Ribitolo
Aspetto
Ribitolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
(2R,3S,4S)1,2,3,4,5-pentanpentolo | |
Nomi alternativi | |
D-ribitolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H12O5 |
Massa molecolare (u) | 152.15 g/mol |
Aspetto | solido cristallino incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-685-7 |
DrugBank | DBDB14704 |
SMILES | OCC(O)C(O)C(O)CO |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 102 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi S | S22, S24/25 |
Il ribitolo è un alditolo che deriva dalla riduzione del ribosio o del ribulosio. Il ribitolo è un componente essenziale di molti composti organici quali la riboflavina, la FMN e il FAD. Viene utilizzato come dolcificante.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ribitolo