Vai al contenuto

Metopa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alternanza di metope e triglifi sul Partenone
Metopa del Partenone raffigurante la lotta tra un centauro e un lapita

La mètopa è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, scolpita a rilievo, a seconda dei casi altorilievo o bassorilievo, posta in alternanza con i triglifi. Spessissimo il soggetto rappresentato in una metopa fu il bucranio, ovvero un teschio di bue in bassorilievo. Ciò vale esclusivamente per i templi o le decorazioni. Nel caso invece dell'ordine ionico e corinzio la trabeazione era composta da un unico fregio, privo dell'alternanza di metope e triglifi, caratterizzato dagli stessi bassorilievi rappresentanti scene mitologiche. Così si potrebbe dire che si trattasse di un'unica grande e ininterrotta metopa.

Le metope scolpite spesso costituivano cicli compiuti, come nel caso del Partenone dell'Acropoli di Atene, in cui sono rappresentate scene mitologiche che celebrano la vittoria sui Persiani.

Altre metope famose sono quelle dell'Heraion alla foce del Sele presso Poseidonia, conservate presso il Museo archeologico nazionale di Paestum.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 66485 · LCCN (ENsh85084435 · GND (DE4169740-6 · BNF (FRcb121666019 (data) · J9U (ENHE987007529311605171
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura