anno 2011, vedi Google books
  2. ^ Questioni e forme della cittadinanza, pag. 161; M. La Bella e P.Santoro (a cura di), FrancoAngeli, anno 2011, vedi [1]
  3. ^ Giovanni Moro, Settanta, Torino, Einaudi, 2007, p. 5 (cit. in Paolo Scriccia, Relazione sul movimento "Febbraio 74" indirizzata al Presidente della Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, Camera dei Deputati, 18 aprile 2016
  4. ^ Paolo Scriccia, Relazione sul movimento "Febbraio 74" indirizzata al Presidente della Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, Camera dei Deputati, 18 aprile 2016
  5. ^ "sta nascendo in questi mesi un Movimento politico nazionale, che è tanto nuovo da non avere neanche un nome. Nei giorni in cui scrivo questa prefazione, si è appena costituito il Comitato promotore nazionale, che ha eletto gli organi - presidenza e segreteria - che guideranno il Movimento fino alla sua assemblea costitutiva, da tenersi in aprile-maggio" … “Un movimento, infatti, che rinunciasse, per stare dentro alla sinistra, allo stare dentro al mondo cattolico, fallirebbe dall'inizio … Un movimento, d'altra parte, che rinunciasse, per stare dentro al mondo cattolico, allo stare dentro alla sinistra, compirebbe un errore definitivo." Giovanni Moro, Prefazione datata 18 gennaio 1978 a, Giancarlo Quaranta, La politica della cultura, Bologna, Edizioni Dehoniane, 1978, cit. in Paolo Scriccia, Relazione sul movimento "Febbraio 74" indirizzata al Presidente della Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, Camera dei Deputati, 18 aprile 2016
  6. ^ Giovanni Bianconi, Eseguendo la sentenza, Torino, Einaudi, 2008, p. 48; Paolo Scriccia, Relazione sul movimento "Febbraio 74" indirizzata al Presidente della Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, Camera dei Deputati, 18 aprile 2016, paragrafo 4 Il movimento "Febbraio 74" e la vicenda Moro
  7. ^ Giuseppe Calzoni, Credito, innovazioni e ciclo economico: un modello di sviluppo schumpeteriano, Milano, F. Angeli, 1979, p. 193; Giustino Fabrizio, Sono due milioni e fanno politica coltivando il compromesso storico, "La Repubblica", 4 luglio 1985
  8. ^ Allegato allo statuto sul sito dell'organizzazione
  9. ^ Cinzia Cinque, A partire da me: come accettare e affrontare i cambiamenti della vita, Milano, Angeli, 2000, p 117
  10. ^ Cittadinanzattiva è parte civile nel processo "MafiaCapitale", (Mafia Capitale, prime 4 condanne, "Il fatto quotidiano, 3 novembre 2015)
  11. ^ Renzo Zanon, Manuale di etica per l'operatore socio-sanitario, Milano, Maggioli, 2010, p. 52
  12. ^ Nelle mani del dottore? Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile: Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile, pag. 168; Carlo Flamigni e Marina Mengarelli, ed. FrancoAngeli, anno 2014, vedi [2]
  13. ^ Qualità della vita e innovazione sociale. Un'alleanza per uscire dalla crisi: Un'alleanza per uscire dalla crisi, Walther Orsi, Rosa Angela Ciarrocchi e Gerardo Lupi, ed. FrancoAngeli, anno 2011, vedi Google books

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto