Vai al contenuto

Anna Blinkova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anna Blinkova
Anna Blinkova nel 2022
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza179 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 272 – 194 (58.37%)
Titoli vinti 1
Miglior ranking 34ª (7 agosto 2023)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 3T (2024)
Francia (bandiera) Roland Garros 3T (2019, 2023)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2023)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2023, 2024)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 120 – 92 (56.6%)
Titoli vinti 2
Miglior ranking 45ª (14 settembre 2020)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2024, 2025)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2024)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2019)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (2020)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2023

Anna Vladimirovna Blinkova (in russo Анна Владимировна Блинкова?; Mosca, 10 settembre 1998) è una tennista russa.

Ha vinto tre titoli ITF nel singolare e un titolo WTA e undici titoli ITF nel doppio nella sua carriera.

Anna Blinkova è stata finalista al Torneo di Wimbledon 2015 juniores nel singolare ragazze[1] ed è stata giocatrice juniores numero tre del mondo nell'agosto del 2015.

2015: inizi, vittore nel doppio ITF, debutto WTA

[modifica | modifica wikitesto]

Debutta nel circuito ITF a 17 anni al torneo di El Kantaoui, dove raggiunge il secondo turno in singolare, mentre in doppio vince il titolo con Tessah Andrianjafitrmo. Nello stesso anno tenta la qualificazione al torneo WTA di Mosca, ma perde al secondo turno di qualificazione. Ad inizio novembre debutta subito nel circuito WTA, partecipando al WTA 125s di Limoges, dove però perde subito al primo turno.

2016: altri titoli ITF

[modifica | modifica wikitesto]

In apertura d'anno sbaraglia tutti al torneo ITF di Stoccarda-Stammheim, dove vince il titolo ITF nel singolare e nel doppio. Al torneo di Andrézieux-Bouthéon raggiunge la semifinale in singolare e successivamente a Trnava si ferma in semifinale nel doppio. A metà aprile perde al primo turno al torneo WTA di Rabat e ad inizio maggio raggiunge la semifinale in doppio con Rebecca Šramková al torneo ITF di Trnava. Si distingue poi nel torneo ITF di Imola, dove perde la semifinale contro Veronika Kudermetova, e a metà agosto vince il secondo titolo in singolare al torneo ITF di Middelkerke. A fine agosto invece perde la finale in singolare contro Viktorija Kamenskaja. Verso la fine dell'anno partecipa al torneo WTA di Mosca e ottiene la prima vittoria in un torneo WTA, ma poi si arrende nel secondo turno; al torneo di Minsk, invece, raggiunge la semifinale in entrambi i tabelloni. In chiusura d'anno ottiene il titolo al torneo ITF di Ankara nel doppio.

2017: i primi multipli titoli nel doppio ITF

[modifica | modifica wikitesto]

L'anno incomincia con il tentativo di qualificazione al torneo WTA di Auckland, dover però si ferma al secondo turno di qualificazione; partecipa per la prima volta ad uno slam, gli Australian Open, e batte al primo turno Monica Niculescu per poi arrendersi a Karolína Plíšková. A fine gennaio raggiunge la finale in singolare al torneo ITF di Grenoble ma perde contro Markéta Vondroušová. Dopo aver partecipato alla Fed Cup per la Russia, al torneo WTA di Budapest raggiunge il secondo turno in singolare e il primo turno in doppio. A fine aprile raggiunge la semifinale al torneo ITF di Tunisi con An-Sophie Mestach. Maggio inizia con il torneo di Rabat, dove raggiunge i quarti in doppio; in seguito si ferma in semifinale in doppio al torneo ITF di Cagnes-sur-Mer con Cornelia Lister e al Roland Garros perde nell'ultimo turno di qualificazione. Ad inizio giugno raggiunge un'ennesima semifinale in doppio al torneo ITF di Surbiton, mentre verso fine giugno torna a vincere in doppio al torneo ITF di Ilkley con Alla Kudrjavceva. A Wimbledon perde nell'ultimo turno di qualificazione, mentre agli US Open perde al primo turno contro Elena Vesnina. A metà settembre vince il quinto titolo ITF in doppio con Veronika Kudermetova al torneo di San Pietroburgo. Chiude l'anno con i quarti di finale raggiunge al torneo ITF di Nantes e al torneo WTA 125s di Limoges.

2018: primo titolo WTA in doppio, altri nei tornei ITF

[modifica | modifica wikitesto]

Ad inizio anno raggiunge subito la semifinale in doppio al torneo WTA di Shenzhen con Nicola Geuer, mentre agli Australian Open perde subito nel primo turno. In seguito ottiene un terzo turno al torneo WTA di Doha e vince ancora in doppio al torneo ITF di Zhuhai. Al torneo ITF di Shenzhen raggiunge la semifinale in singolare e poi vince il torneo ITF di Croissy-Beaubourg per ritiro dell'avversaria Karolína Muchová. Ad inizio maggio vince il primo titolo WTA in doppio a Rabat con Ioana Raluca Olaru e in seguito si arrende in semifinale al torneo ITF di Trnava. Al Roland Garros partecipa solo nel doppio e perde al primo turno in doppio, mentre agli US Open partecipa solo in singolare e perde al primo turno. Al torneo WTA 125s di Chicago raggiunge i quarti di finale in singolare. In chiusura d'anno vince il titolo ITF nel oppio al torno di Poitiers e raggiunge i quarti in singolare al torneo WTA 125S di Limoges.

2019: trionfo nel WTA 125k di New Haven in singolare e doppio, diversi titoli ITF in doppio

[modifica | modifica wikitesto]

L'anno si inizia con il secondo turno in singolare nel torneo di Hobart; allo slam australiano perde subito nel primo turno. In seguito perde la finale di doppio al torneo WTA di Hua Hin con Wang Yafan contro la coppia rumena Begu/Niculescu, mentre a Budapest si ferma in semifinale con Anastasija Potapova. A Stoccarda perde la semifinale in doppio, ma subito dopo vince il titolo ITF in doppio a Wiesbaden. La settimana successiva vince il titolo ITF in doppio a Cagnes-sur-Mer, poi al torneo di Trnava, dove perde la finale in singolare. Al Roland Garros perde al terzo turno contro Madison Keys e poi ottiene la semifinale in doppio al torneo ITF di Ilkley. A Wimbledon perde al terzo turno in doppio con Wang Yafan. In Agosto raggiunge i quarti di finale al Bronx Open, nei successivi US Open esce al primo turno contro la campionessa uscente Naomi Osaka. Si rifà nel WTA 125k di New Haven in cui trionfa battendo in finale la statunitense Usue Maitane Arconada per 6–4, 6–2 nel singolare, e raddoppia il successo nel doppio in coppia con la georgiana Oksana Kalašnikova battendo di nuovo Arconada che faceva coppia con la connazionale Jamie Loeb col punteggio di 6–2, 4–6, [10–4]. Conclude l'anno perdendo due semifinali una dopo l'altra, a Guangzhou e al Luxembourg Open, dalle future vincitrici del torneo, rispettivamente Sofia Kenin e Jeļena Ostapenko.

2020: prima vittoria contro top10, semifinale nel doppio all'US Open

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia l'anno con una vittoria su una top10, la prima della sua carriera, battendo Belinda Bencic al primo turno dello Shenzhen Open. Fa solo secondo turno ai successivi Australian Open. Dopo una trasferta infruttuosa in Medio Oriente, giunge alla semifinale del doppio nel WTA 125k di Indian Wells in coppia con Christina McHale dalla futura coppia vincitrice, Muhammad/Townsend. Al rientro dopo la pausa dovuta alla pandemia di Coronavirus replica il risultato con Vera Zvonarëva a Lexington. Dopo aver raggiunto i quarti di finale a Cincinnati con Veronika Kudermetova, la coppia russa conquista le semifinali del doppio nello US Open perdendo ancora dalle eventuali trionfatrici, la coppia Siegemund/Zvonarëva. Successivamente si spinge fino agli ottavi nell'edizione autunnale degli Internazionali d'Italia disputati contro la ceca Karolina Plíšková, n. 4 al mondo.

2021: declino in singolare, qualche spunto nel doppio

[modifica | modifica wikitesto]

Inizio d'anno negativo costellato da una serie di sconfitte ai primi turni. Nel doppiogioco le semifinale del Gippsland Trophy con Veronika Kudermetova. Cambiando partner, insieme all'altra russa Anastasija Potapova gioca i successivi Phillip Island Trophy, spingendosi fino alla finale in cui perdono dalla coppia Raina/Rachimova. Si riprende solo a fine della stagione sul rosso del WTA 125 di Bol dove giunge alla semifinale persa da Jasmine Paolini. A Wimbledon perde al secondo turno dall'eventuale vincitrice e n. 1 al mondo, Ashleigh Barty. Stesso risultato nell'unica edizione disputata del WTA 125 Serbia Challenger Open di Belgrado dove incontra ai quarti la futura vincitrice Anna Karolína Schmiedlová. Nel doppio raggiunge raggiunge le semifinali del Western & Southern Open insieme a Aljaksandra Sasnovič.

2022: ripresa, diversi tornei ITF, primo torneo WTA singolare, finale nel doppio WTA

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un inizio deludente in terra oceanica, disputa in Francia la sua prima finale stagionale del torneo ITF W60 di Andrézieux-Bouthéon, dopo due anni dall'ultima volta nello stesso torneo, battendo nel suo percorso una top100 Océane Dodin, per la prima volta dall'agosto 2021, prima di perdere dalla vincitrice del torneo Ana Bogdan. Ad esso seguono altre due finali ITF della stessa categoria Open de l'Isère persa contro Katie Boulter e quella di Le Havre contro Tamara Korpatsch, per poi fermarsi alla semifinale del W60 Bellinzona, prima di raggiungere un'altra finale, questa volta di categoria superiore, WTA 125, a Saint-Malo contro Haddad Maia. Trionfa in coppia con Simona Waltert nel doppio dell'ITF W60, NYJTL Bronx Open, e diventa finalista nel torneo WTA 250 di Chennai disputato in coppia con la georgiana Natela Dzalamidze. Ha vinto successivamente il torneo WTA 250 di Cluj-Napoca, il primo del circuito WTA battendo in semifinale Anastasija Potapova e nella finale Jasmine Paolini con il punteggio di 6–2, 3–6, 6–2. Conclude l'anno a Limoges arrivando a giocare la semifinale contro Anhelina Kalinina.

2023: 2° finale WTA, terzo turno al Roland Garros e Wimbledon, best ranking in singolare

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la stagione con un secondo turno all'ASB Classic (WTA). Partecipa quindi a Hobart, iscrivendosi alle qualificazioni, batte quindi 5 avversarie di fila senza perdere un set, fino alle semifinali dove viene fermata da Lauren Davis in due set. Dopo una lunga serie di secondi turni post-trasferta oceanica, all'Internazionale di Strasburgo ripete e migliora il suo risultato d'inizio anno arrivando in finale contro Elina Svitolina (persa in due set), la stessa ucraina che la fermerà anche ai successivi sedicesimi dell'Open di Francia, dopo la vittoria al turno precedente contro la top-10 Garcia. Nella stagione su erba, dopo una grigia apparenza a Berlino, raggiunge il terzo turno sia a Bad Homburg che a Wimbledon, fermata nel primo caso da Świątek, e da Sabalenka nello Slam londinese. Il periodo di risultati positivi l'hanno portata a raggiungere il suo best ranking nel singolare alla posizione n.34 in agosto. Dopo un'estate magra di risultati e colma di uscite al primo turno, si riprende raggiungendo due semifinali nella parte finale della stagione ad Hong Kong, dove cede a Fernandez e a Limoges, dove si arrende a Bucșa.

2024: record nel tie-break, prima vittoria contro una top3

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipa all'Australian Open, dove al secondo turno supera la finalista in carica, nonché la n°3 del mondo Elena Rybakina, in un incontro passato alla storia del tennis per via del tie-break più lungo mai giocato in un Grande Slam (di ben 42 punti), che ha consegnato la vittoria alla russa per 6-4 4-6 7–6(20).[2][3] Al terzo turno, Blinkova cede il passo a Jasmine Paolini. Al WTA 500 di San Diego esce ai quarti di finale contro Jessica Pegula in tre set. A Indian Wells viene eliminata al terzo turno da Diane Parry, dopo aver eliminato Karolína Plíšková e la stessa Pegula (6-2, 3-6, 6-3) al momento n°5 del ranking. Dopo una serie di primi turni e un secondo turno agli Internazionali d'Italia, non fa di meglio al secondo Slam dell'anno, l'Open di Francia, dove esce al secondo atto contro Elina Avanesjan (3-6, 0-6).

Statistiche WTA

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (0)
WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 16 ottobre 2022 Romania (bandiera) Transylvania Open, Cluj-Napoca Cemento (i) Italia (bandiera) Jasmine Paolini 6–2, 3–6, 6–2

Sconfitte (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2021
WTA 1000 (0)
WTA 500 (0)
WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 27 maggio 2023 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 2–6, 3–6
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (1) WTA 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 4 maggio 2018 Marocco (bandiera) Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Rabat Terra rossa Belgio (bandiera) Ioana Raluca Olaru Spagna (bandiera) Georgina García Pérez
Ungheria (bandiera) Fanny Stollár
6–4, 6–4
2. 14 settembre 2024 Tunisia (bandiera) Jasmin Open, Monastir Cemento Egitto (bandiera) Mayar Sherif da stabilire (bandiera) Alina Korneeva
da stabilire (bandiera) Anastasija Zacharova
2-6, 6-1, [10-8]

Sconfitte (3)

[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020 Dal 2021
Premier Mandatory (0) WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0) WTA 500 (0)
International (1) WTA 250 (2)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 3 febbraio 2019 Thailandia (bandiera) Toyota Thailand Open, Hua Hin Cemento Cina (bandiera) Wang Yafan Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu
Romania (bandiera) Monica Niculescu
6–2, 1–6, [10–12]
2. 19 febbraio 2021 Australia (bandiera) Phillip Island Trophy, Melbourne Cemento Russia (bandiera) Anastasija Potapova India (bandiera) Ankita Raina
Russia (bandiera) Kamilla Rachimova
6–2, 4–6, [7–10]
3. 18 settembre 2022 India (bandiera) Chennai Open, Chennai Cemento Georgia (bandiera) Natela Dzalamidze Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Brasile (bandiera) Luisa Stefani
1–6, 2–6

Circuito WTA 125

[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 8 settembre 2019 Stati Uniti (bandiera) Challenger Series - New Haven, New Haven Cemento Stati Uniti (bandiera) Usue Maitane Arconada 6–4, 6–2

Sconfitte (2)

[modifica | modifica wikitesto]
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 8 maggio 2022 Francia (bandiera) Open 35 de Saint-Malo, Saint-Malo Terra rossa Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia 6(3)–7, 3–6
2. 26 ottobre 2024 Messico (bandiera) Abierto Tampico, Tampico Cemento Canada (bandiera) Marina Stakusic 4-6, 6-2, 4-6
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 7 settembre 2019 Stati Uniti (bandiera) Challenger Series - New Haven, New Haven Cemento Georgia (bandiera) Oksana Kalašnikova Stati Uniti (bandiera) Usue Maitane Arconada
Stati Uniti (bandiera) Jamie Loeb
6–2, 4–6, [10–4]

Statistiche ITF

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (1)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 17 gennaio 2016 Germania (bandiera) Südwestbank-Cup, Stoccarda Cemento (i) Grecia (bandiera) Valentini Grammatikopoulou 7–6(4), 2–6, 6–2
2. 21 agosto 2016 Belgio (bandiera) Servimat Open, Fiandre Cemento Grecia (bandiera) Valentini Grammatikopoulou 7–5, 6–2
3. 31 marzo 2018 Francia (bandiera) Open de Seine-et-Marne, Croissy-Beaubourg Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová w/o
4. 20 ottobre 2024 Stati Uniti (bandiera) Macon Tennis Classic, Macon Cemento Stati Uniti (bandiera) Ann Li 2-6, 6-2, 7-6(4)

Sconfitte (6)

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (2)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (3)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 4 settembre 2016 Kazakistan (bandiera) Almaty Womens, Almaty Terra rossa Russia (bandiera) Viktorija Kamenskaja 6–1, 3–6, 2–6
2. 5 febbraio 2017 Francia (bandiera) Open GDF Suez De L'Isere, Grenoble Cemento (i) Rep. Ceca (bandiera) Markéta Vondroušová 5–7, 4–6
3. 19 maggio 2019 Slovacchia (bandiera) Empire Slovak Open, Trnava Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Bernarda Pera 5–7, 5–7
4. 30 gennaio 2022 Francia (bandiera) Open Andrézieux-Bouthéon 42, Andrézieux-Bouthéon Cemento (i) Romania (bandiera) Ana Bogdan 5–7, 3–6
5. 13 febbraio 2022 Francia (bandiera) Engie Open de l'Isère, Grenoble Cemento (i) Regno Unito (bandiera) Katie Boulter 6(2)–7, 7–6(6), 2–6
6. 27 marzo 2022 Francia (bandiera) Open du Havre, Le Havre Terra rossa (i) Germania (bandiera) Tamara Korpatsch 6–3, 2–6, 2–6

Vittorie (11)

[modifica | modifica wikitesto]
Torneo $100.000 (3)
Torneo $80.000 (2)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (3)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (2)
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversaria in finale Punteggio
1. 22 febbraio 2015 Tunisia (bandiera) ITF Women's Circuit El Kantaoui, El Kantaoui Cemento Francia (bandiera) Tessah Andrianjafitrimo Spagna (bandiera) Arabela Fernández Rabener
Paesi Bassi (bandiera) Eva Wacanno
6–4, 6–0
2. 17 gennaio 2016 Germania (bandiera) Südwestbank-Cup, Stoccarda Cemento (i) Russia (bandiera) Marija Marfutina Germania (bandiera) Laura Schaeder
Germania (bandiera) Anna Zaja
0–6, 6–4, [10–8]
3. 24 dicembre 2016 Turchia (bandiera) Ankara Cup, Ankara Cemento (i) Bielorussia (bandiera) Lidzija Marozava Uzbekistan (bandiera) Sabina Sharipova
Russia (bandiera) Ekaterina Jašina
4–6, 6–3, [11–9]
4. 24 giugno 2017 Regno Unito (bandiera) Aegon Ilkley Trophy, Ilkley Erba Russia (bandiera) Alla Kudrjavceva Polonia (bandiera) Paula Kania
Belgio (bandiera) Maryna Zanevs'ka
6–1, 6–4
5. 23 settembre 2017 Russia (bandiera) Neva Cup, San Pietroburgo Cemento (i) Russia (bandiera) Veronika Kudermetova Svizzera (bandiera) Belinda Bencic
Slovacchia (bandiera) Michaela Hončová
6–3, 6–1
6. 10 marzo 2018 Cina (bandiera) Zhuhai Open, Zhuhai Cemento Paesi Bassi (bandiera) Lesley Kerkhove Giappone (bandiera) Nao Hibino
Montenegro (bandiera) Danka Kovinić
7–5, 6–4
7. 28 ottobre 2018 Francia (bandiera) Internationaux Féminins de la Vienne, Poitiers Cemento (i) Russia (bandiera) Aleksandra Panova Svizzera (bandiera) Viktorija Golubic
Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus
6–1, 6–1
8. 4 maggio 2019 Germania (bandiera) Wiesbaden Tennis Open, Wiesbaden Terra rossa Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer Australia (bandiera) Jaimee Fourlis
Liechtenstein (bandiera) Kathinka von Deichmann
6–3, 4–6, [10–3]
9. 12 maggio 2019 Francia (bandiera) Open de Cagnes-sur-Mer Alpes-Maritimes, Cagnes-sur-Mer Terra rossa Svizzera (bandiera) Xenia Knoll Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Brasile (bandiera) Luisa Stefani
4–6, 6–2, [14–12]
10. 19 maggio 2019 Slovacchia (bandiera) Empire Slovak Open Trnava Terra rossa Svizzera (bandiera) Xenia Knoll Svezia (bandiera) Cornelia Lister
Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová
7–5, 7–5
11. 20 agosto 2022 Stati Uniti (bandiera) NYJTL Bronx Open, The Bronx Cemento Svizzera (bandiera) Simona Waltert Corea del Sud (bandiera) Han Na-lae
Giappone (bandiera) Hiroko Kuwata
6–3, 6–3

Grand Slam Junior

[modifica | modifica wikitesto]

Sconfitte (1)

[modifica | modifica wikitesto]
Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (1)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 11 luglio 2015 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Russia (bandiera) Sof'ja Žuk 5–7, 4–6

Risultati in progressione

[modifica | modifica wikitesto]
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 V–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T 1T 1T 2T 1T Q1 1T 2–6
Francia (bandiera) Open di Francia Q3 Q2 3T 1T 1T Q1 3T 4–5
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T 2T Q3 ND 2T A 3T 4–4
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T 1T 1T 1T 1T Q2 1T 0–6
Vittorie-sconfitte 1–3 1–3 2–3 1-3 1-4 0-0 4-4 10–21
Torneo 2018 2019 2020 2021 2022 2023 V–S
Tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open A A 1T 1T 1T 1T 0–4
Francia (bandiera) Open di Francia 1T A 1T 1T 1T 1T 0–5
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T 3T ND 2T A 1T 3-4
Stati Uniti (bandiera) US Open A 1T SF A A 1T 3–3
Vittorie-sconfitte 0–2 2–1 3-3 1-3 0-2 0-4 6–16

Vittorie contro giocatrici Top 10

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione 2020 2021 2022 2023 2024 Totale
Vittorie 1 0 0 1 3 5
# Giocatrice Ranking Evento Superficie Turno Punteggio Rank.
ABR
2020
1. Svizzera (bandiera) Belinda Bencic 8 Cina (bandiera) Shenzhen Open, Shenzhen Cemento 1T 3–6, 6–3, 6–3 58
2023
2. Francia (bandiera) Caroline Garcia 5 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa 2T 4–6, 6–3, 7–5 56
2024
3. Kazakistan (bandiera) Elena Rybakina 3 Australia (bandiera) Australian Open, Melbourne Cemento 2T 6–4, 4–6, 7–6(20) 57
4. Stati Uniti (bandiera) Jessica Pegula 5 Stati Uniti (bandiera) Indian Wells Open, Indian Wells Cemento 2T 6-2, 3-6, 6-3 45
5. Stati Uniti (bandiera) Emma Navarro 8 Hong Kong (bandiera) Hong Kong Tennis 125, Hong Kong Cemento QF 6-4, 6-3 78
  1. ^ Laura Lambert, Unseeded Zhuk claims girls’ singles title, in Wimbledon, 11 luglio 2015. URL consultato il 13 giugno 2018.
  2. ^ Blinkova batte Rybakina 22-20:rivivi il meglio del super tie-break dei record, su eurosport.it, 18 gennaio 2024.
  3. ^ (ES) Diego Jiménez Rubio, Blinkova ha vinto il tie-break più lungo nella storia del tennis femminile negli Slam, su puntodebreak.com, 18 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]