1992 (numero)
Aspetto
1992 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Millenovecentonovantadue | ||||||
Ordinale | Millenovecentonovantaduesimo, -a | ||||||
Fattori | 23 × 3 × 83 | ||||||
Numero romano | MCMXCII | ||||||
Numero binario | 11111001000 | ||||||
Numero esadecimale | 7C8 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Millenovecentonovantadue (1992) è il numero naturale dopo il 1991 e prima del 1993.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero pari.
- È un numero composto da 16 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24, 83, 166, 249, 332, 498, 664, 996, 1992. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 3048 > 1992, è un numero abbondante.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un numero felice.
- È un numero palindromo nel sistema posizionale a base11 (1551).
- È un numero intoccabile.
- È un numero malvagio.
- È parte delle terne pitagoriche (581, 1992, 2075), (830, 1992, 2158), (1494, 1992, 2490), (1992, 2656, 3320), (1992, 3735, 4233), (1992, 5810, 6142), (1992, 6745, 7033), (1992, 11869, 12035), (1992, 13706, 13850), (1992, 20619, 20715), (1992, 27520, 27592), (1992, 41310, 41358), (1992, 55094, 55130), (1992, 61985, 62017), (1992, 82656, 82680), (1992, 110215, 110233), (1992, 123994, 124010), (1992, 165330, 165342), (1992, 248000, 248008), (1992, 330669, 330675), (1992, 496006, 496010), (1992, 992015, 992017).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 1992 Galvarino è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 1992 è un satellite artificiale russo.
Altri ambiti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1992