Imamato di Aussa
Aspetto
Imamato di Aussa | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue parlate | somalo |
Capitale | Aussa |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Forma di governo | Sultanato |
Nascita | 1559 |
Fine | XVIII secolo |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Sultanato di Harar |
Succeduto da | Sultanato di Aussa |
Ora parte di | ![]() |
L'Imamato di Aussa, o Imamato di Awsa, fu un imamato harari medievale nell'odierna Etiopia, che aveva Asaita come capitale, e che continuò l'opera di sultanati di Harar e Adal.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1647, i sovrani dell'emirato di Harar si ruppero dalla loro politica. Gli imam Harari continuarono la loro presenza nel sud della Regione degli Afar, fin quando non vennero deposti nel XVIII secolo dalla dinastia Mudaito degli Afar che in seguito fondarono il Sultanato di Aussa.[1] L'ultimo sovrano della dinastia, Imam Selman, fu ucciso nel 1750.[2]
Sovrani
[modifica | modifica wikitesto]Nome | Regno | Note | |
---|---|---|---|
1 | Imām Maḥamed "Jāsa" Ibrahim | 1577 - 1583 | Parente dell'Imām Aḥmed Gurēy, spostò la capitale ad Awsa e nominò suo fratello (omonimo Maḥamed) come Wazir di Harar. Morì combattendo i Warra Daya nel 1583. |
2 | Imām Saʿadaddīn Maḥamed | 1583 - 1585 | Figlio dell'Imām Maḥamed "Jāsa" Ibrahim |
3 | Imām Ṣabraddīn Ādan | 1585 - 1613 | Nipote dell'Imām Maḥamed "Jāsa" Ibrahim, e nipote dell'Imām Saʿadaddīn Maḥamed. |
4 | Imām Ṣadiq Ṣabraddīn | 1613 - 1632 | Figlio dell'Imām Ṣabraddīn Ādan |
5 | Malāq Ādan Ṣadiq | 1632 - 1646 | Figlio dell'Imām Ṣadiq Ṣabraddīn |
6 | Imām Aḥmed Abrām | 1646 - 1647 | Nipote dell'Imām Ṣadiq Ṣabraddīn, e nipote di Malāq Ādan Ṣadiq. Dopo la sua morte, il popolo di Harar rifiutò ʿUmardīn Ādan come sovrano, e si spostò per formare l'emirato di Harar. |
7 | Imām ʿUmardīn Ādan | 1647 - 1672 | Figlio di Malāq Ādan Ṣadiq, il suo imamato fu distrutto dagli Afar dei Mudaito. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Willie Page, Encyclopedia of africaN HISTORY andCULTURE (PDF), Facts on File inc, p. 4. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
- ^ (EN) Fani Sara, IslHornAfr 6thField Mission Report (PDF), University of Copenhagen, p. 8. URL consultato il 26 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2020).