Basilica di San Nicola (Trnava)
Basilica cattolica di San Nicola Katolícka bazilika svätého Mikuláša | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Regione di Trnava |
Località | Trnava |
Coordinate | 48°22′44.72″N 17°35′32.5″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Nicola |
Arcidiocesi | Trnava |
Consacrazione | 1422 |
Stile architettonico | gotico, barocco |
Inizio costruzione | 1380 |
Completamento | 1421 |
La basilica di San Nicola è una chiesa gotica di Trnava, in Slovacchia
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La basilica cattolica di San Nicola fu costruita tra il 1380 e il 1421. Le due cupole che sovrastano le torri furono aggiunte solo in seguito.
Funse dal 1543 al 1820 da cattedrale dell'arcidiocesi di Esztergom, da quando, con l'occupazione turca della pianura ungherese, nel Cinquecento gli arcivescovi avevano trasferito la loro sede tra Trnava e Presburgo; nell'Ottocento l'arcidiocesi tornò ad avere sede nella città di Esztergom.[1]
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]La basilica, massiccia struttura in mattoni è orientata ad est. I contrafforti che sostengono le alte mura si alternano a finestre gotiche decorate con trafori di pietra originali. La più grande finestra gotica, adornata con ricche decorazioni e vetrate, è sul fronte della chiesa.
Sepolture
[modifica | modifica wikitesto]L'umanista e studioso rumeno-ungherese Nicolas Oláh e il cardinale, diplomatico e scrittore croato Antun Vrančić sono sepolti nella chiesa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica di San Nicola
Controllo di autorità | VIAF (EN) 281283189 · LCCN (EN) n2013012667 |
---|