Vai al contenuto

Aeroporto di Brindisi-Casale

Coordinate: 40°39′29″N 17°56′48″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 gen 2018 alle 15:55 di Kaspobot (discussione | contributi) (Metto i mesi in minuscolo)
Aeroporto di Brindisi-Casale
aeroporto
L'ingresso dell'aeroporto di Brindisi
Codice IATABDS
Codice ICAOLIBR
Codice WMO16320
Nome commercialeAeroporto "Papola Casale" di Brindisi
Aeroporto del Salento
Descrizione
TipoCivile
GestoreAeroporti di Puglia S.p.A.
Gestore torre di controlloENAV
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia (bandiera) Puglia
Posizione3 km a nord di Brindisi
Costruzione1923
Classe ICAO4D/3C
Cat. antincendioICAO
Altitudine14 m s.l.m.
Coordinate40°39′29″N 17°56′48″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
LIBR
LIBR
Sito webwww.aeroportidipuglia.it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
13/313.330
PAPI - ILS
05/231.950
PAPI
Statistiche (2016)
Passeggeri in transito2 329 509 [1]
Movimenti aeromobili17 257
Cargo (tonnellate)15
Assaeroporti

L'Aeroporto di Brindisi-Papola Casale (IATA: BDSICAO: LIBR) o Aeroporto del Salento è un aeroporto italiano che serve Brindisi e il Salento. Il contiguo aeroporto militare, che sfrutta le stesse aree di decollo, è invece intitolato ad Orazio Pierozzi, aviatore della prima guerra mondiale. Si trova a circa 6 km dal centro cittadino e a circa 35 km da Lecce, ed è raggiungibile con un servizio di bus e navette.

Storia

L'aeroporto nasce negli anni venti con la costruzione di una pista militare. Lo sviluppo commerciale, invece, iniziò subito dopo con la compagnia Ala Littoria, che collegava Brindisi a Roma. L'attività aeroportuale fu poi interrotta nel 1943 per cause collegate alla seconda guerra mondiale, fu poi ripresa regolarmente a partire dal 1947.[2] Dopo l'8 settembre 1943 arriva il 4º Stormo.

Durante il dopoguerra la compagnia di bandiera, l'Alitalia, subentrò sulla rotta e oltre al volo per Roma si aggiunse quello per Catania.
Sempre in questi anni cominciarono i lavori di ampliamento dell'aerostazione passeggeri e lo scalo brindisino viene utilizzato sempre più per i voli diretti nel Medio Oriente, data la completa momentanea inagibilità di Corfù. Inoltre tra gli anni sessanta e settanta viene allungata la seconda pista.
Dal 1965 ospitava il 13º Gruppo caccia fino al 1° luglio 1993. Dal 1970 al 1974 la Olympic Airways collega Brindisi con Corfù e, sempre nel '74, l'ATI Aero Trasporti Italiani inaugura un volo BrindisiBariGenovaMilano Linate.

Negli anni ottanta le strutture dell'aeroporto vengono modificate e si realizzano nuovi edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci.

Con il successo che lo scalo ha vissuto negli ultimi anni, anche grazie a numerose compagnie low cost che la collegano a importanti scali nazionali e europei, l'aeroporto è stato recentemente oggetto di importanti ammodernamenti ed ampliamenti.

Con Decreto Interministeriale dell'11 settembre 2008, l'aeroporto ha assunto lo stato giuridico di aeroporto civile appartenente allo Stato, aperto al traffico militare. Nel 2009 l'aeroporto ha avuto una crescita del 10,9% trasportando 1.082.423 passeggeri, superando per la prima volta la soglia del milione.

Il 4 febbraio 2010 la compagnia low cost irlandese Ryanair ha aperto nell'aeroporto di Brindisi una base con due velivoli basati.[3]

Durante il 2012, l'84º Centro C/SAR del 15º Stormo dell'Aeronautica Militare, presente dal marzo 1978, è stato trasferito sulla Base Aerea di Gioia del Colle.

Ammodernamenti e ampliamento 2007

L'interno dell'Aeroporto del Salento

L'ammodernamento, per quanto riguarda l'aerostazione civile, concerne la messa a norma secondo il protocollo europeo di Schengen per il controllo e la sicurezza dei passeggeri (Misure di sicurezza Schengen ed Extra Schengen). Ma sono state interessate alla ristrutturazione anche l'area parcheggi e gli uffici dell'area manageriale della struttura. Di seguito i numeri dell'attuale aerostazione:

  • Superficie coperta piano interrato: 1.430 m2
  • Superficie coperta piano terra: 8.380 m2
  • Superficie coperta 1º piano: 3.700 m2
  • Superficie coperta palazzina autonoleggio: 385 m2
  • Totale superficie: 13.895 m2
  • Banchi check-in: 17 banchi
  • Attesa, partenza e imbarchi: 8 gate
  • Ritiro bagagli: n. 3 nastri

Base militare, ONU UNHCR e aiuti umanitari

Fiat G.91 PAN delle Frecce Tricolori posto come gate guardian all'ingresso dell'aeroporto
Vista laterale del G.91

Sulla Base operano attualmente le seguenti entità operative:

  • Distaccamento Aeroportuale A.M.;
  • Area Control Centre (ACC) di ENAV;
  • Servizio Coordinamento e Controllo per l'A.M.;
  • Ufficio di Sorveglianza Tecnica presso FIAT AVIO ed AGUSTA;
  • 13º Servizio Tecnico Distaccato;
  • Sezione Distaccata Motori
  • Due Aziende Aeronautiche (l'AGUSTA, che pur operando in un proprio stabilimento, ha un accesso diretto per gli aeromobili in collaudo; AERONAVALI, che effettua revisioni di velivoli utilizzando tre hangar della Base;
  • Base Logistica delle Nazioni Unite (dal 23 novembre 1994);
  • Programma Alimentare Mondiale (dal 1º giugno 2000);

Parte delle strutture militari vengono utilizzate dalla base logistica del programma UNHCR che supporta ed aiuta i rifugiati e le popolazioni in difficoltà. La Base operativa di Pronto Intervento Umanitario delle Nazioni Unite, è in grado di inviare aiuti di prima necessità in qualsiasi parte del mondo entro 24-48 ore. UNHRD è gestita dal Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP).

L'Aeroporto è anche utilizzato come Base di emergenza dai vettori operanti nel basso Adriatico / Canale d'Otranto e Base per i velivoli che effettuavano attività di tiro presso il Poligono di Punta della Contessa.

La base militare è stata anche base di partenza per alcune missioni di ricognizione in Kosovo ed ex-Jugoslavia.

Da Brindisi sono partiti aiuti umanitari per l'Afghanistan, per le regioni del sud est asiatico devastato dallo tsunami (2004), per l'Iraq e per il Myanmar colpito dal ciclone Nargis.

Compagnie aeree e destinazioni

La società di gestione è la Aeroporti di Puglia S.p.A., ex S.E.A.P, a capitale pubblico. Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Elenco aggiornato al 22/06/2017.[4]

Compagnia aerea Destinazioni
Lettonia (bandiera) Air BalticMilano-Malpensa
Italia (bandiera) Air DolomitiMonaco di Baviera
Italia (bandiera) AlitaliaMilano-Linate, Roma-Fiumicino, Tirana
Regno Unito (bandiera) British AirwaysLondra-Heathrow
Svizzera (bandiera) Darwin AirlineLugano
Regno Unito (bandiera) easyJetMilano-Malpensa, Basilea, Ginevra, Londra-Gatwick, Parigi Orly
Germania (bandiera) EurowingsStoccarda, Colonia-Bonn, Monaco di Baviera, Vienna
Germania (bandiera) GermanwingsDüsseldorf
Belgio (bandiera) JetairflyBruxelles, Lamezia Terme
Italia (bandiera) Meridiana flyMilano-Malpensa
Italia (bandiera) NeosMilano Malpensa, Verona
Austria (bandiera) Niki LuftfahrtZurigo
Irlanda (bandiera) RyanairBergamo, Bologna, Eindhoven, Londra-Stansted, Pisa, Roma-Fiumicino, Torino, Treviso, Manchester, Stoccolma-Skavsta, Parigi-Beauvais, Bruxelles-Charleroi, Francoforte, Venezia
Svizzera (bandiera) SwissZurigo
Spagna (bandiera) VoloteaGenova, Venezia, Verona
Spagna (bandiera) VuelingBarcellona

Compagnie aeree cargo

Aviacon Citotrans

Note

  1. ^ Statistiche dicembre 2016 | Assaeroporti.
  2. ^ Francesco Gorgoni, Trasporto Aereo e Società - L'Aeroporto Civile di Brindisi, Prima Edizioni, 1993.
  3. ^ Ryanair annuncia 2 nuove basi a Bari e Brindisi.
  4. ^ Il sito ufficiale degli aeroporti di Puglia, su aeroportidipuglia.it. URL consultato il 22/06/2017.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni