Charles Duhigg
Aspetto

Charles Duhigg (New Mexico, 1974) è uno scrittore e giornalista statunitense.
Giornalista del The New York Times[1], nel 2013 ha ricevuto il premio Pulitzer insieme ad altri suoi colleghi per una serie di articoli su Apple e su altre aziende tecnologiche.[2][3]
È noto per il libro Il potere delle abitudini (The Power of Habit), tradotto in italiano da Marco Silvio Sartori e pubblicato da TEA.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Charles Duhigg, su The New York Times.
- ^ (EN) Staff of The New York Times, su The Pulitzer Prizes.
- ^ (EN) 2013 Journalism Pulitzer Winners, su The New York Times, 15 aprile 2013.
- ^ Il potere delle abitudini, su TEA Libri.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Duhigg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su charlesduhigg.com.
- (EN) Opere di Charles Duhigg, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Charles Duhigg, su Goodreads.
- (EN) Charles Duhigg, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173190867 · ISNI (EN) 0000 0001 2340 4823 · LCCN (EN) n2011043987 · GND (DE) 1028128460 · BNF (FR) cb16730030r (data) · J9U (EN, HE) 987007522796705171 |
---|