gioia
Aspetto
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni per il loro significato. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |


gioia ( approfondimento) f sing (pl.: gioie)
- sollievo interno
- Strillo per la gioia
- pietra preziosa come gemma oppure perla
- (senso figurato) senso interiore di "dolcezza" e buona piacevolezza, anche del sentimento, poi riflesse persino fisicamente, per esempio nel sorriso e nella concitazione
- esultare di gioia
- risolse molte difficoltà trionfando con gioia
- (per estensione) salubre sentire di completezza che spesso suscita avvedutezza, utile anche per la conoscenza e nelle relazioni sociali
- riesce a raggiungere molta gioia anche dando contentezza agli altri
- giò | ia
IPA: /ˈd͡ʒɔja/
dal francese antico joie, derivazione dal latino gaudia, plurale di gaudium ossia "gioia"
![]() |
«ringraziate con gioia il padre che vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce.
» |
(Lettera ai Colossesi 1,12,testo CEI 2008) |
![]() |
«La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna
» |
![]() |
«Non sa goder di gioia chi di dolor non ha contezza.„
» |
![]() |
«Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!„
» |
- allegria, appagamento, felicità, gaudio, giubilo, contentezza, gaiezza, giocondità, letizia, festosità, esultanza, ilarità, vivacità, brio, piacere, godimento, beatitudine, dolcezza, serenità, soddisfazione, delizia, diletto
- (raro) giocondità
- (letterario) tripudio
- (senso figurato) consolazione, conforto, tesoro, amore
- gioiello, pietra, pietra preziosa, gemma, monile, prezioso, perla
- (senso figurato) persona preziosa
- depressione
- tristezza, malinconia, dolore, dispiacere, sofferenza
- infelicità, mestizia, malinconia, avvilimento, angoscia, affanno, pena, sconforto
- (senso figurato) amarezza
- (per estensione) (senso figurato) abbandono
- preoccupazione
- (senso figurato) negatività
- avere il cuore colmo di gioia: riscontro emotivo positivo percepito dinanzi a qualcosa che si rivela veritiero e che si apprezza assai, senza ostacolo alcuno
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 911
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 237