The Elder Scrolls Wiki
The Elder Scrolls Wiki
Advertisement
The Elder Scrolls Wiki

I Magna Ge, conosciuti anche come Magna-Ge, Figli di Magnus o Orfani delle Stelle, sono un gruppo di Aedra che seguirono Magnus nell'Aetherius durante l'Era dell'Alba. Mentre Magnus fece un buco per l'Aetherius che poi diventò il Sole, i Magna Ge fecero buchi più piccoli, le stelle, e ora è con queste che si identificano questi ultimi.

Magna Ge conosciuti[]

In The Elder Scrolls Online, una raccolta frammentaria di testi chiamati "Le Nove Coruscazioni" scritti dalla Regina delle Stelle Varalias stila un elenco degli Orfani delle Stelle:

  • Magnus: Il capo dei Magna Ge, è il dio della magia ed è adorato in alcuni pantheon elfici. Può essere visto di giorno nel cielo come la più grande stella, il Sole, che fu la prima lacerazione nel cielo del Mundus.
  • Mnemoli: Conosciuta anche come "Mnemo-Li" o "la Stella Blu", è il Magna Ge più conosciuto. È associata agli eventi "non temporali" che rispecchierebbero Akatosh, e si dice che possa essere vista anche di giorno nel cielo durante una Frattura del Drago. Secondo Varalias, le origini di Mnemoli vanno oltre la sua relazione con Magnus: infatti, Mnemoli fu creata retroattivamente da Sotha Sil, che diede alla luce personalmente la sua figlia cosmica, chiamandola "Memoria". Memoria fu l'eredità di Sotha Sil e sopravvisse dopo la sua morte per mano di Almalexia.
  • Xero-Lyg: conosciuta anche come "la Stella Nera" o "l'Orfano Opposto", è associata all'elemento carne, ad altre dimensioni e ai viaggi spaziali: si dice infatti che si avventurò nello spazio adiacente, dove combatté fianco a fianco con Lorkh, il Seminatore di Carne, un'interpretazione del dio disperso Lorkhan. Insieme, i due hanno combattuto in mondi alternativi per infinite possibilità.
  • Iana-Lor: uno dei Magna Ge meno conosciuti, conosciuta anche come "la Stella Viola", la "Matrona dell'Anima" e la "Madre Silente". Ella è associata all'elemento luce. Appollaiata su un trono, viene descritta come un'entità celeste capace di amore veramente spassionato, che disperde le anime mortali lungo innumerevoli sentieri e salva le anime senza destinazione predeterminata. Sotto la sua influenza, i dischi cosmici persistono nella loro rotazione.
  • Londa-Vera: uno dei Magna Ge meno conosciuti, conosciuta anche come "la Stella Verde". Ella è associata all'elemento terra e al "Cuore Stellato". Venne creata dai piani di Magnus nel suo tentativo creare quello che poteva giustamente definire un essere perfetto, nato dalla luce nell'amore. Trasse quindi ispirazione dalla bellezza di Nir, dallo sguardo di Azura, dal calore del sorriso di Mara, dalla grazia delle forme di Dibella, dalle ali della libertà di Kynareth, dalla volontà risoluta di Boethiah, dall'enigmatico mistero di Vaermina dalla saggezza intuitiva di Mephala e dalla determinazione di Namira. Dalla fatidica fucina emerse Londa-Vera, e la sua nascita fu così unica che, quando Mundus venne creato, non si unì mai completamente ad esso, con le sfaccettature della sua essenza che si dispersero nell'Aurbis e si fratturarono. Esiste quindi ovunque e da nessuna parte, incarnando la magia femminile che ha permesso al Mundus di esistere nonostante la sua intrinseca impossibilità.
  • Sheza-Rana: uno dei Magna Ge meno conosciuti, conosciuta anche come "la Stella Ciana" e la "Sprezzante Bugiarda". Ella è associata all'elemento acqua e rappresenta il mistero, la memoria e l'ignoto. È portatrice di calma e pace dopo la rottura ed è legata alla saggezza della storia che si svolge nella Culla della Devozione, incarnando la creatività e l'energia che edifica. Porta pace e tranquillità, ma senza armonia ed equilibrio, e finché Azura non svela il terzo occhio, anche chiarezza, lungimiranza e intuizione.
  • Unala-Se: uno dei Magna Ge meno conosciuti, conosciuta anche come "la Stella Gialla". Ella è associata all'elemento aria e descritta come inflessibile. Fu Unala-Se a insegnare alle stelle ad essere immobili, e, quando arrivarono le "non stelle", insegnò loro ad essere "indivorabili". Inoltre, guidò tutti gli orfani nelle vie del linguaggio, del combattimento e della magia.
  • Valia-Sha: uno dei Magna Ge meno conosciuti, conosciuta anche come "la Stella Arancione" e la "Sposa Ardente". Ella è associata all'elemento fuoco e descritta come la più regale tra i Discendenti di Magnus e la più adorata rispetto agli altri Orfani delle Stelle. Durante un'antica guerra dal nome sconosciuto, incoraggiò la pazienza, nonostante le fosse stato assegnato il compito più impegnativo di tutti. Attraversando il firmamento, disperse la magicka in tutto il regno nascente, viaggiando lontano per cercare ogni individuo ed estendendo un invito a unirsi ai suoi regni. A chi acconsentì, trasmise una parte di sé, finché così tanti accettarono che cominciò a sminuirsi.

Oltre a questi, è possibile che esistano altri Magna Ge. Un racconto popolare Dunmer afferma inoltre che il meteorite Baar Dau ebbe origine da un Magna Ge ribelle di nome Una, che venne a riposarsi sopra Nirn per consolarlo dopo che gli altri Magna Ge se ne andarono, ma questa storia non è considerata veritiera.

Curiosità[]

Advertisement