Ancora qui (Elisa)
Ancora qui singolo discografico | |
---|---|
Artista | Elisa, Ennio Morricone |
Pubblicazione | 4 gennaio 2013 |
Durata | 5:08 |
Album di provenienza | Django Unchained |
Genere | Pop |
Etichetta | Sugar Music |
Registrazione | 2012 |
Formati | Download digitale, streaming |
Elisa - cronologia | |
Ancora qui è un singolo della cantautrice italiana Elisa, pubblicato il 4 gennaio 2013 come parte della colonna sonora del film Django Unchained.[1]
La canzone è stata candidata alla preselezione ai Premi Oscar 2013 nella categoria alla migliore canzone.[2]
Antefatti e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]In un'intervista al Corriere della Sera, Elisa ha raccontato di essere entrata in contatto con Morricone attraverso la sua etichetta, la Sugar Music, recandosi a casa del compositore dove le ha fatto ascoltare alcune melodie scritte appositamente per lei.[3] Per il processo di scrittura, Morricone ha suggerito a Elisa di ispirarsi ai suoi ricordi e così ha scritto il testo pensando a uno dei suoi amici d'infanzia morto di leucemia.[4][5] La canzone si ispira anche alla composizione per pianoforte Für Elise di Ludwig van Beethoven.[6]
La prima demo della canzone è stato trasmessa da Morricone a Quentin Tarantino, che ha deciso di includerlo nella colonna sonora del film Django Unchained, senza rivelare agli artisti in quale scena sarebbe stato inserito.[5][2] Morricone ed Elisa hanno lavorato a una nuova versione di “Ancora qui” con arrangiamenti e orchestrazione più elaborati, che non è stata presa in considerazione per la colonna sonora.[7][8] La seconda versione è stata inclusa come traccia nell'album in studio della cantante L'anima vola.
Durante una conferenza tenuta all'Università LUISS di Roma, Morricone ha descritto il lavoro di composizione della canzone e le sue critiche alla decisione di Tarantino di utilizzare il demo e non la versione finale del brano:[9][10][11]
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Recensendo l'album della colonna sonora, Lindsay Zoladz di Pitchfork ha descritto la canzone come una «ballata struggente eseguita con la chitarra classica» che mette in risalto la voce «melodrammatica e sommessa» di Elisa.[12] James Lachno del The Daily Telegraph ha dichiarato che la canzone è uno dei «momenti di maggior rilievo dell'album”, apprezzando l'atmosfera «sinuosa e cupa» eseguita «in un italiano elegante» dalla cantante.[13]
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Classifica (2013) | Posizione massima |
---|---|
Italia[14] | 41 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elisa - "Ancora Qui", la colonna sonora di Django Unchained: uno dei film più attesi del 2013, su earone.it, Earone, 2 gennaio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2013.
- ^ a b Nicola Mirenzi, Il cuore tenero di Quentin. Elisa all'Oscar con la canzone per Tarantino, su HuffPost Italia, 20 febbraio 2013. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ Andrea Laffranchi, Elisa: la mia sfida all’italiano e il sangue di Tarantino, su Corriere della Sera, 14 novembre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ Gennaro Marco Duello, Elisa: “Vi racconto il west di Quentin Tarantino”, su Fanpage.it, 18 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ a b Elisa: Ancora qui, la mia visione dello spaghetti western', su Rockol, 17 dicembre 2012. URL consultato il 9 gennaio 2013.
- ^ Maurizio Ermisino, Il senso di Ennio Morricone per la musica pop (e rock, e hip-hop…), su Wired Italia, 19 febbraio 2013. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ Paolo Giordano, Il brano di Elisa per Tarantino si gioca l'Oscar, su Il Giornale, 18 dicembre 2012. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ Marco Molendini, Elisa canta per Tarantino e corre per l'Oscar con Ancora qui, su Il Messaggero, 18 dicembre 2012. URL consultato il 27 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
- ^ (EN) Eric J. Lyman, Italian Composer Ennio Morricone: I’ll Never Work With Tarantino Again, su Billboard, 15 marzo 2013. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ (EN) Lindsey Bahr, Ennio Morricone is not feuding with Quentin Tarantino over 'Django' song, su Entertainment Weekly, 18 marzo 2013. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ Morricone boccia Tarantino, su La Stampa, 15 marzo 2013. URL consultato il 10 dicembre 2024.
- ^ (EN) Lindsay Zoladz, Various Artists: Django Unchained OST, su Pitichfork, 7 gennaio 2013. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ (EN) James Lachno, Django Unchained – Original Motion Picture Soundtrack, review, su The Daily Telegraph, 17 gennaio 2013. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ fimi.it, http://www.fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Elisa/page:0 .