Sandy Allan
Sandy Allan | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Canada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey su ghiaccio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presa | Destra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2002 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0 Dati relativi al campionato e ai playoff. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 settembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sandy Allan (Nassau, 22 gennaio 1974) è un ex hockeista su ghiaccio canadese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato nelle Bahamas,[1] ma cresciuto a Toronto,[2] si mise in mostra a livello giovanile coi North Bay Centennials, venendo scelto dai Los Angeles Kings durante il draft 1992.[3]
Non giocò mai in NHL, ma disputò alcuni incontri in American Hockey League con Springfield Falcons e Saint John Flames. Per la maggior parte della sua breve carriera giocò in ECHL, con le maglie di Richmond Renegades, Louisville RiverFrogs e - soprattutto - Pee Dee Pride,[1] di cui divenne una bandiera.[4]
La sua carriera fu stroncata da un grave incidente nel 2002: probabilmente ubriaco, cadde dalla terrazza del secondo piano di un albergo a Fort Myers, dove si trovava in vista di un incontro dei Pride coi Florida Everblades, ferendosi gravemente al capo.[5]
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- 1991-1992
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Sandy Allan, su hockeydb.com. URL consultato il 7 settembre 2016.
- ^ (EN) #1 Sandy Allan, su geocities.ws. URL consultato il 7 settembre 2016.
- ^ (EN) 1992 NHL Draft Results - Round 3, su mynhldraft.com. URL consultato il 7 settembre 2016.
- ^ (EN) Sandy Allan - Pee Dee Pride, su angelfire.com. URL consultato il 7 settembre 2016.
- ^ (EN) S.C. minor league goalie critical after fall in Florida, su chronicle.augusta.com, 6 febbraio 2002. URL consultato il 7 settembre 2016.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sandy Allan, su NHL.com, National Hockey League.
- (EN) Sandy Allan, su Eliteprospects.com.
- (EN) Sandy Allan, su HockeyDB.com.
- Hockeisti su ghiaccio degli Springfield Falcons
- Hockeisti su ghiaccio dei Saint John Flames
- Hockeisti selezionati dai Los Angeles Kings
- Hockeisti su ghiaccio canadesi
- Hockeisti su ghiaccio del XX secolo
- Hockeisti su ghiaccio del XXI secolo
- Canadesi del XX secolo
- Canadesi del XXI secolo
- Nati nel 1974
- Nati il 22 gennaio
- Nati a Nassau