Vai al contenuto

San Maurizio d'Opaglio

Coordinate: 45°46′40.8″N 8°23′16.75″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Maurizio d'Opaglio
comune
San Maurizio d'Opaglio – Stemma
San Maurizio d'Opaglio – Bandiera
San Maurizio d'Opaglio – Veduta
San Maurizio d'Opaglio – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoMaurizio Ronchi (lista civica Valida alternativa) dal 10-6-2024[1]
Territorio
Coordinate45°46′40.8″N 8°23′16.75″E
Altitudine370 m s.l.m.
Superficie8,51 km²
Abitanti2 989[2] (31-12-2021)
Densità351,23 ab./km²
FrazioniAlpiolo, Briallo, Lagna, Niverate, Opagliolo, Pianelli, Raveglia, Sazza
Comuni confinantiGozzano, Madonna del Sasso (VB), Orta San Giulio, Pella, Pogno
Altre informazioni
Cod. postale28017
Prefisso0322
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003133
Cod. catastaleI025
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 789 GG[4]
Nome abitantisammauriziesi
Patronosan Maurizio martire
Giorno festivoterza domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Maurizio d'Opaglio
San Maurizio d'Opaglio
San Maurizio d'Opaglio – Mappa
San Maurizio d'Opaglio – Mappa
Posizione di San Maurizio d'Opaglio nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale

San Maurizio d'Opaglio (San Mauritsi in piemontese, San Maurizi in lombardo) è un comune italiano di 2 989 abitanti della provincia di Novara in Piemonte, noto soprattutto per essere il cuore del distretto industriale del rubinetto, con numerose e storiche aziende del settore.

Il comune di San Maurizio d'Opaglio nasce con la costituzione della parrocchia nel 1568, dall'unione degli antichi villaggi di Briallo (Riallo), Lagna (Alagna) e Opaglio (Opallium o Upai). La parrocchiale di San Maurizio fu consacrata nel 1590 su un preesistente oratorio. La devozione a san Maurizio è infatti già attestata nella prima metà del XVI secolo dalla trascrizione di un estimo del 1537, conservato nell'archivio comunale, che cita una chiesa dedicata a san Maurizio nella località di Briallo.

Il paese era difeso da un castello, che compare nell'elenco, fornito dall'Azario, dei castelli distrutti nel 1311 dai ghibellini novaresi.

L'avvio dell'estrazione industriale delle cave di granito bianco ad Alzo di Pella alla metà del XIX secolo porta un gran numero di sammauriziesi a lavorare in cava come scalpellini (in dialetto picasàss). L'attività estrattiva cresce fino alla prima guerra mondiale, per poi iniziare un lento declino, accelerato dopo il 1945.

Verso il 1920 si insedia in paese la prima rubinetteria, presto seguita da altri laboratori. Nel secondo dopoguerra l'industria del rubinetto incontra una fase di forte crescita che porta il paese ad essere la capitale italiana del rubinetto per il numero di imprese operanti nel settore della rubinetteria e del valvolame.

Dal 1928 al 1946 i comuni di San Maurizio d'Opaglio, Pogno e Pella vennero unificati nel comune di Castelli Cusiani.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 19 maggio 1975.[5]

«D'azzurro, alla ruota d'oro a 12 raggi, a due rami di verde decussati ed intrecciati con la ruota, al monte all'italiana, d'argento, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il monte è un riferimento alle cave di granito bianco di Alzo di Pella, che hanno rappresentato nel XIX secolo un'importante risorsa economica per il territorio, fino al loro esaurimento nel 1945. L'ingranaggio simboleggia l'industria locale; i due rami intrecciati ricordano l'antica base agro-pastorale della comunità che basava la sua esistenza sullo sfruttamento degli alpeggi, dei pascoli e dei boschi.[6]

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

  • Museo del rubinetto e della sua tecnologia. Nel 1995, con la mostra l'Uomo e l'Acqua fu costituito il primo nucleo del museo, continuamente rinnovato ed ampliato[8]. Il museo è stato nel 1997 uno dei soci fondatori dell'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.
  • Teatro degli Scalpellini.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alpiolo. La frazione appartiene alla parrocchia dell'isola di San Giulio. Vi si trova una chiesetta seicentesca dedicata a san Carlo.
  • Briallo. È, con Opaglio e Lagna, uno dei tre nuclei abitativi originari del paese. Nella piccola frazione si trovano diverse case tardomedievali che ne testimoniano l'antichità, benché manchino documenti storici per i periodi più antichi.
  • Lagna. È l'abitato che compare nel più antico documento storico, un atto notarile (sulla cui reale esistenza sono stati sollevati dubbi) con cui Richelda di nazione longobarda (ex genere Langobardorum), avrebbe donato dei beni alla chiesa di San Giulio dell'isola di San Giulio. Il documento sarebbe stato rogato in Lagna nell'anno 800. Un secondo documento (questa volta di sicura attestazione), risulta redatto in loco Alagna, iusta lacum Sancti Iulii il 10 giugno 1001. Nel piccolo borgo si trova un mulino ad acqua dal caratteristico comignolo, attualmente trasformato in abitazione privata.
  • Niverate
  • Opagliolo. Opaglio è citato a partire dal 1157, quando Avundus de Upalio testimonia su fatti precedenti il 1122.
  • Pascolo. La frazione fino al 1928 era inserita nel territorio del comune di Isola San Giulio. Tuttora è parte della parrocchia dell'isola di San Giulio.
  • Pianelli
  • Raveglia
  • Sazza

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Fra il 1886 e il 1924 l'abitato era servito dalla stazione di San Maurizio d'Opaglio, posta lungo la ferrovia Gozzano-Alzo[9].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 maggio 1985 22 maggio 1990 Franco Neve Partito Comunista Italiano Sindaco [10]
22 maggio 1990 24 aprile 1995 Giorgio Frattini - Sindaco [10]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Silvano Faggio lista civica Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Franco Neve centro-sinistra Sindaco [10]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Franco Neve Unione Democratica per i Consumatori Sindaco [10]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Diego Bertona lista civica Sindaco [10]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Diego Bertona lista civica Insieme per San Maurizio Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Agostino Francesco Fortis lista civica Insieme per San Maurizio Sindaco [10]

Altre informazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

San Maurizio d'Opaglio faceva parte della Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona. Aderisce all'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.

Il calcio arriva a San Maurizio d'Opaglio nel 1929 con la fondazione dell'Associazione Sportiva Castellania, cessate le attività della quale, negli anni 1970, nascono due altre società: l'Associazione Sportiva Sazzese e il San Maurizio (poi Sanmauriziese)[11], che tra il 1991 e il 2009 si fondono e (una volta assorbiti altri club limitrofi) danno origine alla Virtus Cusio[12]. Essa raggiunge il punto più alto della propria storia nel 2015 vincendo la Promozione piemontese; subito dopo però una cordata imprenditoriale la rileva e la trasferisce a Verbania al fine di subentrare al club locale, ormai prossimo alla cessazione delle attività. L'anno successivo essa diventa pertanto Virtus Verbania e infine nel 2016 Associazione Sportiva Dilettantistica Calcio Verbania, completando la separazione dall'originaria identità opagliese[13].

Dopo una stagione di inattività, nel 2016 viene ri-fondato il San Maurizio, che disputa un primo anno di solo settore giovanile (rilevando parte del vivaio della Virtus Cusio) e nel 2017 riparte dalla Terza Categoria del Verbano-Cusio-Ossola[13].

Principale impianto da gioco comunale è il campo polisportivo di via Bonetto, inaugurato nel 1980[11].

Pallacanestro

[modifica | modifica wikitesto]

Club cestistico paesano è il San Maurizio Jacks, storicamente militante nelle divisioni regionali dilettantistiche.

  1. ^ Elezioni 2024 San Maurizio d'Opaglio
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ San Maurizio d'Opaglio, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 27 maggio 2024.
  6. ^ Comune di San Maurizio d’Opaglio – (NO), su araldicacivica.it. URL consultato il 27 maggio 2024.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ http://www.museodelrubinetto.it/
  9. ^ Franco Castiglioni, La ferrovia Gozzano-Alzo, in I Treni', nº 140, Editrice Trasporti su Rotaie, Salò, settembre 1993, pp. 23-25. ISSN 0392-4602.
  10. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
  11. ^ a b Il San Maurizio sospira il derby - La Stampa Novara, 2 ott 1980
  12. ^ Presentata la Virtus Verbania, su verbanianotizie.it, 31 luglio 2015.
  13. ^ a b Quanto è bello il calcio di provincia - iogiocopulito.it, 26 ott 2017
  • AA. VV., San Maurizio d'Opaglio: dall'erica all'ottone, San Maurizio d'Opaglio, 1997
  • AA. VV., Percorsi, Storia e documenti artistici del novarese. Il territorio dei "Castelli Cusiani" Pella, Pogno, San Maurizio d'Opaglio, volume 24

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN144701930 · LCCN (ENnr98032939 · GND (DE4518896-8 · J9U (ENHE987007538060705171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte