50 metri ostacoli
Aspetto
50 metri ostacoli | |
---|---|
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | No |
I 50 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, solitamente praticata nelle gare indoor.
Record
[modifica | modifica wikitesto]
Maschili
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2020.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
6"25 | ![]() |
![]() |
5 marzo 1986 |
![]() |
6"48 | ![]() |
![]() |
25 febbraio 2001 |
![]() |
6"44 | ![]() |
![]() |
28 febbraio 2004 |
![]() |
6"36 | ![]() |
![]() |
26 febbraio 2005 |
![]() |
6"25 | ![]() |
![]() |
5 marzo 1986 |
![]() |
7"09 | ![]() |
![]() |
20 gennaio 2001 |
![]() |
6"57 | ![]() |
![]() |
28 gennaio 2006 |
Femminili
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2020.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
6"58 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1988 |
![]() |
6"76 | ![]() |
![]() |
25 febbraio 2001 |
![]() |
6"70 | ![]() |
![]() |
5 febbraio 1999 |
![]() |
6"58 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1988 |
![]() |
6"67 | ![]() |
![]() |
10 febbraio 1995 |
![]() |
6"67 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2000 |
Legenda:
: record mondiale
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atleti
[modifica | modifica wikitesto]Maschili
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 6"25 | ![]() |
![]() |
5 marzo 1986 |
2. | 6"35 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 1985 |
3. | 6"36 | ![]() |
![]() |
3 febbraio 1979 |
3. | 6"36 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2000 |
3. | 6"36 | ![]() |
![]() |
26 febbraio 2005 |
6. | 6"38 | ![]() |
![]() |
5 febbraio 1999 |
7. | 6"39 | ![]() |
![]() |
21 febbraio 2008 |
8. | 6"40 | ![]() |
![]() |
5 febbraio 1999 |
9. | 6"41 | ![]() |
![]() |
15 febbraio 1992 |
9. | 6"41 | ![]() |
![]() |
10 febbraio 1995 |
Femminili
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 22 luglio 2023.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 6"58 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1988 |
2. | 6"65 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 1988 |
2. | 6"65 | ![]() |
![]() |
7 febbraio 1993 |
4. | 6"67 | ![]() |
![]() |
10 febbraio 1995 |
4. | 6"67 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2000 |
4. | 6"67 | ![]() |
![]() |
21 febbraio 2008 |
7. | 6"70 | ![]() |
![]() |
5 febbraio 1999 |
7. | 6"70 | ![]() |
![]() |
5 febbraio 1999 |
9. | 6"73 | ![]() |
![]() |
7 febbraio 1993 |
9. | 6"73 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 1995 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Records - 50 metres hurdles men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 2 febbraio 2020.
- ^ (EN) Records - 50 metres hurdles women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 2 febbraio 2020.
- ^ (EN) All time Top lists - 50 metres hurdles men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 22 luglio 2023.
- ^ (EN) All time Top lists - 50 metres hurdles women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 22 luglio 2023.