Vai al contenuto

Nazionale maschile di calcio dell'Ucraina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ucraina (bandiera)
Ucraina
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneUAF
Українська Асоціація Футболу
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAUKR
SoprannomeЗбірна Жовто-Блакитні (Squadra giallo-blu)
SelezionatoreUcraina (bandiera) Serhij Rebrov
Record presenzeAnatolij Tymoščuk (144)
CapocannoniereAndrij Ševčenko (48)
Ranking FIFA25º[1] (24 ottobre 2024)
Sponsor tecnicoJoma
Esordio internazionale
Ucraina (bandiera) Ucraina 1 - 3 Ungheria Ungheria (bandiera)
Užhorod, Ucraina; 29 aprile 1992
Migliore vittoria
Ucraina (bandiera) Ucraina 9 - 0 San Marino San Marino (bandiera)
Leopoli, Ucraina; 6 settembre 2013
Peggiore sconfitta
Francia (bandiera) Francia 7 - 1 Ucraina Ucraina (bandiera)
Parigi, Francia; 7 ottobre 2020
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio: 2006)
Miglior risultatoQuarti di finale nel 2006
Campionato d'Europa
Partecipazioni4 (esordio: 2012)
Miglior risultatoQuarti di finale nel 2020
UEFA Nations League
Partecipazioni2 (esordio: 2018-2019)
Miglior risultato2º posto nella Lega B 2018-2019
Andrij Ševčenko raffigurato su un francobollo ucraino che celebra la qualificazione della nazionale a Germania 2006

La nazionale di calcio dell'Ucraina (in ucraino Збірна України з футболу, Zbіrna Ukrajini z futbolu) è la rappresentativa calcistica dell'Ucraina ed è posta sotto l'egida dell'Associazione calcistica dell'Ucraina (UAF), fino al 2019 conosciuta come Federazione calcistica dell'Ucraina (FFU).

La nazionale ucraina, che ha esordito nel 1992, conta una partecipazione alla fase finale del campionato del mondo, nel 2006, edizione in cui raggiunse i quarti di finale, eliminata dall'Italia poi laureatasi campione del mondo. Al campionato europeo conta quattro partecipazioni alla fase finale: nel 2012, quando fu nazionale del paese ospitante insieme alla Polonia, nel 2016, nel 2020, edizione in cui ottenne il suo migliore risultato nel torneo, i quarti di finale e nel 2024. Più volte è giunta a disputare i play-off di qualificazione a mondiali ed europei (Francia 1998, Belgio-Paesi Bassi 2000, Corea del Sud-Giappone 2002, Sudafrica 2010, Brasile 2014 e Qatar 2022) senza riuscire a vincerli.

Nella classifica mondiale della FIFA l'Ucraina ha ottenuto come miglior piazzamento l'11º posto del febbraio 2007, il peggior piazzamento è stato invece il 132º posto del settembre 1993. Occupa attualmente il 25º posto della classifica.[1]

Periodo pre-indipendenza

[modifica | modifica wikitesto]

Ben prima dell'indipendenza dal paese, avvenuta con il crollo dell'URSS, una selezione ucraina fu attiva dal 1925 al 1935. Il primo incontro documentato della selezione ucraina risale al 1928, quando fu organizzato un torneo tra le selezioni delle varie repubbliche sovietiche socialiste e le squadre di club della città di Mosca. Appena prima dell'inizio del torneo l'Ucraina giocò due amichevoli contro la Federación Roja del Deporte, squadra uruguaiana, una a Charkiv (persa per 1-2) e una a Mosca (vinta per 3-2). Nel torneo sovietico giocò tre partite e raggiunse la finale, dove fu sconfitta dal Mosca per 1-0. Nel cammino verso la finale riuscì a sconfiggere la Bielorussia e la selezione della Repubblica Transcaucasica.

Nel 1929 sconfisse per 4-1 l'Austria meridionale in un'amichevole giocata a Charkiv.

Nel 1931 partecipò ad un altro torneo pansovietico a Mosca, dove giocò una partita di semifinale, persa per 3-0 contro la Repubblica Transcaucasica.

Nel 1986 l'Ucraina vinse in casa il torneo calcistico delle Spartakiadi dell'URSS sconfiggendo in finale l'Uzbekistan.

Nata da quella sovietica dopo il crollo dell'Unione Sovietica, la nazionale ucraina giocò la sua prima partita ufficiale il 29 aprile 1992, un'amichevole contro l'Ungheria allo Stadio Avanhard di Užhorod (1-3 per gli ungheresi, gol ucraino di Ivan Hetsko). La partita si sarebbe dovuta svolgere allo Stadio della Repubblica di Kiev, ma per problemi finanziari si decise per il suo spostamento vicino al confine con l'Ungheria. Per la partita la selezione Ucraina non fece alcuna preparazione, dal momento che si radunò il 27 aprile e l'indomani raggiunse in volo la città di Užhorod. La compagine ucraina era priva di molti elementi di valore ed esperienza, impegnati nel contempo con la Comunità degli Stati Indipendenti in amichevole contro l'Inghilterra a Mosca, e gli unici calciatori della rosa che potevano vantare esperienza con le nazionali di calcio erano Ivan Hetsko e Oleh Lužnyj. Gli altri avevano giocato con la nazionale olimpica sovietica, mentre Serhij Kovalec' aveva militato nell'Ucraina alle Spartakiadi dell'URSS del 1986.

Valerij Lobanovs'kyj, è stato Head Coach della Nazionale tra il 2001 e il 2002

Prima della nascita della nazionale ucraina propriamente detta, molti giocatori ucraini rappresentarono importanti tasselli dell'Unione Sovietica che aveva ben figurato al campionato del mondo 1986 e al campionato d'Europa 1988, sotto la direzione di Valerij Lobanovs'kyj (con 7 giocatori di origine ucraina su 11 titolari nella finale), ma parecchi di loro, come Andrej Kančel'skis, Viktor Onopko, Sergej Juran, Jurij Nikiforov, Ilya Tsymbalar ed Oleg Salenko, scelsero di militare nella Russia invece che nella propria, avendo la FIFA identificato nella Russia l'erede della nazionale sovietica. Akhrik Tsveiba e Oleksij Mychajlyčenko, che militarono nell'URSS e nella CSI, contano una e due presenze con la nazionale ucraina, collezionate nella fase conclusiva della loro carriera.

Il primo allenatore dell'Ucraina avrebbe dovuto essere Valerij Lobanovs'kyj, che all'epoca era però sotto contratto con gli Emirati Arabi Uniti. Si stabilì che la scelta del CT della nazionale sarebbe ricaduta su un allenatore selezionato tra un comitato tecnico composto da Anatolij Puzač, tecnico della Dinamo Kiev, Jevhen Kučerevs'kyj, allenatore del Dnipro, Evgenij Lemeško, allenatore della Torpedo Zaporižžja, Yukhym Shkolnykov, alla guida del Bukovyna Černivci, e Viktor Prokopenko, allenatore del Čornomorec'. In seguito ai suddetti allenatori si aggiunse anche Valerij Jaremčenko, tecnico dello Šachtar. Alla fine la rosa dei nomi si ridusse a Puzach, Yaremnčenko e Prokopenko, il quale alla fine divenne il CT.

Nell'estate del 1992 la nazionale ucraina giocò due altre partite in trasferta, il 27 giugno contro gli Stati Uniti (0-0) e il 26 agosto ancora contro l'Ungheria (che vinse per 2-1). Dopo questa sconfitta, maturata a causa di due gol subiti negli ultimi dieci minuti di gioco, Prokopenko si dimise.

Per l'amichevole in programma nell'autunno 1992 a Minsk contro la Bielorussia il ruolo di CT passò a Mykola Pavlov e Leonid Tkačenko, i vice di Prokopenko. Allo Stadio Dinamo l'Ucraina riuscì a pareggiare con un gol di Jurij Maksymov.

L'Ucraina sulla scena internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante l'abbandono di tanti ex-sovietici di origine ucraina, gli anni novanta furono un buon periodo per la scuola calcistica ucraina, specialmente molti prodotti delle giovanili della Dinamo Kiev, che produsse talenti del calibro di Serhij Rebrov, Oleksandr Šovkovs'kyj e, soprattutto, uno dei più incisivi attaccanti del periodo e una delle principali stelle calcistiche della storia del paese, Andrij Ševčenko, che ne diventò ben presto capitano e simbolo.

Nell'inverno del 1992 fu nominato allenatore dell'Ucraina l'ex stella della Dinamo Kiev Oleh Bazylevyč. Il 27 aprile 1993 il nuovo CT esordì con un pareggio in amichevole alla Prokopenko Arena di Odessa contro Israele: al gol israeliano rispose, a dieci minuti dalla fine, una rete di Serhij Konovalov[2]. Il 18 maggio 1993, a Vilnius, l'Ucraina ottenne la prima vittoria battendo per 1-2 la Lituania con reti di Viktor Leonenko e Dmytro Mykhaylenko, che risposero al vantaggio lituano[3]. Nell'estate seguente la squadra ucraina perse per 3-1 in casa della Croazia (gol ucraino di Andrij Husin). Nell'ottobre 1993 l'Ucraina tenne la sua prima tournée, disputando tre di partite negli Stati Uniti. Ad High Point, il 16 ottobre, batté per 2-1 gli Stati Uniti di fronte a 32 600 spettatori (doppietta di Viktor Leonenko); a San Diego, il 20 ottobre, perse per 1-2 contro il Messico di fronte a circa 54 000 spettatori; il 23 ottobre vinse nuovamente contro gli Stati Uniti, stavolta per 1-0 (gol di Serhij Popov) a Bethlehem di fronte a 8 000 spettatori.

Inserita nel gruppo 4 di qualificazione al campionato d'Europa 1996 dal sorteggio tenutosi il 22 gennaio 1994 a Manchester, l'Ucraina trovò nel raggruppamento l'Italia, prima nella classifica mondiale della FIFA del novembre 1993 e ai vertici del calcio mondiale, la quotata Croazia e Lituania, Slovenia ed Estonia. Nel marzo 1994 l'Ucraina fu sconfitta in amichevole (0-1) sul campo di Israele, poi batté la Bielorussia per 3-1. Le successive amichevoli in trasferta contro Emirati Arabi Uniti e Bulgaria, entrambe terminate 1-1, fecero da preludio all'esordio in competizioni ufficiali, avvenuto il 7 settembre 1994, nella prima giornata delle qualificazioni a Euro 1996. In questa occasione, allo Stadio della Repubblica di Kiev, l'Ucraina, di fronte a 25 000 spettatori, subì un'inattesa sconfitta per 0-2 contro la Lituania, a causa di due gol subiti a metà del secondo tempo, nell'arco di un paio di minuti. La successiva avversaria fu la Corea del Sud, che aveva esonerato il CT ucraino Anatolij Byšovec per affidarsi ai suoi assistenti Mykola Pavlov e Volodymyr Muntyan. Con i sudcoreani l'Ucraina giocò due partite amichevoli e le perse entrambe. Al ritorno in patria, il 20 settembre 1994, Bazylevyč fu pesantemente criticato dai vertici federali. Sul suo futuro si sarebbe deciso nella riunione del comitato esecutivo della federcalcio ucraina, ma Bazylevyč decise di dimettersi, accusando Bannikov di "mancanza di tatto". Il 24 settembre 1994 la panchina ucraina passò a József Szabó, ad interim fino alla fine dell'anno. L'esordio di Szabó non fu positivo, dato che il 12 ottobre l'Ucraina pareggiò per 0-0 a Kiev contro la Slovenia, ma il 13 novembre la squadra batté per 3-0 a Kiev l'Estonia, chiudendo l'anno solare al quarto posto della graduatoria del girone di qualificazione a Euro 1996. Il nuovo anno portò un nuovo CT: il 5 gennaio 1995 la federcalcio ucraina nominò allenatore della nazionale Anatolij Kon'kov, che esordì in gare ufficiali il 25 marzo, perdendo per 4-0 in casa della Croazia, prima di subire un'altra sconfitta, per 0-2, a Kiev contro l'Italia. Sotto la gestione Konkov l'Ucraina concluse al quarto posto il girone di qualificazione all'europeo, con un bilancio complessivo di 4 vittorie, un pareggio e 5 sconfitte. Fu, tuttavia, l'unica squadra del girone in grado di battere la Croazia (classificatasi prima per il vantaggio negli scontri diretti contro l'Italia), l'11 giugno 1995 a Kiev (1-0 con gol di Jurij Kalytvyncev).

Il 9 aprile 1996 Szabó tornò sulla panchina dell'Ucraina[4], dove sarebbe rimasto per tre anni. Sotto la sua gestione la nazionale affrontò, in un difficile girone di qualificazione al campionato del mondo 1998, la Germania campione d'Europa in carica, il Portogallo, reduce dall'eliminazione ai quarti di finale di Euro 1996, l'Irlanda del Nord, l'Armenia e l'Albania. Battendo l'Irlanda del Nord a Belfast (1-0) e il Portogallo a Kiev (2-1) e approfittando di un passo falso della Germania in casa contro i nordirlandesi (1-1), l'Ucraina salì in testa al girone dopo due giornate. Malgrado la sconfitta per 1-0 patita in Portogallo, riprese la testa del gruppo battendo per 1-0 l'Albania a Granada (in campo neutro per via dei disordini in corso nel paese schipetaro) e in casa l'Irlanda del Nord (2-1). Con tre punti di vantaggio sulla Germania e una partita in meno rispetto ai tedeschi, per gli ucraini la strada verso la qualificazione parve spianata. Fu in questo momento, però, che le cose iniziarono a complicarsi. Prima la sconfitta subita il 30 aprile 1997 a Brema contro i tedeschi (2-0) e poi il pareggio in casa (1-1) con l'Armenia del 7 maggio seguente frenarono il cammino degli ucraini, che il 7 giugno a Kiev non andarono oltre un pari senza reti contro la Mannschaft. Nel frattempo il Portogallo riuscì ad approfittare degli scontri diretti tra ucraini e tedeschi per inserirsi nella lotta per i vertici della classifica. L'Ucraina si risollevò battendo in casa (1-0) l'Albania ad agosto, prima di chiudere il girone con una vittoria per 0-2 contro l'Armenia a Erevan nell'ottobre 1997. Grazie a questi ultimi risultati concluse seconda e ottenne dunque un posto nei play-off di qualificazione al mondiale a scapito dei portoghesi. Agli spareggi fu, tuttavia, la Croazia a qualificarsi per Francia 1998, battendo gli ucraini in casa (2-0) all'andata e pareggiando in trasferta (1-1) al ritorno.

Arrivò poi un'altra delusione nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2000. Dopo il secondo posto nel girone con Russia, Francia campione del mondo in carica, Islanda, Armenia e Andorra, la nazionale ucraina si qualificò al play-off contro la Slovenia. Il 13 novembre 1999 furono gli ucraini ad aprire le marcature a Lubiana (gol di Andrij Ševčenko), ma due gol sloveni ribaltarono il risultato (2-1). Un rigore di Sergej Rebrov fece passare in vantaggio gli ucraini anche nella sfida di ritorno, il 17 novembre a Kiev, ma un gol di Miran Pavlin a dodici minuti dalla fine valse agli sloveni la qualificazione.

Anni 2000: il debutto mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'addio di Szabó alla panchina ucraina si accomoda una leggenda del calcio ucraino come Valerij Lobanovs'kyj. Pur avendo perso una sola partita su dieci, la squadra gialloblù chiuse al secondo posto il girone di qualificazione al campionato del mondo 2002, con quattro punti in meno rispetto alla Polonia capolista e davanti a Bielorussia, Norvegia, Galles, Armenia. I play-off furono fatali per l'Ucraina, nel novembre 2001 fu la Germania ad eliminare la nazionale ucraina agli spareggi (1-1 l'11 novembre a Kiev, 4-1 a il 14 novembre a Dortmund).

Con Leonid Burjak come nuovo ct l'Ucraina non riuscì a qualificarsi neanche per il campionato d'Europa 2004, piazzandosi terza in un girone di qualificazione che comprendeva la Spagna e gli inaspettati futuri campioni d'Europa della Grecia.

Ruslan Rotan, tra gli elementi chiave dell'Ucraina nelle qualificazioni a Germania 2006

Nel 2005 la squadra riuscì a qualificarsi per la prima volta nella sua storia ad un mondiale, guidata in campo dal capitano, leader e Pallone d'oro 2004 Andrij Ševčenko, che realizzò 6 dei 18 gol totali della squadra nelle eliminatorie e in panchina dall'ex attaccante e pallone d'oro Oleg Blochin. Gli ucraini furono presenti a Germania 2006 dopo essersi piazzati primi nel loro equilibrato girone di qualificazione, vincendo sette partite e perdendone solo una delle dodici totali e precedendo in classifica rappresentative più blasonate come la Grecia campione d'Europa in carica, la Turchia e la Danimarca.

L'esultanza di Ševčenko dopo aver segnato il secondo gol contro la Svezia nella prima partita dell'europeo 2012

Il cammino dei gialloblù nella fase finale del mondiale tedesco fu positivo. Inseriti nel girone H con Spagna, Tunisia ed Arabia Saudita, persero per 4-0 la prima partita contro gli spagnoli, ma in virtù delle vittorie per 4-0 sugli arabi e per 1-0 sui tunisini si qualificarono per gli ottavi di finale. Battendo la Svizzera ai tiri di rigore per 3-0 (dopo lo 0-0 dei tempi supplementari) arrivarono ai quarti di finale, dove furono eliminati dall'Italia (poi campione del mondo), vittoriosa per 3-0.

Tifosi ucraini durante Ucraina-Arabia Saudita, a Germania 2006

Gli ucraini non riuscirono a qualificarsi per la fase finale del campionato d'Europa 2008, piazzandosi quarti in un arduo girone di qualificazione comprendente Italia, Francia e Scozia.

L'Ucraina prese parte alle qualificazioni al mondiale del 2010, in programma in Sudafrica. Si piazzò seconda nel gruppo 6, alle spalle dell'Inghilterra e precedendo la forte Croazia, qualificandosi così per gli spareggi per l'accesso ai mondiali, dove trovarono la Grecia. Dopo il pareggio 0-0 in casa dei greci, gli ucraini furono battuti per 1-0 in casa, non riuscendo così a qualificarsi.

Anni 2010: l'europeo casalingo

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2011 torna in panchina l'ex CT Oleh Blochin, per il campionato europeo del 2012, la nazionale ucraina già qualificata in quanto paese ospitante insieme alla Polonia, si apprestò ad esordire per la prima volta in una fase finale di un campionato europeo con notevoli aspettative. Inserita nel gruppo D, nella prima partita batté per 2-1 la Svezia con una doppietta di Andrij Ševčenko, che rispose al vantaggio di Zlatan Ibrahimović. La partita con la Francia, interrotta dopo cinque minuti a causa di una pioggia torrenziale e ripresa dopo quindici minuti, si concluse con la vittoria dei francesi per 2-0. Nell'ultima partita, contro l'Inghilterra, l'Ucraina fornì una buona prova, ma un colpo di testa di Wayne Rooney al 48º minuto di gioco portò in vantaggio gli inglesi. L'Ucraina pervenne al pareggio con Marko Dević, nonostante il tentativo di salvataggio sulla linea di John Terry, ma l'arbitro Viktor Kassai non convalidò il gol e perciò l'Ucraina fu eliminata da Euro 2012.

Nelle eliminatorie del mondiale di Brasile 2014 l'Ucraina fu inserita nel gruppo H di qualificazione di Inghilterra, Montenegro, Polonia, San Marino e Moldavia. Riuscì ad aggiudicarsi l'accesso ai play-off piazzandosi seconda con 21 punti in classifica, dietro gli inglesi. Ai play-off contro la Francia, nonostante la vittoria per 2-0 nella partita di andata a Kiev, l'Ucraina fu eliminata a causa del 3-0 subito nella partita ritorno in terra francese.

Come nelle qualificazioni al mondiale di due anni prima, anche per Euro 2016 (esteso a 24 squadre) l'Ucraina ottenne un posto nei play-off, piazzandosi questa volta terza nel girone dietro Spagna e Slovacchia e lasciandosi alle spalle Bielorussia, Lussemburgo e Macedonia. Agli spareggi gli ucraini batterono la Slovenia per 2-0 nella partita di andata e pareggiarono per 1-1 in quella di ritorno, accedendo così alla fase finale. In Francia, l'Ucraina fu inserita nel girone C con Germania, Polonia e Irlanda del Nord. L'esito della competizione fu negativo: dopo aver perso le prime due partite con Germania ed Irlanda del Nord per 2-0, i gialloblù furono aritmeticamente eliminati dal torneo con un turno di anticipo, divenendo la prima squadra della competizione ad essere sicura dell'eliminazione al primo turno. Persero anche l'ultima partita del girone contro la Polonia per 1-0, chiudendo il torneo senza reti all'attivo e con cinque subite.

Al CT Fomenko subentrò, nel luglio 2016, un simbolo del calcio ucraino, Andrij Ševčenko. Per le qualificazioni UEFA al campionato del mondo di Russia 2018, gli ucraini furono inseriti nel gruppo I, dove i principali avversari erano l'emergente Islanda, la Croazia e la Turchia. Dopo un inizio stentato, la nazionale ucraina si riprese e si ritrovò seconda in classifica alla vigilia della terzultima gara, ma compromise la qualificazione con la sconfitta in Islanda e soprattutto con la sconfitta interna per 0-2 con la Croazia nell'ultima partita. Fu eliminata chiudendo al terzo posto in classifica, dietro all'Islanda e alla stessa Croazia.

Nel gruppo 1 della Lega B della UEFA Nations League 2018-2019 l'Ucraina ottenne tre vittorie nelle prime tre partite, contro Rep. Ceca e Slovacchia, guadagnando così l'aritmetica promozione in Lega A nell'ottobre 2018, con un turno di anticipo. Ininfluente fu la sconfitta subita in casa della Slovacchia all'ultimo turno: l'Ucraina chiuse al primo posto il girone, con 5 gol fatti e 5 subiti.

Inserita in un raggruppamento comprendente Portogallo, Serbia, Irlanda del Nord e Bielorussia e Lussemburgo, la squadra di Ševčenko centrò poi la qualificazione al campionato d'Europa 2020 vincendo il girone con un turno di anticipo, grazie al successo in casa per 2-1 contro i portoghesi, e risultando la quinta nazionale a ottenere un posto nella fase finale del torneo.

Anni 2020: i quarti all'europeo 2020

[modifica | modifica wikitesto]

Nella fase finale del campionato europeo del 2020, tenutasi nel 2021 a causa del posticipo dovuto alla pandemia di COVID-19, la nazionale ucraina fu inserita nel gruppo C insieme a Macedonia del Nord, Austria e Paesi Bassi. Persa per 3-2 la gara d'esordio contro gli olandesi, gli ucraini vinsero per 2-1 contro i macedoni e furono sconfitti per 1-0 dagli austriaci. I tre punti ottenuti furono sufficienti per il passaggio del turno, dato che l'Ucraina risultò quarta nella graduatoria delle sei nazionali terze in classifica nei rispettivi gironi: in questo modo la nazionale gialloblù superò per la prima volta la fase a gironi degli europei. Agli ottavi di finale eliminò la Svezia, battuta per 2-1 al 121 minuto dei tempi supplementari, accedendo per la prima volta anche ai quarti di finale. L'eliminazione giunse per mano dell'Inghilterra vittoriosa per 4-0, che sarà anche l'ultima partita come CT di Shevchenko.

Decisamente negativo fu il percorso nella UEFA Nations League 2020-2021: sorteggiata nel gruppo 4 della Lega A insieme a Spagna, Svizzera e Germania, l'Ucraina vinse due partite su sei, concludendo il girone all'ultimo posto e retrocedendo così in Lega B. Nella UEFA Nations League 2022-2023 la squadra ottenne 3 vittorie in 6 partite, piazzandosi seconda, alle spalle della Scozia nel girone di Lega B.

Nelle qualificazioni al campionato del mondo 2022 l'Ucraina si piazzò seconda e imbattuta nel girone vinto dalla Francia, scavalcando all'ultima giornata la Finlandia e qualificandosi ai play-off. Qui eliminò in semifinale la Scozia (3-1), ma cadde in finale contro il Galles (1-0).

Non sfuggi all'Ucraina la qualificazione al campionato d'Europa 2024: la squadra concluse al terzo posto il girone di qualificazione, alle spalle dell'Inghilterra capolista e a pari punti con l'Italia campione d'Europa in carica, avvantaggiata dagli scontri diretti rispetto ai gialloblù, costretti agli spareggi. La nazionale ucraina centrò l'accesso alla fase finale della rassegna continentale battendo in semifinale la Bosnia ed Erzegovina e in finale l'Islanda. Nella fase finale del torneo, dopo la sconfitta per 3-0 contro la Romania, l'Ucraina si impose per 2-1 contro la Slovacchia, ma il pareggio senza reti nella partita contro il Belgio determinò l'eliminazione dei gialloblù dal torneo, a causa dell'ultimo posto nella classifica del raggruppamento per una peggiore differenza reti, con tutte le squadre a quota 4 punti.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]
Andrij Voronin con la divisa casalinga dell'europeo del 2012.
Periodo Fornitore
1992-1996 Regno Unito (bandiera) Umbro
1997-2002 Germania (bandiera) Puma
2002-2008 Italia (bandiera) Lotto
2009-2016 Germania (bandiera) Adidas
2017-2024 Spagna (bandiera) Joma
2024-oggi Germania (bandiera) Adidas

Divise storiche[5]

[modifica | modifica wikitesto]
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1992-1994
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1994–95
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1997-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2000–2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2005—2006
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2006-2008
(Mondiale 2006)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2008
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010—2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2014 (Europeo 2012)
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014—2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Europeo 2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2017—2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2018—2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2021-2022 (Europeo 2020 & Europeo 2024)

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Fino al 1991 l'Ucraina non aveva una propria nazionale in quanto lo Stato ucraino era inglobato nell'Unione Sovietica. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta l'Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica venne creata la Comunità degli Stati Indipendenti che rappresentava l'omonima confederazione di cui l'Ucraina adesso non fa più parte. Tale nazionale, però, partecipò solo al Campionato europeo di calcio 1992, dopodiché ogni nazione che aderiva alla CSI creò la propria nazionale.

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1994 Non partecipante
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Quarti di finale
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Primo turno
2016 Primo turno
2020 Quarti di finale
2024 Primo turno
Giochi olimpici[6]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1994 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Non partecipante - - - -
1998 Francia (bandiera) Francia Non qualificata - - - -
2002 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud / Giappone (bandiera) Giappone Non qualificata - - - -
2006 Germania (bandiera) Germania Quarti di finale 2 1 2 5:7
2010 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Non qualificata - - - -
2014 Brasile (bandiera) Brasile Non qualificata - - - -
2018 Russia (bandiera) Russia Non qualificata - - - -
2022 Qatar (bandiera) Qatar Non qualificata - - - -
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1996 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Non qualificata - - - -
2000 Belgio (bandiera) Belgio / Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Non qualificata - - - -
2004 Portogallo (bandiera) Portogallo Non qualificata - - - -
2008 Austria (bandiera) Austria / Svizzera (bandiera) Svizzera Non qualificata - - - -
2012 Polonia (bandiera) Polonia / Ucraina (bandiera) Ucraina Primo turno 1 0 2 2:4
2016 Francia (bandiera) Francia Primo turno 0 0 3 0:5
2020[7] Europa (bandiera) Europa Quarti di finale 2 0 3 6:10
2024 Germania (bandiera) Germania Primo turno 1 1 1 2:4

Confederations Cup

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1995 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997 Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita Non invitata - - - -
1999 Messico (bandiera) Messico Non qualificata - - - -
2001 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud / Giappone (bandiera) Giappone Non qualificata - - - -
2003 Francia (bandiera) Francia Non qualificata - - - -
2005 Germania (bandiera) Germania Non qualificata - - - -
2009 Sudafrica (bandiera) Sudafrica Non qualificata - - - -
2013 Brasile (bandiera) Brasile Non qualificata - - - -
2017 Russia (bandiera) Russia Non qualificata - - - -

Nations League

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
2018-2019 Portogallo (bandiera) Portogallo 2° in Lega B[8] 3 0 1 5:5
2020-2021 Italia (bandiera) Italia 13° in Lega A[9] 2 0 4 5:13
2022-2023 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6° in Lega B 3 2 1 10:4

Tutte le rose

[modifica | modifica wikitesto]
Coppa del Mondo FIFA 2006
Šovkovs'kyj, 2 Nesmačnyj, 3 Jacenko, 4 Tymoščuk, 5 Jezers'kyj, 6 Rusol, 7 Ševčenko, 8 Šelajev, 9 Husjev, 10 Voronin, 11 Rebrov, 12 Pjatov, 13 Čyhryns'kyj, 14 Husin, 15 Mileŭski, 16 Vorobej, 17 Vaščuk, 18 Nazarenko, 19 Kalynyčenko, 20 Bjelik, 21 Rotan', 22 Sviders'kyj, 23 Šust, CT: Blochin
Campionato d'Europa UEFA 2012
Koval', 2 Selin, 3 Chačeridi, 4 Tymoščuk, 5 Kučer, 6 Harmaš, 7 Ševčenko, 8 Alijev, 9 Husjev, 10 Voronin, 11 Jarmolenko, 12 Pjatov, 13 Ševčuk, 14 Rotan', 15 Mileŭski, 16 Selezn'ov, 17 Mychalyk, 18 Nazarenko, 19 Konopljanka, 20 Rakyc'kyj, 21 Butko, 22 Dević, 23 Horjaïnov, CT: Blochin
Campionato d'Europa UEFA 2016
Bojko, 2 Butko, 3 Chačeridi, 4 Tymoščuk, 5 Kučer, 6 Stepanenko, 7 Jarmolenko, 8 Zozulja, 9 Kovalenko, 10 Konopljanka, 11 Selezn'ov, 12 Pjatov, 13 Ševčuk, 14 Rotan', 15 Budkivs'kyj, 16 Sydorčuk, 17 Fedec'kyj, 18 Rybalka, 19 Harmaš, 20 Rakyc'kyj, 21 Zinčenko, 22 Karavajev, 23 Ševčenko, CT: Fomenko
Campionato d'Europa UEFA 2020
Buščan, 2 Sobol', 3 Sudakov, 4 Kryvcov, 5 Sydorčuk, 6 Stepanenko, 7 Jarmolenko, 8 Malinovs'kyj, 9 Jaremčuk, 10 Šaparenko, 11 Marlos, 12 Pjatov, 13 Zabarnyj, 14 Makarenko, 15 Cyhankov, 16 Mykolenko, 17 Zinčenko, 18 Bezus, 19 Bjesjedin, 20 Zubkov, 21 Karavajev, 22 Matvijenko, 23 Trubin, 24 Tymčyk, 25 Popov, 26 Dovbyk, CT: Ševčenko
Campionato d'Europa UEFA 2024
Buščan, 2 Konoplja, 3 Svatok, 4 Talovjerov, 5 Sydorčuk, 6 Stepanenko, 7 Jarmolenko, 8 Malinovs'kyj, 9 Jaremčuk, 10 Mudryk, 11 Dovbyk, 12 Trubin, 13 Zabarnyj, 14 Sudakov, 15 Cyhankov, 16 Mykolenko, 17 Zinčenko, 18 Bražko, 19 Šaparenko, 20 Zubkov, 21 Bondar, 22 Matvijenko, 23 Lunin, 24 Tymčyk, 25 Vanat, 26 Mychajličenko, CT: Rebrov

Lista dei 26 giocatori convocati da Serhij Rebrov per le gare di UEFA Nations League 2024-2025 di novembre 2024.[10]

Presenze e reti aggiornate al 19 novembre, al termine della seconda gara.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Heorhij Buščan 31 maggio 1994 (30 anni) 18 -29
P Anatolij Trubin 1º agosto 2001 (23 anni) 18 -21
P Andrij Lunin 11 febbraio 1999 (25 anni) 13 -11
D Mykola Matvijenko 2 maggio 1996 (28 anni) 74 0
D Vitalij Mykolenko 29 maggio 1999 (25 anni) 46 1
D Illja Zabarnyj 1º settembre 2002 (22 anni) 45 1
D Oleksandr Tymčyk 20 gennaio 1997 (27 anni) 22 1
D Juchym Konoplja 26 agosto 1999 (25 anni) 20 2
D Maksym Talovjerov 28 giugno 2000 (24 anni) 7 0
D Valerij Bondar 27 febbraio 1999 (25 anni) 4 0
C Oleksandr Zinchenko 15 dicembre 1996 (27 anni) 69 10
C Viktor Tsyhankov 15 novembre 1997 (27 anni) 57 13
C Mykola Šaparenko 4 ottobre 1998 (26 anni) 40 2
C Oleksandr Zubkov 3 agosto 1996 (28 anni) 37 2
C Mychajlo Mudryk 5 gennaio 2001 (23 anni) 28 3
C Heorhij Sudakov 1º settembre 2002 (22 anni) 26 3
C Volodymyr Bražko 23 gennaio 2002 (22 anni) 9 0
C Oleksiy Hutsulyak 25 dicembre 1997 (26 anni) 5 0
C Ivan Kaljužnyj 21 gennaio 1998 (26 anni) 4 0
C Dmytro Kryskiv 6 ottobre 2000 (24 anni) 3 0
C Oleksandr Nazarenko 1º febbraio 2000 (24 anni) 3 0
C Yehor Yarmolyuk 1º marzo 2004 (20 anni) 0 0
A Roman Jaremčuk 27 novembre 1995 (29 anni) 58 17
A Artem Dovbyk 21 giugno 1997 (27 anni) 35 11
A Vladyslav Vanat 4 gennaio 2002 (22 anni) 9 1

Record individuali

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della Nazionale ucraina.

Record aggiornati al 19 novembre 2024.[11][12][13]

  • I giocatori in grassetto sono ancora in attività in nazionale
Anatolij Tymoščuk e Andrij Ševčenko detentori rispettivamente del record di presenze e reti con la maglia della nazionale ucraina.
Andrij Ševčenko celebra la 100ª partita per l'Ucraina nel 2010
Pos. Giocatore Presenze Goal Periodo
1 Anatolij Tymoščuk 144 4 2000-2016
2 Andrij Jarmolenko 124 46 2009-
3 Andrij Ševčenko 111 48 1995-2012
4 Andriy Pyatov 102 0 2006-2022
5 Ruslan Rotan 100 8 2003-2018
6 Oleh Husjev 98 13 2003-2016
7 Oleksandr Shovkovskyi 92 0 1994-2012
8 Jevhen Konopljanka 87 21 2010-2024
Taras Stepanenko 4 2010-
10 Serhij Rebrov 75 15 1992-2007
Pos. Giocatore Reti Presenze Periodo
1 Andrij Ševčenko 48 111 1995-2012
2 Andrij Jarmolenko 46 124 2009-
3 Jevhen Konopljanka 21 87 2010-2024
4 Roman Yaremchuk 17 58 2018-
5 Serhij Rebrov 15 75 1992-2006
6 Oleh Husjev 13 98 2003-2016
Viktor Cyhankov 57 2016-
8 Serhiy Nazarenko 12 56 2003-2012
9 Yevhen Seleznyov 11 57 2008-2018
Artem Dovbyk 35 2021-
# Nome Anni Capitano (Pres. totali)
1 Andrij Ševčenko 1995 - 2012 58 (111)
2 Anatolij Tymoščuk 2000 - 2016 41 (144)
3 Oleh Lužnyj 1992 - 2002 39 (52)
4 Ruslan Rotan' 2003 - 2018 23 (100)
5 Andrij Pjatov 2007 - 2022 23 (101)
6 Andrij Jarmolenko 2009 - 19 (108)
7 Jurij Kalitvincev 1995 - 1999 13 (22)
Oleksandr Holovko 1995 - 2004 13 (58)
9 Oleksandr Shovkovskyi 1994 - 2012 12 (92)
10 Oleksandr Kucher 2006 - 2017 7 (56)
10 Jevhen Konopljanka 2010 - 5 (86)
Oleksandr Zinčenko 2015 - 5 (54)

Commissari tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 21 giugno 2021.[14]

Manager Carriera con l'Ucraina Partite Vittorie Pareggi Sconfitte Goal fatti Goal subiti Vittorie %
Ucraina (bandiera) Viktor Prokopenko 1992 3 0 1 2 2 5 0
Ucraina (bandiera) Mykola Pavlov (ad interim) 1992 1 0 1 0 1 1 0
Ucraina (bandiera) Oleh Bazylevych 1993-1994 11 4 3 4 13 14 36.36
Ucraina (bandiera) Mykola Pavlov (ad interim) 1994 2 0 0 2 0 3 0
Ucraina (bandiera) Yozhef Sabo 1994 2 1 1 0 3 0 50
Ucraina (bandiera) Anatoliy Konkov 1995 7 3 0 4 8 13 42.86
Ucraina (bandiera) Yozhef Sabo 1996-1999 32 15 11 6 26 41 46.88
Ucraina (bandiera) Valeriy Lobanovskyi 2000-2001 18 6 7 5 20 20 33.33
Ucraina (bandiera) Leonid Buryak 2002-2003 19 5 6 8 18 23 26.32
Ucraina (bandiera) Oleh Blochin 2003-2007 46 21 14 11 78 26 45.65
Ucraina (bandiera) Oleksiy Mykhaylychenko 2008-2009 21 12 5 4 31 16 57.14
Ucraina (bandiera) Myron Markevych 2010 4 3 1 0 9 3 75
Ucraina (bandiera) Yuriy Kalytvyntsev (ad interim) 2010-2011 8 1 5 2 10 13 12.5
Ucraina (bandiera) Oleh Blochin 2011-2012 18 7 3 8 27 28 38.89
Ucraina (bandiera) Andriy Bal (ad interim) 2012 2 0 1 1 0 1 50
Ucraina (bandiera) Oleksandr Zavarov (ad interim) 2012 1 1 0 0 1 0 100
Ucraina (bandiera) Mykhaylo Fomenko 2012-2016 37 24 6 7 67 22 64.86
Ucraina (bandiera) Andrij Ševčenko 2016-2021 50 24 13 13 69 57 48
Ucraina (bandiera) Oleksandr Petrakov 2021-2022 15 6 7 2 23 13 40
Ucraina (bandiera) Ruslan Rotan' (ad interim) 2023 1 0 0 1 0 2 0
Ucraina (bandiera) Serhij Rebrov 2023-in corso 0 0 0 0 0 0

Staff tecnico

[modifica | modifica wikitesto]

Staff aggiornato al 1 luglio 2024.[15]

Staff dell'area tecnica
  • Ucraina (bandiera) Sergiy Rebrov - Allenatore
  • Spagna (bandiera) Vicente Gómez - Vice Allenatore
  • Spagna (bandiera) Alberto Bosch - Vice Allenatore
  • Ucraina (bandiera) Gleb Platov - Match Analyst
  • Ucraina (bandiera) Rustam Chudžamov - Preparatore Portieri
  • Spagna (bandiera) Javier Luruena Lobo - Preparatore Atletico

Confronti con le altre nazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 26 giugno 2024.[16][17]

Avversario Giocate Vinte Pareggiate Perse Reti fatte Reti subite Differenza reti
Albania (bandiera) Albania 6 5 1 0 13 4 +9
Andorra (bandiera) Andorra 4 4 0 0 17 0 +17
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 2 1 1 0 5 1 +4
Armenia (bandiera) Armenia 10 7 3 0 25 8 +17
Austria (bandiera) Austria 3 1 0 2 4 5 -1
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 2 1 1 0 6 0 +6
Bahrein (bandiera) Bahrein 1 0 1 0 1 1 0
Belgio (bandiera) Belgio 1 0 1 0 0 0 0
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 9 5 3 1 12 5 +7
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 3 2 1 0 5 2 +3
Brasile (bandiera) Brasile 1 0 0 1 0 2 -2
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 6 3 3 0 8 3 +5
Camerun (bandiera) Camerun 1 0 1 0 0 0 0
Canada (bandiera) Canada 1 0 1 0 2 2 0
Cile (bandiera) Cile 1 1 0 0 2 1 +1
Cipro (bandiera) Cipro 4 2 1 1 9 5 +4
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 2 0 0 2 0 3 -3
Costa Rica (bandiera) Costa Rica 1 1 0 0 4 0 +4
Croazia (bandiera) Croazia 9 1 3 5 5 15 -10
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 5 2 2 1 4 6 -2
Danimarca (bandiera) Danimarca 3 1 1 1 2 2 0
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti 1 0 1 0 1 1 0
Estonia (bandiera) Estonia 5 5 0 0 11 0 +11
Finlandia (bandiera) Finlandia 3 2 1 0 4 2 +2
Francia (bandiera) Francia 11 1 4 6 7 22 -15
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 2 2 0 0 7 0 +7
Galles (bandiera) Galles 4 1 2 1 3 3 0
Georgia (bandiera) Georgia 9 6 3 0 16 6 +10
Germania (bandiera) Germania 10 0 5 5 10 20 -10
Giappone (bandiera) Giappone 3 2 0 1 3 2 +1
Grecia (bandiera) Grecia 6 2 2 2 4 3 +1
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 10 1 3 6 4 16 -12
Iran (bandiera) Iran 1 0 0 1 0 1 -1
Irlanda (bandiera) Irlanda 2 1 1 0 2 1 +1
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 6 3 2 1 4 3 +1
Islanda (bandiera) Islanda 5 2 2 1 5 5 +1
Israele (bandiera) Israele 6 2 3 1 7 5 +2
Italia (bandiera) Italia 10 0 3 7 4 17 -13
Kazakistan (bandiera) Kazakistan 6 4 2 0 12 6 +6
Kosovo (bandiera) Kosovo 2 2 0 0 5 0 +5
Lettonia (bandiera) Lettonia 3 2 1 0 3 1 +2
Lituania (bandiera) Lituania 10 7 1 2 20 8 +12
Libia (bandiera) Libia 2 1 1 0 4 1 +3
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 5 5 0 0 12 1 +11
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 7 5 1 1 10 4 +6
Malta (bandiera) Malta 3 2 0 1 4 2 +2
Marocco (bandiera) Marocco 1 0 1 0 0 0 0
Messico (bandiera) Messico 1 0 0 1 1 2 -1
Moldavia (bandiera) Moldavia 6 4 2 0 10 3 +7
Montenegro (bandiera) Montenegro 2 1 0 1 4 1 +3
Niger (bandiera) Niger 1 1 0 0 2 1 +1
Nigeria (bandiera) Nigeria 1 0 1 0 2 2 0
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 3 0 1 2 3 7 -4
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 5 2 2 1 3 3 0
Norvegia (bandiera) Norvegia 5 4 1 0 5 0 +5
Polonia (bandiera) Polonia 10 3 2 5 10 14 -4
Portogallo (bandiera) Portogallo 4 2 1 1 4 3 +1
Romania (bandiera) Romania 7 2 1 4 10 17 -7
Russia (bandiera) Russia 2 1 1 0 4 3 +1
San Marino (bandiera) San Marino 2 2 0 0 17 0 +17
Scozia (bandiera) Scozia 5 2 1 2 6 7 -1
Serbia (bandiera) Serbia 6 5 1 0 14 3 +11
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 9 4 3 2 11 11 0
Slovenia (bandiera) Slovenia 6 1 3 2 7 7 0
Spagna (bandiera) Spagna 7 1 1 5 4 14 -10
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 3 1 0 5 1 +4
Svezia (bandiera) Svezia 5 3 1 1 6 4 +2
Svizzera (bandiera) Svizzera 4 1 2 1 4 6 -2
Tunisia (bandiera) Tunisia 1 1 0 0 1 0 +1
Turchia (bandiera) Turchia 9 2 3 4 9 11 -2
Ungheria (bandiera) Ungheria 2 0 0 2 2 5 -3
Uruguay (bandiera) Uruguay 1 0 0 1 2 3 -1
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 2 2 0 0 4 1 +3
Total 317 142 90 85 436 324 +112
  1. ^ a b (EN) Men's Ranking, su inside.fifa.com. URL consultato il 20 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2024).
  2. ^ Ukraine - Israel, Apr 27, 1993 - International Friendlies - Match sheet, Transfermarkt.com.
  3. ^ Lithuania v Ukraine, 18 May 1993, 11v11.com.
  4. ^ Football MANAGER: Yozhef Sabo, eu-football.info.
  5. ^ UKRAINE: A HISTORY OF THE NATIONAL TEAM KITS – ZORYA LONDONSK
  6. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  7. ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
  8. ^ Promossa in Lega A
  9. ^ Retrocessa in Lega B
  10. ^ (UK) Nations League 2024/2025. Details of Ukraine November training camp ahead of matches against Georgia and Albania - Official website of the Ukrainian Association of Football, su uaf.ua. URL consultato il 7 novembre 2024.
  11. ^ Benjamin Strack-Zimmermann, Ukraine (2021), su www.national-football-teams.com.
  12. ^ Roberto Mamrud, Ukraine - Record International Players, su RSSSF.
  13. ^ https://eu-football.info/_players.php?id=265&data=9
  14. ^ https://zbirna.com/post/v-chem-andrej-shevchenko-uzhe-prevzoshel-valeriya-lobanovskogo
  15. ^ https://en.uaf.ua/national/coaches
  16. ^ https://eu-football.info/_matches.php?id=265
  17. ^ https://www.worldfootball.net/teams/ukraine-team/21/

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio