James Van Allen
Aspetto

James Alfred Van Allen (Mount Pleasant, 7 settembre 1914 – Iowa City, 9 agosto 2006) è stato un fisico statunitense.
Scoprì delle cinture radioattive che circondano la Terra e che dal suo nome sono chiamate fasce di Van Allen.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Van Allen dedusse l'esistenza delle fasce sulla base dei dati trasmessi nel 1958 dall'Explorer 1, il primo satellite artificiale americano.

Le fasce di Van Allen sono formate da particelle subatomiche elettricamente cariche (soprattutto protoni ed elettroni) che, provenendo dalle radiazioni solari e cosmiche, restano intrappolate nel campo magnetico terrestre o magnetosfera.
Van Allen fu responsabile scientifico di 24 sonde spaziali comprese le Pioneer 10 e Pioneer 11.
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 1963 gli è stata assegnata la John Adam Fleming Medal.[1]
- Nel 1978 ha ricevuto la Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society.[2]
- Nel 1982 ha ricevuto il Space Science Award della American Institute of Aeronautics and Astronautics.[3]
- Nel 1987 fu insignito della National Medal of Science, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali.
- Nel 1989 ricevette il Premio Crafoord.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) John Adam Fleming Medal Recipients.
- ^ (EN) Gold Medal Winners (PDF) (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (EN) Space Science Award.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Van Allen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Van Allen, James Alfred, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Van Allen, James Alfred, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) James A. Van Allen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93754761 · ISNI (EN) 0000 0001 0926 1504 · BAV 495/264928 · LCCN (EN) n80131454 · GND (DE) 131995782 · J9U (EN, HE) 987007269435805171 |
---|