2134 Dennispalm
Aspetto
Dennispalm (2134 Dennispalm) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 24 dicembre 1976 |
Scopritore | Charles Thomas Kowal |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | DSU: |
Designazioni alternative | 1976 YB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 394388236 km 2,6362850 au |
Perielio | 293383043 km 1,9611166 au |
Afelio | 495393429 km 3,3114534 au |
Periodo orbitale | 1563,46 giorni (4,28 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 31,36087° |
Eccentricità | 0,2561060 |
Longitudine del nodo ascendente | 11,60837° |
Argom. del perielio | 120,16121° |
Anomalia media | 299,46881° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,149 (calcolato) |
Ultimo perielio | 2 ottobre 2015 |
Prossimo perielio | 12 gennaio 2020 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,2 |
2134 Dennispalm è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1976, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6362850 au e da un'eccentricità di 0,2561060, inclinata di 31,36087° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astrofilo statunitense C. Dennis Palm, assistente all'Osservatorio di Monte Palomar.[1][2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 2134 Dennispalm - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 2134 Dennispalm - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.