Volta Ciclista a Catalunya 1978
Aspetto
Volta Ciclista a Catalunya 1978 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 58ª | ||||
Data | 7 settembre - 14 settembre | ||||
Partenza | Sitges | ||||
Arrivo | Sitges | ||||
Percorso | 1175,5 km, 7 + Pr. tappe | ||||
Tempo | 35h58'45" | ||||
Media | 36,144 km/h | ||||
Valida per | CB2.HC | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Classifiche minori | |||||
Punti | Francesco Moser | ||||
Montagna | Vicente Belda | ||||
Squadre | Sanson-Campagnolo | ||||
Sprint | Ludo Schurgers | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Volta Ciclista a Catalunya 1978, cinquantottesima edizione della corsa, si svolse in sette tappe, la terza e l'ultima suddivise in 2 semitappe, precedute da un prologo, dal 7 al 14 settembre 1978, per un percorso totale di 1175,5 km, con partenza e arrivo nei pressi di Sitges. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Francesco Moser, che completò il percorso in 35h58'45", precedendo gli spagnoli Francisco Galdós e Pedro Torres.
I corridori che partirono da Sitges furono 56, mentre coloro che tagliarono il medesimo traguardo furono 51.
Tappe
[modifica | modifica wikitesto]Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
Pr. | 7 settembre | Sitges > Sitges (cron. individuale) | 4,2 | Francesco Moser | Francesco Moser |
1ª | 8 settembre | Sitges > l'Espluga de Francolí | 173,6 | Francesco Moser | Francesco Moser |
2ª | 9 settembre | l'Espluga de Francolí > Guissona | 159,6 | Miguel María Lasa | Francesco Moser |
3ª-1 | 10 settembre | Circuito de La Rambla (Barcellona) | 45,0 | Frans Van Looy | Francesco Moser |
3ª-2 | 10 settembre | Premià de Dalt > Alt del Mas Nou | 109,7 | Francesco Moser | Francesco Moser |
4ª | 11 settembre | Castell-Platja d'Aro > Pardines | 149,2 | Antoon Houbrechts | Francesco Moser |
5ª | 12 settembre | Ribes de Freser > Coll de Pal | 206,7 | Francisco Galdós | Francesco Moser |
6ª | 13 settembre | Bagà > Manresa | 179,7 | José Manuel García | Francesco Moser |
7ª-1 | 14 settembre | El Vendrell > El Vendrell (cron. individuale) | 29,8 | Francesco Moser | Francesco Moser |
7ª-2 | 14 settembre | Coma-ruga > Sitges | 118,0 | Phil Edwards | Francesco Moser |
Totale | 1175,5 |
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]N. | Cod. | Squadra |
---|---|---|
1-8 | --- | Mini Flat-Boule d'Or |
11-18 | --- | KAS-Campagnolo |
21-28 | --- | Sanson-Campagnolo |
31-38 | --- | Novostil-Helios |
41-48 | --- | Magniflex-Torpado |
51-58 | --- | Teka |
61-68 | --- | non assegnato |
71-79 | --- | Transmallorca-Gios |
Dettagli delle tappe
[modifica | modifica wikitesto]Prologo
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
1ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 8 settembre: Sitges > l'Espluga de Francolí – 173,6 km[2]
- Risultati
|
|
2ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 9 settembre: l'Espluga de Francolí > Guissona – 159,6 km[3]
- Risultati
|
|
3ª tappa, 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 10 settembre: Circuito de La Rambla (Barcellona) – 45,0 km[4]
- Risultati
|
3ª tappa, 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 10 settembre: Premià de Dalt > Alt del Mas Nou – 109,7 km[5]
- Risultati
|
|
4ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 11 settembre: Castell-Platja d'Aro > Pardines – 149,2 km[6]
- Risultati
|
|
5ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- 12 settembre: Ribes de Freser > Coll de Pal – 206,7 km[7]
- Risultati
|
|
6ª tappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
7ª tappa, 1ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- 14 settembre: El Vendrell – Cronometro individuale – 29,8 km[9]
- Risultati
|
7ª tappa, 2ª semitappa
[modifica | modifica wikitesto]- Risultati
|
|
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Francesco Moser | Sanson-Campagnolo | 32h31'20" |
2 | Francisco Galdós | KAS-Campagnolo | a 3'15" |
3 | Pedro Torres | Teka | a 5'37" |
4 | Juan Pujol | KAS-Campagnolo | s.t. |
5 | Vicente Belda | Transmallorca-Gios | a 6'43" |
6 | Miguel María Lasa | Teka | a 9'19" |
7 | Ismael Lejarreta | KAS-Campagnolo | a 9'46" |
8 | Antoon Houbrechts | Mini Flat-Boule d'Or | a 10'12" |
9 | Claudio Bortolotto | Sanson-Campagnolo | a 10'16" |
10 | Pere Vilardebó | Teka | a 11'53" |
Classifica a punti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Francesco Moser | Sanson-Campagnolo | 46 |
2 | Francisco Galdós | KAS-Campagnolo | 30 |
3 | Miguel María Lasa | Teka | 27 |
Classifica scalatori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vicente Belda | Transmallorca-Gios | 38 |
2 | Francesco Moser | Sanson-Campagnolo | 38 |
3 | Francisco Galdós | KAS-Campagnolo | 33 |
Classifica sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ludo Schurgers | Mini Flat-Boule d'Or | 44 |
2 | Antonio Abad | Novostil-Helios | 34 |
3 | Andrés Oliva | Teka | 18 |
Classifica squadre
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Sanson-Campagnolo | 97h29'08" |
2 | KAS-Campagnolo | a 5'08" |
3 | Teka | a 12'35" |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Risultati Prologo, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 8 settembre 1978.
- ^ Risultati 1ª tappa, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 9 settembre 1978.
- ^ Risultati 2ª tappa, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 10 settembre 1978.
- ^ Risultati 3ª tappa-1, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 11 settembre 1978.
- ^ Risultati 3ª tappa-2, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 11 settembre 1978.
- ^ Risultati 4ª tappa, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 13 settembre 1978.
- ^ Risultati 5ª tappa, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 13 settembre 1978.
- ^ Risultati 6ª tappa, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 14 settembre 1978.
- ^ Risultati 7ª tappa-1, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 15 settembre 1978.
- ^ Risultati 7ª tappa-2, su hemeroteca.mundodeportivo.com, 15 settembre 1978.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Mannini (a cura di), Volta Ciclista a Catalunya 1978, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.