Vai al contenuto

Aerea Teseo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aerea Teseo
Il Douglas DC-3 marche I-BARI della Aerea Teseo all'aeroporto di Reggio Calabria
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione1947 a Firenze
Chiusuragennaio 1948
Sede principaleFirenze
Settoreaviazione civile
Prodottitrasporto aereo
Compagnia aerea regionale
HubAeroporto di Firenze-Peretola
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

L'Aerea Teseo è stata una compagnia aerea italiana a capitale privato nata a Firenze poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Ebbe vita breve in quanto fallì dopo poco - nel 1948 - a causa delle difficoltà finanziarie nelle quali si trovò fin dalla sua costituzione, aggravate da un incidente mortale all'inizio dello stesso anno.

Incidente di Collesalvetti

[modifica | modifica wikitesto]

La società fu costituita nel settembre 1945 da un gruppo di appassionati di aviazione e di imprenditori fiorentini. Il primo velivolo - un Douglas C-47 convertito allo standard DC 3 - fu spostato con le false matricole I-ZOLI da napoli a Firenze. L'immatricolazione ricordava il nome di uno degli animatori - Adone Zoli - esponente democristiano e poi senatore DC.

L'attività di volo iniziò il 15 aprile 1947 su una serie di rotte che si estendevano dall'Italia settentrionale fino alla Sicilia, con punti nodali a Bologna, Firenze e Roma.

Fu durante uno di questi che si verificò un gravissimo incidente. Il 20 febbraio 1948, alle 13, andò perso il Douglas C-47-DL con immatricolazione I-REGI, schiantatosi nei pressi di Collesalvetti; l'impatto causò la morte dei tre membri dell'equipaggio e di quasi tutti i passeggeri.[1]

Il volo avrebbe dovuto essere un diretto Firenze - Roma. Effettuò, invece, una sosta non programmata a Pisa per imbarcare alcuni passeggeri rimasti a terra il giorno precedente, a causa di un'avaria del loro volo. Pare che il pilota - per il brevissimo tragitto Firenze-Roma - optò per un volo a quota estremamente bassa, sotto la base delle nuvole. Queste, a causa del peggioramento delle condizioni atmosferiche, si rivelarono all'altezza del velivolo che, entrando nelle nubi e perdendo la cognizione della propria posizione, deviò brevemente dalla rotta pianificata, impattando una formazione collinare.[2]

L'incidente ebbe immediate ripercussioni sull'immagine della società che, nonostante tutto, proseguì le attività, ma in scala sempre minore. Gli ultimi voli, che includevano anche un effimero Firenze-Barcellona, vennero effettuati nel successivo mese di giugno.

La flotta della Aerea Teseo era totalmente composta da riconversioni allo standard Douglas DC-3 di bimotori da trasporto militare Douglas C-47 Dakota "Skytrain" utilizzati dall'USAAF in Italia durante la guerra e ceduti alla fine delle ostilità a prezzi molto vantaggiosi.

  • Delfiol, Marco. Aerea Teseo. Storia di una compagnia aerea fiorentina. Edizioni GAN, 2006 ISBN 88-89640-05-7
  • Gianvanni, Paolo. 1945/1960. I trasporti aerei in Italia dalla guerra all'era del getto. Edizioni Aeronautiche Italiane, Firenze, 1979
  • Pedde, Nicola. Almanacco delle Linee Aeree Italiane. Edizioni GAN, 2007