Vai al contenuto

Mattia Olivieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mattia Olivieri (Sassuolo, 8 giugno 1984) è un baritono italiano.

Ha studiato al Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna e al Conservatorio "Giovanni Battista Pergolesi" di Fermo, perfezionandosi poi con Maurizio Leoni e, dal 2009, presso la Scuola dell'Opera Italiana di Bologna.[1] Ha debuttato nel 2008 come Commissario Imperiale in Madama Butterfly e Fiorello in Il Barbiere di Siviglia al Comunale di Caserta.[2]

Nel 2015 ha fatto la sua prima apparizione sulle scene del Teatro alla Scala di Milano come Schaunard ne La bohème; negli anni successivi sarebbe tornato al Piermarini per cantare nei ruoli di Belcore ne L'elisir d'amore, Masetto in Don Giovanni, il Dottor Malatesta in Don Pasquale, Dandini ne La Cenerentola, Nardo ne La finta giardiniera, Mercuzio in Romeo e Giulietta, Prosdocimo ne Il turco in Italia, Silvio ne Pagliacci e il protagonista Figaro nel nuovo allestimento de Il barbiere di Siviglia diretto da Riccardo Chailly per la regia di Leo Muscato.[3]

Nel 2017 esordisce nei panni dell'eponimo protagonista del Don Giovanni al Teatro di San Carlo, dove torna nel 2021 come Escamillo in Carmen.[4] Nel 2021 ha fatto il suo debutto all'Opéra national de Paris come Ping in Turandot,[5] mentre nel 2022 debutta alla Royal Opera House come Silvio in Pagliacci.[6] Nello stesso anno canta come Ping in un concerto di Turandot diretto da Antonio Pappano e svoltosi all'Auditorium Parco della Musica con l'orchestra e il coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Sondra Radvanovsky, Jonas Kaufmann, Ermonela Jaho, Michele Pertusi nei ruoli principali; sempre nel 2022 incide anche il ruolo su disco con il medesimo cast.[7]

Nel 2023 è tornato a cantare al Covent Garden come Figaro ne Le nozze di Figaro,[8] canta come Figaro nell'opera di Rossini al Deutsche Oper Berlin, è Escamillo al Maggio Musicale Fiorentino[9] e affronta per la prima volta i ruoli di Enrico Ashton nella Lucia di Lammermoor all'Opéra di Parigi[10] e quello di Riolobo in Florencia en el Amazonas, opera con cui fa il suo debutto al Metropolitan.[11][12]

Repertorio
Ruolo Titolo Autore
Don Ciccio Divorzio all'italiana Battistelli
Filippo Maria Visconti Beatrice di Tenda Bellini
Sir Riccardo Forth I puritani Bellini
Dancaïre
Escamillo
Carmen Bizet
Queribini El dúo de la Africana Caballero
Riolobo Florencia en el Amazonas Catán
Secondo sacerdote Il prigioniero Dallapiccola
Belcore
Dulcamara
L'elisir d'amore Donizetti
Enrico Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Sévère Les martyrs Donizetti
Alphone XI La Favorite Donizetti
Dottor Malatesta Don Pasquale Donizetti
Casanova Casanova e l'Albertolli Flury
Mathieu Andrea Chénier Giordano
Mercutio Roméo et Juliette Gounod
Pallante Agrippina Händel
Il dittatore Der Diktator Křenek
Secondo rivoluzionario Das Geheime Königreich Křenek
Silvio Pagliacci Leoncavallo
Lescaut Manon Massenet
Nardo La finta giardiniera Mozart
Conte d'Almaviva
Figaro
Le nozze di Figaro Mozart
Don Giovanni
Masetto
Don Giovanni Mozart
Guglielmo Così fan tutte Mozart
Papageno Die Zauberflöte Mozart
Choufleuri M. Choufleuri restera chez lui le... Offenbach
Marcello
Schaunard
La bohème Puccini
Commissario imperiale
Principe Yamadori
Madama Butterfly Puccini
Ping Turandot Puccini
Fabrizio Crispino e la comare Federico e Luigi Ricci
Don Parmenione L'occasione fa il ladro Rossini
Prosdocimo Il turco in Italia Rossini
Figaro
Fiorello
Il barbiere di Siviglia Rossini
Dandini La Cenerentola Rossini
Giorgio La gazza ladra Rossini
Don Prudenzio Il viaggio a Reims Rossini
Federico Napoli milionaria Rota
Conte di Luna Il trovatore Verdi
Barone Douphol
Giorgio Germont
Marchese d'Obigny
La traviata Verdi
Guy de Monfort Les vêpres siciliennes Verdi
Paolo Albiani Simon Boccanegra Verdi
Ford Falstaff Verdi

Discografia (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Da Ranieri a Donizetti - Intervista a Mattia Olivieri, su Connessi all'Opera, 20 febbraio 2018. URL consultato l'8 giugno 2024.
  2. ^ https://www.teatroliricodicagliari.it/media/2/03091213640894/mattia_olivieri.pdf
  3. ^ Sky TG24, Il Barbiere di Siviglia in scena alla Scala di Milano: foto e trama, su tg24.sky.it, 1º ottobre 2021. URL consultato l'8 giugno 2024.
  4. ^ Musica: San Carlo, oggi prima al Plebiscito con Carmen - Campania, su Agenzia ANSA, 24 giugno 2021. URL consultato l'8 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Francisco Salazar, Opéra de Paris Announces Cast Change for 'Turandot', su OperaWire, 14 ottobre 2021. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ Londra, Royal Opera House - Cavalleria rusticana e Pagliacci, su Connessi all'Opera, 9 luglio 2022. URL consultato l'8 giugno 2024.
  7. ^ (EN) A New Benchmark Recording of Turandot, su www.sfcv.org. URL consultato il 4 luglio 2024.
  8. ^ Royal Opera’s The Marriage of Figaro is the wedding gift that keeps on giving — review, su www.ft.com. URL consultato l'8 giugno 2024.
  9. ^ Firenze, Teatro del Maggio - Carmen, su Connessi all'Opera, 31 marzo 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Mauricio Villa, Opera de Paris 2022-23 Review: Lucia di Lammermoor, su OperaWire, 21 marzo 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Zachary Woolfe, Review: ‘Florencia’ Brings Spanish Back to the Met Opera, in The New York Times, 17 novembre 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.
  12. ^ Il gran debutto Olivieri, baritono al Metropolitan, su Il Resto del Carlino, 19 novembre 2023. URL consultato l'8 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]