Bohtan
Bohtan | |
---|---|
Entità curde nel 1885 | |
Dati amministrativi | |
Capitale | Jardhakil |
Dipendente da | Stato sovrano (prima del 1514) Vassallo dell'Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Principato |
Mir | Bedir Khan Beg (ultimo) |
Nascita | all'inizio dell'VIII secolo |
Causa | Istituzione |
Fine | 1847 |
Causa | Scioglimento |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Yazidismo, Islam sunnita (dopo il XIV secolo) |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | Impero ottomano |
Ora parte di | Turchia Siria Iraq |
Bohtan (anche Buhtan, Bokhti) era un principato curdo[1] medievale nell'Impero ottomano centrato sulla città di Jazirah ibn 'Omar (l'odierna Cizre conosciuta anche come Cizîra Botan (Jazira Botan) nell'Anatolia sud-orientale. I bohtan erano un importante ramo antico dei curdi in cui si affermava che discendessero dal generale islamico e sahaba Khalid ibn al-Walid.[2] Nel XIV secolo la religione ufficiale del principato era lo yazidismo; sebbene alla fine i governanti si convertirono all'Islam, Bohtan rimase ancora la terza grande enclave yazida dopo Shekhan e Sinjar fino al XIX secolo.[3][4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]All'inizio dell'VIII secolo, i curdi Bukhti e Bajnawi governavano l'area intorno ai monti Sinjar e Jazira conosciuti con il nome di Zozan dai geografi arabi. Il geografo Yaqoot Hamawi descrive la loro area di residenza da Ikhlat a Salmas che comprendeva molte roccaforti appartenenti ai Bokhti; menzionò anche la città di Jardhakil come loro capitale. Il principato governava un'area che si estendeva al suo apice da Diyarbakir a Van e da Rawanduz a Sinjar.[2] I primi governatori di Bohtan provenivano dalla famiglia Azizan, che originariamente seguiva lo yazidismo[5][6] e che successivamente si convertì all'Islam sunnita.[6] Essa era imparentata con i governatori del Principato di Bitlis.[7] In seguito al loro ruolo nella sconfitta ottomana dei Safavidi nella battaglia di Cialdiran nel 1514,[7] ottenne lo status di hükümet e divenne un principato curdo ereditario all'interno dell'Impero ottomano.[8]
Un importante governatore del Bohtan fu Bedir Khan Bey, che successe a Mir Seyfeddin.[9] Bedir Khan Bey fu Mîr del principato tra il 1821 e il 1847.[2] Riformò le forze militari stabilendo una forza d'élite consistente con i membri delle diverse tribù all'interno dell'emirato[10][11] che portò maggiore sicurezza a Bohtan.[12] Secondo i diplomatici europei nella regione, il sovrano verificò persino se il capo regionale fosse abbastanza attento.[12] Avrebbe tentato di razziare una tribù nella notte e, se ci fosse riuscito, avrebbe punito il capo tribù nel territorio in cui la rapina avrebbe avuto successo.[12] Avrebbe poi restituito ciò che aveva derubato la sera prima.[12] Lo standard di sicurezza a Bohtan era tale da incoraggiare la popolazione delle province vicine a trasferirsi nel territorio sotto il controllo di Bedir Khan.[13] Ciò portò all'opposizione del vali ottomano di Mosul, che chiese la fine dell'emigrazione degli abitanti dal vilayet di Mosul in Bohtan.[13] Successivamente, Bedir Khan espulse 2000 immigrati che si erano stabiliti a Bohtan durante il Governatorato di Mehmet Pasha a Mosul,[13] ma che in seguito tornarono dopo quattro anni.[13] La ripresa dell'emigrazione portò il Vali di Mosul Mehmet Şerif Pasha a presentare un rapporto contro Bedir Khan, che nel 1847 dovette accettare di porre fine all'immigrazione straniera a Bohtan.[13] Bedir Khan Bey si dimise dopo una rivolta senza successo contro l'Impero ottomano e, in seguito, Bohtan perse la sua indipendenza.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giacomo E. Carretto, Dalla Mesopotamia all'Iraq, Editoriale Jaca Book, 1991, p. 104, ISBN 978-88-16-42002-1.
- ^ a b c d (EN) Joost Jongerden e Jelle Verheij, Social relations in Ottoman Diyarbekir, 1870-1915, 2012, p. 60, ISBN 978-90-04-23227-3, OCLC 808419956.
- ^ (EN) Sarah Shields, N ELIDA F UCCARO , The Other Kurds: Yazidis in Colonial Iraq , Library of Modern Middle East Studies, vol. 14 (London: I. B. Tauris, 1999). Pp. 246. $55 cloth., in International Journal of Middle East Studies, vol. 33, n. 3, 2001-08, pp. 463–465, DOI:10.1017/S0020743801293064.
- ^ (EN) Christine Robins (nee Allison), The Yezidis.
- ^ (EN) Wadie Jwaideh, The Kurdish National Movement: Its Origins and Development, Syracuse University Press, 19 giugno 2006, p. 62, ISBN 978-0-8156-3093-7.
- ^ a b (EN) Ahmet Serdar Aktürk, Family, Empire, and Nation: Kurdish Bedirkhanis and the Politics of Origins in a Changing Era, in Journal of Global South Studies, vol. 35, n. 2, 2018, p. 393, DOI:10.1353/gss.2018.0032.
- ^ a b (EN) Stefan Winter, The Other Nahḍah: the Bedirxans, the Millis and the Tribal Roots of Kurdish Nationalism in Syria (XML), in Oriente Moderno, vol. 86, n. 3, 12 agosto 2006, pp. 461–474, DOI:10.1163/22138617-08603003.
- ^ (EN) Barbara Henning, Narratives of the history of the Ottoman-Kurdish Bedirhani family in imperial and post-imperial contexts continuities and changes, 2018, p. 94, ISBN 978-3-86309-551-2, OCLC 1035452225.
- ^ (EN) Barbara Henning, Narratives of the history of the Ottoman-Kurdish Bedirhani family in imperial and post-imperial contexts continuities and changes, 2018, p. 95, ISBN 978-3-86309-551-2, OCLC 1035452225.
- ^ (EN) van Bruinessen, Agha, Sheik and State, su dspace.library.uu.nl, p. 179.
- ^ (EN) Martin van Bruinessen, Agha, Shaikh and State: The Social and Political Structures of Kurdistan, Bloomsbury Academic, 1992, p. 179, ISBN 978-1-85649-018-4.
- ^ a b c d (FR) Gökçe, Hasan (1997). Kieser, Hans-Lukas, Kurdistan et l'Europe, Chronos, 1997, p. 80, ISBN 978-3-905312-32-4.
- ^ a b c d e (FR) Gökçe, Hasan (1997). Kieser, Hans-Lukas, Kurdistan et l'Europe, Chronos, 1997, p. 81, ISBN 978-3-905312-32-4.