Allsvenskan 2012
Allsvenskan 2012 | |
---|---|
Competizione | Allsvenskan |
Sport | ![]() |
Edizione | 88ª |
Organizzatore | SvFF |
Date | dal 31 marzo 2012 al 4 novembre 2012 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 16 |
Risultati | |
Vincitore | Elfsborg (6º titolo) |
Retrocessioni | GIF Sundsvall Örebro GAIS |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 240 |
Gol segnati | 649 (2,7 per incontro) |
Cronologia della competizione | |

L'Allsvenskan 2012 è stata l'88ª edizione della massima serie del campionato svedese di calcio con la denominazione di Allsvenskan. I sorteggi per il calendario sono avvenuti il 12 dicembre 2011[1]. La stagione è iniziata il 31 marzo 2012 e si è conclusa il 4 novembre 2012. L'Elfsborg ha vinto il titolo per la sesta volta.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le 16 squadre partecipanti si sono affrontate in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
La squadra campione di Svezia ha il diritto di partecipare alla UEFA Champions League 2013-2014 partendo dal secondo turno di qualificazione.
La vincitrice della Svenska Cupen 2012-2013 e la seconda classificata del campionato sono ammesse alla UEFA Europa League 2013-2014 partendo dal secondo turno di qualificazione.
La terza classificata del campionato è ammessa alla UEFA Europa League 2013-2014 partendo dal primo turno di qualificazione.
La terzultima classificata gioca uno spareggio promozione/retrocessione contro la terza classificata della Superettan.
Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in Superettan.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le prime due classificate della Superettan 2011, Åtvidaberg e GIF Sundsvall, sono state promosse al posto delle retrocesse Trelleborg e Halmstad.
Allenatori
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | In carica da |
---|---|---|
AIK | ![]() |
16 dicembre 2010 |
Djurgården | ![]() |
3 maggio 2011 |
Elfsborg | ![]() |
29 novembre 2011 |
GAIS | ![]() |
3 ottobre 2012 |
Gefle | ![]() |
28 dicembre 2004 |
GIF Sundsvall | ![]() |
2 ottobre 2008 |
Häcken | ![]() |
20 novembre 2008 |
Helsingborg | ![]() |
14 giugno 2012 |
Squadra | Allenatore | In carica da |
---|---|---|
IFK Göteborg | ![]() |
1º novembre 2011 |
IFK Norrköping | ![]() |
1º dicembre 2010 |
Kalmar | ![]() |
ottobre 2002 |
Malmö FF | ![]() |
3 giugno 2011 |
Mjällby | ![]() |
23 ottobre 2008 |
Syrianska | ![]() |
2005 |
Åtvidaberg | ![]() |
31 marzo 2010 |
Örebro | ![]() |
8 giugno 2012 |
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore/i uscente/i | Motivo | Vacante dal | Posizione | Nuovo allenatore | Data incarico |
---|---|---|---|---|---|---|
IFK Göteborg | ![]() |
Fine contratto[2] | 31 ottobre 2011 | Pre-stagione | ![]() |
1º novembre 2011[3] |
Elfsborg | ![]() |
Rescissione consensuale[4] | 3 novembre 2011 | Pre-stagione | ![]() |
29 novembre 2011[5] |
Örebro | ![]() |
Esonero[6] | 8 giugno 2012 | 16º posto | ![]() |
8 giugno 2012[6] |
Helsingborg | ![]() |
Dimissioni[7] | 14 giugno 2012 | 5º posto | ![]() |
14 giugno 2012[7] |
GAIS | ![]() |
Dimissioni[8] | 22 luglio 2012 | 15º posto | ![]() |
31 luglio 2012[9] |
GAIS | ![]() |
Dimissioni[10] | 2 ottobre 2012 | 16º posto | ![]() |
3 ottobre 2012[11] |
Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Elfsborg | 59 | 30 | 18 | 5 | 7 | 48 | 29 | +19 |
2. | Häcken | 57 | 30 | 17 | 6 | 7 | 67 | 36 | +31 | |
3. | Malmö FF | 56 | 30 | 16 | 8 | 6 | 49 | 33 | +16 | |
4. | AIK | 55 | 30 | 15 | 10 | 5 | 41 | 27 | +14 | |
5. | IFK Norrköping | 52 | 30 | 15 | 7 | 8 | 50 | 43 | +7 | |
6. | Helsingborg | 50 | 30 | 13 | 11 | 6 | 52 | 33 | +19 | |
7. | IFK Göteborg | 39 | 30 | 9 | 12 | 9 | 36 | 41 | -5 | |
8. | Åtvidaberg | 37 | 30 | 9 | 10 | 11 | 48 | 48 | 0 | |
9. | Djurgården | 37 | 30 | 8 | 13 | 9 | 37 | 40 | -3 | |
10. | Kalmar | 37 | 30 | 10 | 7 | 13 | 36 | 45 | -9 | |
11. | Gefle | 36 | 30 | 9 | 9 | 12 | 26 | 37 | -11 | |
12. | Mjällby | 34 | 30 | 8 | 10 | 12 | 33 | 39 | -6 | |
13. | Syrianska | 34 | 30 | 9 | 7 | 14 | 35 | 45 | -10 | |
![]() |
14. | GIF Sundsvall | 29 | 30 | 6 | 11 | 13 | 35 | 46 | -11 |
![]() |
15. | Örebro | 24 | 30 | 5 | 9 | 16 | 32 | 46 | -14 |
![]() |
16. | GAIS | 12 | 30 | 1 | 9 | 20 | 24 | 61 | -37 |
Legenda:
Campione di Svezia e ammessa in UEFA Champions League 2013-2014
Ammesse in UEFA Europa League 2013-2014
Spareggio salvezza-promozione
Retrocesse in Superettan 2013
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]AIK | Åtv | Dju | Elf | GAI | Gef | Göt | Häc | Hel | Kal | Mal | Mjä | Nor | Öre | Sun | Syr | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AIK | –––– | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 5-2 | 3-0 | 1-1 | 1-1 |
Åtvidaberg | 2-0 | –––– | 2-1 | 5-1 | 2-1 | 6-1 | 1-2 | 0-3 | 1-2 | 3-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 1-0 |
Djurgården | 0-3 | 1-1 | –––– | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 3-2 | 0-3 | 3-1 | 1-1 | 2-3 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 |
Elfsborg | 1-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 4-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
GAIS | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 1-2 | –––– | 2-3 | 1-1 | 0-0 | 1-3 | 1-2 | 2-3 | 2-2 | 2-0 | 0-1 | 1-2 | 1-4 |
Gefle | 0-1 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 0-0 | –––– | 5-0 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 |
IFK Göteborg | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 4-2 | 1-2 | 2-2 | 2-0 | 1-0 |
Häcken | 1-1 | 5-2 | 1-1 | 4-2 | 3-1 | 3-0 | 1-2 | –––– | 2-2 | 1-2 | 5-0 | 4-2 | 6-0 | 2-1 | 1-2 | 5-1 |
Helsingborg | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | 2-0 | 3-2 | –––– | 7-2 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 4-0 | 1-0 |
Kalmar | 1-2 | 2-0 | 2-2 | 2-1 | 2-2 | 0-1 | 3-0 | 3-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 1-2 | 0-2 | 1-2 | 1-1 | 3-0 |
Malmö FF | 4-0 | 2-1 | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 |
Mjällby | 0-1 | 2-0 | 4-3 | 2-3 | 4-0 | 0-0 | 1-1 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 2-2 | –––– | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 0-2 |
Norrköping | 2-2 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 7-2 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 2-1 | –––– | 3-0 | 2-2 | 1-4 |
Örebro | 2-2 | 3-4 | 2-3 | 0-2 | 4-0 | 1-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 0-1 | –––– | 2-2 | 0-1 |
GIF Sundsvall | 2-3 | 3-3 | 0-1 | 0-3 | 2-0 | 0-1 | 3-3 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 0-4 | 3-1 | –––– | 4-0 |
Syrianska | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 1-4 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 1-2 | 1-3 | 3-0 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | –––– |
Spareggio salvezza/promozione
[modifica | modifica wikitesto]Nello spareggio salvezza/promozione si affrontano la squadra classificata al 14º posto in Allsvenskan (GIF Sundsvall) e la squadra classificata al 3º posto in Superettan (Halmstad).
Halmstad 10 novembre 2012, ore 14:30 CET Andata | Halmstad | 3 – 0 referto | GIF Sundsvall | Örjans Vall
| ||||||
|
Sundsvall 17 novembre 2012, ore 14:30 CET Ritorno | GIF Sundsvall | 4 – 3 referto | Halmstad | Norrporten Arena
| ||||||
|
L'Halmstad ottiene la promozione in Allsvenskan.
Verdetti finali
[modifica | modifica wikitesto]- Elfsborg campione di Svezia 2012 e ammesso alla UEFA Champions League 2013-2014.
- Häcken e Malmö FF ammessi alla UEFA Europa League 2013-2014.
- Örebro, GAIS e GIF Sundsvall (dopo gli spareggi) retrocessi in Superettan 2013.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Individuali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori[12]
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
23 | 1 | ![]() |
Häcken | |
17 | ![]() |
IFK Norrköping | ||
15 | ![]() |
Åtvidaberg | ||
14 | ![]() |
Kalmar | ||
13 | 1 | ![]() |
Mjällby (6), Djurgården (7) | |
13 | ![]() |
Mjällby | ||
12 | ![]() |
Helsingborg | ||
12 | 3 | ![]() |
Häcken | |
11 | 2 | ![]() |
Åtvidaberg | |
10 | 1 | ![]() |
Helsingborg | |
10 | 1 | ![]() |
Malmö FF | |
9 | ![]() |
Gefle | ||
9 | 1 | ![]() |
IFK Norrköping (5), Örebro (4) |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (SV) Allsvenska spelprogrammet, su svenskfotboll.se, 12 dicembre 2011. URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
- ^ (SV) IFK och guldtrio går skilda vägar, su ifkgoteborg.se, IFK Göteborg, 8 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- ^ (SV) Stahre och Edlund nya tränare, su ifkgoteborg.se, IFK Göteborg, 23 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ (SV) IF Elfsborg och Magnus Haglund går skilda vägar, su elfsborg.se, IF Elfsborg, 3 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
- ^ (SV) Jörgen Lennartsson ny tränare i IF Elfsborg, su elfsborg.se, IF Elfsborg, 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2012).
- ^ a b (SV) Per-Ola Ljung klar som ny tränare för ÖSK, in oskfotboll.se, Örebro SK, 8 giugno 2012. URL consultato l'8 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
- ^ a b (SV) Conny slutar och Åge Hareide tar över för hösten, in hif.se, Helsingborgs IF, 14 giugno 2012. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
- ^ (SV) Axén lämnar GAIS, in gais.se, GAIS, 22 luglio 2012. URL consultato il 22 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2013).
- ^ (SV) Jan Mak tränar GAIS i höst, in gais.se, GAIS, 31 luglio 2012. URL consultato il 31 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2012).
- ^ (SV) Jan Mak lämnar uppdraget i GAIS, in gais.se, GAIS, 2 ottobre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
- ^ (SV) Benjamin Westman tar över ansvaret, in gais.se, GAIS, 3 ottobre 2012. URL consultato il 3 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- ^ (SV) Statistik/ligor (Skytteliga), su svenskfotboll.se. URL consultato il 24 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2015).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Allsvenskan 2012
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (SV) Allsvenskan 2012 su SvenskFotboll.se, su svenskfotboll.se.