Campionati europei Under-19 di hockey su pista
Campionati europei Under-20 | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre nazionali |
Continente | Europa |
Luogo | Europa |
Organizzatore | WSE |
Titolo | Campione d'Europa U19 |
Cadenza | Biennale |
Storia | |
Fondazione | 1953 |
Numero edizioni | 53 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | 2021 |
Prossima edizione | 2023 |
I Campionati europei Under-20 di hockey su pista (ingl. European U-20 Roller Hockey Championship) sono la massima competizione europea di hockey su pista per squadre nazionali maschili Under-20 e sono organizzati dal World Skate Europe Rink Hockey, che è il comitato continentale deputato a gestire tale disciplina.
Furono istituiti nel 1953 anno in cui vide la sua prima edizione con il Portogallo come vincitrice. Il vincitore del torneo si fregia del titolo di campione d'Europa Under-20 per il biennio successivo alla vittoria.
Si sono tenute cinquantadue edizioni del torneo; campione in carica è il Portogallo, che ha vinto l'edizione più recente, quella del 2021. La Spagna è la nazionale più titolata con ventiquattro titoli, a seguire vi è appunto il Portogallo con venti successi ed infine l'Italia con otto successi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2021 la competizione è passata dalla categoria U-20 alla categoria U-19.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]Riepilogo vittorie per nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Numero | Nazionale | Anni |
---|---|---|
24 | ![]() |
1956, 1957, 1962, 1964, 1966, 1968, 1972, 1973, 1978, 1979, 1981, 1984, 1987, 1989, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2004, 2006, 2018 |
21 | ![]() |
1953, 1960, 1969, 1970, 1971, 1975, 1975, 1980, 1992, 1993, 1994, 2000, 2003, 2005, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016, 2021, 2023 |
8 | ![]() |
1977, 1982, 1983, 1985, 1986, 1988, 1990, 1991 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() |
24 | 18 | 9 | 51 |
![]() |
21 | 21 | 8 | 50 |
![]() |
8 | 9 | 22 | 39 |
![]() |
0 | 4 | 4 | 8 |
![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
![]() |
0 | 0 | 5 | 5 |
![]() |
0 | 0 | 3 | 3 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La gara del terzo e quarto posto è stata interrotta a 10 minuti dalla fine (hanno battuto la Francia 3-2) a seguito di un infarto subito dal tecnico tedesco. Di comune accordo tra il CERH e la delegazione francese, la medaglia di bronzo è stata assegnata ad entrambe le squadre ex-æquo