Sean Banan
Sean Banan شان بنان | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Hip hop |
Periodo di attività musicale | 2010 – in attività |
Etichetta | Sony Entertainment Sweden |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Sito ufficiale | |
Sean Banan (in persiano شان بنان), pseudonimo di Sina Samadi (in persiano سینا صمدی; Iran, 7 aprile 1985), è un cantante, rapper e comico iraniano naturalizzato svedese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Sean den förste Banan (2012), primo album in studio, ha esordito al 3º posto della Sverigetopplistan ed è stato certificato platino dalla IFPI Sverige;[1] il disco contiene la hit omonima, certificata quadruplo platino (240 000 unità) e classificatasi al 3º posto,[1] e Skaka Rumpa, anch'essa quadruplo platino (240 000).[1] Con la prima ha preso parte al Melodifestivalen, nel tentativo di rappresentare la Svezia all'Eurovision Song Contest.[2]
Copacabanana (2013), secondo progetto in studio, ha ricevuto la certificazione d'oro e si è fermato al 2º posto della classifica nazionale;[1] col bran omonimo, triplo disco di platino (240 000),[1] l'artista ha nuovamente partecipato al Melodifestivalen.[3] L'anno successivo viene reso disponibile per il consumo il terzo LP, dal titolo En svensk klassiker.[4]
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Album in studio
[modifica | modifica wikitesto]- 2012 – Sean den förste Banan
- 2013 – Copacabanana
- 2014 – En svensk klassiker
Singoli
[modifica | modifica wikitesto]- 2010 – Skaka Rumpa
- 2010 – Puss Puss
- 2010 – Gott nytt Jul
- 2011 – Händer i luft
- 2024 – Diggiloo Diggiley
- 2016 – Gamerz
- 2018 – Bananaman
- 2021 – Din king
- 2021 – Svensson Style
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (SV) Sean Banan – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 14 agosto 2024.
- ^ (SV) These are the entries of Melodifestivalen 2012, su Eurovision Song Contest, 9 novembre 2011. URL consultato il 14 agosto 2024.
- ^ (EN) William Lee Adams, Sean Banan Melodifestivalen 2013, su Wiwibloggs, 20 novembre 2012. URL consultato il 14 agosto 2024.
- ^ (SV) Sean Banan: En svensk klassiker, su Västerbottens-Kuriren, 8 maggio 2014. URL consultato il 14 agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sean Banan
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (SV) Sito ufficiale, su seanbanan.se.
- SeanBananOfficial (canale), su YouTube.
- Sean Banan, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Sean Banan, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Sean Banan, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Sean Banan, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Sean Banan, su SoundCloud.
- (EN) Sean Banan, su Genius.com.
- (EN) Sean Banan, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4502172278391812660002 · Europeana agent/base/122401 |
---|