Nazionale maschile di calcio di Porto Rico
![]() | |
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | FPF Federación Puertorriqueña de Fútbol |
Confederazione | CONCACAF |
Codice FIFA | PUR |
Soprannome | El Huracán Azul ("L'Uragano Blu")[1] |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Héctor Ramos (36) |
Capocannoniere | Héctor Ramos (18) |
Ranking FIFA | 164º (26 ottobre 2023)[3] |
Sponsor tecnico | Hummel International |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() L'Avana, Cuba; 12 novembre 1940 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Port-au-Prince, Haiti; 9 settembre 2012 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Caracas, Venezuela; 15 gennaio 1959 | |
Coppa dei Caraibi | |
Partecipazioni | 2 (esordio: 1981) |
Miglior risultato | Quarto posto nel 1981 |
La nazionale di calcio di Porto Rico (spagnolo: Selección de fútbol de Puerto Rico, inglese: Puerto Rico national football team) è la rappresentativa calcistica nazionale dell'omonimo paese centroamericano, posta sotto l'egida della Federación Puertorriqueña de Fútbol ed affiliata alla CONCACAF.
Nel ranking FIFA ha raggiunto al massimo la 97ª posizione nel marzo 1994, ma dal 2000 alla fine del 2007 ha occupato stabilmente i posti intorno al 200º. Occupa la 178ª posizione del ranking FIFA.[3]
L'unica competizione internazionale della quale ha raggiunto la fase finale è la Coppa dei Caraibi, nel 1981 (in qualità di organizzatrice) e nel 1993.
Sommario
[modifica | modifica wikitesto]Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1930 | Non partecipante |
1934 | Non partecipante |
1938 | Non partecipante |
1950 | Non partecipante |
1954 | Non partecipante |
1958 | Non partecipante |
1962 | Non partecipante |
1966 | Non partecipante |
1970 | Non partecipante |
1974 | Non qualificata |
1978 | Non partecipante |
1982 | Non partecipante |
1986 | Non qualificata |
1990 | Non qualificata |
1994 | Non qualificata |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Non partecipante |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
2022 | Non qualificata |
CONCACAF Gold Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1991 | Non partecipante |
1993 | Non partecipante |
1996 | Non partecipante |
1998 | Ritirata |
2000 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2007 | Non partecipante |
2009 | Non partecipante |
2011 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2015 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
2019 | Non qualificata |
2021 | Non qualificata |
2023 | Non qualificata |
Giochi olimpici[4] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Rosa attuale
[modifica | modifica wikitesto]Lista dei giocatori convocati per le sfide contro Bahamas e Guyana, valevoli per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
- | P | Ángel Molinari | 18 luglio 2000 | 3 | 0 | ![]() | ||
- | P | Joel Serrano | 17 maggio 1999 | 0 | 0 | ![]() | ||
- | P | Johan Rodríguez | 0 | 0 | ![]() | |||
- | D | Jan Carlos Mateo | 31 gennaio 2003 | 3 | 0 | ![]() | ||
- | D | Callum Stretch | 19 settembre 1999 | 2 | 0 | ![]() | ||
- | D | Daniel Rosario | 10 aprile 2002 | 4 | 0 | ![]() | ||
- | D | Darren Ríos | 14 ottobre 1995 | 9 | 0 | ![]() | ||
- | D | Giovanni Padrón | 15 aprile 1998 | 5 | 1 | ![]() | ||
- | D | Giovanni Calderón | 8 febbraio 2002 | 3 | 0 | ![]() | ||
- | D | Joshua Calderón | 11 settembre 1996 | 7 | 0 | ![]() | ||
- | D | Nicolás Cardona | 11 febbraio 1999 | 4 | 0 | ![]() | ||
- | D | Rodolfo Sulia | 8 agosto 2002 | 6 | 0 | ![]() | ||
- | D | Zarek Valentin | 6 agosto 1991 | 0 | 0 | ![]() | ||
- | D | Colby Quiñones | 14 aprile 2003 | 0 | 0 | ![]() | ||
- | C | Raúl González III | 23 settembre 1994 | 4 | 0 | ![]() | ||
- | C | Devin Vega | 28 dicembre 1998 | 6 | 1 | ![]() | ||
- | C | Gadiel Santiago | 0 | 0 | ![]() | |||
- | C | Gerald Díaz | 23 marzo 1999 | 10 | 1 | ![]() | ||
- | C | Isaac Angking | 24 gennaio 2000 | 4 | 0 | svincolato | ||
- | C | Jaden Servania | 16 luglio 2001 | 4 | 0 | ![]() | ||
- | C | Jordan Saling | 0 | 0 | svincolato | |||
- | C | Juan Ignacio O'Neill | 12 luglio 1998 | 8 | 0 | ![]() | ||
- | C | Ryan López | 12 aprile 1998 | 0 | 0 | ![]() | ||
- | A | Kevin Hernández | 8 luglio 1999 | 4 | 0 | ![]() | ||
- | A | Wilfredo Rivera | 14 ottobre 2003 | 4 | 0 | ![]() | ||
- | A | Alec Díaz | 7 dicembre 2001 | 5 | 0 | ![]() | ||
- | A | Eli Carr | 1º gennaio 2001 | 1 | 0 | ![]() | ||
- | A | Ricardo Rivera | 17 aprile 1997 | 11 | 3 | ![]() | ||
- | A | Sidney Rivera | 15 novembre 1993 | 10 | 3 | ![]() | ||
- | A | Lester Hayes | 19 settembre 1993 | 1 | 1 | ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Football Team Nicknames, su topendsports.com. URL consultato il 12 giugno 2021.
- ^ (EN) Larry Henry Jr., Dave Sarachan named head coach of Puerto Rico Men's National Team, su sbisoccer.com. URL consultato il 12 giugno 2021.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 26 ottobre 2023.
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su fpfpuertorico.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio di Porto Rico, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.