Wikipedia:Pagine da cancellare/Liga Veneta Repubblica
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Liga Veneta Repubblica}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 marzo 2018.
In discussioni progetto:Politica#Liga Veneta Repubblica, L736E ha scritto: «anche se si tratta di un partitino fondato da personalità politicamente enciclopedica, poi alla fine ha avuto una rilevanza esclusivamente locale, con risultati abbastanza risibili anche sul territorio stesso e con una collocazione politica talmente ballerina (si è spostato letteralmente da destra a sinistra e viceversa) da sembrare più legata a tentativi di sopravvivenza pura e semplice che non a una vera e propria strategia o visione politica. Alla fine, uno dei tanti micro-partitini di ispirazione "venetista" che hanno ottenuto poco o nulla risultato pratico, con un seguito anche territorialmente poco rilevante, su cui non rimane molto da dire se non il fatto che sia esistito e per cui una voce dedicata che alla fine racconta una serie di risultati elettorali da prefisso telefonico a livello nazionale e che oltreutto non ha mai eletto nessuno nemmeno a livello regionale mi sembra poco utile nell'enciclopedia». Condivido pienamente la sua valutazione e propongo la cancellazione della voce. --Domenico Petrucci (msg) 13:23, 7 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 8 marzo 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La LVR è stata la più poderosa scissione della Liga Veneta (sezione veneta della Lega Nord), è attiva da ormai 20 anni, ha avuto 8 consiglieri regionali (1998-2000), ha contato oltre 10 parlamentari tra Camera e Senato (1998-2001), ha ottenuto il 5,6% in Veneto (2001), ha occasionalmente eletto sindaci di comuni di media dimensione (Bitonci a Cittadella nel 2002 e Polo a San Bonifacio nel 2004), è stata determinante per Prodi (2006) e tanto altro. E' un piccolo partito, dal punto di vista italiano, ma non meno di tanti altri partiti che hanno voci su Wikipedia e che meritano di esserci. Sono inclusionista, ma in questo caso neanche troppo spinto: come si fa a dire che la LVR non è enciclopedica? Wikipedia è utile precisamente per queste piccole voci che permettono approfondimenti di qualità. Spero che questa voce non venga cancellata e, anzi, che questa discussione metta in luce l'atteggiamento censorio che Venetismo e altre voci subiscono (ogni riferimento a L736E è deferente, ancorché fortemente voluto). Possiamo pure cancellare questa voce (presente in ben 5 altre Wikipedia), ma di certo ciò non renderà migliore it.Wikipedia, che già sconta un provincialismo e un ritardo siderale rispetto alle maggiori Wikipedie. --Checco (msg) 09:35, 8 mar 2018 (CET)
- Cancellare La voce sarà anche presente in "ben" 5 edizioni di Wikipedia, ma è assente nelle "ben" 200 e rotti altre, quindi già questo è un argomento inconsistente. Il fatto che "la più poderosa scissione della Liga Veneta" nei suoi "20 anni di attività" abbia prodotto: ZERO parlamentari eletti al Parlamento italiano, con percentuali elettorali da prefisso telefonico; ZERO parlamentari eletti al Parlamento Europeo; ZERO consiglieri regionali eletti dimostra che sarà pure stata "poderosa" ma solo come flop, persino nel suo stesso territorio: da un punto di vista di enciclopedicità come partito politico il suo peso è pari alla somma dei suoi rappresentati eletti nel corso dei suoi venti anni di esistenza: ossia zero. Sorvolo sul mio presunto "atteggiamento censorio" sulla voce Venetismo perché questo non c'entra assolutamente nulla con questa PdC (peraltro aperta da altro utente, non da me) - se fare in modo che una voce non torni a essere (come è già stata in passato e per non poco tempo) una bacheca di manifesti politici a go go grondanti POV da tutte le parti è "censura", rimando alla lettura di WP:Punto di vista neutrale.--L736El'adminalcolico 10:45, 8 mar 2018 (CET)
- Commento: Per il 2001 sul sito dell'Interno io vedo alla Camera 2.39% e 2.46% nelle circoscrizioni rispettivamente di Veneto 1 e 2. 4.90% al Senato. Quindi 5.6% non so da dove venga fuori, ma di sicuro rappresenta ben poco l'andamento in quelle elezioni. Allo stesso modo nelle altre Regionali i risultati si sono tenuti in un intorno del 2%. Inoltre questi consiglieri regionali e parlamentari risultano essere frutto semplicemente di una scissione interna alla LN, quindi questo dato aggiunge proprio poco. Io per partiti con una certa età tendo ad essere molto conservazionista, ma sinceramente qui ho serie difficoltà. --Ripe (msg) 11:01, 8 mar 2018 (CET)
- Aggiorno: quel 5.6% in Veneto è riferito alla media degli uninominali. Che il voto all'uninominale sia il doppio di quello al proporzionale imho può essere solamente interpretato nel senso: a venire votati sono i candidati, cioè i volti noti, il partito non viene considerato. (io tra l'altro di voto disgiunto in questo senso, cioè dove all'uninominale una lista piccola ha il doppio che al proporzionale, ho presente ben pochi altri esempi, se non nessun altro, e secondo me questo è abbastanza emblematico) --Ripe (msg) 11:12, 8 mar 2018 (CET)
- Mantenere La penso come Checco: è stata il più rilevante tentativo di creare un'alternativa autonomista alla Lega Nord in Veneto, tanto che quando si formò vi aderirono quasi tutti i consiglieri regionali già della Lega, costituendo un proprio gruppo in consiglio (mentre quello della Lega sparì fino alle successive elezioni). Inoltre ha avuto un ruolo anche al di fuori dei confini regionali, collaborando con altri movimenti come l'Union für Südtirol, la Lega per l'autonomia Alleanza Lombarda di De Paoli e contribuendo all'Unione nel 2006. Aggiungo poi che, relativamente all'assenza di eletti nel parlamento nazionale, questa può essere una distorsione legata alle soglie di sbarramento previste dalle leggi elettorali; per pochissimo il candidato dell'allora Giuseppe Segato ("ideologo" dei Serenissimi) non riuscì ad essere recuperato nella quota proporzionale.--Giornada (msg) 11:59, 8 mar 2018 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ricordo che non hanno eletto nessuno nemmeno nella Regione Veneto. Per un movimento regionalista prendere il 2% nella propria regione è un risultato veramente magro. --Ripe (msg) 12:16, 8 mar 2018 (CET)
- Commento: "Per pochissimo" non rende enciclopedici così come non rende deputati. Che sia stato "per pochissimo" o "per tantissimo", ai fini pratici è irrilevante.--L736El'adminalcolico 12:02, 8 mar 2018 (CET)
- Cancellare Condivido pienamente tutto ciò che L736E ha scritto. --Domenico Petrucci (msg) 13:00, 8 mar 2018 (CET)
- Commento: Mi limito a ribadire - ma ormai il mio è solo un flatus vocis - che se i criteri per valutare l'enciclopedicità di un partito sono i risultati elettorali, non andiamo lontano. L'unico criterio deve essere quello delle fonti, e cioè valutare se la singola forza politica ricorra in misura più o meno rilevante in pubblicazioni scientifiche di settore. --151 cp (msg) 19:37, 8 mar 2018 (CET)
- Cancellare Risultati elettorali veramente minimi, 2%, ma anche fosse il 5% su base regionale è troppo poco, addirittura 0 consiglieri regionali significa che perfino in regione non ha rilevanza. Per il resto quoto L736E.--Kirk Dimmi! 03:47, 9 mar 2018 (CET)
- che dite di Unire a un'altra voce a Liga Veneta? --Moxmarco (scrivimi) 18:07, 10 mar 2018 (CET)
- Favorevole all'idea di Moxmarco.. --SurdusVII 18:25, 10 mar 2018 (CET)
- Anche questa dell'unione potrebbe essere una soluzione ma ovviamente non includendo tutta la voce attuale in toto ma una sua sintesi limitata agli aspetti salienti (non dovrebbe restare molto, alla fine). Il risultato finale è che comunque non c'è una voce autonoma su questo partito. --L736El'adminalcolico 09:33, 11 mar 2018 (CET)
- Io unirei tutte le info presenti sulla pagina esclusi i risultati elettorali (peraltro assai limitati) e, al massimo, l'elenco di segretari e presidenti. --Moxmarco (scrivimi) 09:45, 11 mar 2018 (CET)
- Commento: praticamente (sempre se ho capito/ricordo bene): qualcuno (non si capisce nemmeno bene chi) fonda una cosa che si chiama Liga Veneta, che dice che i veneti dovrebbero parlare in veneto e tante altre belle (o brutte a seconda delle opinioni) cose, riesce pure ad eleggere due parlamentari (che si rivelano determinanti in un paio di occasioni), poi litigano non si sa chi espelle chi, poi a qualcun altro piace l'idea e succede quello che sappiamo tutti. Poi questo qualcun altro litiga con qualcuno dei primi di cui stavo parlando, qualcuno di nuovo espelle qualcuno e qualcuno rimette il nome "Veneto" in una cosa dove alla fine era stato scritto solo "Nord" (col senno di poi: adesso pure lo vogliono togliere il Nord ;). Moralmente la Lega sono quelli di questa voce di cui discutiamo la cancellazione. Moralmente e sostanzialmente (forse non formalmente) questa è la stessa cosa della Liga Veneta. Poi io non sono riuscito a leggere tutta la voce, ma la mia opinione è che l'unione di ciò che è salvabile sia l'opzione più opportuna. (POV io se fossi stato in loro - i primi, nemmeno si riescono a trovare i nomi con sicurezza - facevo causa per utilizzo indebito del marchio e chiedevo un euro per ogni volta che veniva pronunciata la parola "Lega". Eppoi non prendetela con cattiveria, che il tono è scherzoso, ma temo che la sostanza sia stata proprio questa ;) --Pop Op 19:34, 11 mar 2018 (CET)
- Anche io sarei per Unire a un'altra voce una sintesi della voce a Liga Veneta: un partito indipendentista o regionalista che non riesce ad eleggere nessuno nella propria regione mi pare davvero troppo poco significativo per avere una voce a sè stante--Pampuco (msg) 19:34, 12 mar 2018 (CET)
- Mantenere La penso anche io come Checco e altri. Non mi addentro nel merito politico o personale di queste discussioni, che al momento mi interessa poco, però da utente principalmente di En.Wiki mi paiono ragioni risibili due delle principali motivazioni qui riportate: che il partito sia troppo piccolo; e che sia presente in 5 Wikipedie e in 200 no (sic). Il primo (che vale anche per altri partitini in tutta Italia) è il contrario di una enciclopedia: che si distingue per le voci che ha, non per quelle che mancano. Il secondo anche, dato che sappiamo tutti benissimo che quello non è un parametro né accettabile né di alcun interesse. Potrei capire se fosse stata una semplice scissione senza alcun effetto successivo; però (pur senza eletti successivamente) la LVR è divenuta una vera formazione politica a lungo attiva a livello locale. Sarebbe anche difficile capire una parte della storia politica del Veneto negli ultimi 40 anni, senza nominare queste piccole formazioni che agivano di volta in volta intorno alla Lega. Comunque la LVR è tra i movimenti che si sono federati in Indipendenza Noi Veneto, eleggendo un consigliere regionale nel 2015 (Guadagnini, anche se poi è passato a Siamo Veneto). --Filippo83 (msg) 15:34, 13 mar 2018 (CET)
- Commento: Wikipedia non è autoreferenziale: per questo motivo addurre la presenza di una voce in altre edizioni normalmente non è una motivazione valida. Seconda obiezione: la lista che ha eletto un consigliere è "Indipendenza Noi Veneto", non "Liga Veneta Repubblica". Il fatto che queste "piccole formazioni" siano attive in Veneto non le rende singolarmente enciclopediche e comunque rimangono sempre collaterali alla Lega, con ruoli meno che secondari. Tutto il resto è ingiusto rilievo.--L736El'adminalcolico 17:36, 13 mar 2018 (CET)
- Commento: Infatti il mio commento valeva anche all'opposto: la "wiki-enciclopedicità" di una voce non si basa sul numero delle singole Wikipedie che la riportano; ogni singola Wikipedia può (e deve) riportare anche voci di carattere locale, che altrimenti non avrebbero alcuno spazio. Wikipedia non è autoreferenziale, e questo vale anche per noi utenti (siano essi amministratori o meno): l'ipse dixit è quindi totalmente escluso. L'unico criterio che mi sembra che la voce non soddisfi, è quello di rilevanza nazionale: ma se ci atteniamo strettamente a ciò, penso che almeno metà delle voci di It.Wiki vadano cancellati, dato che l'Italia è ricca anche di eventi, luoghi, persone e associazioni di rilevanza assolutamente locale (regionale o anche meno). LVR è ed è stato un piccolo partito, ma ha una sua rilevanza nella politica locale; inoltre vedo che qui ci si intende poco di politica veneta nonostante le origini di alcuni dei presenti siano venete, dato che si ignora che la LVR non è collaterale o simili alla Liga Veneta/Lega (ex Nord) ma fino al 2015 ne è stata tra gli oppositori, e quindi sia totalmente fuori luogo volerla inserire in quella voce. Sia che la lista Indipendenza Noi Veneto è un cartello elettorale che confedera piccoli partiti come la LVR: lo so anche io che Guadagnini è stato eletto nella lista INV, ma LVR è alla base di INV e quindi può prendersi un po' di merito di questo "successo" (molto transitorio). Rimango dunque contrario, e lo ripeto non per LVR in sé, ma per privare It.Wiki della presenza di tanti piccoli partiti; viceversa è importante che queste voci siano scritte adeguatamente, evitando che diventino pagine di propaganda. --Filippo83 (msg) 12:26, 15 mar 2018 (CET)
- Commento: se dobbiamo cancellare la voce meglio spostare o unire alla voce di Liga Veneta oppure a quella di Venetismo.. secondo me è più conveniente a quella del venetismo, visto che è un partitino più legato al federalismo veneto e della regione a se stante.. cioè si occupa e si interessa della politica di un territorio.. --SurdusVII 11:06, 15 mar 2018 (CET)
- Commento: Wikipedia non è autoreferenziale: per questo motivo addurre la presenza di una voce in altre edizioni normalmente non è una motivazione valida. Seconda obiezione: la lista che ha eletto un consigliere è "Indipendenza Noi Veneto", non "Liga Veneta Repubblica". Il fatto che queste "piccole formazioni" siano attive in Veneto non le rende singolarmente enciclopediche e comunque rimangono sempre collaterali alla Lega, con ruoli meno che secondari. Tutto il resto è ingiusto rilievo.--L736El'adminalcolico 17:36, 13 mar 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita ad un'altra voce e trasformata in redirect. --Ruthven (msg) 09:24, 16 mar 2018 (CET)