Vai al contenuto

Panthera leo melanochaita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leone dell'Africa Meridionale

Un leone in Namibia
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
SottofamigliaPantherinae
GenerePanthera
SpecieP. leo
SottospecieP. l. melanochaita
Nomenclatura trinomiale
Panthera leo melanochaita
Ch. H. Smith, 1842
Sinonimi

Panthera leo hollisteri, Panthera leo nyanze, Panthera leo melanochaitus

Il leone dell'Africa meridionale (Panthera leo melanochaita) è una sottospecie del leone diffusa in Africa orientale e meridionale.

In queste parti dell'Africa, le popolazioni di leoni sono estinte a livello regionale in Lesotho, Gibuti ed Eritrea e sono minacciate dalla perdita dell'habitat e della base delle prede, dall'uccisione da parte della popolazione locale come rappresaglia per la perdita di bestiame e in diversi paesi anche dal trofeo caccia.[1] Dall'inizio del 21º secolo, popolazioni di leoni in aree protette gestite in modo intensivo in Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe sono aumentati, ma sono diminuiti nei paesi dell'areale dell'Africa orientale. Nel 2005 è stata sviluppata una strategia per la conservazione dei leoni per l'Africa orientale e meridionale.[2]

Felis (Leo) melanochaitus era il nome scientifico proposto da Charles Hamilton Smith nel 1842 che descrisse un esemplare di leone della provincia del Capo in Sudafrica.[3] Nel XIX e XX secolo, diversi naturalisti descrissero esemplari zoologici dell'Africa meridionale e orientale e proposero le seguenti sottospecie:

  • Felis leo somaliensis (Noack 1891), basato su due esemplari di leone dalla Somalia[4]
  • Felis leo massaicus (Neumann 1900), basato su due leoni uccisi vicino a Kibaya e al fiume Gurui in Kenya[4]
  • Felis leo sabakiensis (Lönnberg 1910), basato su due leoni maschi dei dintorni del Kilimangiaro[5]
  • Felis leo roosevelti (Heller 1913), un leone degli altopiani etiopi presentato a Theodore Roosevelt[6]
  • Felis leo nyanzae (Heller 1913), una pelle di leone di Kampala, Uganda
  • Felis leo bleyenberghi (Lönnberg 1914), un leone maschio della provincia del Katanga nella Repubblica Democratica del Congo[7]
  • Leo leo hollisteri (Joel Asaph Allen 1924), un leone maschio della zona di Lime Springs, Sotik, sulla sponda orientale del Lago Vittoria
  • Leo leo krugeri (Austin Roberts 1929), un leone maschio adulto della Sabi Sand Game Reserve chiamato in onore di Paul Kruger[8]
  • Leo leo vernayi (Roberts 1948), un leone maschio del Kalahari raccolto dalla spedizione Vernay - Lang Kalahari[9]
  • Panthera leo webbensies (Ludwig Zukowsky 1964), due leoni dalla Somalia, uno nel Museo di storia naturale, Vienna che ha avuto origine in Webi Shabeelle, l'altro conservato in uno zoo tedesco che era stato importato dall'entroterra di Mogadiscio.[10]

Nel 2005, gli autori di Mammal Species of the World hanno riconosciuto P. l. bleyenberghi, P. l. Krugeri, P. l. vernayi, P. l. massaica, P. l. hollisteri e P. l. nyanzae come taxa validi. Nel 2016, i valutatori della Lista Rossa IUCN hanno incluso tutte le popolazioni di leoni africani in P. l. leone. Attualmente sono riconosciute due sottospecie di leone:

  • P. l. melanochaita è inteso come comprendente popolazioni di leoni nei paesi contemporanei dell'areale dell'Africa meridionale e orientale,
  • P. l. leo comprende popolazioni di leoni nell'Africa settentrionale, occidentale e centrale e in Asia.

Dati sull'intero genoma di un campione di leone storico nato in natura dal Sudan raggruppato con P. l. leo nelle filogenesi basate sul mtDNA, ma con un'elevata affinità per P. l. melanochaita. Questo risultato indica che la posizione tassonomica dei leoni in Africa centrale potrebbe richiedere una revisione.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'Africa orientale e meridionale, le popolazioni di leoni sono diminuite in:

  • Etiopia, dove le popolazioni di leoni sono diminuite almeno dall'inizio del XX secolo a causa della caccia ai trofei da parte degli europei, dell'uccisione di leoni da parte della popolazione locale per paura, per la vendita illegale di pelli e durante le guerre civili.[11]
  • Somalia dall'inizio del XX secolo. Il bracconaggio intensivo dagli anni '80 e i disordini civili hanno rappresentato una minaccia per la persistenza dei leoni.
  • Nell'Uganda è quasi all'estinzione nel 20º secolo. Nel 2010, la popolazione di leoni in Uganda era stimata in 408 ± 46 individui in tre aree protette tra cui Queen Elizabeth, Murchison Falls e Kidepo Valley National Parks[12].
  • Kenya negli anni '90 a causa dell'avvelenamento di leoni e del bracconaggio di specie di prede di leoni. Nel 2006, c'erano circa 675 leoni nei parchi nazionali dello Tsavo, sui 2.000 totali in Kenya.[13]
  • Ruanda e Tanzania a causa dell'uccisione di leoni durante la guerra civile ruandese e della conseguente crisi dei rifugiati negli anni '90. Una piccola popolazione era presente nel Parco Nazionale dell'Akagera in Ruanda , stimata in 35 individui al massimo nel 2004. I leoni sono stati reintrodotti in questo parco nazionale nel 2015.[14][15]
  • Malawi e Zambia a causa della caccia illegale di prede nelle aree protette.
  • Botswana a causa della caccia intensiva e della conversione degli habitat naturali per gli insediamenti dall'inizio del XIX secolo.[16]
  • Namibia a causa della massiccia uccisione di leoni da parte degli agricoltori almeno dagli anni '70.[17]

Nel 2010, la piccola e isolata popolazione di leoni nel Kalahari era stimata tra 683 e 1.397.[18]

  • Sudafrica dall'inizio del XIX secolo nelle province di Natal e Cape a sud del fiume Orange, dove la popolazione di leoni del Capo fu sradicata nel 1860. Pochi decenni dopo, anche i leoni nell'Highveld a nord del fiume Orange furono sradicati. Nel Transvaal, i leoni si trovavano storicamente anche nell'Highveld, ma negli anni '70 erano limitati al Bushveld del Transvaal orientale[19]. Tra il 2000 e il 2004, 34 leoni sono stati reintrodotti in otto aree protette nella provincia del Capo Orientale, compreso l'Addo Elephant National Park. Nella Riserva Naturale Venetia Limpopo, 18 leoni sono stati cacciati e 11 soppressi tra il 2005 e il 2011.[20][16]

La distribuzione contemporanea dei leoni e la qualità dell'habitat nell'Africa orientale e meridionale sono state valutate nel 2005 e le unità di conservazione dei leoni (LCU) sono state mappate. Tra il 2002 e il 2012, le ipotesi plausibili sulla dimensione della popolazione in queste LCU variavano da 33.967 a 32.000 individui.[21]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia del leone varia di colore dal giallo chiaro al marrone scuro. Ha orecchie arrotondate e un ciuffo di coda nero.[22]

Dimensioni e peso

[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza media dalla testa al corpo dei leoni maschi è di 2,47–2,84 m, con un peso compreso tra 150–225 kg, con una media di 187,5 kg nel Sudafrica e 145,4–204,7 kg e con una media di 174,9 kg nell'Africa orientale[23]. Le femmine pesano in media 83–165 kg nell'Africa meridionale e 90–167,8 kg nell'Africa orientale. I maschi nel Kruger National Park settentrionale pesavano in media 200,01 kg, mentre le femmine pesavano in media 143,52 kg e i maschi nel Parco Nazionale Kruger meridionale pesavano in media 186,55 kg e le femmine pesavano 118,37 kg, sebbene all'epoca ci fosse un'epidemia di tubercolosi nel parco meridionale.[24]. I muscoli scheletrici costituiscono il 58,8% del peso corporeo del leone.[24][25][26]

Il più grande leone conosciuto misurava 3,35 m di lunghezza e pesava 375 kg. Un leone maschio eccezionalmente pesante vicino al Monte Kenya pesava 272 kg[27]. Secondo quanto riferito, il leone selvatico più lungo era un maschio ucciso vicino al Parco Nazionale di Mucusso nell'Angola meridionale nel 1973. Nel 1936, un leone mangiatore di uomini ucciso nel 1936 nel Transvaal orientale pesava circa 313 kg e si riteneva che avesse stato uno dei leoni selvaggi più pesanti[28]. Nel 1963, due leoni in Tanzania pesavano 320 e 360 kg dopo aver ucciso diversi capi di bestiame[29].

  1. ^ Bauer, H., Packer, C., Funston, P. F., Henschel, P. e Nowell, K., Panthera leo, vol. 2016, 2016, p. e.T15951A115130419.
  2. ^ Bauer, H., Chapron, G., Nowell, K., Henschel, P., Funston, P., Hunter, L. T., Macdonald, D. W. e Packer, C., Lion (Panthera leo) populations are declining rapidly across Africa, except in intensively managed areas, in Proceedings of the National Academy of Sciences, vol. 112, n. 48, 2015, pp. 14894–14899, Bibcode:2015PNAS..11214894B, DOI:10.1073/pnas.1500664112, PMC 4672814, PMID 26504235.
  3. ^ Smith, C. H., Black maned lion Leo melanochaitus, in W. Jardine (a cura di), The Naturalist's Library. Vol. 15 Mammalia, London, Chatto and Windus, 1842, p. Plate X, 177.
  4. ^ a b Neumann, O., Die von mir in den Jahren 1892–95 in Ost- und Central-Afrika, speciell in den Massai-Ländern und den Ländern am Victoria Nyansa gesammelten und beobachteten Säugethiere, in Zoologische Jahrbücher. Abtheilung für Systematik, Geographie und Biologie der Thiere, vol. 13, VI, 1900, pp. 529–562.
  5. ^ Lönnberg, E., Mammals, in Y. Sjöstedt (a cura di), Wissenschaftliche Ergebnisse der Schwedischen Zoologischen Expedition nach dem Kilimandjaro, dem Meru und den umgebenden Massaisteppen Deutsch-Ostafrikas 1905–1906. Volume 1, Stockholm, P. Palmquists Aktiebolag, 1910, pp. 1–58, Plate 1−7.
  6. ^ Heller, E., New races of carnivores and baboons from equatorial Africa and Abyssinia, in Smithsonian Miscellaneous Collections, vol. 61, n. 19, 1913, pp. 1–12.
  7. ^ Lönnberg, E., New and rare mammals from Congo, in Revue de Zoologie Africaine, n. 3, 1914, pp. 273–278.
  8. ^ Allen, J. A., Carnivora Collected By The American Museum Congo Expedition, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 47, 1924, pp. 73–281.
  9. ^ Roberts, A., Descriptions of some new subspecies of mammals, in Annals of the Transvaal Museum, vol. 21, n. 1, 1948, pp. 63–69.
  10. ^ Zukowsky, L., Eine neue Löwenrasse als weiterer Beleg für die Verzwergung der Wirbeltierfauna des afrikanischen Osthorns, in Milu, Wissenschaftliche und Kulturelle Mitteilungen aus dem Tierpark Berlin, n. 1, 1964, pp. 269–273.
  11. ^ Yalden, D. W., Largen, M. J., Kock, D., Catalogue of the Mammals of Ethiopia, in Monitore Zoologico Italiano, vol. 13, n. 1, 1980, pp. 169−272, DOI:10.1080/00269786.1980.11758553.
  12. ^ Omoya, E. O., Mudumba, T., Buckland, S. T., Mulondo, P. e Plumptre, A. J., Estimating population sizes of lions Panthera leo and spotted hyaenas Crocuta crocuta in Uganda's savannah parks, using lure count methods, in Oryx, vol. 48, n. 3, 2014, pp. 394–401, DOI:10.1017/S0030605313000112.
  13. ^ Frank, L., Maclennan, S., Hazzah, L., Hill, T. e Bonham, R., Lion Killing in the Amboseli-Tsavo Ecosystem, 2001–2006, and its Implications for Kenya's Lion Population (PDF), Nairobi, Living with Lions, 2006.
  14. ^ H. Bauer e S. Van Der Merwe, Inventory of free-ranging lions Panthera leo in Africa, in Oryx, vol. 38, n. 1, 2004, pp. 26–31, DOI:10.1017/S0030605304000055.
  15. ^ Bantlin, D. A., Movements of Reintroduced Lions in Akagera National Park, Rwanda, in Relation to Prey Abundance, Madison, University of Wisconsin−Madison, 2017.
  16. ^ a b Snyman, A., Jackson, C. R. e Funston, P. J., The effect of alternative forms of hunting on the social organization of two small populations of lions Panthera leo in Southern Africa, in Oryx, vol. 49, n. 4, 2015, pp. 604–610, DOI:10.1017/S0030605313001336.
  17. ^ Stander, P. E., A suggested management strategy for stock-raiding lions in Namibia, in South African Journal of Wildlife Research, vol. 20, n. 2, 1990, pp. 37–43.
  18. ^ Ferreira, S. M., Govender, D. e Herbst, M., Conservation implications of Kalahari lion population dynamics, in African Journal of Ecology, vol. 51, n. 2, 2013, pp. 176–179, DOI:10.1111/aje.12003.
  19. ^ Rautenbach, I. L., Panthera leo (Linnaeus, 1758), in The Mammals of the Transvaal, Pietermaritzburg, University of Natal, 1978, pp. 471–475.
  20. ^ Hayward, M. W., Adendorff, J., O’Brien, J., Sholto-Douglas, A., Bissett, C., Moolman, L. C., Bean, P., Fogarty, A., Howarth, D., Slater, R. and Kerley, G. I., Practical considerations for the reintroduction of large, terrestrial, mammalian predators based on reintroductions to South Africa's Eastern Cape Province (PDF), in The Open Conservation Biology Journal, vol. 1, n. 1, 2007, pp. 1–11, DOI:10.2174/1874839200701010001.
  21. ^ Riggio, J., Jacobson, A., Dollar, L., Bauer, H., Becker, M., Dickman, A., Funston, P., Groom, R., Henschel, P., De Iongh, H. e Lichtenfeld, L., The size of savannah Africa: a lion's (Panthera leo) view, in Biodiversity and Conservation, vol. 22, n. 1, 2013, pp. 17–35, DOI:10.1007/s10531-012-0381-4.
  22. ^ C. A. W. Guggisberg, Lion Panthera leo (Linnaeus, 1758), in Wild Cats of the World, New York, Taplinger Publishing, 1975, pp. 138–179, ISBN 978-0-8008-8324-9.
  23. ^ Smuts, G. L., Robinson, G. A. e Whyte, I. J., Comparative growth of wild male and female lions (Panthera leo), in Journal of Zoology, vol. 190, n. 3, 1980, pp. 365–373, DOI:10.1111/j.1469-7998.1980.tb01433.x.
  24. ^ a b D. F. Keet, N. P. J. Kriek e M. G. L. Mills, The epidemiology of tuberculosis in free-ranging lions in the Kruger National Park (PDF), South African National Parks, 1999.
  25. ^ W. A. Calder, Skeletal muscle, in Size, Function, and Life History, New York, Courier Corporation, 1996, p. 17–21, ISBN 978-0-486-69191-6.
  26. ^ D. D. Davis, Allometric relationships in Lions vs. Domestic Cats, in Evolution, vol. 16, n. 4, 1962, pp. 505–514, DOI:10.1111/j.1558-5646.1962.tb03240.x.
  27. ^ Nowell, K. e Jackson, P., African lion (PDF), in Wild Cats: Status Survey and Conservation Action Plan, Gland, Switzerland, IUCN/SSC Cat Specialist Group, 1996, pp. 17–21, ISBN 978-2-8317-0045-8.
  28. ^ G. L. Wood, The Guinness Book of Animal Facts and Feats, Third, Enfield, Middlesex, Guinness Superlatives Ltd., 1982, ISBN 978-0-85112-235-9.
  29. ^ East African Business Digest, in University Press of Africa, with contributions from the Kenya National Chamber of Commerce & Industry, 1963. URL consultato il 18 marzo 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi