345 (numero)
Aspetto
345 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Trecentoquarantacinque | ||||||
Ordinale | Trecentoquarantacinquesimo, -a | ||||||
Fattori | 3 × 5 × 23 | ||||||
Numero romano | CCCXLV | ||||||
Numero binario | 101011001 | ||||||
Numero esadecimale | 159 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Trecentoquarantacinque (345) è il numero naturale dopo il 344 e prima del 346.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero dispari.
- È un numero composto.
- È un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È un numero idoneo.
- È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.
- È un numero intero privo di quadrati.
- È parte delle terne pitagoriche (152, 345, 377), (184, 345, 391), (207, 276, 345), (345, 460, 575), (345, 756, 831), (345, 828, 897), (345, 1300, 1345), (345, 2368, 2393), (345, 2576, 2599), (345, 3960, 3975), (345, 6608, 6617), (345, 11900, 11905), (345, 19836, 19839), (345, 59512, 59513).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 345 Tercidina è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 345 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 345