Brigadeführer



Brigadeführer è un grado delle SS che fu usato nella Germania nazista tra gli anni 1932 e 1945.[1] Brigadeführer era anche un grado delle SA.[2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fu il primo grado creato, dovuto all'espansione delle SS ed assegnato come ufficiale in comando della SS-Brigaden. Nel 1933, la SS-Brigaden cambiò nome in SS-Abschnitte; comunque, il grado rimase lo stesso.

In origine, brigadeführer era considerato il secondo grado tra gli ufficiali generali delle SS situato tra il grado oberführer e gruppenführer.[3] Cambiò, comunque, con l'ascesa delle Waffen-SS e dell'Ordnungspolizei. In entrambe le organizzazioni, brigadeführer fu considerato l'equivalente di maggiore generale e posto al di sopra dell'oberst della Wehrmacht.[4]
Le insegne
[modifica | modifica wikitesto]Le mostrine del Brigadeführer furono in origine due foglie di quercia e un seme d'argento, ma furono cambiate nel 1942 in una mostrina raffigurante tre foglie di quercia, disegnate dopo la creazione del grado SS-Oberst-Gruppenführer.
A seguito di ciò, dall'aprile 1942 i detentori del grado SS-Brigadefuhrer cominciarono a portare anche le spalline da maggiore generale identiche a quelle indossate dai Generalmajors della Wehrmacht, e vennero riferiti con tale titolo in riferimento alla loro commissione presso le Waffen-SS (ovvero SS-Brigadeführer und Generalmajor der Waffen-SS und Polizei).[5]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- T. H. Flaherty, The Third Reich: The SS, Time-Life Books, Inc, 2004 [1988], ISBN 1-84447-073-3.
- Chris McNab, The SS: 1923–1945, Amber Books Ltd, 2009, ISBN 978-1-906626-49-5.
- Chris McNab, The Third Reich, Amber Books Ltd, 2009, ISBN 978-1-906626-51-8.
- George Stein, The Waffen-SS: Hitler's Elite Guard at War 1939–1945, Cerberus Publishing Ltd, 2002 [1966], ISBN 978-1841451008.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su brigadeführer