Nazionale femminile di calcio della Repubblica Democratica Tedesca
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | DFB |
Confederazione | UEFA |
Codice FIFA | GDR |
Selezionatore | ![]() |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() (Potsdam, Germania Est; 9 maggio 1990) | |
Migliore vittoria | |
- | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() (Potsdam, Germania Est; 9 maggio 1990) | |
Campionato europeo | |
Partecipazioni | N/A |
La nazionale di calcio femminile della Repubblica Democratica Tedesca è stata la rappresentativa calcistica femminile internazionale della Germania Est, gestita dalla federazione calcistica della Repubblica Democratica Tedesca (DFB).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1989 la federazione calcistica della Repubblica Democratica Tedesca decise di creare una squadra femminile di calcio sull'onda dell'entusiasmo generato dalla vittoria del campionato europeo 1989 da parte della Germania Ovest. Per il ruolo di selezionatori vennero scelti Bernd Schröder, allenatore del BSG Turbine Potsdam, e Dietmar Männel, allenatore del BSG Rotation Schlema[1]. Sul finire del 1989 venne effettuato uno stage presso la scuola sportiva di Lipsia e, successivamente, la rappresentativa nazionale affrontò una selezione femminile di Berlino, vincendo per 6-2[2].
La nazionale disputò la sua prima, unica e ultima partita il 9 maggio 1990 al Karl-Liebknecht-Stadion di Potsdam contro la Cecoslovacchia[2]. Di fronte a circa 800 spettatori la partita si concluse con la vittoria cecoslovacca per 3-0, grazie alle reti realizzate da Ivana Buliková su calcio di rigore nel primo tempo, da Jana Paolettiková e da Olga Hutterová nel secondo tempo[2]. La nazionale venne successivamente sciolta per essere assorbita dalla nuova nazionale tedesca, nata con la riunificazione tedesca.
Partecipazione ai tornei internazionali
[modifica | modifica wikitesto]Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1984 | Non ha partecipato |
1987 | Non ha partecipato |
1989 | Non ha partecipato |
1991 | Non ha partecipato |
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]Lista delle convocate per l'unica partita disputata dalla nazionale[2].
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra |
---|---|---|---|---|---|---|
P | Anett Viertel | 16 ottobre 1967 (22 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
P | Maika Alex | 8 novembre 1968 (21 anni) | 0 | 0 | ![]() | |
D | Heike Hoffmann | 7 settembre 1963 (26 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
D | Beate Reuer | 0 | 0 | ![]() | ||
D | Katrin Hecker | 11 luglio 1963 (26 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
D | Petra Weschenfelder | 22 aprile 1964 (26 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
D | Sybille Lange | 19 aprile 1964 (26 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
D | Heidi Vater | 7 luglio 1966 (23 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
C | Petra Jachtner | 0 | 0 | ![]() | ||
C | Sybille Brüdgam | 4 dicembre 1965 (24 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
C | Heike Ulmer | 6 dicembre 1967 (22 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
C | Carmen Weiß | 1º marzo 1968 (22 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
C | Katrin Niklas | 0 | 0 | ![]() | ||
A | Katrin Prühs | 9 gennaio 1962 (28 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
A | Sabine Berger | 21 gennaio 1966 (24 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
A | Dana Krumbiegel | 22 novembre 1969 (20 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
A | Doreen Meier | 9 novembre 1968 (21 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
A | Katrin Baaske | 10 gennaio 1969 (21 anni) | 1 | 0 | ![]() | |
A | Birte Weiß | 5 giugno 1971 (18 anni) | 0 | 0 | ![]() | |
Sabine Tannenberger | 0 | 0 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE) "Frauenfußball war eine Randerscheinung", su mdr.de, 29 giugno 2011. URL consultato il 29 febbraio 2020.
- ^ a b c d (DE) DDR-Frauenfussball: das Einzige Länderspiel, su dfb.de, 9 maggio 2015. URL consultato il 29 febbraio 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DE) Sito ufficiale della DFB, su dfb.de.
- (DE) Die DDR-Nationalmannschaft der Fußballfrauen, su mdr.de.