Vai al contenuto

Discussioni progetto:Sport/Pallavolo

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è VolleyBar.
È partito il Festival della qualità - Settembre - Dicembre 2010 - Pallavolisti 2.
Si invitano caldamente gli utenti del Progetto:Sport/Pallavolo a parteciparvi.
Avviso apposto il 03-09-2010
Benvenuti

Benvenuti nel VolleyBar, il bar tematico dove si ritrovano i wikipediani interessati alla pallavolo.

Questa pagina è stata pensata come un luogo ove a mente fredda si discute di pallavolo.

Un punto d'appoggio del Progetto pallavolo e del Portale pallavolo, dove poter porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli della pallavolo presenti (e mancanti) nell'enciclopedia.

Il VolleyBar è sempre aperto: clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.

Le passate discussioni sono contenute negli archivi:

Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006

Un utente anonimo si è messo a "giocare" con la voce Campionato mondiale di pallavolo femminile 2006, cancellando alcuni risultati e creando un macello a fondo pagine...c'è qualcuno che può far ritornare la voce alla versione del 7 dicembre 2009, ho provato io ma senza riuscirci. Mentnafunangann 9:18, 4 gen 2010 (CET)

✔ Fatto--CristianNX 11:14, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]

Piccolo problemino

Ho notato che l'Utente:OTHravens 7 sta creando un pò di leggero sconquasso tra le voci di pallavolo femminile. Prima di tutto sta creando una serie infinita di pallavoliste che sono tutti stub, con una lunghezza massima di un rigo e mezzo, massimo due righe (si tratta solitamente di pallavoliste che militano o hanno militato nel campionato turco); continua a cambiare la carriera delle pallavoliste secondo un suo schema (es. se una giocatrice ha militato 5 anni in una squadra nella carriera del template mette 5 volte la squadra facendo risultare poi una fila lunghissima): questo è quello che ho visto un pò in giro, poi non so quanto ancora abbia fatto. Mi sono deciso quindi di avvisarlo, magari lo fa anche in buona fede perchè è nuovo, ma in cambio non ho ricevuto alcuna risposta e continua nel suo lungo elenco di stub. Mentnafunangann 9:01, 18 gen 2010 (CET)

Template da uniformare

Segnalo che nella Categoria:Template di navigazione - Stagioni passate delle squadre di pallavolo vanno uniformati i nomi dei template (Stagioni.., Archivio stagioni.., ..storico) e decidere quale nome della squadra usare (Pallavolo Città, Città, Nome società, etc.). Grazie, ciao. Sandro 12:01, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao. Quando è stato creato il template con le stagioni della Trentino Volley c'era solo quello del Cagliari Volley, non mi ero accorto che fossero proliferati, quindi c'è davvero bisogno di uniformare. Per quanto riguarda il nome dei template io scarterei subito storico, tra gli altri due non c'è sostanziale differenza, sono giusti entrambi. Magari terrei "Archivio stagioni" perché usato già dalla maggioranza dei template. Per il nome della squadra userei il nome della società, anche perché le sottopagine per le quali è stato proprio creato il template sono nominate "Nome Società 20xx-20xx". Attendo altri pareri. Ciao --CristianNX 19:05, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Template:squadra di pallavolo

Salve a tutti appassionati di pallavolo. Vista la crescita delle voci sulla pallavolo su questa Wiki mi chiedevo se non fosse giunto il momento di creare un template specifico per le squadre di pallavolo, come già fatto per altri sport, alcuni dei quali con minore diffusione della pallavolo (l'elenco è presente qui). Se molte delle sezioni possono andare bene, il problema specifico della pallavolo sta, secondo me, nel Palmarès: oltre ad avere dei rimandi generali e non aggiornati (c'è ancora il link a "Coppa Italia (pallavolo)"), c'è molta confusione sulle Coppe europee. Come si può vedere dalla voce Competizioni CEV per club, i vincitori della Coppa CEV prima del 2007 non hanno la stessa "importanza" dei vincitori dopo tale data; stesso discorso per la Challenge Cup.
Un template apposito per le squadre di pallavolo potrebbe risolvere questo problema, se ben discusso e affrontato. Inoltre sarebbe possibile, grazie all'aiuto di qualcuno di esperto, creare delle immagini da inserire nella sezione palmarès: la tabella del Milan ha immagini di coppe disposte su più righe, mentre la Pallavolo Modena, la nostra squadra più titolata, ha solo scudetti e coppe italia... Attendo commenti e pareri. Buona giornata. --CristianNX 10:53, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Tabelle convocazioni

Ho utilizzato per la prima volta questa nuova tabella per le convocazioni delle squadre nazionali in Convocazioni alla Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2003, graficamente diverse a quelle presenti ad esempio in Convocazioni al World Grand Prix di pallavolo femminile 2009. Cosa ne pensate? Mentnafunangann 20:00, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Segnalo discussione

Discussioni progetto:Sport#Serbia e Serbia e Montenegro. --Simo82 (scrivimi) 11:22, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Coppa del Mondo per club FIVB

Ciao a tutti. Oggi la FIVB ha comunicato la notizia che la Coppa del Mondo per club FIVB, da quest'anno, vedrà anche la riproposizione dell'edizione femminile (il comunicato è qui). Quando l'anno scorso ho creato la voce generale e le pagine delle singole edizioni non c'erano sentori di questa evenienza, e quindi ho creato le voci senza una categorizzazione per sesso. Essendo la pallavolo uno sport con pari seguito tra maschile e femminile, si è creata la necessità di disambiguare le pagine. Da domani inizierò a creare le pagine delle edizioni femminili, ma prima di iniziare volevo chiedere alla comunità quale sia il nome ritenuto migliore. Qui uso l'esempio per rinomiare le voci maschili:

  1. Coppa del Mondo per club maschile FIVB 2010
  2. Coppa del Mondo per club maschili FIVB 2010
  3. Coppa del Mondo per club FIVB maschile 2010
  4. Coppa del Mondo per club FIVB 2010 maschile

Attendo giudizi dalla comunità di pallavolo-fili! --CristianNX 21:30, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Secondo me dovremmo continuare con la solita nomenclatura usata fin ora cioè Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile e Coppa del Mondo per club di pallavolo femminile seguita dalla data delle varie edizioni. Mentnafunangann 8:55, 1 mar 2010 (CET)
Hai ragione, non ci avevo pensato. Avendo preso come schema quello della Coppa del Mondo per club FIFA non avevo pensato a togliere la sigla della federazione. Se nessuno ha obiezioni rinomino come suggerito da Mentnafunangann. --CristianNX 10:42, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

si sa mai...

Wikipedia:Bar/Discussioni/definizione del "militare" nel criterio per gli sportivi--Mpiz (msg) 17:02, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

template Rosa nazionale maschile di pallavolo

Sono tutti sballati!! esempio1, esempio2, esempio3, etc.--Figiu (msg) 11:55, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Template:Squadra di pallavolo 2

Dopo un lungo lavoro è stato completata la creazione di una tabella personalizzata per le squadre di pallavolo. I parametri sono stati creati per essere unisex (i collegamenti dei trofei nel palmarès rimandano alle pagine di disambigua) e per poter essere utilizzabili per le squadre straniere. Nonostante la maggior parte del lavoro sia stato completato, possono essere migliorati ancora dei particolari (ad esempio ho richiesto al Laboratorio grafico la creazione di ulteriori immagini di coppe, da inserire nel palmarès), che chiunque di voi può comunicarmi. In questa sede richiedo ai colleghi pallavolofili e a tutti gli sportivi di esprimersi riguardo alla creazione o no della tabella, che potete vedere qui. Sottolineo che il lavoro per "trasformare" tutte le tabelle delle squadre di pallavolo già esistenti risluterà un pò particolare solamente per le squadre più titolate; per quelle minori, infatti, basterà sostituire il parametro {{Squadra sportiva con {{Squadra di pallavolo, magari affidandolo ad un bot. --CristianNX 13:21, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Mi piace, io lo inserirei...--FENIXdeiBB (msg) 13:01, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Piace anche a me...si dovrebbe dare una controllatina anche a quelli per le nazionali, che è un pò bruttino. Mentnafunangann 11:18, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Stemmini da spostare

Ciao, volevo segnalarvi che in Categoria:Template stemmini squadre di pallavolo italiane c'è una serie di template da spostare in quanto fuori standard (ad es. {{Assid Ester Napoli}}). Ciao, --Mr buick (msg) 00:50, 28 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione. ✔ Fatto --CristianNX 14:28, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Prego. Manca ancora {{Original Marines Arzano}}. --Mr buick (msg) 00:28, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Avvisato anche l'utente. Mentnafunangann 11:20, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Li ho fatti perché nel curriculum di Simonetta (professoressa Avalle per gli altri) le squadre all'epoca avevano quel nome. Dato che da anni non seguo più mi sono attenuto ai nomi dell'epoca --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 11:28, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Tranquillo Carlo. Il problema non è nel nome della squadra, quando del template, che per convenzione iniziano con "Volley". Dopo, nella visualizzazione, possono avere il nome che vogliono. Grazie per la collaborazione. --CristianNX 11:39, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

è richiesta una decisione da parte dei progetti sportivi--Mpiz (msg) 23:16, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Convenzione su bandierine negli albi d'oro

Ora che il gruppo di utenti interessati alla pallavolo è aumentato, credo sia giunto il momento di decidere alcune cose, in modo da iniziare ad uniformare alcuni aspetti che tra maschile e femminile hanno preso nel tempo strade differenti. Innanzitutto inizio con l'affermare che come struttura dell'albo d'oro per le competizioni si è affermata la versione proposta dall'Utente:Mentnafunangann, cioè questa:

Anno Ospitante Podio
Oro Argento Bronzo
1980-81
Dettagli

Vorrei porre però l'accento sulle voci che vanno a riempire le celle di queste tabelle, e quindi distinguere tra competizioni nazionali ed internazionali. Già in altre discussioni si è parlato dell'uso (ed abuso) delle bandierine colorate, e quindi io richiamerei al buon senso tanto invocato. La mia proposta è questa:

  • utilizzare pure le baniderine colorate, e quindi i template {{Volley XYZ}} per le competizioni nazionali (es. Campionato brasiliano di pallavolo femminile), in modo da far risaltare le differenze cromatiche fra le squadre;
  • utilizzare invece le bandierine delle nazioni (es. {{Bandire|ITA}} per le competizioni internazionali, per far risaltare la provenienza della squadra vincitrice.

Nella secondo proposta, tendo a precisare, andrebbe inserita sono la bandierina della nazione, seguita dal link della pagina della squadra, perché l'inserimento anche della bandierina colorata renderebbe troppo pesante (e a mio giudizio esteticamente caotica) la tabella.

Attendo opinioni. --CristianNX 10:50, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Vorrei dire la mia sulle competizioni nazionali, che sono quelle su cui ho lavorato di più in generale. Secondo me sarebbe meglio che negli albi d'oro non fossero inserite le bandierine colorate. Penso che stiano venendo fuori (e penso che pagine relative ad altri sport già lo siano) degli autentici macelli, non possiamo sacrificare la funzionalità per motivi grafici (com'è stato fatto per il Campionato spagnolo di pallavolo femminile). Io le utilizzerei solamente nelle schede di giocatori e allenatori, e in pochi altri casi; nel volley c'è già difficoltà a districarsi tra ragioni sociali che cambiano ogni anno, non complicherei ulteriormente la cosa coi colori. --(Murray) 16:29, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te Murray, per quanto riguarda l'albo d'oro delle competizioni nazionali non posso che concordare con te. Magari lasciamo l'uso delle bandierine colorate nelle pagine degli anni delle competizioni, ad esempio la Coppa Italia 20XX-20XX, ma LIMITATAMENTE ad una sezione iniziale, nella quale vengono elencate le squadre partecipanti, e poi basta. Che dici? Per le competizioni internazionali invece sei d'accordo sull'usare solo le bandiere nazionali? --CristianNX 16:42, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo sul fatto che l'uso delle bandierine sia visto come un macello, ne tantomeno che le voci sui campionato nazionali siano dei macelli: le trovo più che funzionali, anche con l'inserimento delle squadre che sono arrivate al primo e al secondo posto (l'Italia è uno dei pochi paesi dove durante la finali play-off non viene giocata quella per il terzo e quarto posto). Ed inoltre non è cosi difficile trovare i colori sociali di una squadra, ci sono molti siti di statistiche sul volley che li riportano. Detto questo è meglio trovare una soluzione adesso che le competizioni per club sono poche, trovare degli standard, cosi come anche per le voci sui pallavolisti e sulle squadre in modo tale che siano uguali sia per il maschile che per il femminile. Mentnafunangann 8:08, 21 apr 2010 (CEST)

Ok, allora è giunto il momento di fare delle distinzioni tra pagine che trattano della competizione nel suo complesso (e quindi con l'albo d'oro) dalle pagine che trattano uno specifico anno della suddetta competizione, sia essa nazionale che internazionale. Ecco le mie proposte, vediamo sulle quali siete d'accordo e quali invece modifichereste:

  • Per le pagine della competizione in generale:
  1. per le comp. internazionali, nell'albo d'oro, inserire le bandiere nazionali (es. Champions League di pallavolo maschile);
  2. per le comp. nazionali, sempre nell'albo d'oro, inserire le bandierine colorate (es. Campionato brasiliano di pallavolo femminile).
  • Per le pagine delle edizioni delle manifestazioni: utilizzare le bandierine (siano esse della nazione che colorate) solamente in una sezione iniziale, tipo Squadre partecipanti, ed invece nel riepilogo dei risultati usare solo i nomi delle squadre, senza bandierine. Il loro uso può essere esteso, nelle competizioni internazionali, nel riepilogo finale dei gironi.

Vediamo cosa ne viene fuori... --CristianNX 09:49, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Si sono d'accordo, si puo fare cosi, magari creare anche una tabella migliore per l'albo d'oro. A volte capita che però in una stessa competizione ci siano squadre delle stessa città, tipo Istanbul o Baku come si fa?! E poi eviterei di mettere nell'albo d'oro, come ad esempio quello della Coppa Italia, il nome della squadra sponsorizzata, ma semplicemente il nome della società. Mentnafunangann 12:39, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

D'accordissimo con te per inserire solo il nome della società, senza lo sponsor. Il nome sponsorizzato è ricavabile dalla storia o dalla tabella all'interno delle pagine delle squadre. Per le squadre, secondo me, non è sempre obbligatorio mettere il nome della città, ma la parte più celebre di essa, oppure un'iniziale davandi al nome della città. Mi spiego meglio, facendo l'esempio di Istanbul, che in campo femminile ha molte squadre ad alto livello. Io specificherei così, in caso di presenza di più squadre nella stessa competizione:

Insomma, ogni volta che capiterà l'evenienza di due squadre concittadine nella stessa competizione, la questione sarà districata a discrezione. Ragioneremo caso per caso...

Per l'albo d'oro mi metterò presto in opera per creare o cercare in giro una nuova tabella, che poi proporrò in questa sede. --CristianNX 13:18, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Struttura Albo d'oro

All'interno di questa discussione è emersa la richiesta, da me condivisa, di cercare una struttura migliore per l'albo d'oro. Pendendo in prestito, e modificando per le esigenze della pallavolo, una struttura già presente in una competizione calcistica, ho creato le tabelle che potete vedere nella mia sandbox. Sono presenti diverse versioni, ed ognuna di esse è correlata dalla relativa spiegazione. Attendo commenti, ed eventuali suggerimenti per un loro miglioramento. --CristianNX 21:31, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Specifico che fino all'ultimo sono stato in dubbio se utilizzare la voce Dettagli per rimandare alle pagine delle varie edizioni, o se mettere il link negli anni. Alla fine ho deciso di usarla perché, se da un lato si riuscirebbe a mettere molti anni su una sola riga (con conseguente accorciamento della tabella), dall'altra questo non si realizzerebbe con squadre dai nomi molto lunghi (es. Istanbul). Quindi, piuttosto di avere molti anni su una riga e alcuni su due, ho preferito usare questo accorgimento grafico per avere maggiore omogeneità, e quindi campi della stessa altezza. Senza poi considerare la loro utilità pratica nell'evidenziare inequivocabilmente il link alla pagina dell'edizione. --CristianNX 21:42, 22 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Queste tabelle sono molto belle e funzionali, però rimango convinto della poca utilità (e del basso valore estetico) delle bandierine e, viceversa, dell'utilità della denominazione "sponsorizzata". Un chiarimento: non volevo essere duro o offensivo esprimendomi con la parola "macello", ma ho visto una pagina che avevo curato nei dettagli cancellata e sostituita dalla tabella e dal copincolla di alcune parti della voce che avevo scritto: dal mio punto di vista una "rivoluzione" simile è stata un errore. --(Murray) 15:43, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo con Murray ne per le bandierine, ne per il nome sposorizzato: le bandiere sono il segno distintivo di una squadra, anche se comunque due squadre possono avere gli stessi colori sociali, ma va bene minimizzarle ed utilizzarle solo nell'albo d'oro (anche negli albo d'oro del calcio vengono utilizzate). Per quanto riguarda il nome, lo sponsor è una questione economica della squadra, ma il nome reale è un altro...se poi una squadra cambia sponsor sembra che se ne tratti di una diversa. Mentnafunangann 15:58, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la struttura dell'albo d'oro sono contento che vada bene, quindi penso che si possa iniziare ad utilizzarla. Per quanto riguarda la diatriba biandiera colorata/nome, penso che si possano usare nell'albo d'oro, soprattutto grazie alla comodità rappresentata dai template {{Volley XYZ}}. Bisogna ovviamente stare attenti ai nomi da essi visualizzati, ma questa è una questione che esce dalla discussione dell'albo d'oro, visto che tocca anche le pagine dei giocatori... Siamo tutti d'accordo, mi sembra di capire, in un utilizzo centellinato delle bandierine, però nell'albo d'oro sono necessarie. --CristianNX 16:15, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sembra assurdo adesso sacrificare gli sponsor per quella motivazione, si sa che le squadre cambiano spesso e volentieri anche colori e ragione sociale, Perugia l'avrà fatto tre o quattro volte solamente negli ultimi anni. Rivoluzionare la formula degli albi d'oro per un problema che nessuno (Leghe, giornali, tifosi) si pone mi sembra assurdo: paradossalmente sono ormai più rappresentativi gli sponsor delle ragioni sociali. Per il resto definire le bandierine addirittura necessarie è esagerato: non a caso le usa solo la Wikipedia italiana, e stiamo parlando di immagini inserite in gran numero in ogni pagina (per l'albo d'oro dei campionati italiani sarebbero oltre 120) che andrebbero ad appesantire le voci e a complicare certe funzioni (tipo la stampa della pagina). --(Murray) 12:13, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Sottolineo nuovamente come sia d'accordo con te per l'uso morigerato delle bandierine, ma proprio come sottolieni tu il problema va olte al progetto della pallavolo, e va a toccare il progetto sport nella sua interezza. La questione degli sponsor, invece, andrebbe a creare un problema simile a quello che tu vorresti evitare abolendo le bandierine, e cioè la confusione. Come nel calcio vengono usati per praticità i template {{Volley XYZ}}, che vengono usati anche nelle carriere dei giocatori. Sicuro di voler che un giocatore abbia la carriera lunga solamente perché, nei suoi anni di permanenza a Modena, è passato dalla Panini, alla Cimone ed infine alla Trenkwalder? Per me ha militato nella Pallavolo Modena e basta... Stesso discorso per l'albo d'oro, dove si intuisce subito la vittoria di una stessa squadra. --CristianNX 12:31, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Io sono sempre stato favorevole all'uso dei template-bandierina nei template-carriera, credo che in quel caso sia giusto. È per gli albi d'oro che il discorso è radicalmente diverso, non è un caso che il Progetto Basket (decisamente più paragonabile al volley rispetto al calcio, le cui società hanno una storia raccontata da innumerevoli fonti, solida e secolare), che pure non disdegna l'uso delle bandierine e che deve destreggiarsi coi vari derby di città come Bologna e Milano, non si sia mai posto il problema nell'albo d'oro, perché esistono link e redirect, perché il nome con lo sponsor ha una riconoscibilità maggiore (io credo che persino a Pesaro, tra Robursport e Scavolini, avrebbero dei problemi a riconoscere la prima), perché noi dobbiamo comunque basarci sugli albi d'oro di Lega e Federazione, che dovrebbero essere le nostre principali fonti.
È proprio per via delle fonti a disposizione che credo che cambiamenti del genere siano inadatti. Il volley non è il calcio, ci sono casi di club antichi i cui colori non si conoscono, come Fari Brescia, Rizzoli Milano e Saves Alessandria (per motivi personali sono spesso ad Alessandria città e da appassionato che ha fatto ricerche, fonti che mi garantissero una storia ampia i colori della Saves non li ho ancora trovati) e questo significherebbe avere punti interrogativi perenni; la Teodora Ravenna ha cambiato colori già dopo aver vinto degli scudetti: confonderebbe l'utente più o meno dello sponsor? Se non pensiamo a questi problemi pratici prima di agire, verrà fuori un macello.
So che sembrerò un piantagrande, ma sono anche quello che sulle pagine ci ha lavorato, e che ha inserito gli sponsor e non le bandierine per motivi concreti, perché se per un verso all'utente basta un clic per andarsi a leggere le cose, dall'altro con bandierine incomplete o inserite senza certezza la pagina va a perdere la sua credibilità. Io la priorità l'ho data a quello, al fatto che la voce è più leggera e più facile da stampare e da consultare. Francemente penso che dovreste essere più pragmatici e farvi prendere meno dall'entusiasmo per la grafica figosa o effettini che, in fin dei conti, non servono a granché. --(Murray) 15:08, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Errori negli albi d'oro

L'entusiasmo di cui parlavo sopra (ma evidentemente le obiezione è meglio ignorarle) non vi sta facendo rendere conto degli errori che andate inserendo negli albi d'oro:

Negli albi d'oro delle coppe europee, solo per quanto riguarda le squadre italiane:

  • la Pallavolo Torino ha vinto i suoi trofei come CUS Torino. Pallavolo Torino è la denominazione attuale;
  • Pallavolo Parma è l'antica denominazione della società, che dagli anni Settanta agli anni Novanta (e cioè quando vinse le varie coppe) si chiamò Parma Volley Ball;
  • il nome esatto del Ravenna Volley sarebbe Porto Ravenna Volley;
  • Pallavolo Modena è una denominazione adottata solamente nel 1997. In precedenza la società era detta Gruppo Sportivo Panini, cioè Panini Modena;
  • Piemonte Volley è la denominazione adottata dal Cuneo Volley Ball solo dopo il 2001, dopo la fusione col Torino.

Nell'albo d'oro della Coppa Italia di A2 femminile (l'unico finora adattato al modello):

  • La Capri che è indicata nell'albo d'oro di Serie A2 non è la Universal Volley Femminile Carpi, ma la Polisportiva Solierese, che quell'anno giocò le sue gare a Carpi.

Di conseguenza state inserendo diverse informazioni inesatte; possono non sembrare molte, ma se ho trovato queste solo dando una veloce occhiata tra le società che conosco, tra quelle straniere, negli albi d'oro di coppe e campionati, quanti errori ci potranno essere? Il motivo è che se vi foste presi la briga di leggere un po' di pagine, prima di costruirci sopra tabelle e template fighetti, vi sareste accorti che la storia delle società di pallavolo è molto meno lineare di quello che sembra, ed è per questo che bisognava pensare 10.000 volte prima di inserire albi d'oro con primi, secondi, terzi posti, bandierine e ragioni sociali. Insomma, cosa devo pensare? Mi venite a fare la predica sull'importanza delle ragioni sociali e poi non le conoscete nemmeno voi?

La mia sfiducia verso it.wiki aumenta, perché neppure tra 3 utenti, non 50, si riesce a ragionare. Ora fate come volete: rimediate, lasciate tutto così, rivoluzionate tutte le altre pagine, a me non credo interessi più. Se avrete voglia di collaborare per fare qualcosa di serio e ben fatto io parteciperò volentieri, sennò se volete giocare a fare la tabella migliore ignorando i contenuti non penso valga la pena di spenderci del tempo. --(Murray) 19:30, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Prima di farti prendere anche tu dalla smania di onnipotenza chiariamo alcune cose:
  1. i template {{Volley XYZ}} non li abbiamo creati noi (io no di sicuro), ma trovandomeli sotto mano, e visto che tutti gli altri sport li usano non solo per le carriere degli atleti, pensavo che potessero essere sfruttati anche per altre applicazioni.
  2. non c'è nessuna "corsa" a fare le cose fighette come le chiami tu! Quante volte ho detto che sono per l'uso morigerato delle bandierine? Quindi sono per la sobrietà, come vedi infatti la nuova struttura degli albi d'oro è quanto di più sobrio esista (hai visto quella vecchia?) Io sono per la semplicità, assolutamente.
Allora, visto che sai tutto di ragioni sociali, cosa suggerisci per risolvere la cosa? Perché la questione che sollevi è sicuramente importante, ed è gisto cercare una soluzione. Che ne so, mettiamo nella tabella della squadra di pallavolo una cronologia delle denominazioni, o non lo so. A mio parere, sia mai che voglia essere quello supremo, mettere in un albo d'oro che la coppa sia stata vinta dalla Maxicono Parna, dalla Pallavolo Parma e dalla Parma Volley Ball, non rende l'idea immediata della vittoria da parte della stessa squadra! Chi non se ne intende non può dire istintivamente "guarda, questa squadra ha vinto la coppa tot volte". Per questo uso la denominazione della pagina attuale, o quanto di più vicino esista (es. Ravenna Volley senza il Porto). Solo per una questione di omogeneità, mica per onnipotenza o sapere supremo! Sia mai, io conosco solo ciò che succede a Trento. Per le bandierine poi, posto che quelle nazionali le usano nelle coppe tutti gli sport, poi farne ciò che vuoi, io non mi occupo delle competizioni nazionali, quasi mai...--CristianNX 19:52, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Non mi sento onnipotente, se così fosse probabilmente mi metterei semplicemente a fare rollback su rollback senza chiedere nulla a nessuno. Casomai il contrario, mi sento impotente, perché vedo che per quanto uno si sforzi cercando di discutere, di porre questioni e di ragionare, non lo si fila di striscio e ognuno fa quello che vuole. Ci ho provato, ma il risultato è che ho trovato un certo numero di errori che erano evitabili con un po' più di ragionamento. --(Murray) 13:15, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ricominciamo: Name Case

Sperando che ora gli animi si siano calmati (nessuno ha fatto più di altri, nessuno fa le cose più serie degli altri, nessuno vuole fare solo le cose fighe e senza contenuti, ma tutti vogliono solo il bene del progetto pallavolo) cerchiamo di esporre, in modo tranquillo ed obiettivo, la propria visione sulla questione dei nomi e delle ragioni sociali (per le bandierine c'è la discussione successiva).

  • Espongo il mio punto di vista, che specifico subito, si vuole riferire SOLO alle competizioni internazionali (per quelle nazionali la si può vedere allo stesso modo o valutare le debite eccezioni). Nell'albo d'oro di una coppa, riferendosi ad un periodo storico abbastanza lungo, e avendo squadre di varie nazioni, le ragioni sociali io non le ho quasi neanche prese in considerazione, per una questione di praticità. Nel senso: in un ipotetica competizioni, vinta più volte da Ravenna, Modena e Parma, potremmo trovarci un albo d'oro con Il Messaggiero RA, Maxicono PR, Panini MO, Porto RA Volley, PR Volley Ball, Cimone MO, Trenkwalder MO... Pensando in ottica di chi non ne sa niente di pallavolo, e non ha voglia di cliccare su ogni squadra, volevo rendere immediato il riconoscimento della stessa formazione. Per far questo ho usato il nome più vicino a quello usato qui su wiki per le pagine (Pallavolo Parma e Pallavolo Modena), o ciò che è più significativo (es. Lube Macerata).
Detto questo sonod'accordo con Murray che la questione dello sponsor sia molto importante, in quanto nella pallavolo ricopre un ruolo fondamentale. Per questo pensavo che si potrebbe, alla stregua del basket, inserire un'apposita sezione nel Template:Squadra di pallavolo che ripercorra la storia del nome della squadra. Un esempio è la tabella dei Sacramento Kings. --CristianNX 18:24, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Cristian su entrambe le questioni, nel primo caso usando il nome societario si semplifica la questione, nel secondo caso, mi pare pratica e comoda la tabella, e rende bene l'idea. --FENIXdeiBB (msg) 13:11, 2 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Il nome societario non necessariamente semplifica, come ho cercato di spiegare sopra, a meno che non lo si semplifichi arbitrariamente, ma è un forzatura, quindi inaccettabile se si vuole fare qualcosa di attendibile. Meglio gli sponsor, o comunque i nomi che si rintracciano nelle fonti (che alla fine sono quelle da cui bisogna attingere). --(Murray) 13:15, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  • ...
scusate l'intromissione, sto cercano anch'io di dare il mio piccolo contributo e non voglio procedere oltre per non fare qualche casino. Anche se secondo me è meglio seguire la linea di Cristian per agevolare chi non è appassionato e magari si imbatte nel volley per la prima volta. Solo qualcuno, purtroppo, dovrebbe prendersi la briga di verificare un po tutte le squadre comprese nelle varie competizioni.Utente:China1977

Ricominciamo: Flag Case

...

Cosa faccio?

Bazzicando qua e là tra le competizioni pallavolistiche mi cade l'occhio sulla coppa cev femminile e riscontro un errore nell'albo d'oro visto che,guardando sul sito ufficiale della CEV(federazione europea di pallavolo),l'albo d'oro è diverso. A questo punto vado per modificare, ma prima, per sicurezza, controllo sulle altre wikipedia estere e tutte confermano l'albo d'oro della wikipedia italiana, a questo punto, modifico e dò retta al sito ufficiale della cev o, non modifico e dò retta alle wikipedia?? Un 'altra cosa, sempre nelle competizioni pallavolistiche, nella supercoppa europea di pallavolo maschile ancora una volta l'albo d'oro è diverso dal sito ufficiale della cev, stavolta però su alcune wikipedia estere (xkè nella maggior parte non è presente la voce) viene confermato l'albo d'oro della cev. A questo punto vado per modificare ma scopro che sul sito della legavolley(lega italiana della pallavolo) viene confermato l'albo d'oro della wikipedia italiana. Come fanno 2 siti ufficiali a smentirsi l'un l'altro e sopratutto cosa bisogna fare in questi casi??Grazie per la collaborazione!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dares23 (discussioni · contributi).

Capita, capita più spesso di quanto uno possa immaginare. Mi sono visto attribuire un titolo che non ho mai vinto e togliere uno che invece mi spettava (sito:fipav). Se non lo leggevo io che l'avevo vissuto in prima persona sarebbe rimasto lì. O forse c'è ancora. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:58, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la supercoppa europea, e la divergenza tra sito cev e sito lega, controllerò al più presto. Per quanto riguarda le varie competizioni, ti consiglio di leggere la voce Competizioni CEV per club. Lì c'è speigata la riforma delle competizioni, e perché si è deciso di seguire la distinzione adottata dalle altre wikipedia. Il problema, in parole povere, è ila passaggio della Coppa CEV dall'essere la terza coppa per importanza alla seconda. Se ogni "coppa" avesse la sua pagina (Coppa CEV pre-riforma, Top Teams Cup, Coppa CEV post-riforma, Challenge Cup), senza un pò di continuità, avremmo quasi dieci pagine.. ;-) --CristianNX 20:39, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

permesso

Volevo chiedere il permesso, in modo di non fare di testa mia ma di avere l'approvazione di tutti gli utenti, di modificare gli albi d'oro delle coppe europee di pallavolo in base agli albi d'oro riportati sul sito della cev(federazione europea di pallavolo), visto che, con la mia domanda di prima, ho dimostrato l'erroneità di alcuni albi d'oro. Si prega una risposta Grazie!!!!!!!!Utente:Dares23

La risposta ti è stata data, e spero che tu abbia letto la pagina che ti ho segnalato. Gli albi d'oro non sono "sbagliati", mica abbiamo messo squadre errate dopo il 2007, e il motivo c'è, contentuo nella già citata pagina Competizioni CEV per club. Ti prego di leggerla e di non metterti a modificare. Grazie di aver chiesto prima, molti non lo fanno. --CristianNX 21:42, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho visto che la pagina la conosci, visto che ci hai aggiunto dei contenuti, quindi spiego qui brevemente la questione degli albi d'oro: sulla wiki italiana si è voluta seguire la linea guida delle altre (come quella francese, che sulla pallavolo ha più voci della nostra), e cioè mantenere nella stessa pagina i dati "per importanza di trofeo". Mi spiego meglio: la pagina che oggi si chiama Coppa CEV di pallavolo maschile/femminile contiene i dati relativi alla seconda coppa continentale per importanza, perchè oggi così è la coppa CEV. Per questo motivo si susseguono nell'albo d'oro i dati della Coppa delle Coppe, della Top Teams Cup e dell'attuale Coppa CEV. Fino al 2007 la Coppa CEV era la terza coppa per importanza, e i suoi dati fino al 2007 sono nella voce della Challenge Cup, ora la terza coppa. Lo so, è complicato, ma questo si è fatto su wikipedia per dare continutà ai trofei. Il tutto comunque è ben spiegato. Anche nel calcio Europa League non è una pagina diversa da Coppa UEFA. ;-) Spero di essere stato chiaro. --CristianNX 22:00, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]


io so benissimo che prima la coppa cev era la terza coppa per importanza e so anke tutta la storia sulle coppe europee e sui precedenti nomi ma ti dico che almeno un errore c'è. Se vai nella pagina dell'attuale coppa cev femminile, nell'annata 1992-1993 vedrai ke la vincitrice della competizione è la volley cats berlino(o CJD Berlino ancora non so come si chiama), seconda è la VBC Riom e terza è l'azerrail baku. Se vai nell'abo d'oro della cev, che mi sono premurato di mettere nei collegamenti esterni della voce "supercoppa europea di pallavolo femminile", e vai nell'annata del 1993 vedrai ke nella seconda coppa per importanza, ovvero nell'attuale coppa cev, l'albo d'oro dice: prima CJD Berlino,e fin qui tutto a posto, seconda Azerrail baku(li è con un altro nome ma la squadra dovrebbe essere la stessa), terza Sirio perugia e quarta la VBC Riom(che era seconda nell'albo d'oro di wikipedia). Ti prego di controllare e di vedere con i tuoi occhi poi fammi sapere!!Utente:Dares23

Ho sistemato tutto, molto probabilmente si è trattato di un errore della wiki francese da dove abbiamo copiato la voce, si è trattato di una semplice inversione...adesso è tutto ok! Mentnafunangann 8:29, 20 mag 2010 (CEST)

sistemato anke il medagliere per nazione!(te ne eri dimenticato)cmq controllerò anke altre voci. volevo farti notare un altro (presunto) errore, nell'albo d'oro della supercoppa europea di pallavolo maschile c'è l'annata del 1987 con la vittoria del cska mosca sulla zinella bologna, questa tesi è avvalorata dal sito ufficiale della legavolley(lega italiana), come è documentato dalla pagina. Ora, se vai a vedere sull'albo d'oro della cev la competizione inizia nel 1988 con la vittoria del cska mosca sul maxicono parma, questa tesi è avvalorata dalla cev e dalle wikipedia estere, quindi(stessa domanda che ho fatto prima) bisogna dar retta al sito della legavolley(sito ufficiale) o al sito della cev(sito ufficiale) e alle altre wikipedia. Ti prego di controllare e poi fammi sapere!!Utente:Dares23

Lascio la palla a chi si occupa di pallavolo maschile :P Mentnafunangann 19:24, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ah ok, ti chiedo scusa, avevo capito male! :-) Se l'errore sta nei dati contenuti in questo senso, allora hai fatto bene a farlo notare. Adesso guadro, poi vediamo cosa è meglio. Tu comunque cosa suggerisci? Trovo strano che tutte le wiki sbaglino.. --CristianNX 19:43, 20 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Mi sono trovato spiazzato anch'io guardando le altre wikipedia(magari ognuno ha copiato dall'altro) e poi sopratutto vedere ke il sito ufficiale della legavolley da ragione alla wikipedia(in questo caso sto parlando della supercoppa europea di pallavolo maschile) mentre il sito cev dice tutt'altro. Io seguirei il sito cev e farei una bella revisione di tutti gli albi d'oro delle competizioni europee, e non solo. è un bel lavoro sporco se volete mi occupo io delle competizioni europee della cev revisionando albi d'oro e relativi medaglieri, modificando anke il medagliere totale(cosa già fatta da me per un altro errore in un albo d'oro). Cosa ne dite?fatemi sapere se seguire il sito della legavolley o quello della cev o su qualunque operazione da fare!!!!Utente:Dares23

Ma oltre alla supercoppa europea, cosa ci sarebbe da modificare nelle altre coppe europee? É un lavoro che abbiamo fatto poche settimane fa, proprio non capisco cosa c'è da cambiare...Mentnafunangann 7:50, 21 mag 2010 (CEST)

Grazie Dares se ti volessi occupare di un pò di lavoro sporco, anche perché in questo periodo sono un pò preso dagli studi universitari. Magari fai una cosa, sempre se hai tempo e voglia: dai un'occhiata generale, e poi segnala in questa discussione (oppure in Discussione:Competizioni CEV per club) gli errori che hai trovato in tutti gli albi d'oro. Così valutiamo tutti assieme se gli errori sono proprio gravi, oppure solamente denominazioni fuorvianti di varie squadre. Fammi sapere se puoi farlo. Grazie. --CristianNX 10:24, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene, darò un'occhiata alle coppe europee poi vi farò sapere!Utente:Dares23

Ragazzi ho appena inziato a fare la revisione degli albi d'oro delle coppe europee, parto con la champions maschile più o meno è tutto ok c'è solo un errore su un terzo posto della sisley treviso e su dei nomi ma più o meno con un nome o con un altro la squadra è sempre quella, ho notato che ci sono delle incongruenze con la wikipedia inglese sui secondi posti nei primi anni, fatto però non verificabile sul sito cev perche nei primi anni viene indicato solo il nome del vincitore e non del secondo classificato. Vado con l'attuale coppa cev ed è piena di errori, se dovessi andare dietro al sito cev dovrei stravolgere l'albo d'oro attuale su wikipedia, parecchie cose sono completamente sbagliate(tipo, il primo vincitore secondo il sito cev è la o'ruini firenze e non la Zvezda Vorochilovgrad che sul sito cev non figura nemmeno tra i primi quattro!!) Prima di prendermi la responsabilità di stravolgere l'albo d'oro vorrei che tutti voi visionaste i 2 albi e poi mi facciate sapere quello ke pensate!!Utente:Dares23

Puoi mettere qui il link all'albo d'oro sul sito della CEV? Perché non lo trovo... ;-) --CristianNX 17:46, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Resto comunque sconcertato da tutti questi errori, e faccio anche un mea-culpa per non aver controllato approfonditamente, come ora stai facendo tu. Credo che le tue segnalazioni siano tutte esatte, perché guardando la wikipedia francese ho notato le incongruenze. Sulle loro pagine viene messo il Novi Sad al terzo posto della Champions del 1996 e la Ruini Firenze vincitrice della prima Coppa CEV, come hai detto tu. Se gli albi d'oro "ufficiali" corrispondono anche a quelli della Wikipedia francese, allora fai benissimo a modificare. Ti chiedo solo di stare attento ai link corretti per le squadre di pallavolo (es. Vojvodina Novi Sad rimanda alla squadra di calcio). Grazie di tutto il lavoro.
Metto qui, per comodità, i link alle pagine della wiki in francese: Champions M, Champions F, CEV M, CEV F, Challenge M, Challenge F --CristianNX 18:05, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Il link dell'albo d'oro sul sito della cev l'ho inserito nella sezione collegamenti esterni della voce "Supercoppa europea di pallavolo femminile", cmq il link è questo: http://www.cev.lu/mmp/online/website/main_menu/downloads/285/file_180438/8-list_of_classification_-_european_cups.pdf Per quanto riguarda la modifica dell'albo d'oro siamo tutti d'accordo???? Quindi mi confermi ke posso iniziare a modificare??? Aspetto conferme!! P.S. Io mi sono fermato alla coppa cev maschile ma può benissimo darsi ke molti albi d'oro contengano errori e che quindi vadano stravolti!!..............speriamo di no!!!Utente:Dares23

Fermi!!! Io sono so da dove Dares23 abbia preso quel file, ma è completamente sbagliato ed è tutto corretto cosi come abbiamo noi e le altre wiki! Quindi non bisogna cambiare proprio nulla...ho controllato tutti i siti che riportano gli albo d'oro ed è uguale a quello che abbiamo scritto noi! Addirittura ho trovato anche i risultati della prima edizione di Coppa CEV e la fase finale si è giocata in un girone unico dove lo Zvezda Vorochilovgrad ha vinto contro Firenze, Budapest e Sofia per 3-0, 3-0, 3-1. Mentnafunangann 19:51, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Se guardi l'inizio del link ke ho inserito capirai ke è il sito ufficiale della cev(federazione europea di pallavolo), mi pare improbabile ke il sito ufficiale della cev sbagli così tanto un albo d'oro tanto da non mettere lo Zvezda Vorochilovgrad neanche tra i primi quattro, mi potresti dire gentilmente da ke siti hai preso i tuoi dati?Utente:Dares23

Intendevo da che parte del sito CEV hai preso il file, visto che non lo riesco a trovare!!! Comunque mi sa che che la CEV ha sbagliato perchè qui oppure qui riportano come noi...e inoltre qui ci sono i risultati di tutta l'edizione. Da questo deduco che il tuo file sia sbagliato perchè tutti questi siti non hanno potuto inventare la stessa cosa! Mentnafunangann 21:02, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Da una parte ci sono i siti citati da Mentnafunangann, confermati da molte edizioni di wikipedia, e soprattutto dal sito della legavolley. Il tuo file, Dares, proviene da una sezione del sito della CEV precluso, o almeno io mi sono imbattutto in una schermata che mi chiedeva login e password per procedere (non ovviamente cliccando sul tuo link, ma volevo provare). Questo non ne mette in dubbio l'autenticità, ma lo rende difficilmente consultabile. Se devo essere sincero sono sempre più confuso, anche se per ora continuo a propendere per la correttezza dei dati attuali. Attendo con ansia la continuazione di questa questione, alla ricerca della "verità" finale. :-) Buonanotte a tutti pallavolofili. --CristianNX 21:29, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

vai nell'homepage del sito cev, vai sulla voce downloads e cliccaci sopra(non andare nelle voci sottostanti che ti appariranno) ti apparirà una schermata con delle voci tipo: Administrative Documents, Competitions Documents, ecc. clicca su click here della voce Competitions Documents, ti apparirà una schermata con tutti gli albi d'oro delle competizioni organizzate dalla cev, clicca su Classifications: European Cups ed avrai l'albo d'oro di tutte le cmpetizioni europee per club organizzate fino ad ora. Per fare queste operazioni non serve fare alcun login basta solo non cliccare le voci ke ti appariranno quando andrai col mouse sopra la voce downloads ma fare come ti ho detto sopra. Ora, la situazione si fa dura perchè abbiamo, da una parte, una serie di siti non ufficiali e wikipedia varie che, seppur non essendo identiche fra loro negli albo d'oro, affermano più o meno la stessa cosa e, dall'altra parte, il sito ufficiale della cev che afferma in un altro modo. Anch'io come te stento a credere che tutti questi siti, seppur non ufficiali e molti non così attendibili, sbaglino più o meno nella stessa maniera, c'è pero da dire che dall'altra parte c'è il sito ufficiale, il sito che in teoria non dovrebbe sbagliare. E' una brutta situazione fatemi sapere cosa ne pensate!Utente:Dares23

Purtroppo non è la prima volta che il sito CEV spara cavolate, spesso mi sono trovato difronte a vari errori nel campionato continentale europeo femminile: il sito ufficiale è stato aggiornato da poco e con molta probabilità quel file non è stato aggiornato e poi non è detto che essendo ufficiale non possa sbagliare. Tralasciando le varie wiki che possono dire quelle che vogliono, nessun sito porta Firenze come vincitrice, ne tantomeno cercando in internet la Ruini Firenze compare vincitrice di una Coppa CEV. Riassumendo: un solo file parla di Firenze come vincitrice, mentre tutti gli altri albo d'oro, di qualisiasi altro sito, danno per vincitrice Vorochilovgrad, cosa confermata anche da risultati della Coppa CEV 1972-73. Mentnafunangann 8:34, 22 mag 2010 (CEST)

Sono confuso quanto te, però non capisco una cosa, nella champions maschile ho corretto un errore di un terzo posto di treviso che in realtà era di una squadra jugoslava, la Vojvodina Novi Sad, e tutti i siti confermano questa teoria, com'è possibile ke sbagli così tanto nella coppa cev mentre è impeccabile nella champions? A questo punto visto ke il sito cev è rimasto "solo" direi ke forse è meglio lasciare gli albi d'oro così come sono, anche se ci sono molti errori, e parlo in base ad altri siti e non al sito cev, ke andrebbero corretti ma a questo punto è meglio andare con calma!! Certo che però se non ci si può più fidare neanche del sito ufficiale andiamo bene!!!!!Utente:Dares23

Rose di squadre di pallavolo italiane

Visto che ogni anno, ad ogni cambio di campionato, le squadre modificano le loro formazioni, avevo pensato di creare una voce simile a quella utilizzata nelle competizioni per le nazionali, ossia quelle delle convocazioni: ho creato una prima bozza nella mia sandbox. In questo non si perdono dati ed inoltre evitiamo di fare le stagioni per una squadra anno per anno, anche perchè mancano praticamente in tutte: fatemi sapere cosa ne pensate. Mentnafunangann 19:27, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ottima idea. Ma hai pensato a qualcosa per le squadre straniere? Potremmo usare lo stesso procedimento per i campionati esteri, creando una voce principale dalla quale selezionare le varie pagine con le rose anno per anno. Mi sembra piuttosto fattibile. Effettivamente aggiornare le rose dei campionati esteri e del campionato di A2 è una bella seccatura!!--OTHravens 7 (msg) 15:12, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Purtroppo stagione per stagione le voci delle squadre dobbiamo aggiornarle per forza! Però almeno creando questa voce cosi giocatrici che sono "meteore" ed hanno una propria voce non rimangono orfane! Mentnafunangann 19:50, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Jordan Larson

Ho creato la voce su Jordan Larson, poco dopo averla messa nella sezione novità, ho visto che è stata catalogata come stub. Dal momento che non manca nulla, foto a parte, mi chiedevo se si potesse togliere la "S" in modo da catalogarla voce completa. Ho letto tutta la biografia in inglese, sono sicuro che non manchi nulla. --OTHravens 7 (msg) 15:17, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nella biografia leggo che ha ricevuto molti premi nel campionato portoricano ma nella carriera non leggo nulla a proposito ecco perchè l'ho ritenuta uno stub, perchè non è completa. Mentnafunangann 15:54, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Hai ragione!! Non so come, ma devo aver cancellato per sbaglio una parte della biografia prima di salvarla. Provvedo immediatamente a correggere. --OTHravens 7 (msg) 17:14, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nomi squadre di Istanbul

Ho notato che sopra si parlava di come nominare le squadre di Istanbul nelle varie voci che ne trattano più di una. Io pensavo che per convenzione le squadre che contenessero il nome di uno dei quartieri potessero fare a meno dell'Istanbul finale, mentre le altre lo richedessero. Esempi: le tre squadre di quartiere Fenerbahçe Bayan Voleybol Takımı, Galatasaray Bayan Voleybol Takımı e Beşiktaş Bayan Voleybol Takımı vengono abbreviate semplicemente come Fenerbahçe, Galatasaray e Beşiktaş; mentre le altre squadre come Eczacıbaşı Bayan Voleybol Takimi e VakıfBank Güneş Sigorta Spor Kulübü vengono abbreviate come Eczacıbaşı Istanbul e VakıfBank Istanbul. Questa convenzione credo sia la migliore. Le squadre di quartire indicano già da sole una zona geografica, mentre squadre come Eczacibasi, che prende il nome dal presidente fondatore e non da una zona della città, o come il VakifBank Gunes Sigorta, che prende il nome dalle banche che si fanno pubblicità investendo nello sport e dando il loro nome alla squadra, necessitano che nel nome ci sia il termine Istanbul per indicare il luogo geografico di provenienza. Fatemi sapere che ne pensate. --OTHravens 7 (msg) 20:47, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovi template bandiere squadre

Visto che per le coppe europee, ma anche per le convocazioni delle nazionali nella sezione squadre le squadra vengono precedute dalla bandiera della nazione d'appartenenza, avevo pensato di creare dei nuovi template simili a quelli già esistenti tipo Template:Volley Novara F soltanto che al posto dei colori sociali mettere la bandiera della nazione: il risultato sarebbe cosi Italia (bandiera) Asystel Novara e il titolo potrebbe essere Template:Volley N Novara F dove N sta per Nazione. Credo che cosi sia più pratico. Mentnafunangann 20:00, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Idea geniale! Sono perfettamente d'accordo con te, i nuovi template sono utilissimi. Per me si può fare anche subito. --OTHravens 7 (msg) 13:47, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

L'idea è sicuramente buona, si può fare. Magari cerchiamo una sintassi che sia più intuitiva, magari {{Volley Novara F|Naz}}, o solo la N come dici tu. In questo caso basta "un'aggiunta in fondo" per passare da uno all'altro. --CristianNX 15:27, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Forse vi interessa questa riflessione che avevo posto tempo fa, ed in cui suggerivo la creazione di un eventuale template "Stemma Squadra" che riunisse le attuale caratteristiche degli attuali stemmi (bandiera di club e categorizzazione automatica degli allenatori e sportivi) con quelle del template Naz (posizionamento della bandiera a destra, sinistra etc.). --Mr buick (msg) 18:27, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

E' il campionato ad essere femminile o la pallavolo?

Decidiamo qui. --Superchilum(scrivimi) 11:46, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nomi squadre

É sorto un problema con il nome delle squadre russe, ma penso che alla fine riguardi un pò tutte le altre squadre estere. Il primo punto è usare l'acronimo o il nome per intero? E poi usare il nome reale della squadre, ad esempio "Ženskij Volejbol'yj Klub Dinamo-Jantar'", oppure quello latinizzato come succede per il calcio di "Volleyball Club Dinamo-Jantar"? Per la forma migliore resta quella con l'acronimo cioè "ŽVK Dinamo-Jantar". Mentnafunangann, 4 giu 7:58 (CEST)

Intanto è volejbol'nji (волейбольный) ;-)) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:33, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Per me la cosa migliore è attenerci agli altri sport, utilizzando quindi il nome per intero. "Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo-Jantar'", ""Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo Movska"... Inoltre tra le voci maschili è un macello totale: ci sono squadre che hanno il nome sbagliato come "Lokomotiv Belgorod", che in realtà sarebbe "Volejbol'nyj Klub Lokomotiv-Belgor'e". Mi prendo l'impegno di sistemare tutti i nomi e tutti i redirect, aspetto solo l'ok. --OTHravens 7 (msg) 13:59, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per me va bene, ma più che correggere i redirect, basta che sposti le pagine al loro nuovo nome con la funzione "Sposta" in alto. Così non serve modificare poi ogni riferimento alla squadra. Mi spiego meglio: la nuova pagina sarà "Volejbol'nyj Klub Lokomotiv-Belgor'e", ma se sposti non serve che vai a modificare nell'albo d'oro, tanto il rimando sarà automatico. Si evita lavoro aggiuntivo, perché modificheresti in [[Volejbol'nyj Klub Lokomotiv-Belgor'e|Lokomotiv Belgorod]]. Lavoro inutile, no? ;-) --Utente:CristianNX 15:25, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
C'è chi li trova fastidiosi, quindi, avendo tempo, correggerò pure i redirect. Ovviamente partirò dal correggere i nomi errati delle squadre, quello è il principale scopo di questa revisione. Entro stasera sarà tutto sistemato. --OTHravens 7 (msg) 14:21, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]
I redirect vanno sistemati. Ed anche i template. Comunque non tutti i club in russo hanno la definizione di Ženskij Volejbol'nyj Klub. Come in italiano non tutte le società si chiamano Associazione Sportiva (sole le mejo ;-))). BTW non ho trovato alcuna "superliga" nella wiki in russo. Se serve aiuto per le traslitterazioni fate un fischio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:25, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Kılıç

La ragazza è nota ai parlanti italiano come Kılıç o come Sokolova?

Nel primo caso va corretto il tmpl bio, nel secondo bisogna chiedere l'inversione di redirect. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:47, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Bravo, questa era una questione che volevo sempre proporre. Ha cambiato diversi cognomi da Kılıç, Shaskova (o una cosa del genere)...tutti cognomi da sposata ed è conosciuta per lo più con Kılıç, credo però che la dicitura corretta sia Ljubov' Sokolova. Mentnafunangann 5 giu 2010, 7:54 (CEST)

I russi la danno come Sokolova e i polacchi come Šaškova, che credo che sia il marito precedente. Se è più nota come Kılıç si lascia qui e si fanno tutti i redirect dalle varie grafie per i due cognomi precedenti oltre a Kilic dato che le altre lettere è difficile trovarle sulla tastiera italiano. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:24, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nome campionati

In questa discussione Wikipedia:Bar/Discussioni/Olanda - Paesi Bassi si è deciso, cosa per me assolutamente sbagliata, di utilizzare l'aggettivo olandese e non neerlande. Per evitare problemi di errori la voce sul campionato neerlandese è stata spostata a Campionato di pallavolo femminile dei Paesi Bassi: dunque ora cosa facciamo? Standardiziamo tutto a Campionato di pallavolo femminile di XXX? E poi meglio Campionato di pallavolo femminile di XXX Campionato di XXX pallavolo femminile? Io direi meglio la seconda!--Mentnafunangann 14:57, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Questione spinosa... Sono assolutamente d'accordo con te che aver scelto l'aggettivo "olandese" è stato un grave errore. L'Olanda non è l'intero Stato! Comunque, tornando a noi, mi sembra di capire che la scelta sia tra:
  1. Campionato di pallavolo femminile dell'Italia
  2. Campionato dell'Italia di pallavolo femminile
Io opto per la prima, perché è più simile allo standard usato per altre voci di wikipedia, per esempio le formazioni nazionali di ogni sport. --CristianNX 10:34, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovi template bandiere 2

Come proposto un pò di tempo fa, per rendere piu semplice e rapido l'inserimento di squadre nelle varie voci, ho iniziato a creare i primi template di squadre con la bandiera nazionale al posto dei colori sociali. Come deciso in passato questi template devono essere usati negli albo d'oro delle varie competizioni a livello continentale e nelle voci delle convocazioni delle squadre nazionali. La denominazione che usato per questi template è Template:Volley Novara/N F e questo è il risultato Template:Volley Novara/N F; i nuovi templati vanno nella categoria Categoria:Template stemmini nazionali squadre di pallavolo italiane (ovviamente cambia poi a seconda della nazione). Per il maschile si può utilizzare lo stesso template togliendo la F. --Mentnafunangann 19:03, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ah dimenticavo...ovviamente cerchiamo di mantenere lo stesso titolo tra i template con i colori sociali e quelli con le bandiere nazionali. --Mentnafunangann 20:22, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]
E se, tanto per dire, volessi Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva con la bandiera sovietica in Champions League di pallavolo femminile? --Mr buick (msg) 10:43, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Template:Volley MoscaURSS/N F --Mentnafunangann 07:18, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]
In verità, essendo state tre le bandiere dell'Unione Sovietica, ci si potrebbe trovare nella situazione di avere 4 template diversi, di cui i primi tre specificando la data (il quarto è quello con la bandiera russa)... Senza offesa, ma ho l'impressione che questi template siano giunti un po' troppo di corsa e che forse uno strumento un po' più complesso (totalmente da pensare, però si potrebbe partire dai template Bandiera e Naz per farsi un'idea) sarebbe stato più consono... comunque vorrei precisare che l'idea di avere un template che mi da la bandiera nazionale e il nome della squadra affiancata mi sembra utilissimo. Ciao, --Mr buick (msg) 23:56, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro a sx) In Discussioni progetto:Sport#Di nuovo sugli stemmini ho proposto un'idea (o meglio, un abbozzo, un principio d'idea) per la creazione di un template che dovrebbe servire per gestire queste cose. Ovviamente, mi piacerebbe che faceste presenti le vostre opinioni. Grazie mille, --Mr buick (msg) 13:17, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Aiuto

Dovrei creare diverse griglie per scirvere le voci alle varie edizioni del campionato NCAA, ma non ho idea di come si faccia. Mi insegnate a fare una griglia come questa? en:1981 NCAA Division I Women's Volleyball Tournament --OTHravens 7 (msg) 02:22, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

mi associo perchè pure a me serve una griglia come questa immagine (VEDI) ma non so crearle...--Gigidelneri (msg) 23:38, 3 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Stub Pallavolisti

Ho notato che nella categoria Stub - pallavolisti si sono quasi toccati i 300 pallavolisti che sono semplici stub, anche se secondo me sono molti di più o comunque sono da aggiornare. Io direi piuttosto che creare sempre nuove voci, perchè non ci impagnamo per rendere più complete queste?! In fondo non è molto difficile, ci sono siti abbastanza completi che facilitano il lavoro. --Mentnafunangann 16:27, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

C'è di peggio: gli interwiki del primo degli stub puntano puntavano a Sergey Grankin. Se anche il resto è così meglio andare a spasso. Il problema è: le voci contengono informazioni attendibili? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:15, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Sicuramente l'idea è giusta. Però volevo chiedere una cosa: nel caso di queste biografie, qual'è il limite minimo per non considerarle più stub? Faccio un esempio: tempo fa creai la pagina di Francesco Mattioli, che considerai stub perché non c'erano troppe informazioni da segnalare. Questo può non essere uno stub? Insomma, molti stub sono sicuramente da ampliare, ma non di tutti si può scrivere tanto... --CristianNX 20:09, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Credo che il problema non sia su quanto scrivere ma come scrivere...nel senso se un pallavolista è giovane e tipo ha giocato in un'unica squadra squadra beh allora è ovvio che non c'è molto da scrivere e quindi non credo sia da considerare stub, altri invece, ad esempio Antonella Del Core è normale considerarla stub perchè è una giocatrice con molti anni di volley alle spalle. --Mentnafunangann 20:25, 12 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. Allora, per far si che destubbizzare queste voci coinvolga tutti gli utenti di questo progetto, e chiunque ne abbia voglia, io propongo di aprire anche per la pallavolo il Festival della Qualità, sulla falsariga di quello del calcio. Se mi date l'ok lo avvio. --CristianNX 11:22, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

L'idea mi piace.--Mentnafunangann 08:04, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma come la mettiamo con tutte quelle voci che non sono considerate Stub, ma che in realtà lo sono? Capita di trovarle sempre per caso. Io oggi ho trovato Simona Rinieri, che ha il palmarès della nazionale ridotto all'osso e quello col club praticamente inesistente. --OTHravens 7 (msg) 21:15, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Si infatti è quello che dicevo anch'io, purtroppo ci sono voci che sono stub ma nn vengono segnalate: aggiungiamo il template stub anche a quelle. Più tardi faccio un giro e cerco di scovarne qualcuna.--Mentnafunangann 07:06, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho controllato tutte le formazioni di serie A1. Ho beccati 20/25 stub. Alcuni sono stub per delle piccolezze, altri sono da editare competamente, ma sono pochi...--OTHravens 7 (msg) 12:21, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Beachvolley

Ciao a tutti! Da poco tempo mi sto interessando allo sviluppo in wikipedia delle voci riguardanti il beach volley e ciò che ci gira attorno. Siccome noto che non c'è nè un progetto nè un bar/discussioni dedicato, ho pensato giusto venire a fare visita al vostro. Alla fine siamo parenti molto stretti! Cercavo qualcuno che mi aiutasse a gestire un po lo sviluppo (in realtà non c'è proprio niente, quindi bisognerebbe partire quasi da zero) sia per le informazioni da inserire, ma soprattutto per la capacità di gestire queste informazioni all'interno di uno schema sensato. Elenco alcune delle cose da controllare...

e chi più ne ha più ne metta!!!

Che dite? Mi date una mano? Accetto volentieri ogni tipo di suggerimento. Grazie --Riccardo.momoli (msg) 10:38, 13 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Riccardo, benvenuto nel progetto pallavolo. Purtroppo io non me ne intendo di beach volley, non so neanche dove cercare le informazioni... Mi dispiace. Comunque è appena partito il Festival della Qualità sui pallavolisti, quindi se vuoi puoi partecipare, iniziando a redarre le pagine dei pallavolisti. Visto che molte volte i giocatori di beach volley sono anche giocatori di pallavolo indoor, ti suggerisco di seguire lo schema utilizzato dagli altri giocatori. Per esempio Greta Cicolari, nella forma che ha ora la pagina. Per i campionati utilizza la struttura dell'albo d'oro usata nelle coppe europee di pallavolo, come è stato deciso in discussioni precedenti. Per altre cose chiedi, comunque spero che ci sia qualche appassionato di beach volley che ti possa aiutare. Ciao --CristianNX 20:00, 14 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Goodwill Games e Volleyball Hall of Fame

Salve ragazzi/e volevo la vostra opinione su queste pagine: Pallavolo maschile ai Goodwill Games(e relative edizioni),Pallavolo femminile ai Goodwill Games(e relative edizioni), Volleyball Hall of Fame. Che ne pensate?Utente:Dares23

Le singole edizione devono essere standardizate come le altre competizioni pallavolistiche. --Mentnafunangann 08:15, 23 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Me le puoi standardizzare tu? Per favore, xkè io non l'ho mai fatto e non so come si fa!!Utente:Dares23

Intendo che manca del template e che le tabelle che hai usato non sono quelle che si usano nelle competizioni internazioni...prendi d'esempio qualsiasi voce del campionato europeo o mondiale femminile.--Mentnafunangann 16:15, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Io come riferimento ho preso le pagine della Pallavolo ai Giochi Olimpici o della Pallavolo ai Giochi del Mediterraneo visto che i Goodwill Games all'epoca erano una manifestazione multisportiva, non va bene lo stesso? Per quanto riguarda il template mi accingerò a metterlo.--Dares23 (msg) 17:48, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Club sia maschili che femminili

Per i club sia maschili che femminili come bisogna comportarsi? Ho notato che manca un modello standard: ci sono alcuni club che hanno voce a parte, altri che hanno la voce in comune. Che ne pensate? Io credo che la soluzione migliore sia dare la voce indipendente nei casi sia possibile distinguere le due società, magari quando le società sono composte da un assetto differente, ad esempio Ženskij Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva e Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva. Mentre quando la squadra appartiene allo stesso assetto societario, come i due Toray Arrows (in questo caso manca la voce sulla società maschile), si possa fare tutto insieme. Aspetto risposte. --OTHravens 7 (msg) 18:52, 24 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Meglio che ogni club abbia la voce singola, altrimenti si dovrebbero mettere due allenatori e il palmares dovrebbe essere um miscuglio di titoli maschili e femminili che non lascia capire niente.--Mentnafunangann 07:59, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Non va bene nemmeno usando due template? --OTHravens 7 (msg) 17:25, 25 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Uhm credo diventerebbe un disastro...basta mettere (pallavolo femminile) e (pallavolo maschile) altrimenti si dovrebbero fare due storie, due squadre...--Mentnafunangann 09:28, 26 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Differenze pallavolo maschile e pallavolo femminile

Usando Wiki da un bel pò, inizio a notare delle differenze tra la pallavolo maschile e la pallavolo femminile. Queste differenze, messe in evidenza, possono essere usate per colmare le lacune del portale pallavolo.

1 - Per prima cosa ho notato che la pallavolo maschile si è sviluppata molto nelle biografie, ma il 70% sono stub. Nella pallavolo femminile le biografie sono piuttosto poche, ma il numero di stub è bassissimo in confronto al maschile. Inoltre tra le biografie manca un modello standard: la carriera per gli uomini si distingue in quella nel club e quella nella nazionale, per le donne è tutto insieme seguento gli eventi in ordine cronologico. Sarebbe opportuno scegliere una delle due soluzioni ed utilizzarla in entrambi i casi (inotre basta qualche adattamento e il copia e incolla); io preferisco il modello maschile. Negli uomini che hanno vinto medaglie in nazionale a fine pagina si trovano i template con le formazioni, nelle donne no. Credo che aggiungerli a tutti renderebbe rapida la navigazione. Particolare attenzione va alle competizioni minori con le nazionali: negli uomini mancano del tutto, nelle donne sono presenti solo nelle pagine nuove. Io le aggiungerei a tutti.
2 - Sulle pagine riguardanti i club, credo che sia piuttosto avanti la pallavolo maschile, quindi si potrebbe cercare di mettere in pari la pallavolo femminile. Anche qui però c'è una differenza, il palmarès tra maschile e femminile è diverso: negli uomini ci sono i piazzamenti e la distinzione tra nazionale ed internazionale, nelle donne i piazzamenti mancano e i trofei nazionali ed internazionali sono tutti insieme. Secondo me si dovrebbe distinguere tra nazionali ed internazionali ed eliminare i piazzamenti (non sono mica trofei e coppe!).
3 - Ora arriva la nota stonata: sulle competizioni internazionali (campionati continentali...) e le competizioni nazionali che per club (intendo campionati e coppe nazionali) c'è una differenza abissale, la femminile è anni luce avanti. L'ideale sarebbe creare le ultime voci mancanti al femminile, per poi concentrarsi sul maschile.
Conclusione dei fatti. Stavo pensando che potremmo creare delle "linee guida" al termine del festival della qualità, in modo tale da lavorare tutto nello stesso verso e cercando di colmare le lacune che ci sono nel portale. Creando una tabella sui lavori da fare a cui dare priorità su altri lavori ci permetterebbe di lavorare meglio, "tappando i buchi" molto più rapidamente di come si sta facendo adesso, cioè lavorando ognuno per ciò che si crede di maggiore importanza.

Fatemi sapere cosa nel pensate. PS: scusate se sono stato prolisso!! --OTHravens 7 (msg) 17:23, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Allora...per quanto riguarda le biografie come dicevi tu la maggior parte delle maschili sono stub e quindi questa divisione tra carriera in club e quella in nazionale è fatta in pochissime voci e sinceramente non la trovo molto utile: esiste già un palmares schematico delle vittorie di club e nazionali e sarebbe una ripetizione inutile, mentre con il paragrafo carriera fatto per il femminile è molto più unitario e vengono riportate le notizie più importanti. Per i club credo che nel maschile ci sia stato più varietà nel corso degli anni, mentre nel femminile le squadre sono ben o male sempre le stesse. Per le competizioni internazionali il femminile è tutto ok e aggiornato, nel maschile occorre completare alcune competizioni continentali, e rifare secondo gli standard campionato mondiale e World League. --Mentnafunangann 19:44, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Fin qui ci siamo, ma dobbiamo ancora decidere un modello standard sia al maschile che al femminile per le biografie e le squadre.
1 - Al momento nelle biografie varia la carriera, bisogna decidere se usare i template a fine pagina, io li trovo utili, mentre per il modello si segue quello femminile per tutti, e per finire si aggiunge il palmarès nazionale (competizioni minori) alle voci sprovviste.
2 - Per quanto riguarda i club, anche il palmarès segue il modello femminile: eliminando la distinzione tra le competizioni nazionali ed internazioni ed eliminando i piazzamenti.

Poi viene la parte fondamentale della mia proposta, c'è la volontà da parte di tutti a lavorare tutti insieme e nella stessa direzione? Io credo che concentrarsi su un singolo campionato, piuttosto che creare voci sparse a casaccio, sia meglio. Creando tutti insieme le voci su squadre (io ho creato le voci su tutte le squadre della serie A russa femminile), giocatori e competizioni di una sola nazione si finisce prima; poi, una volta finito il lavoro su un determinato campionato ecc., ci si può concentrare tutti insieme su un altro. Per fare questo basta creare un elenco sulle voci che hanno priorità di essere scritte piuttosto che altre. Nelle voci con priorità inserirei quelle di giocatori che hanno vinto medaglie alle Olimpiadi (ho finito l'intera nazionale americana olimpica ad esempio) e ai Mondiali e che giocano nella serie A1 italiana (ne mancano poche in realtà). Per i club darei priorità a quelli che hanno vinto nelle competizioni nazionali (campionati, coppe...). Per quanto rigurda le competizioni i campionati nazionali e le competizioni per nazionali avrebbero precedenza su coppe nazionali e supercoppe. In questo modo si riempirebbero rapidamente tutte le lacune. Aspetto ulteriori commenti. --OTHravens 7 (msg) 21:28, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Lavorare tutti nella stessa direzione è un'utopia...cioè si potrebbe anche fare ma comunque ci sarebbero voci che nascono da chi non partecipa al progetto, solo perchè tifoso di una squadra combinando disatri, cosi come avviene per le competizioni (esempio l'utente Camoz87 creò una voce sulla Champions femminile 2011 che era una copia di quella 2010 dove neanche si era degnato di cambiare le date, l'unica cosa che aveva messo erano le squadra partecipanti, senza alcun ordine logico). Per quanto riguarda i template a fine pagina non sono d'accordo e ti spiego perchè: nel calcio la cosa è fattibile perchè oltre a campionato continentale e mondiale (al max olimpiade) non c'è più niente, immagina invece nel volley dove ci sono minimo due/tre competizioni ufficiali ogni anno cosa succederebbe per giocatori che sono in nazionale da molti anni, una fila di template interminabile. --Mentnafunangann 08:59, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Wow quanta carne al fuoco! Vero, sarebbe bello poter lavorare tutti nella stessa direzione... Per quanto riguarda le biografie del maschile, la maggior parte sono state create prima della creazione del Portale Pallavolo. Questo solo per spiegare che la maggior parte sono stub perché create prima che ci fosse un vero impegno coordinato sulle voci della pallavolo. Detto questo io suggerisco che nel corpo della voce sia più importante segnalare le vittorie con i club, perché le vittorie con la nazionale compaiono già nella tabella del Template sportivo. Per il resto sono d'accordo, come concentrarsi sulla creazione dei vari campionati. --CristianNX 11:28, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

La Coppa Italia di serie A2 di pallavolo femminile va editata: il palmarès prevede vincitrice e finalista, ma in alcuni casi le squadre sono invertite. --OTHravens 7 (msg) 21:39, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Schenker League

Vorrei creare una pagina sulla Schenker League ma alcuni dubbi mi attanagliano. Uno. E' una domanda stupida, ma la Schenker League è già sta creata come voce, perchè cercandola non esiste ma mi sembra di ricordare di averla vista su wikipedia, perchè vorrei evitare di creare una voce che c'è già. Due. Ma la Schenker League è organizzata dalla cev e quindi rientra nelle competizioni zonali come MEVZA e NEVZA?!!? Grazie!!--Dares23 (msg) 0:53, 31 lug 2010 (CEST)

Credo di si. Su questo sito ho trovato che la Schenker League è una competizione organizzata dalla EEVZA (che come MEVZA e NEVZA è una federazione zonale), solo che in questo caso la competizione ha un nome particolare. Creala pure! Ciao --CristianNX 11:52, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Parallelamente alla Schenker League che è un torneo maschile, ho scoperto il torneo femminile che si chiama ,nella lingua ufficiale, l'estone, Salestar Liiga. Traducendo in italiano questo nome con Google (visto che non sono una cima per quanto riguarda la lingua estone), il risultato è "Slim Star League", ora, visto che ho fatto 30 e voglio fare 31 creando questa voce, la domanda è:con che nome la creo?sono ben accetti suggerimenti!!--Dares23 (msg) 18:22, 31 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Universiade 2009

Ho trovato il sito dell'Universiade del 2009. Mi chiedevo se qualcuno potesse scrivere la pagina sulla pallavolo maschile e femminile, visto che mancano entrambe. Lo farei io, ma per creare le tre pagine sulla Challenge Cup femminile ho impiegato un mese e ancora mi mancano le edizioni della maschile!!!! Siccome me la cavo meglio con biografie, squadre e campionati; non è che qualche anima buona può fare questo lavoro? il sito comunque è questo: http://www.universiade-belgrade2009.org/ --OTHravens 7 (msg) 16:20, 1 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovo template

Ho creato questo nuovo template, Template:Pallavolo internazionale per club, per le competizioni internazioni per club, che credo sia più consono rispetto a quello usato precedentemente che riguardava le nazionali. Se mi è sfuggita qualche competizione aggiungetela pure. Per la zona NORCECA non ho trovato nulla.--Mentnafunangann 08:35, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Progetto:Sport/Pallavolo

Ciao a tutti. Continuano ad essere inserite diverse giocatrici tra le biografie da fare. Si tratta per lo più di giocatrici del campionato di serie A2. Comunque, volevo chiedere, posso riorganizzare il Progetto:Sport/Pallavolo, seguendo il modello del calcio? Credo sia utile dividere le voci da creare per categorie: biografie, allenatori, competizioni internazionali per club, competizioni internazionali, squadre nazionali e poi dividerle in sottocategorie in base alla nazionalità e alla confederazione di appartenza. Che ne pensate? Si potrebbe fare al termine del Festival della qualità... --OTHravens 7 (msg) 17:57, 8 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Perfetto, così il progetto sembrerà più organico ed ordinato. Nessuna obiezione, anzi, pieno supporto. --CristianNX 12:36, 9 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità

Stamane ho fatto un giro nelle categorie dei pallavolisti per nazioni e ho notato che gli stub non segnalati erano davvero tanti. Inoltre mi sono trovato di fronte ad un altro problema: gli uomini seguono uno schema, o meglio diversi schemi, mentre le donne hanno ben o male una loro impostazione e seguono sempre lo stesso modello...perchè non adottiamo uno schema uguale sia per uomini che per donne? Cosi facendo tagliamo la testa al toro, prolunghiamo il festival fino al 30 dicembre e pian pianino ricontrolliamo tutte le voci sui pallavosti...lavoro duro ma forse necessario...cosa ne pensate?--Mentnafunangann 09:35, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Per me è ok. Credo, però, che bisognerà andare comunque avanti e che la riorganizzazione del progetto sulla pallavolo sia necessiaria. Secondo me è l'unico modo per capire quanto lavoro importante resta da fare. Io sono d'accordo, allunghiamo il festival fino a Dicembre e riorganizziamo il progetto:sport/pallavolo. Inoltre, stiamo sistemando stub da quasi due mesi e non scendiamo mai sotto i 285!! Pieno appoggio da parte mia... --OTHravens 7 (msg) 13:47, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Vista la volontà condivisa di uniformare lo stile delle biografie dei pallavolisti, ho provato a creare una bozza (visibile nella mia Sandbox) per vedere se siete d'accordo, e cos'altro può essere migliorato. Innanzitutto, questo schema prende la maggior parte degli spunti dalle biografie delle pallavoliste, con alcune proposte di cambiamento, che vado ora ad esporvi:

  1. nell'elencazione della carriera, non inserire il link dell'anno, in quanto inutile e ridondante: così è spiegato nella pagina Template:Carriera sportivo;
  2. sempre nella carriera, inserirei la categoria (B1, A2, A1, ...) se si tratta di formazioni italiane, mentre inserirei la sigla della nazione per le squadre di altri paesi. Faccio un'esempio: la statunitense Alexis Crimes ha giocato nel Llaneras de Toa Baja, ma non capisco subito che si tratta di una squadra portoricana; l'immediatezza delle informazioni invece è l'obiettivo principale della tabella;
  3. dividere la sezione del palmarès fra club, competizioni minori con la nazionale (i trionfi maggiori vanno nella tabella laterale) e riconoscimenti individuali. Per il palmarès di club inserirei se possibile loghi (es. scudetto, coccarda, coppe) e bandierine, sempre per una questione di immediatezza, ma senza usare il grassetto (in passato, durante una discussione per mandare una voce in vetrina, mi era stato detto di usarlo il meno possivile, anzi, dovrebbe essere usato solo nell'incipit della pagina);
  4. Le restanti sezioni seguono l'ordine esposto nella pagina Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite.

Attendo pareri e suggerimenti, così modificherò la mia sandbox finché non avremmo raggiunto un consenso pressoché generale. Ciao a tutti. --CristianNX 13:09, 14 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Mooooolto bene...si si mi piace! Unica cosa, eliminerei nel palmares del template sportivo le immagini delle olimpiadi, mondiali e europei, e li chiamerei semplicemente Olimpiade, Campionato mondiale, Campionato europeo ecc...e poi ancora nel palmeres club ci dovrebbe essere un ordine: prima i campionati in ordine cronologico, poi le varie coppe nazionali, poi supercoppe, e poi Champions, Coppa Cev, e Challenge. Su una cosa non sono d'accordo, il fatto di mettere la sigla della nazione nella carriera: questa è la wiki della lingua italiana, non dell'Italia, quindi non dovrebbe esserci distinzione tra italiani ed esteri.--Mentnafunangann 08:37, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Le immagini delle Olimpiadi o così non sono state inserite di proposito, ma è un parametro automatico del template: inserendo {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}} compare automaticamente l'immagine. Visto che questo paramtero è generale per tutti gli sportivi, non mi sentirei di provare ad aggirarlo usando un wikilink. Al massimo, se vuoi, puoi andare al bar dello sport e chiedere se non sia il caso di rimuoverlo. Per l'ordine nel palmarès sono sicuramente d'accordo. Per la sigla potremo allora mettere (come avevo visto già in qualche biografia) la serie seguita dalla nazione? Per esempio: A1 ITA, A FRA, B GER, ...? Anche per l'Italia, visto che hai ragione nel dire che è la wiki in italiano. Che dici? --CristianNX 09:56, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non sapevo che esistesse {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}} anche perchè io ho messo sempre {{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo femminile ai Giochi olimpici]]}}...sai perchè non mi piace? Perchè molti pallavolisti sono extra europei e per loro non c'è questo simboletto, cosi come non c'è per il World Grand Prix/World League e Grand Champions Cup. Secondo me nelle biografie del volley è meglio non metterle, almeno rimane tutto ordinato e standard.--Mentnafunangann 11:25, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Secondo me, il palmarès dovrebbe restare come è al femminile, ossia diviso in palmarès club, palmarès nazionale (competizioni minori) e non come è stato fatto per Kanako Omura, inoltre i premi individuali dovrebbero restare distinti. Io terrei semplicemente il modello femminile usato finora, quello di Qiuyue Wei per intenderci, e lo estenderei alle altre voci. Poi, credo che non abbia senso inserire nel template la categoria, se gioca in Italia, la sigla della nazione se gioca all'estero. Al limite, possiamo inserire la bandiera della nazione prima del template della squadra, ma lo vedo un lavoro inutile: basta scrivere nella biografia di che campionato si tratta, per capire se la squadra è cinese, piuttosto che giapponese... --OTHravens 7 (msg) 12:36, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Per il palmarès sono d'accordo con Cristin, cosi risulta più ordinato, inoltre è vero che l'uso del grasseto è sconsigliato e si deve usare solo come incipit della pagina, mentre per la categoria per la squadra credo sia meglio fare come per il femminile, cioè mettere direttamente la serie.--Mentnafunangann 18:40, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Il palmarès è il palmarès, credo che non serva fare due "capitoli" diversi, ma sottoparagrafi dell'unica sezione ==Palmarès==. La mia proposta della sigla (e non la bandiera altrimenti viene un macello) era solo per capire subito la nazione della squadra (quante nazioni usano lo spagnolo?), senza leggere tutta la voce, ma non è un problema. Sulla questione della bandiera delle Olimpiadi (e altri simboli) invece, la faccenda è un pò più complessa. E' vero che se parli di World League o altre competizioni non viene fuori niente, ma purtroppo la cosa deve essere discussa la Bar dello sport, in quanto riguarda l'intero Template:Sportivo. Leggendo le istruzioni su Template:MedaglieCompetizione, non bisonga mettere il link alla competizione, come fatto in alcune biografie. Tanto più che i link ci sono poco più sotto, all'edizione di riferimento. Hai ragione che senza quelle immagini sarebbe tutto più ordinato, ma non possiamo noi del progetto pallavolo aggirare la cosa di nostra iniziativa... Giusto sarebbe (anche se più lungo) affrontare una discussione più generale. Però non capisco cosa intendevi con il fatto che ai giocatori extra-europei non compaiono queste immagini: anche loro fanno olimpiadi e mondiali. Forse però ho capito male! ;-) --CristianNX 20:23, 15 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho già iniziato ad usare il nuovo modello in alcune voci e mi piace molto! Molto ordinato! Ultima cosa per evitare poi non dover fare ulteriori modifiche: io eviterei di mettere le bandierine o accessori vari nel palmares club, perchè ad esempio per la Coppa CEV sarebbe un macello tra quella attuale e quella che oggi è la Challange, inoltre per le Coppa c'è solo lo stemmino dell'Italia...insomma eliminiamole e lasciamo tutto semplice. Ultima cosa: sempre nel palmares club, alle date di vittoria della competizione mettiamo il link interno con il nome della competizione...esempio: [[Pro A francese di pallavolo femminile 2009-2010|2009-10]], invece che [[2009]]-[[2010|10]]. Siamo tutti d'accordo allora? Si può procedere?--Mentnafunangann 12:30, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Per me va bene. Ho una sola domanda: se una giocatrice ha vinto sia la vecchia Coppa CEV che quella attuale, cosa scrivo nel palmarès? La prima indirizza alla Challenge Cup, la seconda all'attuale Coppa CEV. Le due edizioni sotto quale voce le devo scrivere? --OTHravens 7 (msg) 14:05, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me vanno sotto la stessa voce, ci penserà poi la singola edizione a rimandare alla vecchia o alla nuona Coppa CEV.--Mentnafunangann 14:20, 16 ago 2010 (CEST)[rispondi]

claudioeffe

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per modificare la voce Fabio Fanuli. Sono arrivato ad un certo punto e non so più continuare. Grazie mille

voce PalaPanini

Ciao! Ho creato la voce PalaPanini. Mi sembra di aver fatto un buon lavoro, se qualcuno volesse dare una occhiata per dare una controllata sarei più sicuro. Non ho trovato una foto da inserire nel template disponibile su wiki, se qualcuno potesse segnalarmi una foto del PalaPanini di Modena che non violi copyright la inserirò volentieri.

Per tutto il resto, fatemi sapere.

Saluti, --Solo modena (msg) 15:35, 17 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao collega tifoso (mio "rivale" nel campionato). La voce infatti è molto ben fatta, complimenti. Per la foto credo che la cosa migliore da fare sia scattarla personalmente. Se puoi, magari durante i mondiali, falla e poi caricala su Commons. Ciao e benvenuto nel progetto pallavolo. --CristianNX 11:51, 18 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao e grazie del benvenuto, effettivamente pensavo anche io di fare la stessa cosa oppure guardare nelle mie cartelle se ci fosse qualche foto scattata da me nelle passate stagioni. Nel frattempo, ho sistemato la voce Wytze Kooistra. Ho completato il template, scritto la biografia/carriera, aggiornato il Palmarès. Mancano ancora i collegamenti esterni e le note ma li aggiungerò oggi stesso. L'ho fatto oltre che per interesse personale anche perchè ho visto che era inserito nella Categoria: Stub - pallavolisti. Per partecipare al progetto pallavolo e compagnia mi devo iscrivere da qualche parte o posso fare liberamente? Sai, sono ancora abbastanza nuovo e non mi so ancora orientare tanto bene... ciao! --Solo modena (msg) 14:47, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao e benvenuto anche da parte mia. Per la registrazione vedo che hai già provveduto, ma non era obbligatoria; credo serva solo per rendersi conto di quanti utenti partecipano al progetto. Puoi assolutamente lavorare liberamente! :) Nel progetto:pallavolo siamo pochi, quindi discutiamo spesso qui nel bar. Ti consiglio di passare di tanto in tanto. Per il da farsi, procediamo un pò "per fatti nostri", ma se c'è qualche voce che deve urgentemente essere scritta o editata, viene segnalata e chi ha voglia può sistermarla/crearla. In questo momento, urge svuotare la categoria:stub, puoi aiutarci partecipando al festival della qualità. Se ti serve altro, contattaci. ;) --OTHravens 7 (msg) 16:28, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Wytze Kooistra

Ho sistemato la voce Wytze Kooistra presente nella categoria Stub pallavolisti. Se volete verificare... Sicuramente è molto più completa di prima. Saluti! --Solo modena (msg) 15:55, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Allora, la voce è sicuramente migliore di prima, ma va "standardizzata". Recentemente, abbiamo stabilito un modello sia per i pallavolosti che per le pallavoliste Utente:CristianNX/Sandbox. Bisogna seguire questo modello per crearele varie voci, i nomi sono sempre quelli dei club e non quelli sponsorizzati, non vengono inseriti template a fine pagina, nel template:bio si inserisce la categoria accanto alla squadra... Ultima piccolezza: evita il grassetto ed evita di ripetere nome e cognome nella carriera. Magari prova a risistemare la voce seguendo il modello standard che usiamo noi, così entri in pieno nei nostri meccanismi per la prossima volta che editi una voce! ;) Per finire, iscriviti al festival della qualità e segnala le voci stub che completi, così viene registrato il lavoro svolto. Per farlo, vai qui Progetto:Sport/Pallavolo/Festival della qualità/Lug 2010. --OTHravens 7 (msg) 16:45, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Tra l'altro quel modello è ancora in evoluzione, mancano pochi ritocchi e cosi sarà pronto e si potrà procedere speditamente ad aggiornare tutte le voci.--Mentnafunangann 18:20, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato la voce secondo il modello indicato da OTHravens 7 presente nella pagina Utente:CristianNX/Sandbox. Se ci sono ulteriori modifiche o aggiornamenti, tenetemi informato. Ciao a tutti! --Solo modena (msg) 18:59, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Opposti

Molti giocatori e giocatrici spesso vengono segnate con il ruolo di opposto...visto che questo è un ruolo molto variabile, nel senso che può facilmente essere scambiato con quello dello schiacciatore secondo me dovremmo scrivere schiacciatore e opposto, ovviamente solo negli sportivi che ricoprono il ruolo di opposto. --Mentnafunangann 18:20, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione. Anche perché nelle schede dei maschi sul sito della legavolley c'è scritto solo Schiacciatore, anche se si tratta principalmente di opposti. Facciamo che si può inserire Opposto solo se si è sicuri, o meglio se si ha una pagina web ufficiale che lo dice. Altrimenti basta lasciare Schiacciatore, che è più generale.--CristianNX 20:02, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Anche perchè in fondo un opposto è pur sempre uno schiacciatore: io direi di mettere schiacciatore per i veri schiacciatori e schiacciatore - opposto anche per gli "opposti", che poi in realtà non ne esistono perchè spesso ricoprono bene anche il ruolo di schiacciatore.--Mentnafunangann 21:32, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Palmarés biografie

Visto che in questi giorni stiamo lavorando sulla struttura delle biografie dei pallavolisti, ho fatto un giro tra le biografie degli sportivi degli altri sport, per prendere qualche spunto positivo. Ho notato l'utilizzo di un template interessante, da utilizzare nei palmarès. Potete vedere il tutto in qui. Che ne dite se li creiamo anche noi? Così poi diventerà più veloce la scrittura delle biografie... --CristianNX 20:23, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me, ne possiamo fare a meno. Il modello attuale, al momento, è difficilmente migliorabile. E' meglio concentrarsi sugli stub e sulle voci che devono essere create, lasciando stare possibili cambiamenti nelle voci... --OTHravens 7 (msg) 20:56, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io invece lo trovavo quasi "rivoluzionario" (esagero volutamente OTHravens 7, scherzo). Per dire, i calciofili inseriscono {{Calciopalm|Champions League|1}} e compare UEFA Champions League: 1 . Se noi avessimo i nostri riusciremmo, nella compilazione di nuove voci e nella sistemazione degli stub, ad avere la struttura (e i nomi) tutti uguali. Si eviterebbero poi problemi futuri: ora avremmo molti link rossi, ma quando poi creeremo le pagine dei campionati e delle coppe (nel maschile mancano tutti), non dovremo stare a rivedere i link nelle pagine dei giocatori. Però si può riparlarne al termine del Festival, nessun problema. Io ho solo messo la pulce nell'orecchio ;-): Buona prosecuzione di lavoro. --CristianNX 21:12, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Io invece lo trovo molto interessante...secondo me è meglio che definiamo in questi giorno la struttura da adottore; è inutile fare questa corsa sfrenata a modificare e a creare: decidiamo che modello seguire con tutta calma, se ci possono essere dei miglioramenti interessanti apportiamoli ora, in modo tale da seguire poi quel modello per sempre. Io dico di prenderci tipo una settimana di stop dal creare voci sui pallavolisti o aggiornare stub e scegliere un modello ben preciso. Cmq mi piace molto quel template.--Mentnafunangann 21:18, 19 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Credo di non aver capito bene come funziona... --OTHravens 7 (msg) 00:38, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato a fare qualcosa che potete vedere qui...mi sembra davvero ottimo.--Mentnafunangann 08:20, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Spiegare in sé come funziona non ci riesco, farei solo più confusione. Ti consiglio di andare nella pagina di un calciatore molto titolato e guardare la struttura del suo palmarès nella finestra di Modifica. Così dovresti capire subito. Ottimo Mentnafunangann, ho solo cambiato da Coccarda Coppa Italia a Coccarda Italia, visto che nel volley e nel basket abbiamo sempre usato quella. Secondo me, se seguiamo questa strada, verrà propio un ottimo lavoro. E poi per le coppe, o le coccarde, potremo chiedere al laboratorio grafico. --CristianNX 11:13, 20 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Modello definitivo biografie

Cari colleghi pallavolofili, è pronta la struttura finale da seguire per le biografie dei pallavolisti. Essa prende spunto dalle biografie del Progetto Calcio (essendo il progetto più avanzato, ricco e ben strutturato) ma tiene conto di tutte le varianti per i pallavolisti che si sono sviluppate con la nostra esperienza riguardo alle loro biografie.

La pagina di esempio è Progetto:Sport/Pallavolo/Biografia. Vi consiglio di inserirla tra i vostri Osservati Speciali, in quanto ogni futura discussione sulla sua modifica andrà fatta nell'apposita Pagina di Discussione. Consiglio inoltre di prendere confidenza con il Template:Pallavolopalm, visto che d'ora in poi utilizzeremo quello per la compilazione dei palmarès di club.

Un'ulteriore comunicazione: al termine dell'attuale Festival della Qualità ne verrà aperto subito un altro, di durata quadrimestrale, nel quale affronteremo il duro lavoro di adattamento di tutte le biografie al nuovo modello. Per i prossimi dieci giorni, quindi, continuiamo a lavorare solo sugli stub, onde evitare di ripetere poi il lavoro sulle stesse voci.

Spero che il modello vi piaccia. Buon lavoro a tutti. --CristianNX 11:22, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ho preparato moltissimi Template:Pallavolopalm che trovate qui: dovrebbero esserci quasi tutti. Se qualcuno mi è sfuggito segnalatelo pure qui, che lo faccio subito. --Mentnafunangann 13:34, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Se riesci potresti fare Supercoppa russa di pallavolo maschile/femminile :-)

ciao!--Solo modena (msg) 17:41, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Ma che io sappia non esiste la Supercoppa russa :S --Mentnafunangann 18:54, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Al maschile non so, ma al femminile non esiste! ;)--OTHravens 7 (msg) 01:59, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]
E' un trofeo che ha vinto per due volte Yuri Berezhko... Non so cosa possa essere di preciso ma in più di una fonte ho trovato "Supercoppa di Russia":-S Boh!;)--Solo modena (msg) 03:43, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Solo modena quale è la fonte che parla di questa Supercoppa di Russia? Io non l'ho mai sentita, in più in tutti i palmares sia di squadre maschili, che di squadre femminili non esiste.--Mentnafunangann 07:01, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

sito Dinamo Mosca, dove: Champion of Russia sarà il campionato, Cup of Russia la coppa e poi c'è alla settima riga "Supercup Russia" che io ho interpretato come Supercoppa di Russia...--Solo modena (msg) 11:10, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalo. Ciao, --Mr buick (msg) 19:42, 22 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Come segnalato da Mr buick nell'apposita discussione ho appartato due piccole modifiche. La prima è che non deve essere indicata la provincia, la seconda è che nel template non va messa la serie di appartenenza del club.--Mentnafunangann 08:13, 23 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità 2

Prima di ampliare le altre voci, cerchiamo di aggiornare secondo il nuovo modello le voci già presenti nella lista del lavoro svolto nel festival della qualità...io già ne ho fatta qualcuna.--Mentnafunangann 17:34, 24 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

Qualcuno ha aggiunto una immagine a Caroline Wensink sbagliata, inserendo una foto di Swbby Stam. Bisognerebbe sistemare le due pagine...--OTHravens 7 (msg) 01:32, 27 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Completamento campionati

Volevo far presente che, dopo le squadre partecipanti allo scorso campionato russo femminile, ho creato la voce a tutte quelle che hanno partecipato allo scorso campionato giapponese. Adesso credo di procedere verso il campionato spagnolo, se non ci sono cose più urgenti da fare (a parte risistemare stub, che non ne posso più! XD). Se c'è qualche urgenza (qualche biografia o qualche cub in particolare), ditemelo; intato sto preparando la voce sullo scorso campionato spagnolo. --OTHravens 7 (msg) 17:59, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Domande varie

Ciao, mi sono appassionato di pallavolo, e poichè quest'anno vorrei seguire il campionato e la champions voglio sapere chi ha i diritti tv. Inoltre ho un'altra curiosità, voglio sapere se le nazionali che partecipano alla world league e al grand prix si qualificano o sono invitate dalla fivb. Infine un ultima cosa: cos'è l'european league e come si partecipa? grazie in anticipo per le risposte. Giuseppe

Ciao Giuseppe, questo non è un forum dove si discute di volley, ma un'enciclopedia. Ti consiglio di vedere qualche sito di pallavolo. Ciao. --Mentnafunangann 08:30, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Si lo so che è un enciclopedia ma dato che qui è una discussione sulla pallavolo pensavo di poter avere delle risposte, comunque grazie del consiglio. Giuseppe

Leggendo questa voce mi sono accorto che, oltre a mancare la voce stessa, mancano molte delle persone che vi sono citate. Proposte? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:03, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

La voce esiste: Volleyball Hall of Fame. Forse andrebbe un pò rivista e migliorata. Per le persone citate è difficile trovare info su questi pallavolisti di molti anni fa, purtroppo già è difficile per quelli che giocano ora :(. --Mentnafunangann 19:15, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho messo il collegamento alle altre. Ci sarebbe da tradurre una quarantina di voci, tra cui Matsudaira, Musil (che oltre a vincere due campionati del mondo ha anche giocato con la Panini), Zlatanov (padre di), Karpol e tante altre. Se qualcuno dà una mano, collaboro. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:45, 2 set 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovo Festival

Segnalo a tutti che è partito il nuovo festival della qualità: si occuperà di uniformare le voci dei pallavolisti al nuovo modello di biografie, e durerà fino alla fine del 2010. Ovviamente, se e dove possibile, si dovrebbero anche completare gli stub. Ho suddiviso le categorie in modo da non accavallarsi e non intralciarsi nel lavoro. Un grazie a chiunque voglia partecipare. --CristianNX 13:30, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Nuovi Tornei

Negli ultimi anni sono stati creati tornei del tutto nuovi(Boy's European Youth Olympic, Girls's European Youth Olympic) tutti patrocinati dalla cev, tra l'altro proprio oggi è partito l'EuroVolley Cup. Vi domandavo visto che sono patrocinati dalla cev sono da considerarsi enciclopedici??--Dares23 (msg) 22:20, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao Dares. Secondo me sono enciclopedici si, infatti avevo iniziato a preparare la voce sull'EuroVolleyCup, solo che aspettavo il termine della competizione per decriverne bene il funzionamento e fare la pagina dell'edizione 2010. Comunque credo proprio che andrebbero create. --CristianNX 11:37, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ok, allora la voce sull'EuroVolleyCup la lascio a te, mentre per le prime due copetizioni che ho citato(Boy's European Youth Olympic, Girls's European Youth Olympic) che ne pensi/ate??Sinceramente però di queste due so com'è andato il torneo e chi ha vinto con la classifica finale completa ma non so perchè sono state create e se portano a qualcosa o se sono tornei fini a se stessi!--Dares23 (msg) 14:28, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

I due tornei che dici tu io non li conosco, quindi non posso rispondere alle tue domande... Però l'aggettivo "Olympic" fa intendere che non sono proprio tornei da buttare. Magari centrano qualcosa con i primi giochi olimpici giovanili, che si sono disputati quest'anno. Però l'altro aggettivo, "European", crea nuovi dubbi in questo senso: come fa un torneo ad esse sia europeo che olimpico? Boh, chissa! Spero che qualcuno ne sappia di più! --CristianNX 14:35, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Anch'io all'inizio pensavo che erano tornei di qualificazione per i giochi olimpici giovanili però se vedi i podi con i 2 vincitori(Polonia maschile e Turchia femminile) non corrispondono alle squadre europee che hanno preso parte ai giochi olimpici giovanili che sono, per il settore maschile, Serbia e Russia, mentre per quello femminile, il Belgio.--Dares23 (msg) 19:06, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ex giocatrici celebri

In alcune squadre di pallavolo compare il paragrafo delle ex giocatrici celebri: secondo me non è corretto! Sulla base di cosa decidiamo che una giocatrice può essere definita celebre?! Molto spesso una giocatrice viene considerata celebre per le vittorie della sua nazionale o perchè gioca da tanti anni, ma questo non vuol dire che sia stata fondamentale. Faccio un esempio recente: nella squadra Vaqueras de Bayamón viene riportata tra le ex giocatrici Jordan Larson, ma per quanto brava possa essere non credo sia una giocatrice fondamentale o che abbia fatto la storia della pallavolo! Secondo me quella è una sezione che andrebbe eliminata.--Mentnafunangann 19:48, 19 set 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, è una valutazione del tutto soggettiva. In passato l'ho utilizzata, devo essere sincero, per avere una voce con un numero sufficente di sezioni da far comparire l'indice, però non è da riproporre. Sezione da eliminare. --CristianNX 11:05, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Le ex giocatrici celebri secondo me devono essere menzionate nelle voci. Anche nel calcio succede lo stesso. Io uso come unica discriminante, tra quelle da inserire e quelle da non inserire, il fare parte della propria nazionale. Non credo assolutamente che vadano cancellate. Questo è uno dei motivi per i quali vorrei proporre un festival della qualità che coinvolga le squadre di club, per avere un modello standard, come si è fatto anche con le biografie. Le differenze tra una pagina e l'altra sono nettissime, ad esempio: Skra Bełchatów e Volejbol'nyj Klub Leningradka sono strutturalmente differenti (i piazzamenti sono solo in una voce e tutte queste piccolezze che creano delle differeneze strutturali). In tutti gli altri progetti sportivi, gli ex giocatori celebri vengono menzionati. Secondo me, bisogna considerare quelli che fanno parte o hanno fatto parte delle rispettive nazionali. --OTHravens 7 (msg) 11:52, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo sul fatto che si debba parlare anche della struttura delle pagine sulle squadre. Purtroppo adesso abbiamo un festival di durata quadrimestrale sulle biografie, quindi per ora io mi dedicherei a quello (purtroppo molti hanno ricominciato scuola/università, quindi il calo di lavoro è evidente). Da parte mia non ci saranno creazioni di voci di squadre finché resterà aperto questo festival, comunque con l'iniziare del nuovo anno la struttura delle squadre sarebbe la prima cosa da affrontare. --CristianNX 16:34, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ma una giocatrice che gioca in nazionale non è detto che sia celebre...nel senso molte giocatrice giocano in nazionale, quindi avremmo una lista che non finirebbe più. Inoltre perchè poi sono celebri solo quelle del presente? Quelle del passato dove sono andate a finire? Inoltre l'aggettivo "celebre" per me indicherebbe una giocatrice importante, che è stata davvero un punto fermo della squadra o che ha fatto la storia della pallavolo. Per dirla tutta ad esempio anche Garzaro, Barcellini, Bosetti, Saccomanni o addirittura Folie hanno avuto le convocazioni in nazionale, ma di certo non possono essere menzionate tra le giocatrici celebri. C'è sempre questa tendenza a paragonare le cose al calcio, ma se li si sbaglia perchè dobbiamo sbagliare anche noi?! Per me è un paragrafo assurdo. --Mentnafunangann 17:17, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Posso anche essere d'accordo con parte del tuo discorso, ma secondo me non è un errore mantenere questi paragrafi. Al massimo, potremmo decidere di inserire solo quelle/i che hanno partecipato ai campionati mondiali, giochi olimpici e World Grand Prix/World League. Eliminare completamente il paragrafo non mi sembra proprio il caso. Troviamo un accordo. --OTHravens 7 (msg) 20:58, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]
Allora se una giocatrice decide nella sua carriera di non essere convocata in nazionale ma fa la fortuna di una squadra di club, oppure una giocatrice appartiene ad una nazionale "scarsa" che non ha mai partecipato ad alcuna di queste competizioni non verrammo mai messe?!? Per me è un criterio di valutazione del tutto sballato...il celebre non vuol dire aver partecipato ad una competizione con la nazionale, ma significa aver fatto la storia della pallavolo e questi giocatori/giocatrici si contano sulle dita di una mano. Poi perchè in questo paragrafo ci sono giocatori recenti mentre quelli del passato non vengono citati?!--Mentnafunangann 08:06, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, io credo che quelli passati non ci sono perché: mancano le voci, e su Wiki la maggior parte degli utenti sono giovani (me compreso) ;-) A parte la mezza battuta, difficile è trovare un criterio per la celebrità... Eppure Matej Kazijski è innegabilmente celebre per la Trentino Volley. Come facciamo a sancirlo "ufficialmente" come celebre? Giusta questa discussione per deciderlo. --CristianNX 17:24, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema è proprio questo, che non c'è nessun parametro: ad esempio Kazijski è celebre per la Trentino Volley perchè ha vinto tanto con il suo club, ma cmq dietro di lui c'è una squadra forte e quindi dovrebbe essere considerata celebre tutta la squadra; se lo stesso Kazijski avesse giocato in una squadra minore, forse a quest'ora non sarebbe considerato come celebre. Credo che il paramente adottato da OTHravens 7 per giudicare una pallavolista celebre sia completamente sbagliato, perchè a questo punto nelle squadra portoricane devono essere inserite anche tutte le giocatrici che militano nella nazionale di Portorico. No no no, non mi piace per niente :P --Mentnafunangann 19:28, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Le ex giocatrici celebri sono state cancellate tutte, senza che qui si sia giunti ad una conclusione. Non è proprio un bel comportamento nei confronti di chi ha scritto le pagine... --OTHravens 7 (msg) 13:37, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]

European youth olympic festival

Sopra avevo espresso dei dubbi su questi 2 tornei, Boy's European Youth Olympic e Girls's European Youth Olympic. Ho scoperto che sono 2 tornei di pallavolo nell'ambito dell'European youth olympic festival.

Quest'ultimo è una manifestazione multi-sportiva e questa è la sua pagina nella wikipedia inglese en:European Youth Olympic Festival. Ci sono diversi siti che parlano di questo evento, a me sembra più che enciclopedico per diverse ragioni, comunque aspetto vostre opinioni.--Dares23 (msg) 19:40, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

Potresti parlare di questa manifestazione multisportiva al Bar dello Sport, quello generalista. Magari lì trovi qualcuno che ha più informazioni (la pagina della wiki in inglese è abbastanza scarna). Se verrà deciso di creare questa pagina, tu potrai tranquillamente occuparti della parte sulla pallavolo. Credo che sia meglio così, piuttosto di creare un torneo di pallavolo senza l'aggancio all'intera manifestazione. --CristianNX 19:46, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ho appena scoperto che la voce in wiki italiano c'è già ed è questa: Festival olimpico della gioventù europea ora non resta che fare il torneo pallavolistico.--Dares23 (msg) 21:23, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo questa disambigua, "di competenza" del vostro progetto, con quasi 300 link entranti nel namespace principale che sarebbe meglio puntassero alla voce esatta.--Dr ζimbu (msg) 15:50, 26 set 2010 (CEST)[rispondi]

Convocati "a" o "per" ?

Segnalo discussione che vi riguarda. --Superchilum(scrivimi) 10:25, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cosa ne pensate?

Cosa ne pensate di queste pagine?Pallavolo ai I Giochi olimpici giovanili estivi(Torneo maschile, femminile e relative edizioni), World Super Challenge di pallavolo maschile(e relativa edizione), World Super Challenge di pallavolo femminile(e relativa edizione) e Coppa Italia di serie A2 di pallavolo maschile.--Dares23 (msg) 22:07, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Vanno bene. Magari in futuro si potrà ampliare un pò la voce sulla Coppa Italia di Serie A2. --CristianNX 11:09, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

avviso cancellazione

La pagina «Nicola Fadda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Shivanarayana (msg) 01:19, 19 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Tabella presenze nazionale Italiana maschile

Se qualcuno in questi giorni si è fatto un giro nella voce della Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia avrà notato che un utente anonimo ha inserito una tabella con il nome di tutti gli atleti che hanno giocato nella nazionale Italiana con relativo numero di presenze, luogo d'esordio, ecc.

Ora, nel codice della tabella ci deve essere qualche errore o deve mancare qualcosa perchè altrimenti non si avrebbe questo tipo di impostazione, comunque, di questa tabella si possono fare svariati usi quali: 1)lasciarla nella voce e sistemarla, perchè non si può lasciare così, 2)Creare una pagina separata in cui inserire la tabella completa, sistemata ovviamente, poichè la tabella è sproporzionata e troppo grande per la grandezza della voce, 3)Cancellarla.

Personalmente opto per la seconda ipotesi, ovvero di creare un pagina separata dove inserirla per intero, voi cosa ne pensate??--Dares23 (msg) 18:24, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Secondo me è una lista che andrebbe intaramente cancellata. Quella voce è stata copiata dal sito della FIPAV che oltretutto è aggiornata al 2005. Creare una pagina separata, oppure mantenere quella tabella sarebbe un lavoro alquanto difficoltoso in quanto si dovrebbe star lì ad aggiornare ad ogni partita il numero di presenze. Wiki è un enciclopedia non un notiziario di sport ed in quella lista di enciclopedico non c'è proprio nulla. Al massimo l'esordio in nazionale può essere messo nella voce del singolo pallavolista. --Mentnafunangann 08:11, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao, mi metteresti il link della tabella sul sito della FIPAV visto che io non l'ho trovata, comunque non penso che sia aggiornata al 2005 perchè ci sono giocatori cui l'esordio è nel 2008, tipo Zaytsev, ed inoltre dalle presenze di certi giocatori, tipo Mastrangelo(325), si capisce, e ti posso assicurare, che sono tutte aggiornate post-mondiale 2010, come c'è già scritto in cima alla tabella.--Dares23 (msg) 14:57, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Comunque per quanto riguarda la difficoltà ad aggiornarla mi prendo la responsabilità di farlo io.--Dares23 (msg) 22:17, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Convocazioni

Cosa ne dite se accanto ai risultati ottenuti da una squadra nazionale in una competizione mettiamo anche la squadra, come in questo caso. --Mentnafunangann 18:38, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Perfettamente d'accordo!!!--Dares23 (msg) 18:45, 25 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho appena segnalato un possibile copyviol nella pagina ed ho notato che è anche totalmente assente di fonti contestualizzate. Anche una revisione del testo e un po' di wikificazione non farebbe male; insomma, se vi va, c'è un po' di lavoro da fare su quella che dovrebbe essere la pagina più importante del progetto. Ciao e buon lavoro, --Mr buick (msg) 10:44, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Template orfani

Ciao, segnalo Categoria:Pagine orfane - pallavolo. Ci sono un bel po' di stemmini legati a squadre di serie inferiori del campionato italiano creati la settimana scorsa. Avevo provato ad usarli in alcune classifiche (vedi un es., ma poi Murray ha revertato i miei edit (peraltro con motivazioni convincenti). Dato che penso siano template validi come tutti gli altri, e quindi sarei contrario a cestinarli come suggeriva Murray, passo la palla qua. Ciao, --Mr buick (msg) 10:52, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

segnalo discussione

Competizioni continentali per club ed enciclopedicità--Mpiz (msg) 11:30, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Foto pallavolisti

Il sito che fa il live streaming ufficiale della Champions League salva le partite e le fa rivedere ogni volta che si vuole. Partendo da questo, mi chiedevo se fosse possibile legalmente prendere dei fermo immagine dai video delle giocatrici? Non credo che ci siano problemi se si crea un fermo immagine di una giocatrice, ovviamente cercando di fare in modo che non venga immortalato anche il marchio del sito! Io mi occupo prevalentemente di pallavolo femminile perchè sulla maschile non sono altrettanto informato, ma anche le partite degli uomini si trovano su quel sito. Oltre ad ottenere immagini di giocatori e giocatrici che non abbiamo, in alcuni casi (vedi Elena Godina, che ha vinto tutto!!) scandalosi, possiamo ottenere anche le immagini dei palasport!! Ovviamente, la qualità delle immagini, per quanto buona, non sarà mai paragonabile a quella delle foto donate dai fotografi professionisti a Wikipedia, questo è doveroso sottolinearlo. Che ne pensate? E' una cosa fattibile? --OTHravens 7 (msg) 15:50, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non credo che la foto sia un elemento cosi importante, soprattutto quando poi è di scarsa qualità (e gia ce ne sono molte). Io direi che è meglio aspettare anche perchè negli ultimi tempi comunque c'è più gente che fotografa. Inoltre credo che sia proibità prendere questi fermo immagine --Mentnafunangann 08:13, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Trofeo delle Regioni

Segnalo questa discussione Trofeo delle Regioni--Dares23 (msg) 17:08, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Si tratta infatti, dal 1975, unicamente di Campionato asiatico di pallavolo maschile = en:Asian Volleyball Championship (vedi anche sito ufficiale), con l'Australia (paese ospitante in due occasioni e MAI a medaglia), come unica nazione oceanica partecipante e non v'è quindi motivo di inserire "arbitrariamente" l'aggettivo "oceanico", che non c'è nel titolo ufficiale (al limite lasciamo il redirect). Vanno quindi cambiati questo e tutti i titoli (e categorie) di cui alla seguente Categoria:Campionati asiatici ed oceaniani di pallavolo. Se per voi bene, procedo io stesso a fare il lavoro sporco. --Beltrandmesse (msg) 10:10, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Assolutamente no! Le nazionali oceaniane non hanno federazione, o meglio appertono all'AVC e disputano quel campionato. Inoltre la wiki inglese non detta legge e se sbagliano loro non vedo perchè dovremmo sbagliare anche noi! Il fatto che l'Australia non abbia mai vinto medaglia non implica che il titolo non sia corretto e inoltre non ci dimentichiamo che esiste anche il femminile, dove ha partecipato anche la Nuova Zelanda. Il titolo è più che corretto e non va cambiato! Queste sono competizioni che non hanno una "definizione" ufficiale.--Mentnafunangann 20:08, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ma chi se ne frega della wiki inglese, lo so che ne sanno meno di noi, io mi riferisco alla denominazione UFFICIALE della manifestazione, che puoi vedere qui, nella sezione "history" del sito ufficiale. A secondo se "senior men's", "youth boy's" si parla SEMPRE di "Asian Volleyball Championships" e MAI di "Asian and Oceanian Volleyball Championships", di questo noi italiani ne dobbiamo tenere conto, non possiamo aggiungergli l'"oceanic" ("oceanici" in italiano), perché la Asian Volleyball Confederation non lo fa nella sua veste ufficiale. Ti aggiungo il link all'immagine del logo degli ultimi campionati che si sono svolti nelle Filippine. --Beltrandmesse (msg) 11:04, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]