Vai al contenuto

Chiesa di Santa Maria dei Battilani

Coordinate: 43°46′49.86″N 11°15′26.74″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ex chiesa di Santa Maria dei Battilani
Il portale su via delle Ruote
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Coordinate43°46′49.86″N 11°15′26.74″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria
Arcidiocesi Firenze
L'aula della chiesa

La ex-chiesa di Santa Maria dei Battilani si trova in via Santa Reparata 25r-27r (già 65) a Firenze, con antichi ingressi in via delle Ruote 17 e via San Zanobi 80.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

In questa ampia chiesa, rimaneggiata nel Seicento, aveva sede la corporazione dei Ciompi, cioè dei più umili lavoratori della filiera laniera, che dopo il tumulto del 1378 rinacque nel 1380 come confraternita dei Battilani. Su via delle Ruote si vede una mostra d'accesso, con un portale cinquecentesco dal timpano spezzato affiancato in alto dal pettine e il graticcio, insegna dell'antico mestiere.

La chiesa vera e propria si trova invece presso via Santa Reparata 25/27 rosso (il portale col n. 65 è stato accecato nei lavori del 2010-2012), su un edificio senza elementi particolari in facciata se non un alto stemma dei Battilani in alto.

La chiesa è a lunga aula unica, coperta da capriate lignee, ed è illuminata da otto finestroni. Una cosa singolare è la presenza di numerose porte secondarie, tutte dotate di acquasantiera, da cui si poteva accedere dalle vie adiacenti. Oggi conserva resti di affreschi sei-settecenteschi.

Federico Fantozzi, nella sua guida del 1842, ricordava come fosse adorna di pregevoli opere d'arte, quali due ritratti di Michele di Lando di Cristofano dell'Altissimo (oggi nei depositi di palazzo Pitti), alcuni dei principi medicei, e una pala dell'Assunta tra i santi Giovanni Battista ed Evangelista, che sostituiva quella di Ridolfo del Ghirlandaio.

Dopo la soppressione della Confraternita (1785) e dell'Università dei Battilani (1870), la chiesa venne data in uso perpetuo al priore di San Lorenzo per l'insegnamento del catechismo, e fino agli anni trenta del Novecento vi si svolse l'opera assistenziale del "Pane Quotidiano", che offriva a chiunque ne facesse richiesta una razione di pane giornaliera da consumarsi sul posto.

Infine, una delibera della Regione Toscana del 14 giugno 1983 ha soppresso il fondo di rendita dell'Opera Pia Università dei Battilani, assegnandone il patrimonio residuo al Comune di Firenze, che nel 2005 la concesse in uso gratuito all'Università degli Studi di Firenze. Per diversi anni l'edificio è oggetto di un cantiere di restauro e di adeguamento funzionale su progetto dell'architetto Giuseppe Cruciani Fabozzi, teso a farne un auditorium per le facoltà del centro storico e sede di uffici universitari, conclusi entro il 2014.

  • Marco Lastri, Compagnia de' Battilani, e come la plebe infestasse il popolo, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, II, pp. 43-46;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 493-494, n. 224;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 83, n. 171;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, pp. 35-36;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, p. 530;
  • Guido Carocci, Fondazione della Compagnia dei Battilani, in "L'Illustratore fiorentino", Calendario Storico anno 1909, VI, 1908, pp. 178-180.
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 415;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 415;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, III, 1978, p. 216 e pp. 287-288;
  • Gian Luigi Maffei, La casa fiorentina nella storia della città dalle origini all’Ottocento, con scritti originali di Gianfranco Caniggia, appendici documentarie di Valeria Orgera, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 241-242.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]