Albania indipendente
Albania indipendente Shqipëria e Pavarur | |
---|---|
Mappa dei confini de iure dell'Albania secondo la Conferenza di Londra (1912-1913) in bianco. | |
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | albanese |
Inno | Hymni i Flamurit |
Capitale | Valona |
Politica | |
Forma di governo | Governo provvisorio |
Capo di Stato | Ismail Qemali[1] (1912-1914) Fejzi Alizoti (1914) |
Primo ministro | Ismail Qemali (1912-1914) Fejzi Alizoti (1914) |
Organi deliberativi | Assemblea di Valona Senato dell'Albania |
Nascita | 28 novembre 1912 |
Causa | Dichiarazione d'indipendenza |
Fine | 21 febbraio 1914 |
Causa | Nascita del Principato |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | franco dell'Unione monetaria latina |
Religione e società | |
Religioni preminenti | islam, cristianesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero ottomano (Vilayet di Giannina, Vilayet di Scutari) |
Succeduto da | Principato d'Albania |
Ora parte di | Albania |
L'Albania indipendente (in albanese Shqipëria e Pavarur) fu uno Stato parlamentare dichiarato a Valona (facente all'epoca parte dell'Impero ottomano) il 28 novembre 1912. Nello stesso giorno fu costituita la sua assemblea mentre il governo e il senato furono istituiti il 4 dicembre 1912.
La delegazione dell'Albania presentò un memorandum alla Conferenza di Londra del 1913 chiedendo il riconoscimento internazionale dell'Albania indipendente. All'inizio della conferenza fu deciso che la regione dell'Albania sarebbe stata sotto la sovranità ottomana ma con un governo autonomo. Le richieste della delegazione per il riconoscimento basato sui diritti etnici degli albanesi furono respinte e il trattato firmato il 30 maggio 1913 spartiva gran parte delle terre rivendicate tra Serbia, Grecia e Montenegro, lasciando come territorio indipendente solo una regione centrale, che era messa sotto la protezione delle Grandi potenze. Gli ambasciatori di sei Grandi potenze si incontrarono nuovamente il 29 luglio 1913 e decisero di costituire un nuovo Stato, il Principato d'Albania, come monarchia costituzionale. Infine, con la firma del Trattato di Bucarest nell'agosto 1913, fu istituito questo nuovo Stato indipendente, lasciando circa il 40%[2] della popolazione di etnia albanese al di fuori dai suoi confini.
Nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome dello stato utilizzato nel testo della dichiarazione di indipendenza dell'Albania è Shqipëria (in italiano Albania).[3] È indicato anche come "l'Albania indipendente" (in albanese Shqipëria e Mosvarme),[4] lo "Stato albanese"[5] (in albanese Shteti Shqiptar) o lo "Stato indipendente di Albania"[6][7] (in albanese Shteti i pavarur shqiptar).[8]
Sistema politico
[modifica | modifica wikitesto]L'Albania indipendente fondata il 28 novembre 1912 è il primo Stato albanese nella storia moderna.[9] Fu uno Stato parlamentare ma non monarchico.[10] Alcune fonti la chiamano Repubblica d'Albania[11][12] o Repubblica Albanese.[13]
L'Albania divenne uno stato indipendente attraverso quattro decisioni costituzionali dell'Assemblea di Valona prese il 28 novembre 1912:[14]
- L'Albania, da oggi, dovrebbe essere sola, libera e indipendente
- sotto un governo provvisorio
- che un consiglio degli anziani (Senato) sia eletto per assistere e supervisionare il governo
- una commissione va inviata in Europa per difendere gli interessi albanesi tra le Grandi Potenze
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]L'autorità dello stato era limitata alle regioni di Valona, Berat e Lushnje.[15] Il territorio rivendicato era molto più vasto del territorio dell'Albania contemporanea e del territorio su cui il governo provvisorio esercitava il suo potere. Comprendeva i territori del vilayet del Kosovo, del vilayet di Monastir, del vilayet di Scutari e del vilayet di Giannina.[16] Il Trattato di Londra, firmato il 30 maggio 1913, ridusse il territorio dello stato albanese alle sue regioni centrali dopo aver spartito una parte significativa del territorio rivendicato dall'Albania tra gli alleati balcanici (una parte importante dell'area settentrionale e occidentale fu assegnata alla Serbia e Montenegro mentre la regione meridionale della Ciamuria entrò a far parte della Grecia).[17] Il Kosovo fu dato alla Serbia con il trattato di Londra su insistenza della Russia.[18]
Durante la prima guerra balcanica i regni di Grecia, Serbia, Bulgaria e Montenegro aspiravano a incorporare l'intera regione nei loro stati (negando completamente l'indipendenza dell'Albania), e la maggior parte del territorio fu quindi conquistato e occupato dai loro eserciti. L'Albania indipendente esercitò tuttavia il controllo su una area territoriale che includeva Valona, Berat, Fier e Lushnje.[19]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Vilayet albanese
[modifica | modifica wikitesto]Fino al settembre 1912, il governo ottomano tenne intenzionalmente gli albanesi divisi in quattro vilayet etnicamente eterogenei per impedire l'unificazione nazionale albanese.[20] Le riforme introdotte dai Giovani Turchi provocarono la rivolta albanese del 1912 che durò dal gennaio all'agosto 1912.[21] Nel gennaio 1912, Hasan Prishtina, deputato albanese nel parlamento ottomano, avvertì pubblicamente i membri parlamentari che la politica del governo dei Giovani Turchi avrebbe portato a una rivoluzione in Albania.[22] La rivolta albanese ebbe successo e fino all'agosto 1912 i ribelli riuscirono a prendere il controllo su tutto il vilayet del Kosovo (compresi Novi Pazar, Sjenica, Pristina e persino Skopje), una parte del vilayet di Scutari (compresi Elbasan, Përmet e Leskovik), Konitsa nel vilayet di Giannina e Debar nel vilayet di Monastir.[23] Il governo ottomano pose fine alla rivolta albanese il 4 settembre 1912 accettando tutte le richieste relative alla creazione di un sistema autonomo unificato di amministrazione e giustizia per gli albanesi all'interno di un unico vilayet, il vilayet albanese.[24]
Prima guerra balcanica
[modifica | modifica wikitesto]Il successo della rivolta albanese inviò un forte segnale ai paesi vicini sulla debolezza dell'Impero ottomano.[25] Inoltre, il Regno di Serbia si oppose al progetto di un vilayet albanese, preferendo una spartizione del territorio europeo dell'Impero ottomano tra i quattro alleati balcanici.[26] Nel frattempo si convenne che il territorio conquistato dovesse avere lo status di condominio.[27]
I leader albanesi, tra cui Faik Konitza e Fan Noli, organizzarono un grande incontro il 7 ottobre 1913 a Boston e decisero che gli albanesi si sarebbero dovuti "unire completamente al governo ottomano contro i nemici dell'Impero" perché "se la Turchia fosse stata sconfitta, gli stati balcanici avrebbero fatto a pezzi l'Albania".[28] Quella decisione era rischiosa, perché se gli ottomani fossero stati sconfitti, la partecipazione albanese alla guerra balcanica dalla parte ottomana sarebbe servita come giustificazione per gli alleati balcanici a dividere l'Albania come provincia ottomana.[29] Gli albanesi che furono mobilitati nell'esercito ottomano combatterono per il loro paese piuttosto che per l'Impero ottomano.[30]
Durante la prima guerra balcanica gli eserciti combinati degli alleati balcanici superarono gli eserciti ottomani numericamente inferiori e strategicamente svantaggiati e ottennero un rapido successo. Occuparono quasi tutti i restanti territori europei dell'Impero ottomano compreso il territorio del proposto vilayet albanese.[31]
All'inizio di novembre 1912, i leader albanesi si appellarono all'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria-Ungheria, spiegando la difficile situazione nel loro paese perché porzioni dei quattro vilayet erano rivendicati anche dalla Lega Balcanica che era presente sulle terre contese.[32] l'Austria-Ungheria e l'Italia si opposero fermamente all'arrivo dell'esercito serbo sul mare Adriatico perché lo percepivano come una minaccia al loro dominio sull'Adriatico e temevano che un porto serbo adriatico potesse diventare una base russa.[33] Ismail Qemali, che era stato deputato albanese nel parlamento ottomano, si assicurò il sostegno dell'Austria-Ungheria per l'autonomia dell'Albania all'interno dell'Impero ottomano, ma non per la sua indipendenza.[34]
Congresso albanese
[modifica | modifica wikitesto]Ismail Qemali invitò i rappresentanti di tutte le parti del Vilayet albanese a partecipare al Congresso panalbanese[35][36] tenutosi a Valona il 28 novembre 1912.[37] All'inizio della sessione, Ismail Qemali fece riferimento ai diritti albanesi minacciati acquisiti durante le rivolte albanesi nei quattro anni precedenti e spiegò ai partecipanti al congresso che avrebbero dovuto fare tutto il necessario per salvare l'Albania.[38] Dopo il suo discorso iniziarono a controllare i documenti[39] perché si decise che ogni kaza del Vilayet albanese sarebbe stata contata come un voto, indipendentemente dal numero dei suoi delegati.[40] I partecipanti a questo congresso sono considerati i padri fondatori dell'Albania.
Dopo la dichiarazione di indipendenza
[modifica | modifica wikitesto]La prima comunicazione della proclamata indipendenza fu inviata al comando dell'esercito serbo a Ohrid.[41] Il 29 novembre 1912, l'esercito del Regno di Serbia catturò Durazzo senza alcuna resistenza e stabilì la contea di Durazzo con quattro distretti (in serbo срез?): Durazzo, Lezha, Elbasan e Tirana.[42][43] Le nuove autorità serbe dovettero affrontare grandi difficoltà nel governare una nuova contea perché tutte le guarnigioni isolate dell'esercito con un piccolo numero di soldati erano state distrutte in un paio di giorni.[44] Sebbene alcuni capi clan proponessero di organizzare una resistenza armata contro le truppe della Serbia nelle parti occupate dell'Albania, il governo provvisorio dell'Albania indipendente decise di evitare perdite inutili e concluse un accordo (besa) per mantenere l'armonia nel territorio occupato.[45]
Le relazioni internazionali dell'Albania iniziarono a funzionare a livello statale dopo che fu proclamata l'indipendenza e i primi sforzi diplomatici del suo governo furono le richieste per il riconoscimento internazionale dello stato albanese.[46] Nel dicembre 1912 una delegazione dell'Albania presentò un memorandum alla Conferenza di Londra del 1913 insistendo sui diritti etnici degli albanesi e chiese un riconoscimento internazionale dell'Albania indipendente composta da Kosovo, Macedonia occidentale comprese Skopje e Bitola e l'intero territorio dell'Epiro fino ad Arta.[47]
Circa 120 illustri politici e intellettuali albanesi parteciparono al Congresso albanese di Trieste dal 27 febbraio al 6 marzo 1913 e chiesero alle grandi potenze un riconoscimento dell'indipendenza politica ed economica dell'Albania.[48][49] Isa Boletini e Ismail Qemali si recarono a Londra nel marzo 1913 per ottenere il sostegno della Gran Bretagna per il loro nuovo paese.[50] Il 6 marzo Giannina fu conquistata dalle forze del Regno di Grecia.[51] Nel marzo 1913 un gruppo di 130 (o 200) soldati del Regno di Serbia fu trucidato vicino Prizren da irregolari albanesi come atto di vendetta per la repressione dell'esercito serbo.[52]
Nell'aprile 1913 l'esercito del Regno di Serbia si ritirò da Durazzo ma rimase in altre parti dell'Albania. Dall'altro lato, il Regno del Montenegro riuscì a catturare Scutari il 23 aprile 1913 dopo sei mesi di assedio. Tuttavia, a guerra finita, le Grandi potenze non assegnarono la città al Regno del Montenegro, che fu costretto a evacuarla nel maggio 1913.
Nel maggio 1913, i delegati dell'Albania a Londra richiesero un sovrano britannico e presero in considerazione l'idea di offrire il trono albanese ad Aubrey Herbert.[53]
Trattato di Londra
[modifica | modifica wikitesto]Le Grandi potenze non esaudirono le richieste di riconoscimento dell'Albania.[54] All'inizio della conferenza di Londra nel dicembre 1912 gli ambasciatori di tutte e sei le Grandi potenze respinsero il piano per stabilire un'Albania indipendente.[55] Decisero invece che l'Albania sarebbe stata sotto la sovranità ottomana ma con un governo autonomo.[56] Dopo che divenne ovvio che l'Impero ottomano avrebbe perso tutta la Macedonia e il suo collegamento territoriale con l'Albania, le Grandi potenze si resero conto che dovevano cambiare la loro decisione.[57]
Il Trattato di Londra, firmato il 30 maggio 1913, divise una parte significativa del territorio rivendicato dall'Albania tra gli alleati balcanici indipendentemente dalla sua composizione etnica, riducendo il territorio albanese alle sue regioni centrali.[58]
Dopo il trattato di Londra
[modifica | modifica wikitesto]Nel settembre 1913 l'Albania indipendente sostenne e aiutò segretamente la rivolta di Ohrid-Debar perché Ismail Qemali pensava che l'Albania indipendente fosse troppo debole per affrontare apertamente il Regno di Serbia.[59] Qemali ordinò l'attacco simultaneo delle forze albanesi guidate da Isa Boletini e Bajram Curri nella regione di Prizren.[60] La città di Peshkopi fu catturata il 20 settembre 1913.[61] I locali albanesi e bulgari espulsero l'esercito e gli ufficiali serbi, creando una prima linea di 15 km a est di Ohrid. Venne istituita un'amministrazione locale a Ohrid.[62] L'esercito serbo di 100.000 regolari represse la rivolta in diversi giorni. Migliaia furono uccisi e decine di migliaia di abitanti locali fuggirono in Bulgaria e in Albania per salvarsi la vita. Secondo il Rapporto della Commissione Internazionale del Carnegie Endowment for International Peace il numero di rifugiati albanesi ammontava a 25.000.[63]
Il 16 ottobre 1913, Essad Pasha Toptani, che era stato anche deputato albanese nel parlamento ottomano, istituì la Repubblica dell'Albania Centrale con il suo centro amministrativo a Durazzo.[64] Anche lo stato di Toptani fu di breve durata e non riconosciuto, con il suo territorio delimitato dai fiumi Mat a nord e Shkumbin a sud. Divise ulteriormente il territorio già troncato dell'Albania. Toptani contestò lo status del governo provvisorio e negò che il governo di Qemali fosse legittimo, sottolineando che fosse "la creazione personale di un certo numero di uomini".[65][66] Nel luglio 1913 Ismail Qemali tentò senza successo di placare Toptani nominandolo ministro degli Interni.[67] Toptani fu anche costretto, come Qemali poco prima, dalle Grandi potenze a dimettersi il 1º febbraio 1914.[68]
Politica
[modifica | modifica wikitesto]Dichiarazione di indipendenza
[modifica | modifica wikitesto]All'inizio della sessione Ismail Qemali sottolineò che l'unico modo per impedire la divisione del territorio dell'Albania tra gli alleati balcanici era quello di stabilirlo come stato indipendente, separato dall'Impero ottomano.[69] La proposta di Qemali fu accettata all'unanimità e si decise di firmare la dichiarazione di indipendenza dell'Albania a nome dell'Assemblea costituita di Valona (in albanese: Kuvendi i Vlorës) i cui membri erano i rappresentanti di tutte le regioni dell'Albania.[70] Con la dichiarazione di indipendenza albanese l'Assemblea di Valona rifiutò l'autonomia concessa dall'Impero ottomano del vilayet albanese progettato un paio di mesi prima.[71] Il consenso era per la completa indipendenza.[72]
«A Valona, il 15/28 novembre 1328/1912.
Dopo il discorso del Presidente, Ismail Kemal Bey, in cui ha parlato dei grandi pericoli che oggi l'Albania deve affrontare, i delegati hanno deciso tutti all'unanimità che l'Albania, da oggi dovrebbe essere da sola, libera e indipendente.[73]»
La seduta fu quindi sospesa e i membri della neonata Assemblea Nazionale si recarono nella dimora di Ismail Qemali che issò la bandiera di Skanderbeg sul balcone di casa, davanti al popolo radunato.[74]
Governo e Senato
[modifica | modifica wikitesto]La costituzione del governo fu rinviata alla quarta sessione dell'Assemblea di Valona, tenutasi il 4 dicembre 1912, fino all'arrivo a Valona dei rappresentanti di tutte le regioni dell'Albania.[75] Durante tale sessione i membri dell'assemblea istituirono il governo provvisorio albanese.[76] Era un governo composto da dieci membri, guidato da Ismail Qemali, fino alle sue dimissioni il 22 gennaio 1914.[77] L'Assemblea istituì il Senato (in albanese Pleqësi) con funzioni consultive al governo, composta da 18 membri dell'Assemblea.[78]
Ismail Qemali fu nominato primo ministro dell'Albania indipendente.[2] Nella stessa seduta del 4 dicembre 1912 l'assemblea nominò gli altri membri del governo:[79]
- Primo ministro (e de facto capo dello Stato): Ismail Qemali
- Vice primo ministro: Dom Nikollë Kaçorri
- Ministro degli affari esteri (in via provvisoria): Ismail Qemali
- Ministro degli affari interni: Myfit Bej Libohova (nel luglio 1913 Essad Pasha Toptani)
- Ministro della guerra: Generale Mehmet Pashë Derralla (da Tetovo in Macedonia)
- Ministro delle finanze: Abdi Toptani
- Ministro della giustizia: Petro Poga
- Ministro dell'istruzione: Luigj Gurakuqi
- Ministro dei servizi pubblici: Mit'hat Frashëri (da Giannina in Grecia)
- Ministro dell'agricoltura: Pandeli Cale
- Ministro delle poste e dei telegrafi: Lef Nosi
Servizi pubblici
[modifica | modifica wikitesto]Una settimana dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Albania, fu istituito il suo primo Ministero delle Poste e dei Telegrafi con Lef Nosi come suo ministro. L'Albania indipendente rilevò gli uffici postali ottomani e compì sforzi significativi per rendere identificabile il servizio postale albanese.[80] Gli uffici postali dell'Albania indipendente usarono i sigilli postali ottomani fino alla fine di aprile e all'inizio di maggio 1913, quando furono sostituiti dai sigilli postali dell'Albania con il nome del luogo nella parte superiore del sigillo e il nome dello stato, Albania (Shqipenie), nella parte inferiore.[81] Il 5 maggio 1913 furono messi in circolazione i primi francobolli dell'Albania. Il 7 luglio 1913 l'Albania presentò una richiesta ufficiale all'Unione postale universale (UPU) per l'adesione.[82] La richiesta tuttavia fu respinta, e l'Albania sarebbe diventata membro dell'UPU solo nel 1922.[83]
Dopo che l'Albania ottenne l'indipendenza dall'Impero ottomano nel 1912, il suo sistema giuridico continuò a funzionare sotto il codice civile ottomano (Mejelle) per un certo tempo.[84]
Dal 28 novembre 1912 fino al 1926 il governo albanese non coniò alcuna moneta. Le transazioni avvenivano in monete d'oro e d'argento di altri paesi, mentre l'unità di conto ufficiale era il franco dell'Unione monetaria latina.[85]
Fino al 1912, il sistema educativo in Albania dipendeva dalle istituzioni religiose. I musulmani frequentavano le scuole ottomane, la popolazione ortodossa frequentava le scuole greche o armene, i cattolici frequentavano le scuole italiane o austriache, mentre nei distretti vicini agli stati slavi la popolazione frequentava scuole serbe o bulgare.[86] Quando l'Albania fu dichiarata indipendente nel 1912, il suo governo prese misure per chiudere le scuole straniere e per aprire quelle albanesi.[87] Dal 1912 al 1914, non ci furono molte opportunità e tempo per il progresso dell'istruzione nazionale, a causa dell'instabilità politica e dello scoppio della prima guerra mondiale.[88] La prima scuola laica fu aperta a Scutari nel 1913.
Un gruppo di combattenti del Kosovo guidati da Isa Boletini fu il primo nucleo delle forze armate dell'Albania[89] istituite il 4 dicembre 1912.[90] Le forze ottomane appoggiarono il governo dell'Albania indipendente fino all'inizio del 1913, anche se non ne riconobbero l'indipendenza.[45]
Le forze dell'ordine (gendarmeria e polizia albanese) dell'Albania indipendente furono istituite il 13 gennaio 1913.[91] Circa 70 ex ufficiali ottomani furono assunti come ufficiali delle forze dell'ordine dell'Albania indipendente. Il primo direttore della polizia albanese fu Halim Jakova-Gostivari, mentre i primi comandanti della gendarmeria furono Alem Tragjasi, Hysni Toska, Sali Vranishti e Hajredin Hekali. Le uniformi della polizia albanese erano colorate in grigio e verde, e i colletti erano rossi e neri.[92]
Economia
[modifica | modifica wikitesto]L'economia dell'Albania, dopo essere diventata indipendente nel 1912, era basata sull'agricoltura e sull'allevamento primitivi, senza un'industria significativa e poco commercio internazionale.[93] A partire dal 1912, l'Albania avviò le attività volte ad attuare una riforma agraria, che trasferisse la proprietà delle terre arabili dai grandi proprietari terrieri ai contadini.[94]
Conseguenze
[modifica | modifica wikitesto]I trattati di Londra e di Bucarest si occuparono degli ultimi adeguamenti territoriali derivanti dalla conclusione delle guerre balcaniche.[95] Dopo la firma del trattato di Londra, gli ambasciatori di sei Grandi potenze decisero di costituire un nuovo stato, l'Albania, come principato ereditario.[96][97]
«Punto 1. L'Albania è costituita come principato autonomo, sovrano ed ereditario per diritto di primogenitura, garantito dalle sei Potenze. Il sovrano sarà designato dalle sei Potenze.[98]»
Le Grandi potenze si rifiutarono di riconoscere il governo provvisorio dell'Albania e organizzarono invece la Commissione Internazionale di Controllo (ICC) per occuparsi dell'amministrazione del principato appena costituito fino all'arrivo del nuovo monarca.[99][100] Il primo organismo delle forze dell'ordine del nuovo principato fu la Gendarmeria Internazionale.
Il trattato di Bucarest, firmato il 10 agosto 1913, stabilì l'Albania riconosciuta a livello internazionale come uno stato indipendente.[101] La creazione dello stato albanese nel 1913[102] in seguito alle guerre balcaniche, fu il loro unico risultato politico.[103]
Un complotto del governo dei Giovani Turchi e guidato da Bekir Fikri per ripristinare il controllo ottomano sull'Albania attraverso l'insediamento di un ufficiale ottomano-albanese Ahmed Izzet Pasha come monarca fu scoperto dai serbi e segnalato alla Corte penale internazionale.[104][105][106] Ismail Qemali sostenne il complotto per l'assistenza militare contro Serbia e Grecia.[104][107][108] L'ICC permise ai suoi ufficiali olandesi che prestavano servizio come Gendarmeria albanese di dichiarare lo stato di emergenza e fermare il complotto.[105][106][107] Fecero irruzione Valona il 7-8 gennaio 1914, scoprendo più di 200 truppe ottomane e arrestarono Fikri.[104][105][109] Durante il processo di Fikri emerse il complotto e un tribunale militare della Corte penale internazionale sotto il colonnello Willem de Veer lo condannò a morte,[109] pena successivamente commutata in ergastolo,[105] mentre Qemali e il suo gabinetto si dimisero.[107]
Dopo una dimostrazione di indipendenza del governo di Qemali, le Grandi potenze si arrabbiarono e la Commissione Internazionale di Controllo costrinse Qemali a farsi da parte e lasciare l'Albania.[110]
Nel 1914, dopo una graduale assunzione dell'amministrazione del paese, la Commissione Internazionale di Controllo preparò una bozza di costituzione (in albanese: Statuti Organik) con 216 articoli. Fu una base per l'istituzione dell'Assemblea nazionale con potere legislativo in Albania che fu concepita come una monarchia costituzionale ereditaria.[111] Secondo la costituzione, il nuovo principato avrebbe avuto, con poche eccezioni, la stessa organizzazione amministrativa che aveva durante la sovranità dell'Impero ottomano.[112] Sarebbe stata suddivisa in sette distretti amministrativi, ciascuno dei quali avrebbe scelto tre rappresentanti per l'assemblea nazionale a suffragio diretto. Il principe avrebbe nominato dieci rappresentanti e i capi di tutte e tre le religioni (islam, ortodossa e cattolica) sarebbero stati anche rappresentanti nell'assemblea nazionale, con un mandato quadriennale. Il Consiglio dei ministri, con poteri esecutivi, sarebbe stato nominato dal principe.[113] Dopo che fu stabilita la forma di governo monarchica dalla Commissione Internazionale di Controllo nel 1914, il sistema politico dell'Albania divenne una monarchia.[114]
Il gruppo più numeroso di albanesi rimasti al di fuori dal nuovo stato erano gli albanesi del Kosovo, la culla del nazionalismo albanese del XIX secolo.[115] La Germania nazista e l'Italia fascista sfruttarono il malcontento degli albanesi per gli imprecisi confini etnici.[116]
Commemorazioni
[modifica | modifica wikitesto]Dal momento che l'Albania fu dichiarata indipendente il 28 novembre 1912,[2] ogni 28 novembre è commemorato da tutti gli albanesi (ovunque vivano nel mondo) come festa nazionale (giorno dell'indipendenza albanese o giorno della bandiera).[117] Nella Repubblica d'Albania, il giorno è celebrato come un giorno festivo. Nella Repubblica del Kosovo, il giorno è una giornata festiva ufficiale da una decisione del 2011 del gabinetto del primo ministro Hashim Thaçi.[118]
Gli atti del convegno dedicato al 70º anniversario dell'indipendenza dell'Albania organizzato nel novembre 1982 dall'Accademia delle Scienze dell'Albania erano intitolati Le forze nazionali contro il dettato imperialista nell'organizzazione dello Stato albanese, 1912-1914: Rapporto.[119] Nel 1992 l'Accademia delle Scienze dell'Albania organizzò una conferenza dedicata all'80º anniversario dell'Albania indipendente e pubblicò un documento dal titolo: L'organizzazione del governo, del sistema giudiziario e militare dell'Albania (1912-1914).[120] L'anno 2012 è stato l'anno del centenario dell'indipendenza dell'Albania.[121] Il giorno di apertura della lunga celebrazione annuale è stato il 17 gennaio 2012 durante una solenne cerimonia tenutasi presso il Parlamento dell'Albania e alla presenza dei rappresentanti albanesi della Repubblica del Kosovo, Macedonia, Montenegro, Preševo e Bujanovac, che si riunirono quel giorno come 100 anni fa.[122]
Il Ministero del Turismo, degli Affari Culturali, della Gioventù e dello Sport ha indetto in data 22 dicembre 2011 il Concorso Internazionale per la realizzazione in scultura dell'opera monumentale dedicata al “100º anniversario della Dichiarazione di Indipendenza dello Stato Albanese: 28 novembre 1912 –28 novembre 2012 ”.[123]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
16 giugno 1913
-
16 giugno 1913
-
25 ottobre 1913
-
25 ottobre 1913
-
1 dicembre 1913
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Elsie, 2010, p. 367. "PRESIDENT: Ismail Qemal Bey Vlora, who declared Albanian independence in 1912, was the first acting head of state and therefore might be regarded as the country's first president."
- ^ a b c Elsie, 2010, p. lix.
- ^ (SQ) Historia e popullit shqiptar: Përgatitur nga një kolektiv punonjësish shkencorë sektorëve të historisë së kohës së lashtë dhe të kohës së mesme, 1968, OCLC 1906502.«Propozimet e kryetarit u aprovuan njëzëri e me entusiazëm nga delegatët, te cilët nënshkruan dokumentin historik ku thuhej: „ . . . Shqipëria me sot te bahet ne vehte, e lire ee mosvarme."»
- ^ Cili është mesazhi i emërtimeve “Shqipëria shtetërore”, su albaniapress.com. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2020).«Shteti i projektuar nga Konferenca e Ambasadorëve në Londër, më 1913, si: “Principata e Shqipërisë” me shtrirjen vetëm në një pjesë të Bregdetit shqiptar, ... të më pak se një e treta e tokave të shtetit “Shqipëria e Mosvarme” e shpallur në Vlorë, më 28 nëntor 1912 (State designed by the Conference of Ambassadors in London in 1913, as: "The Principality of Albania" ... is less than a third of the territory of "Independent Albania" declared in Vlora, on November 28, 1912)»
- ^ Muhamet Pirraku, Cili është mesazhi i emërtimeve “Shqipëria shtetërore”, 1983, OCLC 11497570.
- ^ Jansen, Suzanne, The Kosovo Status Negotiations in 2006 (PDF), Amsterdam, Universiteit van Amsterdam. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2019).«The Proclamation of the Independent State of Albania, 1912»
- ^ Danilo Zolo, Invoking Humanity: War, Law and Global Order, 2002, ISBN 978-0-8264-5656-4, OCLC 47844508.«In November 1912 the independent state of Albania was proclaimed at Vlore»
- ^ (SQ) Luan Omari, Historia e shtetit dhe e së drejtës në Shqipëri / 2., vol. 2, 1994, OCLC 164822827.«Shteti i pavarur shqiptar në vitet 1912-1914 [Independent state of Albania in the years 1912-1914]»
- ^ Henryk J Sokalski, An ounce of prevention: Macedonia and the UN experience in preventive diplomacy, Washington, D.C., United States Institute of Peace Press, 2003, p. 60, ISBN 9781929223466.«The first Albanian state in modern history emerged in 1912.»
- ^ Kosta Barjaba, Albania's Democratic Elections, 1991-1997: Analyses, Documents and Data, 2004, ISBN 978-3-89404-237-0, OCLC 57567449.«... the first independent Albanian state was conceived as a parliamentary state.... the High Council ... was elected by the Assembly...Thus, the first Albanian state can be seen as a parliamentary state and not as a monarchy.»
- ^ Ryan Gingeras, Sorrowful Shores: Violence, Ethnicity, and the End of the Ottoman Empire 1912-1923, 2009, ISBN 978-0-19-956152-0, OCLC 251212020.«the declaration of Republic of Albania in 1912»
- ^ Norman John Greville Pounds, Eastern Europe, 1969, ISBN 9780582481435, OCLC 5671.«... policy of seeking autonomy within it was no longer practical. The Albanian leaders therefore turned to one off seeking complete independence and in November 1912 proclaimed the Republic of Albania»
- ^ Robert R. King, Minorities Under Communism: Nationalities as a Source of Tension Among Balkan Communist States, 1973, ISBN 978-0-674-57632-2, OCLC 736902.«... the Albanian Republic was proclaimed in 1912)...»
- ^ Universiteti Shtetëror i Tiranës. Instituti i Historisë dhe i Gjuhësisë.; Universiteti Shtetëror i Tiranës. Instituti i Historisë.; Universiteti Shtetëror i Tiranës. Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë.; Instituti i Historisë (Akademia e Shkencave e RPS të Shqipërisë); Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë (Akademia e Shkencave e RPS të Shqipërisë), Studia Albanica, vol. 36, 2004, OCLC 1996482.«Albanian state started its independent life through four important constitutional decisions that we already know: 1. Albania must become independent and free 2. ... under a temporary government 3. A group of Wise Men have to be elected for supporting and controlling the government 4. A Commission has to be sent to Europe in order to represent the Albanian issue in front of the great Kingdoms»
- ^ Stevan K. Pavlowitch, A history of the Balkans, 1804-1945, London, Longman, 1999, pp. 173, ISBN 9780582045859.«The contested authority of Qemal's government was limited to a triangle of territory between Vlore, Berat and Lushnje»
- ^ Ethnic Groups and Population Changes in Twentieth-Century Central-Eastern Europe, 2003, ISBN 978-0-7656-0665-5, OCLC 48383528.«The Albanian state at this time was larger than its counterpart today and comprised territories belonging to the former Turkish provinces (vilayets) of Shkoder,... Skopje,...Bitola,... and Janina...»
- ^ Vickers, 1999, p. 70.
«[...] la Conferenza ha tuttavia assegnato agli alleati balcanici vaste aree di territorio rivendicato dall'Albania ... Una parte importante dell'Albania settentrionale e occidentale è andata alla Serbia e al Montenegro, mentre la Grecia ha ricevuto la vasta regione meridionale della Ciamuria, lasciando lo stato albanese ridotto a le regioni centrali [...]»
- ^ Teresa Rakowska-Harmstone, Piotr Dutkiewicz, Agnieszka Orzelska, New Europe: The Impact of the First Decade, vol. 2, 2006, ISBN 978-83-88490-87-3, OCLC 749805563.«Kosovo was included in the independent Albania in 1912, but was given to the Serbs under the 1913 Treaty of London at Russia's insistence.»
- ^ Gordana Filipović, Kosovo--past and Present, 1989, OCLC 440832915.«The provisional government of Ismail Kemal held power only in Vlore Berat, Fier and Lushnje»
- ^ Hidryma Meletōn Chersonēsou tou Haimou, Balkan Studies: Biannual Publication of the Institute for Balkan Studies, vol. 8, 1967, OCLC 1519050.«Ottoman government, although purposely keeping Albanians administratively divided into separate, ethnically non-homogeneous vilayets, in order to prevent any unification and national development...»
- ^ Romeo Gurakuqi, The Highland Uprising of 1911, su dedgjoluli.org (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).«It was provoked by the laws passed by the new regime that claimed to loyally implement the old fiscal policy on the extremely impoverished population, impose new heavy taxes upon people, forcefully recruit Albanians for the Turkish army, continue the process of the entire population disarmament, extend its absolute power all over Albania, even over those regions that had always enjoyed certain privileges.»
- ^ Antonina Zhelyazkova, Albanian Identities, su omda.bg, 2000 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).«At a parliamentary session in January 1912, ... Albanian deputy Hasan Prishtina warned that the reactionary policy of the Young Turks' government was going to lead to a revolution in Albania.»
- ^ (SR) Dimitrije Bogdanović, Albanski pokreti 1908-1912., in Antonije Isaković (a cura di), Knjiga o Kosovu, vol. 2, Belgrado, Serbian Academy of Sciences and Arts, novembre 2000 [1984]. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2011).«... ustanici su uspeli da ... ovladaju celim kosovskim vilajetom do polovine avgusta 1912, što znači da su tada imali u svojim rukama Prištinu, Novi Pazar, Sjenicu pa čak i Skoplje... U srednjoj i južnoj Albaniji ustanici su držali Permet, Leskoviku, Konicu, Elbasan, a u Makedoniji Debar...»
- ^ Stanford J. Shaw e Ezel Kural Shaw, Clearing the Decks: Ending the Tripolitanian War and the Albanian Revolt, in History of the Ottoman Empire and modern Turkey, vol. 2, United Kingdom, The Press Syndicate of University of Cambridge, 2002 [1977], p. 293, ISBN 978-0-521-29166-8.«Therefore, with only final point being ignored, on September 4, 1912 the government accepted proposals and the Albanian revolt was over»
- ^ Gail Warrander e Verena Knaus, Kosovo, United States of America, The Globe Pequot Press, novembre 2007, p. 12, ISBN 978-1-84162-199-9.«At the same time the rebellion sent strong signal to Kosovo neighbors that the Ottoman Empire was weak.»
- ^ Josef Redlich, Report of the International Commission, su archive.org, 1914. URL consultato il 10 gennaio 2011.«The Servians hastened to oppose the plan of a "Greater Albania" by their plan for partition of Turkey in Europe among the Balkan States into four spheres of influence.»
- ^ Josef Redlich, Report of the International Commission, su archive.org, 1914. URL consultato il 10 gennaio 2011.«In a few weeks the territories of Turkey in Europe .. by the Balkan allies....in their hands as condominium»
- ^ Ermenji, 1968 (SQ) "Shoqëria e Zezë për Shpëtim". Faik Konitza, Fan Noli e të tjerë nuk besonin se do të thyhej Turqia prej Ballkanikëvet dhe nuk kishin shpresë për Shqipërinë tek mprojtja e Austrisë. Prandaj në një mbledhje të madhe që mbajti Federata Vatra, në Boston, më 7 të Tetorit, udhëheqësit e kolonisë nuk shihnin tjetër mënyrë shpëtimi veçse duke u pështetur tek Turqia. Të gjithë të pranishmit u habitën kur dëgjuan prej krerëvet të tyre se interesi dhe detyra e Shqiptarëvet ishte që "të bashkohëshin plotësisht me qeverinë otomane kundër armiqve të Perandorisë". Sepse "po të thyhej Turqia, shtetet ballkanikë do t'a coptonin Shqipërinë."
- ^ Ermenji, 1968
«..Ky mendim ishte i urtë nga njëra anë, por paraqiste rreziqe nga ana tjetër: sikur të thyhej Turqia, siç u thye, Shqiptarët do të pësonin fatin e saj, ose të paktën do t'iu jepnin shtetevet ballkanikë një arësye më shumë përpara fuqivet të mëdha për t'a copëtuar Shqipërinë si një krahinë turke..»
- ^ Ermenji, 1968
«...Natyrisht, Turqia i mobilizoi Shqiptarët, por këta luftuan më fort për të mprojtur vendin e tyre kundër fqinjëvet,...»
- ^ Jelavich, 1999, p. 100.
«...Balkan armies occupied Albanian territory...»
- ^ Owen Pearson, Albania in the Twentieth Century, A History, I, Albania and King Zog: Independence, republic and monarchy 1908–1939, I.B. Tauris, 2004, p. 31, ISBN 978-1-84511-013-0.«appealed to the austrian emperor ... difficult situation of their country as parts of the four vilayets were under the occupation of Balkan allies»
- ^ The Balkan Wars, 1912-1913: Prelude to the First World War, 2002, ISBN 978-0-415-22946-3.«L'arrivo dell'esercito serbo sull'Adriatico suscitò una forte opposizione diplomatica da parte dell'Austria-Ungheria e dell'Italia. Percepivano i serbi come una minaccia al loro dominio sul mare Adriatico. Inoltre temevano che un porto serbo adriatico potesse diventare una base russa.»
- ^ Jelavich, 1999, p. 100.
«Kemal.. spoke with Habsburg foreign minister, Leopold von Berchtold, ... secured Habsburg support, but for Albanian autonomy rather than independence...»
- ^ Robert Elsie, English Texts and Documents of Albanian History, su albanianhistory.net (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2015).«from all parts of the country to Valona, where a national congress was to be held»
- ^ Defeat in detail : the Ottoman Army in the Balkans, 1912-1913, 2003, ISBN 978-0-275-97888-4.«Ismail Kemal Bey convened the Albanian Independence Congress»
- ^ Texts and Documents of Albanian History, su albanianhistory.net. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato il 4 agosto 2012).«...November 15th-28th, 1912...»
- ^ Nosi, 2007
«..Ismail Kemal bey... took the floor and explained... that they all must strive to do what is necessary to save Albania from the great perils it is now facing.... they began by checking the documents...»
- ^ Nosi, 2007
«...Albanians had ... uprisings that had taken ... in particular over the last four years, to preserve their rights and customs ... all the steps needed to appease and satisfy the Albanians»
- ^ Nosi, 2007
«.. The issue of voting was then brought to the fore and, after much discussion, it was decided that each region (kaza) should have only one vote, irrespective of the number of delegates it had.....»
- ^ Béla K. Király e Gunther E. Rothenberg, War and Society in East Central Europe: East Central European Society and the Balkan Wars, Brooklyn College Press, 1987, p. 175, ISBN 978-0-88033-099-2.
- ^ Dimitrije Bogdanović e Radovan Samardžić, Knjiga o Kosovu: razgovori o Kosovu, Književne novine, 1990, p. 208, ISBN 9788639101947.«На освојеном подручју су одмах успостављене грађан��ке власти и албанска територија је Де Факто анектирана Србији : 29. новембра је основан драчки округ са четири среза (Драч, Љеш, Елбасан, Тирана)....Sul territorio conquistato dell'Albania fu stabilito il governo civile e il territorio dell'Albania fu di fatto annesso dalla Serbia: il 29 novembre fu istituita la contea di Durazzo con quattro srez (Durazzo, Lezha, Elbasan e Tirana)»
- ^ (SR) Heterogenost stanovništva determinanta složenosti rešenja političkog statusa albanskog prostora, 1990, OCLC 439985244.«Potom, 29. novembra 1912. formiran je Drački okrug u okviru kojeg su srezovi - Drač, Tirana, Elbasan i Lješ. ... Il 29 novembre 1912 fu istituita la Contea di Durazzo e in essa furono istituiti i seguenti distretti: Durazzo, Tirana, Elbasan e Lezhe»
- ^ (SR) Čedomir Antić, Kratko slavlje u Draču, in Večernje novosti, 2 gennaio 2010.«Srpska vlast u Albaniji počela je vremenom da se suočava s velikim teškoćama. Mir stanovništva morao je da bude izdašno plaćan. Delovanje austrougarskih agenata i begova odanih sultanu činilo je ionako loše puteve nesigurnim. Tokom nekoliko dana uništene su usamljene stanice, koje su branili malobrojni srpski vojnici..»
- ^ a b Béla K. Király e Gunther E. Rothenberg, War and Society in East Central Europe: East Central European Society and the Balkan Wars, Brooklyn College Press, 1987, p. 176, ISBN 978-0-88033-099-2.
- ^ Beqir Meta, International Policy of Albania (1912—21), in The European legacy : toward new paradigms, collana Fourth International Conference of the International Society for the study of European Ideas, vol. 1, Cambridge, Mass., MIT Press, 1996, p. 852, DOI:10.1080/10848779608579494, OCLC 757296639.«After the proclamation of independence on 28 November 1912 and the establishment of the national government, the international relations of Albania began to be instrumentalized in a state form. The first diplomatic acts of the government were efforts for its recognition and the recognition of the Albanian state... European diplomacy did not regard the government of Vlora as an important element of the Albanian state... The legitimate requests of the new Albanian state were not taken in consideration. Traduzione: Dopo la proclamazione dell'indipendenza il 28 novembre 1912 e l'istituzione del governo nazionale, le relazioni internazionali dell'Albania iniziarono a essere strumentalizzate in forma statale. I primi atti diplomatici del governo furono i tentativi per il suo riconoscimento e il riconoscimento dello stato albanese... La diplomazia europea non considerava il governo di Valona come un elemento importante dello stato albanese... Le richieste legittime del nuovo stato albanese non furono pree in considerazione.»
- ^ Dragoljub S. Petrović, Heterogenost stanovništva determinanta složenosti rešenja političkog statusa albanskog prostora.«Albanska delegacija je konferenciji u Londonu u decembru dostavila memorandum u kome se insistira na etničkim pravima. Ta Velika Albanija bi zahvatala Metohiju, Kosovo, zapadnu Makedoniju sa Skopljem i Bitoljem, na jugu čitav Epir do Arte. .... Delegation of Albania submitted to the London conference in December a memo in which they insist on the rights of ethnic Albanians. That Great Albania would encompass Kosovo, western Macedonia with Skopje and Bitola, and on the south the whole Epirus up to Arta.»
- ^ Nini Mano, Sotir Kolea, dhunimi i një patrioti (pas vdekjes), in Gazeta Shqip, 3 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
- ^ Fan Noli, su albanianlanguage.net. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato il 22 luglio 2012).«Congress of Trieste which was organized by his friend and rival Faik bey Konitza»
- ^ Aubrey Herbert, Albanian Voices, 1962 - Fan Noli, 1924, OCLC 2339120 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2011).«In March 1913, Boletini accompanied Ismail Qemal bey Vlora to London to seek British support for the new country.»
- ^ Edward J. Erickson, Defeat in Detail: The Ottoman Army in the Balkans, 1912–1913, Westport, Connecticut, Greenwood Publishing Group, 2003, p. 313, ISBN 978-0-275-97888-4.«...the fall of Yanya on March 6...»
- ^ (SR) Србија 1915 године: научни скуп, 1986, OCLC 18024095.«за освету због репресивних мера српске војске марта 1913 масакрирали су на спавању око 130 (или 200) војника једне чете»
- ^ Aubrey Herbert, Albania's Greatest Friend: Aubrey Herbert and the Making of Modern Albania: Diaries and Papers 1904-1923, 2011, ISBN 978-1-84885-444-4, OCLC 749900667.«By May 1913...The Albanian delegates wished for a British sovereign and Ismail Kemal Vlora took the opportunity to ask Aubrey Herbert how he would respond if offered the throne»
- ^ Albania's Greatest Friend: Aubrey Herbert and the Making of Modern Albania: Diaries and Papers 1904-1923, 2011, ISBN 978-1-84885-444-4, OCLC 749900667.«Il governo provvisorio ha chiesto urgentemente il riconoscimento internazionale. Nessuna risposta ufficiale dalle Grandi Potenze.»
- ^ Giaro, 2007, p. 185.
«The plan for independent Albanian state was rejected by the ambassadors of England, Germany, Austria-Hungary, France, Russia and Italy at their conference on 17 December 1912 in London.»
- ^ Heterogenost stanovništva determinanta složenosti rešenja političkog statusa albanskog prostora.«Na početku Londonske konferencije odlučeno je da je Albanija autonomna sa svojom upravom i priznavanjem sultana Turske kao vrhovnog sizerena.... At the beginning of the conference it was decided that Albania should be autonomous with its own government but under Ottoman suzerainty.»
- ^ Jelavich, 1999, p. 101.
«The representatives first decided that an autonomous Albania under continued Ottoman rule would be organized...This decision had to be changed in the spring of 1913, when it became obvious that the Ottoman Empire would lose all of Macedonia and thus its territorial connection with Albania.»
- ^ Vickers, 1999, p. 70.
«... the Conference nevertheless awarded the Balkan allies large areas of Albanian-claimed territory... leaving the Albanian state reduced to the central regions ...»
- ^ (SR) Vladimir Ćorović, Балкански ратови, in Istorija srpskog naroda, Banja Luka / Belgrado, Project Rastko, 1997. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2013).
- ^ (SR) Србија 1915 године: научни скуп, 1986, OCLC 18024095.«Највећи оружани упад изведен је крајем септембра 1913 у западну Македонију и област око Призрена... Исмаил Кемал је наложио избеглим арбанашким првацима, Бајраму Цуру, Иси Бољетинцу,... да са својим људима нападне српске области»
- ^ (SQ) Rakip Sinani, Dibra dhe dibranët në faqet e historisë, Tirana, KTISTALINA-KH, 2005, pp. 150–160, ISBN 978-99943-625-8-5.
- ^ Гоцев, Димитър. Национално-освободителната борба в Македония 1912–1915, София 1981, с. 48 (Gotsev, Dimitar. The National Liberation Struggle in Macedonia, Sofia 1981, p. 124., Огнянов, Михаил. Македония-преживяна съдба, София 2002, с. 43)
- ^ Report of the International Commission to Inquire into the Causes and Conduct of the Balkan Wars, published by the Endowment Washington, D.C. 1914, p. 182
- ^ 1919 Essad Pasha Toptani: Memorandum on Albania, su albanianhistory.net. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).«On 16 October 1913, ... Toptani set up a rival government based in Durrës, called the Republic of Central Albania.»
- ^ Cedime se Albania (DOC). URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).«The self-proclaimed provisional government of Ismail Qemal in Vlorë did not receive the general approval of the public and different forces from within the country (e.g. by Esad Pacha Toptani) contested the provisional government's status»
- ^ Robert Elsie, Texts and Documents of Albanian History 1919 Essad Pasha Toptani: Memorandum on Albania, su albanianhistory.net (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).«governments ... in Vlora under the presidency of Ismail Kemal Bey ... was the personal creation of a number of men»
- ^ Aubrey Herbert, Albania's Greatest Friend: Aubrey Herbert and the Making of Modern Albania: Diaries and Papers 1904-1923, 2011, ISBN 978-1-84885-444-4, OCLC 749900667.«The political leadership of Albania was divided. Ismail Kemal had attempted to appease the ambitious landowner and soldier Essad Pasha Toptani by appointing him Minister of Interior in July 1913, but Essad proved uncooperative...»
- ^ Elsie, 2010, p. 448.
- ^ Nosi, 2007
«.. four countries in the Balkans ...agreed to divide the Empire up among themselves, including Albania...only road to salvation was to separate Albania from Turkey...According to Ismail Kemal Bey, the most urgent measures that the Albanian nation must take today are these: that Albania be independent...»
- ^ Universiteti Shtetëror i Tiranës, Studia Albanica, vol. 36, 2004, OCLC 1996482.«... Assembly of Vlora...its members were representatives of all regions of Albania»
- ^ William Leonard Langer e Karl Julius Ploetz, Encyclopedia of World History, Houghton Mifflin company, 1940, ISBN 978-0-395-65237-4.«Proclamation of Albanian independence by an assembly at Valona which rejected the grant of autonomy made by Turkish government»
- ^ Defeat in detail : the Ottoman Army in the Balkans, 1912-1913, 2003, ISBN 978-0-275-97888-4.«consensus of the congress was for complete independence»
- ^ Nosi, 2007
- ^ Stan Sherer, Long life to your children!: a portrait of High Albania, University of Massachusetts Press, 1997, pp. 20, ISBN 978-1-55849-097-0.
- ^ Universiteti Shtetëror i Tiranës, vol. 36, 2004, OCLC 1996482.«The setting up of the government was postponed until the fourth hearing of the Assembly of Vlora, in order to give time to other delegates from all regions of Albania to arrive.»
- ^ Schmidt-Neke, 1987, p. 25.
«Erst auf seiner funften sitzung am 4. Dezember 1912 komplettierte der Nationalcongreß die provisorische Regierung, die folgende Zusammensetzung hatte:»
- ^ Giaro, 2007, p. 185.
«... a provisional government, consisting of ten members and led by Vlora, was formed on 4 December.»
- ^ Giaro, 2007, p. 185.
«From its own members congress elected a senate (Pleqësi), composed of 18 members, which assumed advisory role to the government.»
- ^ Schmidt-Neke, 1987, p. 25.
- ^ Together with humanity born the messengers, su postashqiptare.al (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).«the Ministry of Post Telegraph Telephone, and the minister was the notable intellectual patriot Lef Nosi. The government of that time took in administration all the post offices inherited from the Ottoman Empire and did rapid efforts for the identification of Albanian postal service.»
- ^ (SR) Albanološka istraživanja, 1970.«"posle proglasa nezavisnosti upotrebljavane i starim turskim žigovima poništavane marke i dopisnice... i posle ... poništavane albanskim prstenastim zigovima, koji nose u gornjem delu prstena ime mesta a u donjem ime zemlje — „Shqipenie". Zamena turskih zigova novim albanskim zigovima izvrsena je pri kraju aprila i pocetkom maja 1913."»
- ^ Together with humanity born the messengers, su postashqiptare.al (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).«on July 7, 1913, presented the official demand to be recruited in Universal Postal Union and International Union of Telecommunication, entrance which was performed in 1922...»
- ^ Albania, su upu.int (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).«Albania ... Date of entry into the UPU:01-03-1922»
- ^ Government, Law, and Courts in the Soviet Union and Eastern Europe, vol. 2, 1959, OCLC 6177860.«... Albania...In 1912, having achieved its independence from the Ottoman Empire, it continued for some time under the Turkish Civil Code (Mejelle)...»
- ^ Banco di Roma, The Journal of European Economic History, vol. 16, 1987, OCLC 1784022.«Until 1926 Albania had no currency of her own. Gold and silver coins of other countries were used as medium of exchange, while the franc of the Latin Monetary Union served as the official unit of account....during turbulent period 1912—1925»
- ^ Cecil Hurst, PERMANENT COURT OF INTERNATIONAL JUSTICE Thirty Fourth (Ordinary) Session Minority Schools in Albania Advisory Opinion, 1935. URL consultato il 10 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2020).«education in Albania, until 1912, had varied according to religion: the Moslems attended the Ottoman schools; the Orthodox, the Greek schools, and, in the districts adjacent to the Slavs, the Serbian or Bulgarian schools; the Catholics attended the Italian or Austrian schools....»
- ^ Sotir Temo, Education in the People's Socialist Republic of Albania, 1985, OCLC 17205001.«After the Proclamation of Independence and the creation of the Government of Vlora in 1912, measures were taken for the closing of foreign schools and opening Albanian ones.»
- ^ Stavro Skendi; Mehmet Beqira, Albania, 1956, OCLC 722273.«Since World War I broke out shortly after Albania declared her independence in November 1912, there was a little time for progress in national education»
- ^ New Albania, 1989, OCLC 6335595.«A significant fact is that the Kosovar fighters, headed by the legendary hero Isa Boletini, set out on a long voyage to Vlora and created there the first nucleus of the new Albanian army under the command of the Provisional Government.»
- ^ (SQ) Ministry of Defence (Albania), Forcat e Armatosura festojnë 99-vjetorin e krijimit të tyre (Armed forces celebrate their 99th anniversary, su mod.gov.al. URL consultato il 17 febbraio 2012.«Gjeneral brigade Agim Lala, pasi bëri një retrospektivë të shkurtër përsa i përket Forcave të Armatosura që nga krijimi i tyre në 4 Dhjetor të vitit 1912 (Brigadier General Agim Lala, after making a brief retrospective of the terms of the Armed Forces since their creation on December 4, 1912)»
- ^ (SQ) Polizia albanese, Kakavije, arrestohet në flagrancë një shtetas për dhënie ndihmë për kalim të paligjshëm të kufirit., su asp.gov.al (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).«Pak javë pasi ishte shpallur shteti shqiptar nga Kuvendi i Vlorës, më 13 janar 1913, qeveria e Ismail Qemalit vendosi krijimin e forcave të rendit. Qeveria ngarkoi për të kryer detyrat e një xhandarmërie ... Funksione administrative i kryente policia...»
- ^ (SQ) Polizia albanese, Kakavije, arrestohet në flagrancë një shtetas për dhënie ndihmë për kalim të paligjshëm të kufirit., su asp.gov.al (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).«Xhandarmëria caktoi edhe uniformën e rregullt të saj gri-jeshil, jakën kuq e zi, kësulën pa strehë dhe gradat në pjesën e përparshme të jakës...»
- ^ Grolier Incorporated, The Encyclopedia Americana: A-Anjou, vol. 1, 2000, ISBN 9780717201334.«When Albania became independent in 1912, its chief components were primitive agriculture and livestock raising. There was no significant industry and little inter-regional or foreign trade»
- ^ Julio Escolano, Albania : selected issues and statistical appendix, ISBN 9781451989045, OCLC 58542497.«During independence (1912—44), Albania began pursuing agrarian reforms. These reforms, which aimed to transfer land ownership to peasants, brought about little change, however, as most land remained with the original landowners»
- ^ Michael Graham Fry, Erik Goldstein e Richard Langhorne, Guide to International Relations and Diplomacy, London, Continuum, 2002, p. 145, ISBN 978-0-8264-5250-4.«Treaty of London consisted simply of cession by the Sultan to the Great Powers of all Ottoman territory in Europe except... It was the Treaty of Bucharest, 13 August 1913, which provided the definitive settlement after the Second Balkan War»
- ^ Danilo Zolo, Invoking Humanity: War, Law and Global Order, 2002, ISBN 978-0-8264-5655-7, OCLC 47844508.«With the Peace of London, the Great European powers, in the redistributing the land taken from Turks among the Balkan states, decided to create a new state, Albania.»
- ^ Paschalis M. Kitromilides, Eleftherios Venizelos: The Trials of Statesmanship, 2008, ISBN 978-0-7486-3364-7.«In July 1913 the Powers signed a protocol establishing Albania as an 'autonomous, sovereign, hereditary principality' under their guarantee. They set up a commission to establish the frontiers of the new state.»
- ^ Robert Elsie, English Texts and Documents of Albanian History: 1913 The Conference of London, su albanianhistory.net (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).«This decision, reached at the fifty-fourth meeting of the conference on 29 July 1913,..1. Albania is constituted as an autonomous, sovereign and hereditary principality by right of primogeniture, guaranteed by the six Powers. The sovereign will be designated by the six Powers.»
- ^ Jelavich, 1999, p. 101.
«Despite the fact that a provisional government under Kemal was in existence, the powers refused to recognize it. Instead they established International Control Commission»
- ^ Robert Elsie, 1914 Duncan Heaton-Armstrong: An Uprising in the Six-Month Kingdom, su albanianhistory.net, 2005 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).«The Great Powers... established "International Commission of Control as an interim administration until the new monarch arrived.»
- ^ Jelavich, 1999, p. 99.
«The Threaty of Bucharest of August 1913 ... established independent Albania.»
- ^ Russell King, Nicola Mai, Stephanie Schwandner-Sievers, The New Albanian Migration, 2005, ISBN 978-1-903900-78-9, OCLC 56420292.«... at the time of the creation of Albanian state (1913)»
- ^ Leonard Courtney, 1st Baron Courtney of Penwith, Nationalism and War in the Near East, 1971, ISBN 978-0-405-02742-0, OCLC 476724951.«While the creation of Albania was the only political result of the Balkan wars...»
- ^ a b c Kurt Gostentschnigg, Wissenschaft im Spannungsfeld von Politik und Militär: Die österreichisch-ungarische Albanologie 1867-1918, Springer-Verlag, 2017, pp. 575, ISBN 9783658189112.
- ^ a b c d Dorothea Kiefer, Entwicklungspolitik in Jugoslawien. Ihre Zielsetzungen, Planungen und Ergebnisse, Oldenbourg Verlag, 1979, pp. 320, ISBN 9783486496017.
- ^ a b Tütüncü, 2017
- ^ a b c Tom Winnifrith, Perspectives on Albania, Springer, 1992, pp. 111, ISBN 9781349220502.
- ^ Tütüncü, 2017, pp. 40-42.
- ^ a b Tütüncü, 2017, p. 41.
- ^ Vickers, 1999, p. 82.
«The Powers were angered by this display of independence by Kemal's government, ... as a result, the International Commission forced Kemal to step aside. Kemal subsequently left Albania ...»
- ^ Jelavich, 1999, p. 101.
«International Commission prepared a draft constitution. It provided for the establishment of national assembly,...composed of three representatives from...seven administrative districts... chosen by direct suffrage,... heads of three churches and ten nominees of the prince. .... a four year... ministers ..appointed by the prince»
- ^ The post-1989 constitutional course of south east europe, su cecl.gr. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).«The Ottoman administrative organization, with few exceptions, remained basically unchanged.»
- ^ The post - 1989 constitutional course of south east europe, su cecl.gr. URL consultato il 22 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).«A Constitution (Statuti Organik) for the new State, consisting of 216 articles, was elaborated in 1914 by the International Commission. Albania was designated as a hereditary constitutional monarchy. The power of legislation was entrusted to a National Assembly, while the executive power was vested in the Council of Ministers, who were to be appointed by the Prince and accountable to him only.»
- ^ Kosta Barjaba, Albania's Democratic Elections, 1991-1997: Analyses, Documents and Data, 2004, ISBN 978-3-89404-237-0, OCLC 57567449.«...The Albanian state later became a monarchy. Until the installation of the monarchy,...»
- ^ Bernd Jürgen Fischer, Albania at War, 1939-1945, 1999, ISBN 978-0-585-06388-1, OCLC 42922446.«When Albania's state boundaries were delineated... in 1913, many Albanians were left outside of the new state. The largest group of unredeemed could be found in Kosova, which had served as cradle of Albanian nationalism in the nineteenth century...»
- ^ Bernd Jürgen Fischer, Albania at War, 1939-1945, 1999, ISBN 978-0-585-06388-1, OCLC 42922446.«Fascist Italy and Nazi Germany....exploited Albanian dissatisfaction with the country's ethnically imprecise frontiers»
- ^ Timothy L. Gall, Jeneen Hobby, Worldmark Encyclopedia of Cultures and Daily Life: Europe, 1998, ISBN 978-0-7876-0556-8, OCLC 36694286.«All Albanians, wherever they are located in the world, joyously commemorate November 28 as Albanian Independence Day (Dita e Flamurit), for it was on that day in 1912 in Albanian seacoast town of Vlora, that the venerable Albanian patriot, Ismail Qemali, first raised Albanian red-and-black double headed eagle flag and proclaimed Albanian independence...»
- ^ Albanians celebrate Flag Day, su infoglobi.com. URL consultato l'8 febbraio 2012.«Kosovo legislation does not include 28 November on the list of official holidays, however under a special decision of the Government PM Hashim Thaci,...today has been announced a holiday.»
- ^ (FR) Puto, Arben, Les forces nationales face au diktat impérialiste dans l'organisation de l'etat Albanais (1912-1914) : rapport : conference nationale consacree au 70e anniversaire de la proclamation de l'independance de l'Albanie, 19 novembre 1982, 1983, OCLC 500197070.
- ^ (FR) École Pratique des Hautes Études, L'organisation administrative, judiciaire et militaire de l'Albanie (1912-1914), 1992, ISBN 9782600053167, OCLC 2513665.«Il a présenté une communication sur « L'organisation administrative, judiciaire et militaire de l'Albanie (1912-1914) » au colloque 80 ans d'indépendance albanaise, organisé par l'Académie des Sciences de ce pays en novembre 1992.»
- ^ Bamir Topi, The address of President Topi to the Nation on New Year's Eve, in Albanian National News Agency, Tirana, Albania, 31 dicembre 2011. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).«The year 2012, dear Albanians, is the most beautiful historic year. The 100th anniversary of the Independence of Albania»
- ^ 100th anniversary of independence, su top-channel.tv, 2012. URL consultato l'11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).«The Albanian Parliament opened with a solemn ceremony the 100th year of Albania’s independence. January 17th was chosen as the opening day for the celebration of the 100th anniversary of independence, since it is the day when the Albanian National hero, Gjergj Kastrioti Skenderbeu died, who symbolizes the unification of all Albanians...Representatives from Kosovo, Macedonia, Montenegro, Presheva and Bujanovci were present in the Albanian Parliament, without partial distinctions, together, as six centuries ago and as 100 years ago.»
- ^ Republic of Albania, Ministry of Tourism, Culture, Youth and Sports; National Gallery of Arts, Competition announcement (PDF), su iictirana.esteri.it, 2011. URL consultato il 18 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).«Today, on 23.12.2011, in reliance on the Order of the Minister of Tourism, Culture, Youth and Sports No 289, dated 22.12.2011 on “Announcement of competition for the accomplishment in sculpture the monumental work dedicated to the “100 anniversary of the Declaration of Independence of the Albanian State: 28 November 1912 – 28 November 2012”.»
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (SQ) Jaho Brahaj, Flamuri i Kombit Shqiptar: origjina, lashtësia, Enti Botues "Gjergj Fishta", 2007, ISBN 9789994338849.
- (EN) Robert Elsie, Historical dictionary of Albania, Lanham, Scarecrow Press, 2010, ISBN 978-0-8108-7380-3, OCLC 454375231.
- (SQ) Abas Ermenji, Vendi që zë Skënderbeu në historinë e Shqiperisë, Parigi, Komiteti Kombëtar Demokrat 'Shqipnija ë Lirë', 1968, OCLC 504152562.
- (EN) Tomasz Giaro, The Albanian legal and constitutional system between the World Wars", Modernisierung durch Transfer zwischen den Weltkriegen, Francoforte sul Meno, Vittorio Klosterman GmbH, 2007, ISBN 978-3-465-04017-0.
- (EN) Barbara Jelavich, History of the Balkans: Twentieth century, vol. 2, Cambridge, The Press Syndicate of University of Cambridge, 1999 (1983), ISBN 978-0-521-27459-3.
- (DE) Michael Schmidt-Neke, Enstehung und Ausbau der Königsdiktatur in Albanien, 1912-1939, Oldenbourg Wissenschaftsverlag,, 1987, ISBN 978-3-486-54321-6.
- (SQ) Lef Nosi, Dokumenta historike për t'i shërbye historiës tone kombëtare, Tirana, Instituti i Historisë, 2007, ISBN 978-99956-10-04-3, OCLC 230208965 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
- (EN) Miranda Vickers, The Albanians: a modern history, I.B.Tauris, 1999, ISBN 978-1-86064-541-9.