Vai al contenuto

Cassata di Oplontis (dolce)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cassata di Oplontis
Origini
Altri nomiCassata oplontina
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneCampania
DiffusioneNazionale
Zona di produzioneTorre Annunziata
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalimiele, ricotta, noci, pinoli, datteri, uva sultanina, albicocche e prugne secche, farina di mandorle

La Cassata di Oplontis è un dolce campano, in particolare della zona di Torre Annunziata[1]. Il dolce si ispira alla Cassata di Oplontis, un affresco rinvenuto nel triclinio orientale della villa attribuita a Poppea, negli scavi archeologici di Oplonti, in cui è raffigurata una torta molto simile alla cassata siciliana, poggiata in un vassoio d'argento[2].

Negli anni si è diffusa la leggenda metropolitana del ritrovamento all'interno degli scavi, di un papiro riportante la ricetta del dolce dell'affresco, ma in realtà non esiste[3][4] neanche negli antichi ricettari[5].

Basandosi sull'immagine dell'affresco[6] e seguendo i dettami della pasticceria antica riportati nel De re coquinaria di Marco Gavio Apicio, si è cercato di ricrearne la ricetta, in cui i principali ingredienti sono miele, ricotta, noci, pinoli, datteri, uva sultanina, albicocche, prugne secche e farina di mandorle[3].

Tra le varie iniziative delle associazioni culturali di Torre Annunziata, per la valorizzazione del sito archeologico di Oplontis e la promozione turistica, storica e culturale del territorio, a visitatori e turisti viene proposta anche la degustazione della cassata di Oplontis[7][8], che spesso la si ritrova anche nei menù che si rifanno alla cucina dell'antica Roma[9][10].

  1. ^ Gli 'Artisti del sapore' sabato a 'Dossier Storie' su Rai 2, su ansa.it, 26 ottobre 2020. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  2. ^ Dai globi alla cassata di Oplonti, così si mangiava a Pompei, su ansa.it, 5 novembre 2016. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  3. ^ a b Salza Prina Ricotti, p. 117.
  4. ^ Sembra una Cassata Siciliana, ma non lo è: la storia della Cassata Oplontina, su siciliafan.it, 3 settembre 2020. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  5. ^ Antonio Sorrentino, La cassata di Oplontis, un dolce dalle antiche origini, su ristorazioneitalianamagazine.it, 16 dicembre 2019. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
  6. ^ Annamaria Persico, Il dolce di Oplontis, la prima cassata della storia, su reportageonline.it, 6 marzo 2017. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  7. ^ Una notte con Poppea: ingresso gratuito agli Scavi di Oplonti, su ilgazzettinovesuviano.com, 18 maggio 2013. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  8. ^ Marco De Rosa, Museo dell’Identità e Scavi di Oplonti: le 12 notti di Torre Annunziata, su lostrillone.tv, 29 agosto 2017. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  9. ^ A cena con gli antichi Romani, iniziativa dell'Archeoclub "Mario Prosperi", su torresette.news, 11 marzo 2010. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).
  10. ^ Cena degli antichi, su comune.rosignano.livorno.it, 16 gennaio 2009. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2022).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina