Santiago Giménez
Santiago Giménez | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||
Santiago Tomás Giménez (Buenos Aires, 18 aprile 2001) è un calciatore messicano, attaccante del Milan e della nazionale messicana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlio di Christian Giménez, ex centrocampista argentino che ha trascorso la maggior parte della carriera in Messico, è in possesso della doppia cittadinanza e ha scelto di giocare per la nazionale messicana.[1]
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]È un centravanti mobile, bravo nel gioco aereo e nell'attacco in profondità, forte nel calcio di rigore ed è capace di trarre vantaggio muovendosi negli spazi liberi. Calcia bene di prima intenzione ed è rapido a sfruttare le occasioni che gli si presentano in area di rigore avversaria. Tira bene con entrambi i piedi, ma si affida principalmente al suo potente mancino.[2]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Cruz Azul
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Buenos Aires, all'età di 3 anni si è trasferito in Messico assieme al padre, Christian, neo tesserato del Veracruz. Successivamente è entrato nel settore giovanile del Cruz Azul, con cui ha debuttato il 3 agosto 2017 in occasione dell'incontro di Coppa del Messico pareggiato 1-1 contro il Tigres UANL.[3] Nella stagione 2019-2020 è stato promosso in prima squadra, con cui ha esordito in campionato disputando il match perso per 3-2 contro il Club Tijuana il 29 agosto 2019.[4] Il 2 febbraio 2020 ha trovato la prima rete in carriera, aprendo le marcature dopo soli due minuti contro il Toluca nell'incontro pareggiato per 3-3[5] e il 23 luglio seguente ha rinnovato il proprio contratto con il Cruz Azul fino al 2023.[6] Nel campionato 2021-2022 ha realizzato 7 gol.
Feyenoord
[modifica | modifica wikitesto]Il 29 luglio 2022 viene ceduto al Feyenoord.[7] Segna il primo gol con la squadra di Rotterdam il 27 agosto, nella vittoria per 4-0 contro l'Emmen in campionato. L'8 settembre 2022 esordisce in Europa League, nella partita persa per 4-2 contro la Lazio, in cui va a segno due volte. Con il Feyenoord vince il campionato 2022-2023, in cui realizza 15 gol in 32 presenze.
Rinnovato il contratto con il club per un altro anno, nel settembre 2023 viene eletto giocatore del mese della Eredivisie per le prestazioni fornite all'inizio della stagione. Dopo aver scontato due giornate di squalifica in campo internazionale a causa di un'espulsione rimediata nei quarti di finale di Europa League dell'annata precedente contro la Roma, il 25 ottobre 2023 esordisce in UEFA Champions League, segnando due gol nella vittoria casalinga per 3-1 contro la Lazio. Il 7 dicembre seguente, andando in gol contro il Volendam nella vittoria per 3-1, batte il record detenuto da Luis Suárez e diventa il giocatore più prolifico in un anno solare in Eredivisie, con 31 gol. Nell'annata 2023-2024 si aggiudica con i compagni la Coppa dei Paesi Bassi grazie al successo per 1-0 nella finale contro il N.E.C.. Chiude la stagione anzitempo, a maggio, a causa di un infortunio, con un bilancio di 30 presenze e 23 reti in campionato e di 40 presenze e 26 reti in tutte le competizioni.
Apre la stagione 2024-2025 aggiudicandosi la Supercoppa dei Paesi Bassi: durante la sfida contro il PSV realizza due gol, entrambi su calcio di rigore, nel pareggio per 4-4; il Feyenoord vincerà poi ai tiri di rigore per 4-2, mettendo in bacheca il trofeo. Il 12 gennaio 2025, andando a segno su calcio di rigore contro l'Utrecht nella sconfitta casalinga per 1-2 in campionato, diventa il calciatore messicano con più reti segnate nel campionato olandese (45), superando il record detenuto da Hirving Lozano. Chiude la sua esperienza olandese con 105 presenze e 65 reti.[8]
Milan
[modifica | modifica wikitesto]Il 3 febbraio 2025 viene acquistato a titolo definitivo per 30 milioni di euro dal Milan,[9] club con cui sottoscrive un contratto di quattro anni e mezzo.[10] Due giorni dopo debutta in maglia rossonera, subentrando a Tammy Abraham nella partita casalinga vinta per 3-1 contro la Roma, valida per i quarti di finale di Coppa Italia, gara nella quale serve anche l’assist per la rete di João Félix.[11] Segna il suo primo gol con il Milan l'8 febbraio seguente, nella vittoria per 2-0 in campionato in casa dell'Empoli.[12]
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Nel settembre 2020 viene convocato dal commissario tecnico Gerardo Martino in nazionale maggiore, in vista dell'amichevole contro il Guatemala, in cui non viene impiegato.[13] Debutta in nazionale il 21 ottobre 2021, giocando i primi 67 minuti della partita persa 2-3 contro l'Ecuador.[14] Il 9 dicembre seguente segna il suo primo gol in nazionale, contro il Cile (2-2).[15]
Con il Messico partecipa alla Gold Cup 2023, dove un suo gol decide la finale contro Panama,[16] consentendo alla Tricolor di aggiudicarsi il trofeo.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 18 febbraio 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2019-2020 | ![]() |
LMX | 18 | 2 | CM | 0 | 0 | CCL | 2 | 0 | - | - | - | 20 | 2 | |
2020-2021 | LMX | 36 | 6 | - | - | - | CCL | 5 | 0 | CdC+CC | 1+1 | 0 | 43 | 6 | ||
2021-2022 | LMX | 35 | 12 | - | - | - | CCL | 6 | 0 | CdC | 1 | 1 | 42 | 13 | ||
Totale Cruz Azul | 89 | 20 | 0 | 0 | 13 | 0 | 3 | 1 | 105 | 21 | ||||||
2022-2023 | ![]() |
ED | 32 | 15 | CO | 4 | 3 | UEL | 9 | 5 | - | - | - | 45 | 23 | |
2023-2024 | ED | 30 | 23 | CO | 4 | 0 | UCL+UEL | 4+2 | 2+1 | SO | 1 | 0 | 41 | 26 | ||
2024-feb. 2025 | ED | 11 | 7 | CO | 2 | 2 | UCL | 5 | 5 | SO | 1 | 2 | 19 | 16 | ||
Totale Feyenoord | 73 | 45 | 10 | 5 | 20 | 13 | 2 | 2 | 105 | 65 | ||||||
feb.-giu. 2025 | ![]() |
A | 2 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 2 | 1 | SI | - | - | 5 | 3 | |
Totale carriera | 164 | 67 | 11 | 5 | 35 | 14 | 5 | 3 | 215 | 89 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Cruz Azul: 2018 (A)
- Cruz Azul: 2019
- Feyenoord: 2022-2023
- Feyenoord: 2023-2024
- Feyenoord: 2024
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Leagues Cup: 1
- Cruz Azul: 2019
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Gold Cup: 1
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Hoy me siento más mexicano que argentino: Santiago Giménez, su mediotiempo.com, 27 luglio 2020.
- ^ (ES) Santiago Giménez · Cruz Azul, su cruzazulfc.com.mx. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2020).
- ^ (ES) Santiago Giménez, el hijo del Chaco, debuta en un juego oficial, su marca.com, 3 agosto 2017.
- ^ (ES) Debut de Santiago Giménez, su cruzazulfc.com.mx, 29 agosto 2019. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2020).
- ^ (ES) Ante Toluca, primer gol de Santiago Giménez en Primera División, su tudn.com, 2 febbraio 2020.
- ^ (ES) Santiago Giménez renueva contrato, su cruzazulfc.com.mx, 23 luglio 2020. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2020).
- ^ (EN) Mexico's Gimenez joins Feyenoord from Cruz Azul, su ESPN.com, 29 luglio 2022. URL consultato il 15 febbraio 2025.
- ^ (NL) Santiago Gimenez maakt transfer naar AC Milan, su feyenoord.com, 3 febbraio 2025. URL consultato il 3 febbraio 2025.
- ^ (EN) Santiago Gimenez makes transfer to AC Milan, su www.feyenoord.com. URL consultato il 15 febbraio 2025.
- ^ Il primo giorno di Gimenez: ieri il derby, oggi l'annuncio. Avrà il numero 7, Ibra: "Forte come me", su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 15 febbraio 2025.
- ^ L'esordio di Gimenez e Joao Felix col Milan: la loro prova contro la Roma in Coppa Italia | Goal.com Italia, su www.goal.com, 5 febbraio 2025. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ Serie A: Empoli-Milan 0-2, gol di Leao e Gimenez - Calcio - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 8 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
- ^ (ES) Santi rompió con la ausencia de 10 años de delanteros de Cruz Azul en la Selección, su mediotiempo.com, 16 settembre 2020.
- ^ (ES) Editorial Mediotiempo;Enrique Martínez Villar, Santiago Giménez será parte del tridente ofensivo contra Ecuador, su Mediotiempo, 27 ottobre 2021. URL consultato l'8 dicembre 2023.
- ^ (ES) Santiago Giménez y el gol que soñaba desde niño, su ESPN.com.mx, 9 dicembre 2021. URL consultato l'8 dicembre 2023.
- ^ Il Messico vince la Gold Cup: contro Panama basta Gimenez, su tuttosport.com, 17 luglio 2023. URL consultato il 29 agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santiago Giménez
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Santiago Giménez, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Santiago Giménez, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Santiago Giménez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Santiago Giménez, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Santiago Giménez, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, ES, CA) Santiago Giménez, su BDFutbol.com.
- (EN) Santiago Giménez, su IMDb, IMDb.com.