Vai al contenuto

Campionati europei di pugilato dilettanti 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionati europei di pugilato dilettanti 1998
Competizione Campionati europei di pugilato dilettanti
Sport Pugilato
Edizione 32ª
Organizzatore EABA
Date 17 - 24 maggio
Luogo Minsk (Bielorussia (bandiera) Bielorussia)
Partecipanti 180
Nazioni 38
Discipline 12
Statistiche
Miglior nazione Russia (bandiera) Russia (4/1/5)
Cronologia della competizione

I Campionati europei di pugilato dilettanti maschili 1998 si sono tenuti a Minsk, Bielorussia, dal 17 al 24 maggio 1998. È stata la 32ª edizione della competizione biennale organizzata dall'EABA. 180 pugili da 38 Paesi hanno partecipato alla competizione.

Categoria Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo
Pesi minimosca
(kg 48)
Russia (bandiera) Sergey Kazakov
Russia
Lituania (bandiera) Ivanas Stapovičius
Lituania
Ungheria (bandiera) Pál Lakatos
Ungheria

Ucraina (bandiera) Oleg Kiryukhin
Ucraina

Pesi mosca
(kg 51)
Ucraina (bandiera) Vladimir Sidorenko
Ucraina
Russia (bandiera) Ilfat Radziapov
Russia
Armenia (bandiera) Vachtang Darchinyan
Armenia

Georgia (bandiera) Ramaz Gazashvili
Georgia

Pesi gallo
(kg 54)
Ucraina (bandiera) Sergey Danilchenko
Ucraina
Romania (bandiera) Marian Alexandru
Romania
Russia (bandiera) Raimkul Malakhbekov
Russia

Norvegia (bandiera) Reidar Walstad
Norvegia

Pesi piuma
(kg 57)
Turchia (bandiera) Ramaz Paliani
Turchia
Armenia (bandiera) Artyom Simonyan
Armenia
Russia (bandiera) Sayan Sanchat
Russia

Ungheria (bandiera) János Nagy
Ungheria

Pesi leggeri
(kg 60)
Germania (bandiera) Kay Huste
Germania
Georgia (bandiera) Koba Gogoladze
Georgia
Grecia (bandiera) Tigran Ouzlian
Grecia

Armenia (bandiera) Artur Gevorkyan
Armenia

Pesi superleggeri
(kg 63.5)
Romania (bandiera) Dorel Simion
Romania
Turchia (bandiera) Nurhan Süleymanoglu
Turchia
Russia (bandiera) Dimitri Pavluschenko
Russia

Bielorussia (bandiera) Sergei Bykovski
Bielorussia

Pesi welter
(kg 67)
Russia (bandiera) Oleg Saitov
Russia
Ucraina (bandiera) Sergei Dzinziryuk
Ucraina
Romania (bandiera) Marian Simion
Romania

Bielorussia (bandiera) Vadim Mezga
Bielorussia

Pesi superwelter
(kg 71)
Francia (bandiera) Frédéric Esther
Francia
Turchia (bandiera) Aslan Ercüment
Turchia
Inghilterra (bandiera) Christopher Bessey
Inghilterra

Romania (bandiera) Adrian Diaconu
Romania

Pesi medi
(kg 75)
Ungheria (bandiera) Zsolt Erdei
Ungheria
Irlanda (bandiera) Brian Magee
Irlanda
Francia (bandiera) Jean-Paul Mendy
Francia

Russia (bandiera) Dimitri Strelchinin
Russia

Pesi mediomassimi
(kg 81)
Russia (bandiera) Aleksandr Lebziak
Russia
Inghilterra (bandiera) Coutney Fry
Inghilterra
Polonia (bandiera) Tomasz Adamek
Polonia

Romania (bandiera) Claudiu Rasko
Romania

Pesi massimi
(kg 91)
Italia (bandiera) Giacobbe Fragomeni
Italia
Bielorussia (bandiera) Sergei Dytchkov
Bielorussia
Russia (bandiera) Evgeny Makarenko
Russia

Svezia (bandiera) Kwamena Turkson
Svezia

Pesi supermassimi
(kg 91 +)
Russia (bandiera) Alexei Lezin
Russia
Ucraina (bandiera) Vladimir Lazebnik
Ucraina
Turchia (bandiera) Sinan Şamil Sam
Turchia

Israele (bandiera) Tofik Basisi
Israele

Posizione Paese Oro Oro Argento Argento Bronzo Bronzo Totale
1 Russia (bandiera) Russia 4 1 5 10
2 Ucraina (bandiera) Ucraina 2 2 1 5
3 Turchia (bandiera) Turchia 1 2 1 4
4 Romania (bandiera) Romania 1 1 2 4
5 Ungheria (bandiera) Ungheria 1 0 2 3
6 Francia (bandiera) Francia 1 0 1 2
7 Germania (bandiera) Germania 1 0 0 1
Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
9 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0 1 2 3
Armenia (bandiera) Armenia 0 1 2 3
11 Georgia (bandiera) Georgia 0 1 1 2
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 1 1 2
13 Irlanda (bandiera) Irlanda 0 1 0 1
Lituania (bandiera) Lituania 0 1 0 1
15 Grecia (bandiera) Grecia 0 0 1 1
Israele (bandiera) Israele 0 0 1 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 0 0 1 1
Polonia (bandiera) Polonia 0 0 1 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 0 1 1
Totale 12 12 24 48

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pugilato